centri servizio (58)

i definiscono organismi nocivi da quarantena, in riferimento a un territorio definito, quegli organismi che soddisfano tutte le seguenti condizioni:

  • identità accertata e capacità di insediarsi in un territorio
  • impatto economico ambientale o sociale inaccettabile sul territorio
  • disponibilità di misure realizzabili ed efficaci per prevenire l’ingresso, l’insediamento o la diffusione all’interno di un territorio e per attenuarne i rischi e l’impatto

Gli organismi nocivi da quarantena sono distinti in:

  • organismi nocivi da quarantena prioritari
    organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione europea il cui potenziale impatto economico ambientale o sociale sul territorio dell’Unione è più grave rispetto ad altri organismi nocivi da quarantena; il Regolamento Delegato (UE) 2019/1702 della Commissione dell'1 agosto 2019 riporta l’elenco dei 20 organismi prioritari finora individuati. (Elenco – Regolamento 2019/1702)
  • organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione europea
    organismi nocivi da quarantena per i quali il territorio di riferimento è l’Unione europea e la cui presenza può essere nota oppure no. (Elenco – Regolamento 2019/2072 -  Allegato 2)

Oltre agli organismi nocivi da quarantena, la normativa fitosanitaria ha definito gli Organismi nocivi regolamentati non da quarantena - Ornq, trasmessi prevalentemente determinate piante da impianto determinano importanti perdite economiche per le specie che attaccano e pertanto la loro diffusione deve essere evitata (Elenco - Regolamento 2019/2072 -  Allegato 4).

Approfondimenti normativi

  • Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione, del 28 novembre 2019, che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante e che abroga il regolamento (CE) n. 690/2008 della Commissione e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019 della Commissione.
  • Regolamento delegato (UE) 2019/1702 della Commissione del 10 agosto 2019 che integra il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l’elenco degli organismi nocivi prioritari.

Link utili

 

 

Agea/Sin ha comunicato il nuovo servizio di assistenza.
Tale servizio viene erogato attraverso il supporto del fornitore del Lotto 3 il quale mette a disposizione i seguenti canali di assistenza:

  • numero verde: 800 365 024
  • ticket informatico aperto via mail

Non viene garantita la lavorazione di ticket aperti con modalità difformi da quanto sotto precisato.

La mail di apertura del ticket deve essere inviata all’indirizzo helpdesk@l3-sian.it
e per conoscenza agli indirizzi

Nell’oggetto si deve scrivere Pnrr e aggiungere una breve descrizione del problema.
All’interno della mail deve essere descritto dettagliatamente il problema riscontrato corredato di videate esemplificative ed in particolare:

  • generalità: nome, cognome e identificativo Sian dell'operatore richiedente e suo ruolo rispetto alla segnalazione
  • generalità del soggetto per cui l’operatore interviene: denominazione, codice fiscale, codice domanda (se conosciuto), sottomisura
  •  recapiti ai quale si desidera essere contattati: e-mail e telefono
  • descrizione del problema con riferimento allo specifico applicativo informatico: compilazione domande di sostegno, richiesta preventivi
  • data di scadenza del procedimento amministrativo per il quale sono riscontrati problemi
  • indicare se per il problema in argomento l’assistenza viene contattata per la prima volta oppure se trattasi di sollecito o precisazione (in tal caso indicare qual era il numero del ticket originale)

Inoltre, fermo restando l’apertura del ticket agli indirizzi di cui sopra, per il settore di competenza aggiungere, se si ritiene opportuno, i seguenti indirizzi settoriali:

Agea/Sin ha comunicato il nuovo servizio di assistenza.
Tale servizio viene erogato attraverso il supporto del fornitore del Lotto 3 il quale mette a disposizione i seguenti canali di assistenza:

  • numero verde: 800 365 024
  • ticket informatico aperto via mail

Non viene garantita la lavorazione di ticket aperti con modalità difformi da quanto sotto precisato.

La mail di apertura del ticket deve essere inviata all’indirizzo helpdesk@l3-sian.it
e per conoscenza all'indirizzo svilupporurale-superfici@l3-sian.it

Nell’oggetto si deve scrivere PSR connesse a Superfici e Animali Regione Liguria e aggiungere una breve descrizione del problema.
All’interno della mail deve essere descritto dettagliatamente il problema riscontrato corredato di videate esemplificative ed in particolare:

  • generalità: nome, cognome e identificativo Sian dell'operatore richiedente e suo ruolo rispetto alla segnalazione
  • generalità del soggetto per cui l’operatore interviene: denominazione, codice fiscale, codice domanda (se conosciuto), sottomisura
  •  recapiti ai quale si desidera essere contattati: e-mail e telefono
  • descrizione del problema con riferimento allo specifico applicativo informatico: compilazione domande di sostegno, richiesta preventivi
  • data di scadenza del procedimento amministrativo per il quale sono riscontrati problemi
  • indicare se per il problema in argomento l’assistenza viene contattata per la prima volta oppure se trattasi di sollecito o precisazione (in tal caso indicare qual era il numero del ticket originale)

devono essere allegate:

  • schermate dell’errore riscontrato generate catturando l’intero schermo del computer in modo che sia visibile anche data e ora
  • eventuale documentazione a supporto della richiesta

Inoltre, fermo restando l’apertura del ticket agli indirizzi di cui sopra, per il settore di competenza aggiungere, se si ritiene opportuno, i seguenti indirizzi settoriali:

Agea/Sin ha comunicato il nuovo servizio di assistenza.
Tale servizio viene erogato attraverso il supporto del fornitore del Lotto 3 il quale mette a disposizione i seguenti canali di assistenza: 

  • numero verde: 800 365 024
  • ticket informatico aperto via mail

Non viene garantita la lavorazione di ticket aperti con modalità difformi da quanto sotto precisato.

La mail di apertura del ticket deve essere inviata all’indirizzo helpdesk@l3-sian.it
e per conoscenza agli indirizzi

Nell’oggetto si deve scrivere Psr strutturali Regione Liguria e aggiungere una breve descrizione del problema.
All’interno della mail deve essere descritto dettagliatamente il problema riscontrato corredato di videate esemplificative ed in particolare:

  • generalità: nome, cognome e identificativo Sian dell'operatore richiedente e suo ruolo rispetto alla segnalazione
  • generalità del soggetto per cui l’operatore interviene: denominazione, codice fiscale, codice domanda (se conosciuto), sottomisura
  •  recapiti ai quale si desidera essere contattati: e-mail e telefono
  • descrizione del problema con riferimento allo specifico applicativo informatico: compilazione domande di sostegno, richiesta preventivi
  • data di scadenza del procedimento amministrativo per il quale sono riscontrati problemi
  • indicare se per il problema in argomento l’assistenza viene contattata per la prima volta oppure se trattasi di sollecito o precisazione (in tal caso indicare qual era il numero del ticket originale)

devono essere allegate:

  • schermate dell’errore riscontrato generate catturando l’intero schermo del computer in modo che sia visibile anche data e ora
  • eventuale documentazione a supporto della richiesta

Inoltre, fermo restando l’apertura del ticket agli indirizzi di cui sopra, per il settore di competenza aggiungere, se si ritiene opportuno, i seguenti indirizzi settoriali:

Agea/Sin ha comunicato il nuovo servizio di assistenza.
Tale servizio viene erogato attraverso il supporto del fornitore del Lotto 3 il quale mette a disposizione i seguenti canali di assistenza:

  • numero verde: 800.365.024
  • ticket informatico aperto via mail

Non viene garantita la lavorazione di ticket aperti con modalità difformi da quanto sotto precisato.

Il Servizio Assistenza Informatica SIAN si divide in:

I bandi del PSR possono prevedere la dematerializzazione delle domande che si concretizza con la firma elettronica da parte del beneficiario delle stesse e la consegna in modalità telematica anziché in modalità cartacea.

Il sistema di firma elettronica in uso sul portale SIAN è la "One Time Password" - OTP. Si tratta di un codice temporaneo inviato sul cellulare del richiedente/beneficiario che, inserito sul portale SIAN a completamento della domanda, costituisce la firma della domanda stessa. Le modalità per ottenere la propria OTP sono descritte sul portale SIAN e si riassumono di seguito.

Per ottenere l'OTP il beneficiario deve possedere un PIN che si richiede tramite portale SIAN attraverso la funzione di registrazione da effettuarsi al momento dell'accesso all’area riservata.
Prima di chiedere il PIN è necessario verificare che l’indirizzo mail indicato dal beneficiario nel fascicolo aziendale sia corretto.
In caso di assenza di indirizzo mail nel fascicolo aziendale il PIN viene inviato in modalità cartacea all'indirizzo postale del richiedente.

In caso di indirizzo mail errato il PIN sarà inviato, ma ovviamente non sarà mai recapitato dal richiedente. Non esiste una procedura automatica di recupero del PIN. Per cui coloro che non ricevono il PIN devono inviare una segnalazione all'Help Desk del SIAN (helpdesk@l3-sian.it) indicando un indirizzo mail valido a cui recapitare il PIN e allegando una copia del documento di identità del richiedente.

I CAA sono abilitati ad uno specifico servizio per la registrazione degli utenti qualificati. Con questa modalità (denominata assistita) non è necessario il PIN del richiedente in quanto il riconoscimento viene effettuato "de visu" dal CAA e l'indirizzo email cui verranno inviate le credenziali è impostato dall'operatore CAA.

Si ricorda che è disponibile sugli store di Apple e Android l'App “AGEA-OTP”. L'APP è gratuita e permette la generazione di password temporanee da utilizzare per la firma elettronica di atti amministrativi dematerializzati. È infatti possibile generare in modo sicuro il codice di sicurezza OTP direttamente dallo smartphone senza utilizzare nessun dispositivo aggiuntivo.
Lo strumento permette di superare le eventuali problematiche derivanti da invii tardivi, da parte dei provider commerciali, del Codice OTP attraverso SMS.

Il professionista abilitato alla presentazione di domande di Sviluppo Rurale sul SIAN, al fine di operare per conto delle aziende che intendono presentare tramite di lui domande di finanziamento sulle diverse misure del PSR, deve trasmettere apposita documento di delega, scaricabile alla sezione “Download allegati”, all'indirizzo di posta sian@regione.liguria.it.

Nel testo della mail devono essere indicati il codice CUAA (Codice Unico di identificazione Aziende Agricole) del delegante e il Codice Fiscale del tecnico delegato.

L'accesso al portale può avvenire anche da Utenti qualificati.
Attraverso l'iscrizione ai servizi online del Sian, gli utenti qualificati possono svolgere uno o più procedimenti amministrativi relativi al settore di interesse (selezionabile in fase di iscrizione o dal profilo della propria utenza se già in possesso).

Dall'1 ottobre 2021 possono richiedere l'iscrizione e accedere al Sian imprese individuali oppure soggetti giuridici che dispongano di una identità digitale come:

  • Spid
  • Cie (Carta di identità elettronica)
  • Ts-Cns (tessera Sanitaria) preventivamente attivata presso uno degli sportelli attivi nella propria Regione di residenza
  • Cns (Carta Nazionale dei Servizi) con un certificato digitale di autenticazione.

Consulta e scarica la Guida Operativa Iscrizione Utenti Qualificati

Per richieste di assistenza a utenti qualificati è possibile contattare direttamente l’help desk Sian:

  • via email
    helpdesk@l3-sian.it
  • telefonicamente
    800 - 365024
    dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30
Page 2 of 6
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.