Venerdì, 13 Marzo 2009 01:00

Cascina Salvega

Azienda a indirizzo zootecnico e orticolo. Vengono allevate capre di razza 'camosciata delle Alpi', pecore, galline, api, equini. E' presidio slow food per lo sciroppo di rose. E' situata in prossimità dell'Alta Via dei Monti Liguri ed è raggiungibile con il trenino di Casella, una storica ferrovia a binario unico che da Genova arriva a Casella.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Cascina Salvega
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
  • INDIRIZZO Loc. Salvega, 38
  • CAP 16015
  • COMUNE casella
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONOCELLULARE 338 58 44 712; 338 75 23 970
  • EMAIL cascinasalvega@libero.it
  • COORDINATAGPSN 44.534481
  • COORDINATAGPSE 8.984106
  • RAPPRESENTANTELEGALE Rita Ottonello
  • PRESENTAZIONE Azienda a indirizzo zootecnico e orticolo. Vengono allevate capre di razza 'camosciata delle Alpi', pecore, galline, api, equini. E' presidio slow food per lo sciroppo di rose. E' situata in prossimità dell'Alta Via dei Monti Liguri ed è raggiungibile con il trenino di Casella, una storica ferrovia a binario unico che da Genova arriva a Casella.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 450
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici e passeggiate a cavallo
  • COMEARRIVARE autostrada A7 Genova-Milano uscita al casello di Busalla, direzione Casella-Montoggio. Girare sul ponte a destra in direzione Salvega Parata, proseguire per Salvega fino alla fine della strada
    E' raggiungibile con il caratteristico trenino di Casella.
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
  • TIPOCOLTURA azienda a indirizzo zootecnico e orticolo. Alleva capre di razza Camosciata delle Alpi, pecore, galline, api e equini.
  • ALTPRODOTTIVENDITA sciroppo di rose, miele e marmellate
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 10
  • NOTERISTORAZIONE 10 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 6
  • NOTEOSPITALITA 6 posti letto
  • ATTIVITADIDATTICA

    - il mondo delle api
    - gli animali della fattoria
    - i segreti delle rose
    - il castagneto
    - trekking con asini

  • LABORATORIDIDATTICI
    I prodotti della fattoria:
    - il formaggio
    - lo sciroppo
    - il miele
    - le marmellate
  • ORARITARIFFE

    sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 6 o di un'intera giornata al costo di euro 10 a persona. Il costo del pranzo, se richiesto, è da concordare.
    L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 40 ragazzi.
    L'attività si svolge tutto l'anno.

  • NOTE preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
  • REFERENTEATTDIDATTICA Rita Ottonello
  • IDAGRITURISMO GE04016
Venerdì, 13 Marzo 2009 01:00

La Fattoria di Marta

Situata in un paesino nel verde della Vapolcevera dove si possono fare passeggiate in boschi secolari di castagno ed escursoni in mountain bike. L'azienda è anche fattoria didattica, ospita bambini e adulti (scuole o privati) per dare loro la possibilità di vivere giornate in fattoria a contatto con la natura. Nell'azienda è inserito l'agriturismo dove gli ospiti possono soggiornare in 4 camere con servizi in camera e rilassarsi nella piscina con solarium.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE La Fattoria di Marta
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
  • INDIRIZZO via Arvigo di Sopra, 5
  • CAP 16010
  • COMUNE sant'Olcese
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 010 71 61 81
  • TELEFONOCELLULARE 340 64 40 214
  • URLSITO http://www.lafattoriadimarta.com
  • EMAIL lafattoriadimarta@alice.it
  • COORDINATAGPSN 44.478809
  • COORDINATAGPSE 8.939081
  • RAPPRESENTANTELEGALE Tiziana Paini
  • PRESENTAZIONE Situata in un paesino nel verde della Vapolcevera dove si possono fare passeggiate in boschi secolari di castagno ed escursoni in mountain bike. L'azienda è anche fattoria didattica, ospita bambini e adulti (scuole o privati) per dare loro la possibilità di vivere giornate in fattoria a contatto con la natura. Nell'azienda è inserito l'agriturismo dove gli ospiti possono soggiornare in 4 camere con servizi in camera e rilassarsi nella piscina con solarium.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ATTIVITAOFFERTE trekking, mountain bike, piscina, giochi per bambini, degustazione prodotti tipici
  • COMEARRIVARE autostrada A7 Genova-Milano uscita al casello di Bolzaneto direzione Sant'Olcese, proseguire per 3 km circa e, raggiunta la località Arvigo, attraversare il ponte sulla destra e seguire le indicazioni per Arvigo Superiore fino al termine della strada.
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
  • TIPOCOLTURA azienda a indirizzo ortofrutticolo e zootecnico. Coltiva ortaggi e alberi da frutta. Alleva ovini, caprini, suini e bovini.
  • ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti tipici
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 20
  • NOTERISTORAZIONE 20 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 12
  • NOTEOSPITALITA 12 posti letto. Ospitalità per animali domestici
  • ATTIVITADIDATTICA

    - trasformazione del latte in formaggio
    - trasformazione della frutta
    - i prodotti dell'orto
    - gli animali della fattoria
    - trasformazione della farina in pane
    - le tinture delle stoffe con erbe spontanee
    - le erbe aromatiche

  • LABORATORIDIDATTICI
    - mungitura della mucca
    - come si tengono gli animali
    - preparazione del formaggio
    - raccolta frutta e sua trasformazione
    - il mondo delle api
    -gli oli essenziali delle erbe
    - attività con gli asini
    - i cinque sensi
  • ORARITARIFFE

    sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 5 o di un'intera giornata al costo di euro 8 a persona. Il costo del pranzo, se richiesto, è da concordare.
    L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 30 ragazzi. Su richiesta possibilità di gruppi più numerosi
    L'attività si svolge tutto l'anno.

  • NOTE preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
  • REFERENTEATTDIDATTICA Tiziana Paini
  • IDAGRITURISMO GE03001
Venerdì, 13 Marzo 2009 01:00

La Morona

Azienda a indirizzo ortofrutticolo, pratica anche l'allevamento di animali di bassa corte e suini per autoconsumo. Con l'intento di partecipare attivamente alla produzione e alla conservazione di alcune varietà locali tradizionali (patata quarantina, pomodoro purseminna, prugne franchin, melanzana tonda genovese, ciliegia graffiona, etc.) l'azienda si è unita all'associazione 'Strada del castagno. Itinerario dei prodotti delle valli genovesi' e al consorzio dell'alta valle Scrivia che sostengono e promuovono queste attività conservative.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE La Morona
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
  • INDIRIZZO via Costa Monti, 25/B
  • CAP 16010
  • COMUNE sant'Olcese
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 010 70 92 442
  • FAX 010 70 92 442
  • TELEFONOCELLULARE 333 46 70 171 - 333 12 17 903
  • URLSITO http://www.lamorona.genova.it
  • EMAIL info@lamorona.genova.it
  • COORDINATAGPSN 44.482974
  • COORDINATAGPSE 8.953379
  • RAPPRESENTANTELEGALE Roberta Amadei
  • PRESENTAZIONE Azienda a indirizzo ortofrutticolo, pratica anche l'allevamento di animali di bassa corte e suini per autoconsumo. Con l'intento di partecipare attivamente alla produzione e alla conservazione di alcune varietà locali tradizionali (patata quarantina, pomodoro purseminna, prugne franchin, melanzana tonda genovese, ciliegia graffiona, etc.) l'azienda si è unita all'associazione 'Strada del castagno. Itinerario dei prodotti delle valli genovesi' e al consorzio dell'alta valle Scrivia che sostengono e promuovono queste attività conservative.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 300
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici e degustazione prodotti tipici
  • COMEARRIVARE autostrada A7 Genova-Milano uscita al casello di Genova-Bolzaneto, direzione Sant'Olcese. In località Piccarello deviazione a sinistra per località Costa Monti. Con mezzi pubblici: bus AMT fino a Bolzaneto, poi con bus ATP fino alla fermata Sant'Olcese Chiesa. E' raggiungibile col caratteristico trenino di Casella, scendere alla fermata Sant'Olcese Chiesa.
  • DESCRIZIONEAPERTURA da marzo a ottobre
  • TIPOCOLTURA azienda a indirizzo frutticolo, orticolo e zootecnico. Alleva suini e animali di bassa corte
  • ALTPRODOTTIVENDITA disponibilità di acquisto prodotti
  • RISTORAZIONE Si
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 8
  • NOTEOSPITALITA 8 posti in agricampeggio. Ospitalità per animali domesitici e accessibilità per portatori di handicap
  • ATTIVITADIDATTICA

    - il ciclo dell'orto
    - il frutteto e le sue meraviglie
    - il bosco e le sue risorse
    - gli animali della fattoria
    - le piante aromatiche

  • LABORATORIDIDATTICI
    - laboratori di cucina
    - pratiche di orticoltura
    - laboratori creativi
  • ORARITARIFFE

    sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 5 o di un'intera giornata al costo di euro 8 a persona. Il costo del pranzo è di 7 euro per i bambini e di 15 euro per gli adulti.
    L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 35 ragazzi.
    L'attività si svolge tutto l'anno.

  • NOTE preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
  • REFERENTEATTDIDATTICA Roberta Amadei
  • IDAGRITURISMO GE02003
Venerdì, 13 Marzo 2009 01:00

Monte Contessa

Azienda a indirizzo zootecnico e orticolo. Si allevano bovini, caprini ed animali da cortile. Dispone di un ampio orto coltivato con pratiche biologiche e di una retrostante zona a bosco.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Monte Contessa
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
  • INDIRIZZO Via Sant'Alberto, 44F
  • CAP 16100
  • COMUNE genova
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 010 69 88 917
  • FAX 010 69 88 917
  • TELEFONOCELLULARE 334 13 30 631
  • URLSITO http://www.agriturismomontecontessa.it
  • EMAIL montecontessa@libero.it
  • COORDINATAGPSN 44.440174102783
  • COORDINATAGPSE 8.8281946182251
  • RAPPRESENTANTELEGALE Ares Mozzi
  • PRESENTAZIONE Azienda a indirizzo zootecnico e orticolo. Si allevano bovini, caprini ed animali da cortile. Dispone di un ampio orto coltivato con pratiche biologiche e di una retrostante zona a bosco.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 200
  • COMEARRIVARE autostrada A10 Genova-Ventimiglia uscita al casello di Genova Pegli. Direzione Genova centro, proseguire sull'Aurelia. Deviazione a sinistra in via Sant'Alberto da qui seguire le indicazioni per l'azienda che si trova a circa 3 km.
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
  • TIPOCOLTURA azienda a indirizzo zootecnico e orticolo. Alleva bovini, caprini ed animali di bassa corte. Dispone di una zona a bosco.
  • SPECIALITA percorsi naturalistici, piscina e degustazione prodotti tipici
  • ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti in azienda
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 20
  • NOTERISTORAZIONE 20 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 2
  • NOTEOSPITALITA 2 posti letto. Ospitalità per animali domestici. Agricampeggio.
  • ATTIVITADIDATTICA

    - le erbe in Liguria
    - gli animali della fattoria
    - la fattoria biologica
    - una grande amica: l'ape
    - i frutti della fattoria

  • LABORATORIDIDATTICI
    - laboratorio del formaggio
    - pratiche di orticoltura
    - laboratori dei sensi
  • ORARITARIFFE

    sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 5 o di un'intera giornata al costo di euro 8 a persona. Il costo del pranzo, se richiesto, è da concordare.
    L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 40 ragazzi.
    L'attività si svolge tutto l'anno.

  • NOTE preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
  • REFERENTEATTDIDATTICA Stefano Mozzi
  • IDAGRITURISMO GE99004
Lunedì, 16 Marzo 2009 01:00

Valdolivo

A due passi dal mare, con i monti del Parco del Beigua alle spalle, l'agriturismo è immerso in una vallata di olivi centenari: da qui il nome Valdolivo. L'edificio risale agli anni '60 è stato ristrutturato nella parte interna ed è composto al primo piano dai locali destinati al ristorante e al primo piano da tre camere da letto ognuna con il bagno privato. L'azienda produce olio ed ortaggi e pratica l'apicoltura.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Valdolivo
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
  • INDIRIZZO Loc. Capuà, 3
  • CAP 16016
  • COMUNE cogoleto
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 010 91 88 130
  • TELEFONOCELLULARE 347 01 12 160 - 333 63 01 197
  • URLSITO http://www.agriturismovaldolivo.it
  • EMAIL info@agriturismovaldolivo.it
  • COORDINATAGPSN 44.390471
  • COORDINATAGPSE 8.64391
  • RAPPRESENTANTELEGALE Sergio Patrone
  • ORGANISMOCONTROLLO BIOS S.r.l. - Marostica (VI)
  • PRESENTAZIONE Immerso nel verde di oliveti centenari, Agriturismo Valdolivo offre relax, un’ottima cucina casalinga realizzata con i prodotti biologici di propria produzione e la possibilità di svolgere una varietà di attività sportive: passeggiate, trekking, percorsi in MTB, escursioni alpinistiche e climbing. A due passi dal mare, con i monti del Parco del Beigua alle spalle, l'agriturismo è immerso in una vallata di olivi centenari: da qui il nome Valdolivo. L'edificio risale agli anni '60 è stato ristrutturato nella parte interna ed è composto al primo piano dai locali destinati al ristorante e al primo piano da tre camere da letto ognuna con il bagno privato. L'azienda produce olio ed ortaggi e pratica l'apicoltura.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 120
  • ATTIVITAOFFERTE l'agriturismo svolge attività di fattoria didattica. E' possibile fare passeggiate a piedi e in mountain bike. Nelle vicinanze è presente un campo da golf.
  • COMEARRIVARE autostrada A10 Genova-Ventimiglia uscita al casello di Arenzano, seguire le indicazioni per Cogoleto. All'altezza del distributore di benzina ERG, svoltare a destra a prendere la direzione di Sciarborasca. Dopo circa 3 Km seguire la cartellonistica dell'azienda.
    Da Savona, uscita al casello di Varazze, seguire le indicazioni per Cogoleto. Arrivati in paese, attraversarlo e all'altezza del distributore della ERG, svoltare a sinistra e seguire le indicazioni come sopra.
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
  • TIPOCOLTURA azienda indirizzo olivicolo e apicolo. Produce olio, ortaggi e miele.
  • SPECIALITA cuculli con affettato, cima alla genovese, pasta fresca e ripiena fatta in casa (pansotti, tagliatelle, mandilli) coniglio alla ligure
  • ALTPRODOTTIVENDITA ortaggi, frutta di stagione e miele
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 50
  • NOTERISTORAZIONE 50 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 7
  • NOTEOSPITALITA 3 camere per un totale di 7 posti letto. Ospitalità per animali domestici
  • ATTIVITADIDATTICA


    - di fiore in fiore con le api
    - le erbe aromatiche e le erbe spontanee

  • LABORATORIDIDATTICI
    - agricoltura pulita? Si, grazie!
    - tutto liscio come l'olio
    - chi va al mulino...si infarina!
    - gli acquarelli naturali
    - la tintura vegetale
    - la limunina: facciamo lo sciroppo di limone
    - u pandoçe: facciamo i pandolcini della tradizione ligure
  • ORARITARIFFE

    sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 6 o di un'intera giornata al costo di euro 12 a persona. I prezzi includono spuntino di metà mattina e merenda.
    Il costo del pranzo, se richiesto, è da concordare.
    L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 50 ragazzi.
    L'attività si svolge tutto l'anno.

  • NOTE preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
  • REFERENTEATTDIDATTICA Sergio Patrone
  • IDAGRITURISMO GE06001
Giovedì, 30 Aprile 2009 02:00

Gollo Marco

L'agriturismo è situato in campagna in una villetta indipendente nelle prossimità del mare e del centro di Albenga. Soggiornando nell'agriturismo si possono trascorrere vacanze al mare nel contesto di un'azienda agricola produttrice di piante grasse. Si possono visitare le serre e vedere dal vivo come vengono coltivate particolarissime piante grasse di ogni dimensione. Si può visitare il centro storico di Albenga e i suoi musei. Nell'entroterra possibilità di percorrere a piedi e in Mountain bike sentieri e percorsi naturalistici.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Gollo Marco
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO Loc. regione Burrone, 22
  • CAP 17031
  • COMUNE albenga
  • PROVINCIA Savona
  • TELEFONO 0182 53 280
  • TELEFONOCELLULARE 338 16 67 236
  • URLSITO http://www.agriturismoalbenga.it
  • EMAIL info@agriturismoalbenga.it
  • COORDINATAGPSN 44.056073
  • COORDINATAGPSE 8.217588
  • RAPPRESENTANTELEGALE Marco Gollo
  • PRESENTAZIONE L'agriturismo è situato in campagna in una villetta indipendente nelle prossimità del mare e del centro di Albenga. Soggiornando nell'agriturismo si possono trascorrere vacanze al mare nel contesto di un'azienda agricola produttrice di piante grasse. Si possono visitare le serre e vedere dal vivo come vengono coltivate particolarissime piante grasse di ogni dimensione. Si può visitare il centro storico di Albenga e i suoi musei. Nell'entroterra possibilità di percorrere a piedi e in Mountain bike sentieri e percorsi naturalistici.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 10
  • ATTIVITAOFFERTE trekking, mountain bike
  • COMEARRIVARE partendo da Albenga si deve percorrere via Genova fino alla rotonda Porta Mulino. Da qui prendere sulla destra Viale Pontelungo e seguire i cartelli per l'azienda Agricola Gollo
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
  • TIPOCOLTURA floricolo
  • ALTPRODOTTIVENDITA piante grasse
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 6
  • NOTEOSPITALITA 6 posti letto. Ospitalità per animali domestici. Accessibilità per portatori di handicap
  • IDAGRITURISMO SV01001
Giovedì, 30 Aprile 2009 02:00

Passo del Bosco

L'agriturismo si svolge in una casa di campagna immersa nel verde del bosco. Viene proposta la cucina tipica e la degustazione di formaggi di capra e mucca, i salumi di maiale brado prodotti nei laboratori dell'azienda. E' possibile visitare le stalle delle capre e delle mucche e in un terreno boschivo recintato si può vedere l'allevamento brado dei maiali.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Passo del Bosco
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO strada Passo del Bosco, 8
  • CAP 18034
  • COMUNE ceriana
  • PROVINCIA Imperia
  • TELEFONO 0184 55 14 43
  • URLSITO http://www.passodelbosco.com/
  • EMAIL passodelbosco@uno.it
  • COORDINATAGPSN 43.886936187744
  • COORDINATAGPSE 7.7637758255005
  • RAPPRESENTANTELEGALE Paolo Roverio
  • PRESENTAZIONE L'agriturismo si svolge in una casa di campagna immersa nel verde del bosco. Viene proposta la cucina tipica e la degustazione di formaggi di capra e mucca, i salumi di maiale brado prodotti nei laboratori dell'azienda. E' possibile visitare le stalle delle capre e delle mucche e in un terreno boschivo recintato si può vedere l'allevamento brado dei maiali.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 400
  • ATTIVITAOFFERTE si propone di percorrere i sentieri che si inerpicano tra ulivi, castagni e la macchia mediterranea, e che permettono di raggiungere la valle Argentina e Intemelia
  • COMEARRIVARE all'uscita di Arma di Taggia si raggiunge l'Aurelia, svoltando in direzione Sanremo, dopo Bussana e subito dopo il faro il bivio si trova a destra e si devono seguire le indicazioni Poggio-Ceriana-Baiardo. Passato il paese di Ceriana dopo un chilometro, sulla strada provinciale a sinistra appare l'indicazione 'Agriturismo passo del Bosco'. Proseguire salendo fino al parcheggio dell'agriturismo
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno i fine settimana su prenotazione, chiuso a novembre
  • TIPOCOLTURA olivicolo, frutticolo, orticolo e zootecnico
  • SPECIALITA torta di zucca o di carciofi, salumi, salsiccia, formaggi, coniglio alla ligure e carne alla brace
  • ALTPRODOTTIVENDITA ortaggi e frutta di stagione, olio e olive in salamoia, latte e formaggi miele, uova, carne e salumi
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 25
  • NOTERISTORAZIONE 25 coperti
  • OSPITALITA No
  • IDAGRITURISMO IM03020
Giovedì, 30 Aprile 2009 02:00

Pian dell'aia

Piccola azienda a conduzione familiare produce olio extravergine, frutta e verdura stagionali. L'agriturismo è composto da due bilocali per un totale di 4 posti letto e cucina attrezzata.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Pian dell'aia
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via Facciù, 24
  • CAP 16030
  • COMUNE moneglia
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONOCELLULARE 333 69 50 704
  • URLSITO http://www.piandellaia.it
  • EMAIL botto.sandro@libero.it
  • COORDINATAGPSN 44.252400
  • COORDINATAGPSE 9.490269
  • RAPPRESENTANTELEGALE Sandro Botto
  • PRESENTAZIONE Piccola azienda a conduzione familiare produce olio extravergine, frutta e verdura stagionali.L'agriturismo è composto da due bilocali per un totale di 4 posti letto e cucina attrezzata.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 100
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici
  • COMEARRIVARE Usciti dal casello autostradale di Sestri Levante proseguire per il paese di Moneglia da qui risalire la provinciale n.68 per 2 km fino a Facciù
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
  • TIPOCOLTURA olivicolo
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio extravergine di oliva
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 4
  • NOTEOSPITALITA 4 posti letto. Ospitalità per animali domestici
  • IDAGRITURISMO GE02002
Giovedì, 30 Aprile 2009 02:00

L'oasi

Nel mezzo della Val D'Aveto incorniciata da boschi e prati pascolati si trova l'agriturismo Oasi. L'azienda agricola alleva bovini e caprini nonché produce frutta e patate quarantine . Viene offerta un'attività di ristorazione offrendo piatti tradizionali preparati con prodotti propri. L'azienda è situata all'interno della area protetta della Provincia di Genova per la salvaguardia della fauna selvatica.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE L'oasi
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO Loc. Viallanoce, 101
  • CAP 16048
  • COMUNE rezzoaglio
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 0185 87 02 79
  • TELEFONOCELLULARE 348 70 43 089
  • EMAIL l'oasi@alice.it
  • COORDINATAGPSN 44.520867
  • COORDINATAGPSE 9.414777
  • RAPPRESENTANTELEGALE Corrado Fontana
  • PRESENTAZIONE Nel mezzo della Val D'Aveto incorniciata da boschi e prati pascolati si trova l'agriturismo Oasi. L'azienda agricola alleva bovini e caprini nonché produce frutta e patate quarantine . Viene offerta un'attività di ristorazione offrendo piatti tradizionali preparati con prodotti propri. L'azienda è situata all'interno della area protetta della Provincia di Genova per la salvaguardia della fauna selvatica.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 800
  • ATTIVITAOFFERTE possibilità di passeggiate a piedi e a cavallo, in mountain bike nel Parco Aveto e visita alla Riserva Integrale delle Agoraie
  • COMEARRIVARE Da Chiavari dirigersi verso Carasco quindi Borzonasca e Rezzoaglio. Da Genova est dirigersi verso Cicagna quindi Favale e Rezzoaglio
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno escluso il periodo natalizio su prenotazione
  • TIPOCOLTURA frutticolo, orticolo, allevamento caprino e bovino
  • SPECIALITA l'azienda fornisce con prodotti derivanti dall'azienda agricola: salumi, pasta fresca, carne bovina , marmellate, torte dolci e salate
  • ALTPRODOTTIVENDITA patate, carne bovina e caprina
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 50
  • NOTERISTORAZIONE 50 coperti giornalieri
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 8
  • NOTEOSPITALITA 8 posti letto suddivisi in 3 camere. Ospitalità per animali domestici e accessibilità per portatori di handicap
  • IDAGRITURISMO GE02014
Giovedì, 07 Maggio 2009 02:00

Agririfugio Molini

Antico molino ristrutturato con tecniche e materiali ecocompatibili. Il fabbricato è situato nel cuore del Parco di Portofino domina l'insenatura di San Fruttuoso ed è raggiungibile solo a piedi. Area naturale protetta, il Monte di Portofino è un territorio ricco di biodiversità che custodisce al suo interno un patrimonio artistico e culturale unico nel suo genere quale San Fruttuoso di Capodimonte. L'unicità del posto , il completo isolamento e la ricchezza della natura mediterranea circostante unite alla semplice ma genuina accoglienza rendono Molini un posto unico al mondo.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Agririfugio Molini
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO Loc. San Fruttuoso di Camogli
  • CAP 16030
  • COMUNE camogli
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 0185 77 22 91
  • URLSITO http://www.agririfugiomolini.it
  • EMAIL info@ilgiardinodelborgo.it
  • COORDINATAGPSN 44.325813
  • COORDINATAGPSE 9.17868
  • RAPPRESENTANTELEGALE Andrea Leverone
  • PRESENTAZIONE Antico molino ristrutturato con tecniche e materiali ecocompatibili. Il fabbricato è situato nel cuore del Parco di Portofino domina l'insenatura di San Fruttuoso ed è raggiungibile solo a piedi. Area naturale protetta, il Monte di Portofino è un territorio ricco di biodiversità che custodisce al suo interno un patrimonio artistico e culturale unico nel suo genere quale San Fruttuoso di Capodimonte. L'unicità del posto , il completo isolamento e la ricchezza della natura mediterranea circostante unite alla semplice ma genuina accoglienza rendono Molini un posto unico al mondo.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 190
  • ATTIVITAOFFERTE comoda base per chi vuole conoscere a fondo il parco del Monte di Portofino percorrendone i 50 km di sentieri. Degustazione prodotti tipici
  • COMEARRIVARE Dal casello di Recco imboccare l'Aurelia per Ruta di Camogli, da qui salire al posteggio gratuito di Portofino Vetta. Si raggiunge l'agriturismo in 45 minuti a piedi. L'agriturismo può essere raggiunto con il servizio batelli partendo dal porticciolo di Camogli si arriva a San Fruttuoso e da qui 20 minuti a piedi.
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
  • TIPOCOLTURA olivioclo, orticolo, silvo-forestale e allevamento apicolo
  • SPECIALITA cuculli, pansotti, ravioli, farinata, focaccia col formaggio, torte di verdura, olive in salamoia, carne biologica
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio, ortaggi, verdure di stagione e miele
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 11
  • NOTERISTORAZIONE 11 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 11
  • NOTEOSPITALITA 11 posti letto. Ospitalità per animali domestici
  • IDAGRITURISMO GE04004
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.