2,4 milioni di euro da bandi Psr per benessere animali di allevamento
Additional Info
-
OCCHIELLO
2,4 milioni di euro da bandi Psr per benessere animali di allevamento
30 mln di euro per bandi Psr per attività in zone svantaggiate e montane
Additional Info
-
OCCHIELLO
30 milioni di euro per bandi Psr per attività in zone svantaggiate e montane
Fondo di prevenzione e risarcimento danni causati dalla fauna selvatica
Additional Info
-
OCCHIELLO
Nuovo regolamento del Fondo per la prevenzione e il risarcimento danni causati da ungulati e lupi
Dalla fattoria al museo
Gli incontri-pilota con gli alunni di elementari e superiori continuano il 17 maggio...
Tavolo Permanente di Coordinamento
Siglato il protocollo d'intesa tra Regione e imprese agricole
Il PSR al Salone dell'Agroalimentare
Additional Info
-
OCCHIELLO
L'11 marzo a Finalborgo, il convegno "Il programma di sviluppo rurale (PSR) della Regione Liguria 2014-2020"...
Salone dell'Agroalimentare, edizione 2016
Dall'11 al 13 marzo torna a Finalborgo l'appuntamento dedicato al patrimonio enogastronomico ligure...
Escursionismo - Alta Via
Additional Info
-
OCCHIELLO
Sarà il Cai a gestire l'associazione Alta Via. Pronta la convenzione, stanziati 100mila euro
Protocollo interregionale su prelievo boschivo e filiera del legno
Additional Info
-
OCCHIELLO
Firmato protocollo interregionale su prelievo boschivo e filiera del legno
L'editoriale dell'Assessore - febbraio 2016
Passaporto verde: missione compiuta. È con un certo orgoglio e rivolgendo un sentito ringraziamento agli Uffici che possiamo annunciare di aver assolto, in poche settimane, a tutte le richieste pervenute dalle aziende agricole del territorio per il rilascio della certificazione verde “xylella free”, dopo l'obbligo scattato a seguito del provvedimento Ue dello scorso 21 dicembre.
La Regione si è immediatamente attivata per far fronte a tutte le richieste degli imprenditori liguri del settore, ricorrendo anche all'implementazione del numero degli ispettori fitosanitari.
Contestualmente abbiamo chiesto una proroga sull'entrata in vigore dell'obbligo della certificazione, seguendo l'esempio di altri Paesi come Germania, Gran Bretagna e Olanda, ma l’istanza non è stata accolta dal Ministero dell’Agricoltura.
In seguito abbiamo richiesto di introdurre una procedura semplificata, accolta favorevolmente dal Comitato fitosanitario nazionale, ma che sta incontrando rallentamenti nell’iter procedurale. Nonostante le nostre richieste - che avevano lo scopo di ridurre al minimo i disagi alle imprese e metterle al riparo da qualsiasi rischio di essere penalizzate dagli altri competitors esteri - abbiamo proceduto senza tener conto dell'eventuale accoglimento delle stesse e questo ci ha dato ragione.
I nostri ispettori fitosanitari hanno istruito le pratiche a tutte le imprese produttrici di piante aromatiche che hanno presentato domanda consentendo loro di continuare la commercializzazione dei propri prodotti.
Come già anticipato a inizio gennaio, ora dati alla mano, possiamo confermare con tranquillità che il territorio della Liguria è “xylella free”. Lo ribadiamo, d’accordo con le Associazioni di categoria, per tranquillizzare gli operatori e sgomberare il campo da qualsiasi infondato allarmismo.
Stefano Mai, assessore all'Agricoltura, Sviluppo dell'entroterra e delle zone rurali