Campagna Ruraland - partecipa al premio fotografico
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Comunicare il mondo rurale in maniera creativa: partecipa al premio fotografico
Gli alberi nella città mediterranea
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Un convegno a Genova il 19 marzo per affrontare le problematiche e la gestione del verde urbano
Salviamo il castagno
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Sulla newsletter del Parco dell'Antola un approfondimento sul Cinipide del Castagno
Idee che muovono montagne
E' ReStartApp, campus gratuito per giovani con idee d'impresa per l'appennino. C'è tempo fino al 10 aprile
Etichettatura: nuova normativa europea
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Etichettatura: nuova normativa europea. Giornata di formazione ad Albenga il 27 marzo
Cosa sono e quali regole hanno i locali polifunzionali?
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Agroalimentare: il 4 aprile ad Albenga un incontro sulla normativa dei locali polifunzionali
Nuova Sabatini
La nuova PAC 2014-2020
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
La nuova PAC 2014-2020: una guida pratica per una visione d'insieme. Scarica il volume
Idee che muovono montagne
E' ReStartApp, campus gratuito per giovani con idee d'impresa per l'appennino. C'è tempo fino al 10 aprile
L'editoriale dell'Assessore - aprile 2014
La Val di Vara si conferma la valle del biologico: qui nasce infatti il primo biodistretto della Liguria.
Acquisito il riconoscimento della Regione, si è costituita a Varese Ligure l'associazione pubblico-privata a cui è attribuito il compito di governare per i prossimi anni il biodistretto, che come fulcro essenziale per lo sviluppo economico avrà l'agricoltura biologica.
I dati rilevano come in Val di Vara un ettaro su due sia certificato biologico e che il 25% circa dei produttori bio regionali risieda e lavori in questa valle. Il biodistretto non si occuperà solo di agricoltura, ma anche di turismo consapevole, cultura e tradizioni locali, salvaguardia del paesaggio e tutela delle risorse naturali.
Vorrei rivolgere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato a questa iniziativa di grande significato per il nostro territorio e per la qualità dei nostri prodotti.
Giovanni Barbagallo, assessore all'Agricoltura, floricoltura, pesca marittima e acquacoltura