Martedì, 17 Giugno 2008 02:00

Cà du Si

L'edificio è situato sulle colline di Maissana, ha un'ottima esposizione e gode di una vista panoramica. E' stato costruito nel 1930 e ristrutturato nel 2007, su due piani con cucina atrezzata e ampio terrazzo. E' situato nell' ''Anello del Benessere'' del comune di Maissana ed è a 100 metri dal parco della Crocetta.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Cà du si
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO fraz. Cembrano, loc. Crocetta, 1
  • CAP 19010
  • COMUNE maissana
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 84 75 79
  • FAX 0187 847579
  • TELEFONOCELLULARE 338 28 28 069
  • EMAIL francesca.oneto@libero.it
  • COORDINATAGPSN 44.337263
  • COORDINATAGPSE 9.528580
  • RAPPRESENTANTELEGALE Francesca Oneto
  • PRESENTAZIONE L'edificio è situato sulle colline di Maissana, ha un'ottima esposizione e gode di una vista panoramica. E' stato costruito nel 1930 e ristrutturato nel 2007, su due piani con cucina atrezzata e ampio terrazzo. E' situato nell' ''Anello del Benessere'' del comune di Maissana ed è a 100 metri dal parco della Crocetta.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 400
  • DISTANZAMARE 25
  • ATTIVITAOFFERTE trekking a cavallo, percorsi a piedi e in mountain bike
  • COMEARRIVARE dall'uscita per Sestri Levante, prendere per Varese Ligure e seguire le indicazioni per Cembrano (Circa 25Km).
    Dall'uscita di Brugnato, seguire le indicazioni per Varese Ligure - Cembrano (circa 18Km)
  • DESCRIZIONEAPERTURA da maggio a ottobre
  • TIPOCOLTURA frutticolo, orticolo
  • RISTORAZIONE No
  • NOTERISTORAZIONE non effettua servizio di ristorazione ma è a disposizione degli ospiti una cucina attrezzata
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 6
  • NOTEOSPITALITA 6 posti letto
  • IDAGRITURISMO SP06004
Martedì, 17 Giugno 2008 02:00

Cà degli Ormei

L'azienda è immersa nel verde, nella parte superiore dell'edificio sono situati due appartamenti con soggiorno, angolo cottura, camera da letto e bagno; offrono confort e un panorama sulla valle Impero. La valle prende il nome dal suo fiume ed è circondata da tipici paesi dell'entroterra ligure, arroccati sulle colline, con castelli e chiese. Chiusanico è il paese natale di Cristoforo Colombo.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Cà degli Ormei
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO fraz. Torria, loc. Ormei
  • CAP 18023
  • COMUNE chiusanico
  • PROVINCIA Imperia
  • TELEFONOCELLULARE 330 61 47 18
  • EMAIL info@spallasilvio.it
  • COORDINATAGPSN 43.972381591797
  • COORDINATAGPSE 7.9791769981384
  • RAPPRESENTANTELEGALE Silvio Spalla
  • PRESENTAZIONE L'azienda è immersa nel verde, nella parte superiore dell'edificio sono situati due appartamenti con soggiorno, angolo cottura, camera da letto e bagno; offrono confort e un panorama sulla valle Impero. La valle prende il nome dal suo fiume ed è circondata da tipici paesi dell'entroterra ligure, arroccati sulle colline, con castelli e chiese. Chiusanico è il paese natale di Cristoforo Colombo.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 330
  • DISTANZAMARE 12
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi a piedi e in mountain bike, degustazioni prodotti tipici
  • COMEARRIVARE usciti dall'autostrada A10 a Imperia est e giunti allo svincolo, si segue la strada statale 28 in direzione Torino. Superato il paese di Chiusavecchia, l'agriturismo si trova dopo poco sulla destra
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
  • TIPOCOLTURA olivicolo e allevamento bovino
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio DOP, carne bovina, carne di coniglio, uova
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 8
  • NOTEOSPITALITA 8 posti letto in 2 appartamenti
  • IDAGRITURISMO IM02003
Martedì, 17 Giugno 2008 02:00

Al nido degli aironi

L'azienda agrituristica è circondata da 15000 metri quadrati di serre (strutture tipiche della floricoltura ligure) coltivate a verdura, fogliame ornamentale, alberi da frutta, ulivi e vigna. L'azienda è immersa nel verde all'insegna della tranquillità, vicina alle spiagge di Bussana, Arma di Taggia e Sanremo (circa 4 km). Vicinissima al borgo medioevale di Bussana Vecchia, meta ideale, per una tranquilla passeggiata. L'agriturismo è situato al primo piano della casa patronale di famiglia. L'atmosfera è di un ambiente famigliare, nel quale gustare le nostre specialità di cucina casalinga, curata esclusivamente dalla titolare Anna e da nonna Giusy. Nelle calde serate estive, l'ampio terrazzo circondato da ulivi secolari, è l'ideale per consumare pranzi o cene in tranquillità.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Al nido degli aironi
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO strada Collette Beulle, 12 Fraz. Bussana
  • CAP 18038
  • COMUNE sanremo
  • PROVINCIA Imperia
  • TELEFONO 0184 51 07 22
  • FAX 0184 510377
  • TELEFONOCELLULARE 339 80 51 977
  • EMAIL alnidodegliaironi@tiscali.it
  • COORDINATAGPSN 43.845423
  • COORDINATAGPSE 7.829548
  • RAPPRESENTANTELEGALE Annamaria Giannascoli
  • PRESENTAZIONE L'azienda agrituristica è circondata da 15000 metri quadrati di serre (strutture tipiche della floricoltura ligure) coltivate a verdura, fogliame ornamentale, alberi da frutta, ulivi e vigna. L'azienda è immersa nel verde all'insegna della tranquillità, vicina alle spiagge di Bussana, Arma di Taggia e Sanremo (circa 4 km). Vicinissima al borgo medioevale di Bussana Vecchia, meta ideale, per una tranquilla passeggiata. L'agriturismo è situato al primo piano della casa patronale di famiglia. L'atmosfera è di un ambiente famigliare, nel quale gustare le nostre specialità di cucina casalinga, curata esclusivamente dalla titolare Anna e da nonna Giusy. Nelle calde serate estive, l'ampio terrazzo circondato da ulivi secolari, è l'ideale per consumare pranzi o cene in tranquillità.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 300
  • DISTANZAMARE 3
  • ATTIVITAOFFERTE escursioni nei dintorni, dalla Costa Azzurra e Sanremo all'entroterra, dalle spiagge della riviera ai borghi storici di Bussana Vecchia e Taggia, giochi per bambini e degustazione prodotti tipici
  • COMEARRIVARE dal casello autostradale di Arma di Taggia seguire le indicazioni per Sanremo (Aurelia bis), prendere l'uscita per la valle Armea, dopo circa 2 km comincia la cartellonistica per l'agriturismo. Da Bussana paese, seguire le indicazioni per Bussana vecchia, Beuzi e poi i cartelli indicanti l'agriturismo
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno. Il ristorante è aperto dal martedì alla domenica solo la sera e su prenotazione
  • TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, frutticolo e orticolo
  • SPECIALITA cucina tipica ligure
  • ALTPRODOTTIVENDITA vino, olio, verdure sott'olio, frutta fresca e marmellate, fronde ornamentali
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 10
  • NOTERISTORAZIONE 10 coperti, possibilità di menu vegetariano
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 24
  • NOTEOSPITALITA 24 posti letto. Gli animali domestici sono ammessi
  • IDAGRITURISMO IM04015
Martedì, 17 Giugno 2008 02:00

Ca' Marcantonio

L'agriturismo si trova a 14 km da Varese Ligure, nei pressi del valico della Mola a 620 m di altitudine. L'edificio è antichissimo, i fondi rurali sono stati stimati vecchi di almeno 300 anni. E' composto da 4 appartamenti indipendenti su due livelli. Da qui si può godere del bellissimo panorama della costa di Levante e Ponente.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Ca' Marcantonio
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
  • INDIRIZZO Loc. Marcantonio
  • CAP 19010
  • COMUNE maissana
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 84 57 20
  • TELEFONOCELLULARE 329 39 24 199; 380 26 61 266
  • URLSITO http://www.camarcantonio.it
  • EMAIL info@camarcantonio.it
  • COORDINATAGPSN 44.294613
  • COORDINATAGPSE 9.568352
  • RAPPRESENTANTELEGALE Alberto Anzi e Rossana Sciascia
  • PRESENTAZIONE L'agriturismo si trova a 14 km da Varese Ligure, nei pressi del valico della Mola a 620 m di altitudine. L'edificio è antichissimo, i fondi rurali sono stati stimati vecchi di almeno 300 anni. E' composto da 4 appartamenti indipendenti su due livelli. Da qui si può godere del bellissimo panorama della costa di Levante e Ponente.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 620
  • DISTANZAMARE 20
  • ATTIVITAOFFERTE passeggiate a cavallo, percorsi in mountain bike
  • COMEARRIVARE Autostrada A12 da Genova –Livorno, uscita al casello di Sestri Levante. Appena usciti svoltare a sinistra seguendo l’indicazione per Casarza Ligure. Prima di attraversare il Traforo di Velva svoltare a destra direzione Velva. Attraversare Velva e quindi svoltare a destra per Carro. 100 mt prima di collinare il Valico della Mola troverete sulla sinistra il cartello dell’azienda.
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutti i giorni da marzo fino al 7 gennaio
  • TIPOCOLTURA Azienda ad indirizzo orto-frutticolo. Alleva animali di bassa corte.
  • ALTPRODOTTIVENDITA uva fragola, ortaggi, frutti di bosco, amarene, castagne, frutta
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 18
  • NOTEOSPITALITA 18 posti letto in 4 appartamenti. Ospitalità per animali domestici
  • ATTIVITADIDATTICA

     - La bella “lananderina”: la lavorazione della lana
    - Tutti giù per terra: lavorazione dell’argilla
    - Posa delle piantine
    - Nozioni di botanica
    - Il cestaio

  • LABORATORIDIDATTICI
    - Vengono realizzati laboratori inerenti le attività didattiche
  • ORARITARIFFE

    Sono possibili visite di un'intera giornata al costo di euro 8 a persona, eccetto l’attività “il cestaio” che ha un costo di euro 20 a persona. Il pranzo è escluso.
    L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 30 ragazzi.
    L'attività si svolge tutto l'anno. 

  • NOTE preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
  • REFERENTEATTDIDATTICA Rossana Sciascia
  • IDAGRITURISMO SP05003
Mercoledì, 03 Settembre 2008 02:00

La Casa sul Poggio

L'agriturismo si trova a cinque minuti a piedi dal paese di Santo Stefano d'Aveto, in una valle aperta e molto verde, coronata dai monti più belli della Liguria. A poca distanza si trovano il Parco dell'Aveto e il Parco delle Agoraie, zone protette di grande interesse naturalistico. La presenza di molti laghi, fiumi e torrenti rende questa zona una delle mete preferite dei pescatori e degli amanti di questi paesaggi di montagna. La casa è stata costruita nel 1975 utilizzando i materiali tipici della zona come rivestimenti di pietra e travi in legno. A piano terra si trovano le sale comuni, al primo (raggiungibile con un ascensore) quattro appartamenti e al secondo altri due appartamenti mansardati. Al piano seminterrato c'è un'ampia sala giochi con caminettoa amovibile, ping pong e calcio balilla. Sul lato sud si trova la piscina riscaldata, con copertura amovibile. La casa è circondata da un ampio giardino, digradante verso il paese, con bellissima vista sui monti circostanti.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE La Casa sul Poggio
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
  • INDIRIZZO via Costigliola, 8
  • CAP 16049
  • COMUNE santo Stefano d'Aveto
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 0185 88 018
  • TELEFONOCELLULARE 347 69 59 716
  • URLSITO http://www.lacasasulpoggio.it
  • EMAIL info@lacasasulpoggio.it
  • COORDINATAGPSN 44.545065
  • COORDINATAGPSE 9.450817
  • RAPPRESENTANTELEGALE Elisabetta e Maddalena Massone
  • PRESENTAZIONE L'agriturismo si trova a cinque minuti a piedi dal paese di Santo Stefano d'Aveto, in una valle aperta e molto verde, coronata dai monti più belli della Liguria. A poca distanza si trovano il Parco dell'Aveto e il Parco delle Agoraie, zone protette di grande interesse naturalistico. La presenza di molti laghi, fiumi e torrenti rende questa zona una delle mete preferite dei pescatori e degli amanti di questi paesaggi di montagna. La casa è stata costruita nel 1975 utilizzando i materiali tipici della zona come rivestimenti di pietra e travi in legno.A piano terra si trovano le sale comuni, al primo (raggiungibile con un ascensore) quattro appartamenti e al secondo altri due appartamenti mansardati. Al piano seminterrato c'è un'ampia sala giochi con caminettoa amovibile, ping pong e calcio balilla. Sul lato sud si trova la piscina riscaldata, con copertura amovibile. La casa è circondata da un ampio giardino, digradante verso il paese, con bellissima vista sui monti circostanti.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 1020
  • DISTANZAMARE 50
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi escursionistici sui monti durante tutto l'anno, anche con ciaspole e sci di fondo. Vicino all'agriturismo c'è un maneggio che organizza trekking a cavallo; ci sono diversi percorsi per mountain bike e si può praticare pesca sportiva nell'Aveto o nei laghi e torrenti limitrofi. In zona gli eventi legati alle festività religiose come la festa sul monte Maggiorasca o alle attività produttive della zona (fiere zootecniche, agricole, transumanza) sono solitamente accompagnate dalla vendita dei prodotti locali e da pranzi a base dei piatti tipici
  • COMEARRIVARE da Milano/Piacenza uscita Piacenza Sud, dopo il casello girare a destra seguendo le indicazioni per lo stadio, poi seguire le indicazioni per Bobbio. Si percorre la Val Trebbia (Bobbio, Marsaglia) seguendo le indicazioni per Genova; a Marsaglia si prende il secondo bivio a sinistra per Santo Stefano d'Aveto e poi (dopo circa 20 Km) il primo bivio sempre a sinistra per Santo Stefano d'Aveto (un'ora e un quarto circa da Piacenza).
    Da Reggio Emilia/Parma direzione La Spezia, uscita al casello di Borgo Val di Taro, seguire per Bedonia. Quindi si seguono le indicazioni per il Passo del Tomarlo e si scende a Santo Stefano d'Aveto
    Da Genova e Riviere autostrada fino a Lavagna, si prosegue per Carasco e di lì si prende il bivio a destra per Rezzoaglio-Santo Stefano d'Aveto (un'ora e un quarto da Lavagna).
    Da Genova si può anche salire al Passo della Scoglina (Marassi, Cicagna) verso Rezzoaglio e Santo Stefano d'Aveto (un'ora e tre quarti circa da Genova).
    Arrivati a Santo Stefano salire sul piazzale della Chiesa e di lì seguire Via Costigliola fino ai campi da tennis e percorrere ancora una curva fino al cancello grande di legno.
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
  • TIPOCOLTURA azienda a indirizzo orticolo e frutticolo. Alleva bovini da latte. Produce marmellate e formaggi locali.
  • SPECIALITA la ristorazione non è un'attività continuativa, vengono organizzate serate o pranzi solo per gli ospiti con piatti fatti in casa (ad esempio pasta, pane, dolci), prodotti dell'azienda e tipici del posto (funghi, frutti di bosco, carne, ecc.)
  • ALTPRODOTTIVENDITA l'azienda coltiva molte varietà di ortaggi e alberi da frutta (mele, pere, susine, ciliegie, amarene, frutti di bosco, castagne), vendendo i prodotti freschi o lavorati sotto forma di conserve, marmellate e farina di castagne. Possiede due vacche da latte
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 15
  • NOTERISTORAZIONE 15 coperti. Possibilità di menu vegetariano
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 18
  • NOTEOSPITALITA 18 posti letto in 6 mini appartamenti. Ospitalità per animali domestici e accessibilità per portatori di handicap
  • ATTIVITADIDATTICA

    - che cos'è l'agricoltura biologica
    - c'era una volta: storia e tradizioni della Val d'Aveto

  • LABORATORIDIDATTICI
    - la tradizione del formaggio di Santo Stefano
    - laboratorio a sei zampe
  • ORARITARIFFE

    sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 5 o di un'intera giornata al costo di euro 8 a persona o di euro 15 con pranzo compreso.
    L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 25 ragazzi.
    L'attività si svolge da settembre a giugno.

  • NOTE preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita
  • REFERENTEATTDIDATTICA Elisabetta Massone
  • IDAGRITURISMO GE07004
Martedì, 21 Ottobre 2008 02:00

Da u Cason de Larvego

L'azienda è immersa nel verde, in mezzo ai castagneti ed prati ancora puliti e falciati come una volta, vicini al Monte Ramaceto (alt. 1345) che fa da cornice, anfiteatro naturale. In uno dei borghi del paese che nella seconda guerra è stato completamente bruciato dai nazisti perchè la gente che ci abitava aiutava i partigiani. Nacque proprio nel nostro paese la Brigata Cichero guidata dal Capitano Bisagno. L'edificio dell'azienda è un ex alpeggio ristrutturato senza variare la struttura esistente e con materiali classici della zona: pietre, ardesia e legno. La struttura è su due piani, un terrazzo e un giardino, con giochi per bambini all'esterno.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Da u Cason de Larvego
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via del Ramaceto, 97 Loc. Chichero
  • CAP 16040
  • COMUNE san Colombano Certenoli
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONOCELLULARE 333 21 21 161
  • COORDINATAGPSN 44.422626495361
  • COORDINATAGPSE 9.3116588592529
  • RAPPRESENTANTELEGALE Liliana Raggio
  • PRESENTAZIONE L'azienda è immersa nel verde, in mezzo ai castagneti ed prati ancora puliti e falciati come una volta, vicini al Monte Ramaceto (alt. 1345) che fa da cornice, anfiteatro naturale. In uno dei borghi del paese che nella seconda guerra è stato completamente bruciato dai nazisti perchè la gente che ci abitava aiutava i partigiani. Nacque proprio nel nostro paese la Brigata Cichero guidata dal Capitano Bisagno. L'edificio dell'azienda è un ex alpeggio ristrutturato senza variare la struttura esistente e con materiali classici della zona: pietre, ardesia e legno.La struttura è su due piani, un terrazzo e un giardino, con giochi per bambini all'esterno.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 750
  • DISTANZAMARE 23
  • ATTIVITAOFFERTE La vicina Alta via dei monti liguri è raggiungibile in circa 30 minuti. Si possono più semplicemente realizzare passeggiate nei castagneti o prati sottostante al Ramaceto. I sentieri circostanti all'agriturismo possono essere anche mete di escursioni a cavallo o in montan bike. Il fondovalle di Cichero permette di effettuare rafting. Degustazione prodotti tipici
  • COMEARRIVARE uscita casello di Lavagna, raggiungere Carasco prendere per Borzonasca avanti per 3 km, bivio sulla sinistra per Cichero e arrivare a Villagrande, svoltare a destra e proseguire per 3 chilometri direzioni prati di Cichero
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno, dal venerdì alla domenica e nei festivi
  • TIPOCOLTURA olivicolo, frutticolo, orticolo e allevamento bassa corte
  • SPECIALITA tutti i piatti della val Cichero e della cucina Ligure Montana: ravioli, pancotti, cannelloni, taglierini, lasagne matte (di castagna) e polenta. Carni allevate nella nostra vallata, selvaggina e funghi.
  • ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti in azienda
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 20
  • NOTERISTORAZIONE 20 coperti
  • OSPITALITA No
  • IDAGRITURISMO GE04013
Martedì, 21 Ottobre 2008 02:00

Ponterotto

L'antica casa padronale, completamente ristrutturata è suddivisa in 3 appartamenti, arredati con gusto, per offrire agli ospiti un piacevole e confortevole soggiorno. Ogni appartamento, con 5/7 posti letto, è dotato di tv satellitare, soggiorno con divano-letto e angolo cottura, camera da letto matrimoniale e bagno. A disposizione degli ospiti un ampio balcone che gode di una piacevole vista sulla vallata e mountain bikes per escursioni sui percorsi naturalistici della zona. Ogni appartamento dispone di un ampio parcheggio accessibile direttamente dalla provinciale.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Ponterotto
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO Fraz. Ponterotto, 16
  • CAP 18020
  • COMUNE ranzo
  • PROVINCIA Imperia
  • TELEFONOCELLULARE 333 2351869
  • URLSITO http://www.ponterotto.com
  • EMAIL info@ponterotto.com
  • COORDINATAGPSN 44.0579633
  • COORDINATAGPSE 8.0328876
  • RAPPRESENTANTELEGALE Adriano Bronda
  • PRESENTAZIONE L'antica casa padronale, completamente ristrutturata è suddivisa in 3 appartamenti, arredati con gusto e curati nei minimi dettagli per offrire agli ospiti un piacevole e confortevole soggiorno. Ogni appartamento, da 4 a 5/7 posti letto, è dotato di tv satellitare, soggiorno con divano-letto e angolo cottura, camera da letto matrimoniale e bagno. Ogni alloggio dispone di un ampio balcone che gode di una piacevole vista sulla vallata. Le cucine sono fornite di tutti gli accessori, forno a microonde e stoviglie. A disposizione degli ospiti un ampio parcheggio accessibile direttamente dalla provinciale e spazi adibiti a giardino all'aperto per trascorrere piacevoli giornate nella natura. Comodo al mare (15 minuti in auto dalle spiagge di Albenga e Alassio), alle vicine montagne per chi ama le escursioni o lo sci d'inverno (45 minuti in auto) è una buona base per chi desidera vivere le proprie vacanze nella pace della natura.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 100
  • DISTANZAMARE 17
  • ATTIVITAOFFERTE Durante il vostro soggiorno potrete scegliere tra lunghe passeggiate nelle colline che circondano la valle nei percorsi trekking segnati, o sfidarvi in mountain bike, giocare a Golf a Garlenda (solo 5 minuti in auto) altrimenti potrete perdervi nella magia dei piccoli borghi vicini quali Ortovero, Pieve di Teco, Villanova d’Albenga, e molti altri ancora a pochi km di distanza, meno conosciuti ai più ma ciascuno con un fascino indimenticabile. All'interno di questi paesi troverete osterie e ristoranti dove la sosta è obbligata e avrete il piacere di degustare i piatti tipici cucinati come si faceva una volta.
  • COMEARRIVARE autostrada A10 Genova Ventimiglia,uscita Albenga - Direzione Pieve di Teco, 15 chilometri
  • DESCRIZIONEAPERTURA dal 25 marzo a ottobre, aperto a Natale e Pasqua, su prenotazione
  • TIPOCOLTURA olivicolo e floricolo
  • SPECIALITA Olio di taggiasca, peonie, fiori di pesco
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 14
  • NOTEOSPITALITA 14 posti letto in 3 appartamenti. Ospitalità per animali domestici
  • IDAGRITURISMO IM04016
Martedì, 21 Ottobre 2008 02:00

Via Gaudio

L'azienda agrituristicasi trova a Pietrabruna, un paesino dell'entroterra ligure a 350 m sul livello del mare. L'azienda dispone di tre appartamenti con giardino o terrazzo, che si affacciano su una magnifica valle di ulivi e sull'orto di famiglia. I terreni dell'azienda sono coltivati prevalentemente a uliveto e producono un eccellente olio extra vergine di oliva di qualità taggiasca. Gli altri terreni sono coltivati a frutteto e vigneto con produzione di vino vermentino e vino rosso locale. La famiglia Ramello prosegue la tradizione di famiglia, che da sempre coltiva con passione queste terre.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Via Gaudio
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via Gaudio, 3a
  • CAP 18010
  • COMUNE pietrabruna
  • PROVINCIA Imperia
  • TELEFONO 0183 90 207
  • TELEFONOCELLULARE 335 72 22 768
  • URLSITO http://www.agriturismoviagaudio.it
  • EMAIL info@agriturismoviagaudio.it
  • COORDINATAGPSN 43.888385772705
  • COORDINATAGPSE 7.9022736549377
  • RAPPRESENTANTELEGALE Flavio Ramello
  • PRESENTAZIONE L'azienda agrituristicasi trova a Pietrabruna, un paesino dell'entroterra ligure a 350 m sul livello del mare.L'azienda dispone di tre appartamenti con giardino o terrazzo, che si affacciano su una magnifica valle di ulivi e sull'orto di famiglia. I terreni dell'azienda sono coltivati prevalentemente a uliveto e producono un eccellente olio extra vergine di oliva di qualità taggiasca. Gli altri terreni sono coltivati a frutteto e vigneto con produzione di vino vermentino e vino rosso locale. La famiglia Ramello prosegue la tradizione di famiglia, che da sempre coltiva con passione queste terre.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 350
  • DISTANZAMARE 10
  • ATTIVITAOFFERTE numerose sono le passeggiate e le escursioni possibili a piedi e in mountain bike. In stagione è possibile assistere e collaborare alla raccolta delle olive e visitare i frantoi
  • COMEARRIVARE arrivati a Imperia Porto Maurizio (in autostrada uscita Imperia Ovest), imboccare la statale Aurelia N.1, continuare in direzione Sanremo per 4 chilometri; a S. Lorenzo al mare, prima di entrare in paese, svoltare a destra seguendo le indicazioni per Pietrabruna e proseguire per 9 chilometri. Giunti ai cartelli posti all'inizio del paese, continuare per circa 250 metri. Al primo tornante, seguire le indicazioni, imboccare la stradina che si diparte dal centro del curvone, proseguire per circa 200 metri, arrivati in prossimità di una baracca di legno, svoltare a destra e proseguire fino al parcheggio. Gli appartamenti si trovano a circa 100 metri. Lasciata l'auto, procedere a piedi fino alla fine della strada, girare a sinistra e salire le scale che conducono in Via Gaudio (prima via sulla sinistra)Lungo il percorso l'agriturismo è segnalato da cartelli.
  • DESCRIZIONEAPERTURA da febbraio a novembre, dal 5 all'8 dicembre e dal 19 dicembre al 6 gennaio
  • TIPOCOLTURA olivicolo, frutticolo e orticolo
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 20
  • NOTEOSPITALITA 20 posti letto. Ospitalità per animali domestici
  • IDAGRITURISMO IM03006
Martedì, 21 Ottobre 2008 02:00

Cà Bardin

L'azienda, situata sulle alture di Mele con vista monte Martino e vista mare, ha sede in una casa colonica ristrutturata. Nelle vicinanze si trova forte Aresci e l'antica Torre Tianin.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Cà Bardin
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via Fado, 103/A
  • CAP 16010
  • COMUNE mele
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 010 69 71 069
  • EMAIL delpassodelturchino@alice.it
  • COORDINATAGPSN 44.467601
  • COORDINATAGPSE 8.740715
  • RAPPRESENTANTELEGALE Giancarlo Ruggero
  • PRESENTAZIONE L'azienda, situata sulle alture di Mele con vista monte Martino e vista mare, ha sede in una casa colonica ristrutturata. Nelle vicinanze si trova forte Aresci e l'antica Torre Tianin.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 500
  • DISTANZAMARE 10
  • ATTIVITAOFFERTE vicino all'agriturismo si incrociano numerosi sentieri che si uniscono all'Altavia dei Monti Liguri, percorribili anche in mountain bike. Varie sagre nei paesi vicini
  • COMEARRIVARE dall'uscita autostradale di Genova-Voltri, proseguire sulla strada statale per il Passo del Turchino. Oltrepassare il paese di Mele e alla prima galleria ,svoltare a destra e proseguire in salita per circa 3 km,seguendo le indicazioni 'Agriturismo Ca'Bardin'. Oppure sulla A26 uscita Masone,statale Passo del Turchino,alla seconda galleria svoltare a sinistra e proseguire seguendo le indicazioni 'Agriturismo Ca'Bardin'
  • DESCRIZIONEAPERTURA da aprile a ottobre e durante le feste natalizie (dal 24 dicembre al 7 gennaio), dal venerdì alla domenica
  • TIPOCOLTURA frutticolo, orticolo, allevamento ovino e bassa corte
  • SPECIALITA focaccia di patate e al formaggio, pasta fatta in casa, cima genovese
  • ALTPRODOTTIVENDITA ortaggi e frutta freca biologici
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 20
  • NOTERISTORAZIONE 20 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 3
  • NOTEOSPITALITA 3 posti letto. Ospitalità pe animali domestici
  • IDAGRITURISMO GE04015
Martedì, 21 Ottobre 2008 02:00

A lunna in sciò mà

Antica casa patronale fine 800 situata sulle colline a circa 2 chilometri dal centro storico di Chiavari. La vista spazia su tutto il golfo del Tiguglio e guardando verso nord si possono vedere i monti Ramaceto e Biscia. Nelle vicinanze passa l'alta via dei Monti Liguri e si può raggiungere il Parco dell'Aveto.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE A Lunna in Sciò Mà
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via Maxena, 61
  • CAP 16043
  • COMUNE chiavari
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 0185 30 81 88
  • TELEFONOCELLULARE 339 68 98 799
  • URLSITO http://www.lalunasulmare.it
  • EMAIL agriturlalunasulmare@libero.it; info@lalunasulmare.it
  • COORDINATAGPSN 44.33470916748
  • COORDINATAGPSE 9.3182373046875
  • RAPPRESENTANTELEGALE Mariagrazia Sanguineti
  • PRESENTAZIONE Antica casa patronale fine 800 situata sulle colline a circa 2 chilometri dal centro storico di Chiavari. La vista spazia su tutto il golfo del Tiguglio e guardando verso nord si possono vederei monti Ramaceto e Biscia. Nelle vicinanze passa l'alta via dei Monti Liguri e si può raggiungere il Parco dell'Aveto.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 70
  • DISTANZAMARE 2
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici a piedi e in mountain bike, degustazione prodotti tipici
  • COMEARRIVARE All'uscita autostradale di Chiavari seguire le indicazioni per il palazzo dello sport. Al semaforo girare a sinistra e dopo 800 metri imboccare via Maxena eseguire la nostra cartellonistica fino al piazzale della chiesa di Maxena
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno, dal venerdì alla domenica
  • TIPOCOLTURA olivicolo, frutticolo e orticolo
  • SPECIALITA Cucina tipica Ligure. I vari tipi di menù seguono rigorosamente la stagionalità delle produzioni aziendali
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio extra vergine di oliva, ortaggi di stagione, frutta fresca e confetture
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 50
  • NOTERISTORAZIONE 50 coperti. Accessibilità per portatori di handicap
  • OSPITALITA No
  • IDAGRITURISMO GE98012
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.