La Realidad
L'agriturismo si trova su una tranquilla collina affacciata sul mare. L'edificio è composto da sette appartamenti indipendenti, i clienti hanno a disposizione una terrazza con vista poanoramica, un parcheggio e una zona verde con i giochi per i più piccoli. Il territorio offre la possibilità di numerose escursioni alla scoperta delle bellezze nautrali e storiche del finalese.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE La Realidad
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO via Manie, 51/53
- CAP 17027
- COMUNE finale Ligure
- PROVINCIA Savona
- TELEFONO 019 60 04 55
- FAX 019 60 14 74
- URLSITO http://www.larealidad.it
- SOCIALFB http://
- EMAIL francescoricheri@alice.it
- COORDINATAGPSN 44.179344177246
- COORDINATAGPSE 8.3680028915405
- RAPPRESENTANTELEGALE Francesco Richeri
- PRESENTAZIONE L'agriturismo si trova su una tranquilla collina affacciata sul mare. L'edificio è composto da sette appartamenti indipendenti, i clienti hanno a disposizione una terrazza con vista poanoramica, un parcheggio e una zona verde con i giochi per i più piccoli. Il territorio offre la possibilità di numerose escursioni alla scoperta delle bellezze nautrali e storiche del finalese.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 100
- DISTANZAMARE 2
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici, giochi per bambini, piscina
- COMEARRIVARE autostrada A10, uscita al casello di Finale Ligure. Scendere verdo la strada statale n.1 Aurelia. Girare a sinistra e proseguire fino in prossimità di una galleria con sopra un piccolo castello. Prima della galleria girare a sinistra e al primo incrocio a destra. Si procede in salita per due chilometri fino alle indicazioni dell'azienda
- DESCRIZIONEAPERTURA dal 21 dicembre al 10 gennaio e dal 25 marzo al 2 novembre, su prenotazione
- TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, frutticolo, orticolo, allevamento bassa corte
- SPECIALITA focacce, farinate, torte e verdure ripiene, verdure fritte, panissa, ravioli, pansotti, cima savonse, tomaxelle, crostata di marmellata, budino, torta di pane
- ALTPRODOTTIVENDITA vino Pigato, Rossese e Vermentino, olio d'oliva taggiasca e colombara, zucca trombetta, zucchine, melanzane e frutta (albicocca di Valeggia, pesche e prugne)
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 25
- NOTERISTORAZIONE 25 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 15
- NOTEOSPITALITA sette appartamenti con 15 posti letto. Ospitalità per animali domestici. Accessibilità per portatori di handicap
- IDAGRITURISMO SV02006
Rose di Pietra
L'agriturismo è una villa su due piani immersa tra coltivazioni di rose e con vista sul mare. Questa azienda è inoltre un punto d'incontro e uno spazio espositivo per artisti avant-garde, autori di opere presenti in collezioni italiane ed europee. Alcuni loro lavori si trovano nelle camere negli spazi all'aperto dell'agriturismo. Nella zona ci sono numerosi sentieri da percorrere in mountain bike, a piedi o a cavallo. Poco distanti le splendide spiagge del litorale ligure.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Rose di Pietra
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO via San Francesco, 211 Loc. Montegrosso
- CAP 17027
- COMUNE pietra Ligure
- PROVINCIA Savona
- TELEFONOCELLULARE 346 06 98 566
- URLSITO http://www.rosedipietra.com
- SOCIALFB http://
- EMAIL benvenuti@rosedipietra.com
- COORDINATAGPSN 44.159481048584
- COORDINATAGPSE 8.2904567718506
- RAPPRESENTANTELEGALE Nicolò Accame
- PRESENTAZIONE L'agriturismo è una villa su due piani immersa tra coltivazioni di rose e con vista sul mare. Questa azienda è inoltre un punto d'incontro e uno spazio espositivo per artisti avant-garde, autori di opere presenti in collezioni italiane ed europee. Alcuni loro lavori si trovano nelle camere negli spazi all'aperto dell'agriturismo. Nella zona ci sono numerosi sentieri da percorrere in mountain bike, a piedi o a cavallo. Poco distanti le splendide spiagge del litorale ligure.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 100
- DISTANZAMARE 12
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici, passeggiate a cavallo, arrampicate
- COMEARRIVARE autostrada A10, uscire al casello di Pietra Ligure e proseguire in direzione Finale. All'ultimo semaforo di Pietra si svolta verso la collina e si prosegue per la chiesa di San Soccorso e poi si continua per via San Francesco dove si trova l'azienda
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
- TIPOCOLTURA floricolo, orticolo
- ALTPRODOTTIVENDITA olio d'oliva taggiasca e rose
- RISTORAZIONE Si
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 9
- NOTEOSPITALITA 9 posti letto e 15 in agricampeggio. Ospitalità per animali domestici
- IDAGRITURISMO SV03010
U caruggiu
L'azienda agrituristica si trova nel caratteristico centro storico di Borgomaro ed è composta da due appartamenti appena ristrutturati. Nella zona ci sono boschi di castagni, querce e faggi dove si possono effettuare passeggiate e dove, nei periodi opportuni, si trovano funghi porcini. Ci sono, inoltre, numerosi percorsi per chi ama la mountain bike e, nel periodo estivo, si possono fare rinfrescanti bagni nelle acque del fiume Impero.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE U caruggiu
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO loc. Borgomaro, via Garibaldi, 5
- CAP 18021
- COMUNE borgomaro
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0183 54 393
- URLSITO http://www.ucaruggiu.com
- SOCIALFB http://
- EMAIL info@ucaruggiu.com
- COORDINATAGPSN 43.974758148193
- COORDINATAGPSE 7.9452972412109
- RAPPRESENTANTELEGALE Marinella Lanteri
- PRESENTAZIONE L'azienda agrituristica si trova nel caratteristico centro storico di Borgomaro ed è composta da due appartamenti appena ristrutturati. Nella zona ci sono boschi di castagni, querce e faggi dove si possono effettuare passeggiate e dove, nei periodi opportuni, si trovano funghi porcini. Ci sono, inoltre, numerosi percorsi per chi ama la mountain bike e, nel periodo estivo, si possono fare rinfrescanti bagni nelle acque del fiume Impero.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 200
- DISTANZAMARE 14
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici
- COMEARRIVARE A10, uscire al casello di Imperia est e svoltare a destra sulla statale n.28 per Torino. Dopo l'abitato di Chiusavecchia percorrere la salita per 300 metri e poi svoltare a sinistra per due chilometri fino ad arrivare a Borgomaro dove si trova l'azienda.
- DESCRIZIONEAPERTURA chiuso dal 9 gennaio alla fine di febbraio
- TIPOCOLTURA olivicolo
- ALTPRODOTTIVENDITA olio d'oliva taggiasca
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 7
- NOTEOSPITALITA 7 posti letto in due appartamenti
- IDAGRITURISMO IM03012
La Valle
Immerso nel verde e nella tranquillità a soli 4 km dal mare. Condotto a gestione familiare, l'agriturismo offre un soggiorno in relax, all'insegna della natura, del divertimento e della serenità.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE La Valle
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO via delle Colline, 24
- CAP 19030
- COMUNE castelnuovo Magra
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 67 01 01
- SOCIALFB http://
- EMAIL agriturismolavalle@libero.it
- COORDINATAGPSN 44.096343994141
- COORDINATAGPSE 10.009185791016
- RAPPRESENTANTELEGALE Sabrina Tendola
- PRESENTAZIONE Immerso nel verde e nella tranquillità a soli 4 km dal mare. Condotto a gestione familiare, l'agriturismo offre un soggiorno in relax, all'insegna della natura, del divertimento e della serenità.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 30
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici
- COMEARRIVARE dalle uscite A12 di Sarzana o di Carrara si imbocca la SS n° 1 Aurelia (verso Sarzana per chi proviene da sud e verso Carrara per chi proviene da nord); giunti nel comune di Castelnuovo Magra si prende, a sinistra (a destra per chi proviene da sud) la strada provinciale per Colombiera. Si attraversa la frazione e si prosegue, a destra, oltrepassando prima il dosso della Ceretta, poi, sul lato sinistro, la caratteristica ringhiera in ferro battuto della villa Baracchini. Ha inizio una salita e dopo circa 300 metri, sulla destra, si trova l'Agriturismo La Valle.
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
- TIPOCOLTURA olivicolo, viticolo, frutticolo, orticolo e allavamento bassa corte
- SPECIALITA vino rosso Doc e da tavola, Vermentino, vino bianco da tavola, olio, ortaggi, marmellata, piante da frutto, animali da cortile, miele
- ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti tipici
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 28
- NOTERISTORAZIONE 28 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 12
- NOTEOSPITALITA 12 posti letto in 6 camere matrimoniali con servizi. Accessubilità per portatori di handicap
- IDAGRITURISMO SP03003
Coop Olivicoltori Sestresi
Il frantoio lavora, attraverso la molitura, le olive dei soci della cooperativa, producendo olio di oliva. In prossimità del frantoio è stato realizzato un oliveto dimostrativo, di giovane impianto, per poter sperimentare tecniche colturali.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Coop Olivicoltori Sestresi
- TIPOAZIENDA convenzionale
- ATTIVITAPRATICATA fattoria didattica
- INDIRIZZO Villa Ragone, 35
- CAP 16039
- COMUNE sestri Levante
- PROVINCIA Genova
- TELEFONO 0185 44 341
- URLSITO http://www.olivicoltori.net
- SOCIALFB http://
- EMAIL negozio@olivicoltori.net
- COORDINATAGPSN 44.278784
- COORDINATAGPSE 9.410314
- PRESENTAZIONE Nata a Sestri Levante nel 1978, nel 2010 la Cooperativa ha recuperato due antichi torchi con vite in legno e base di pietra e una macina in pietra con i quali ha ricostruito un antico frantoio degli inizi dell’800 a memoria delle tecniche adottate dai nostri avi. Adiacente al “Museo delle Eccellenze”, si trova la “Bottega dei Sapori”: qui sono esposti e vengono venduti, insieme al rinomato olio extravergine di oliva, svariati prodotti tipici locali forniti dai Soci. Un viaggio attraverso la produzione dell'olio extravergine di oliva: Olivicoltori Sestresi apre l'azienda a visite guidate dedicate a ragazzi delle scuole o gruppi di turisti per capire e imparare a conoscere uno degli elementi essenziali della nostra tavola, l'olio extravergine di oliva.
- TIPOZONA Entroterra
- ATTIVITAOFFERTE Degustazione
- COMEARRIVARE autostrada A12 Genova-Livorno, uscita al casello di Sestri Levante. Dal casello girare a destra (via Primi), seguendo la direzione dell'ospedale. A circa 50 metri dall'ospedale, si prosegue imboccando a destra la strada per Villa Ragone.
- DESCRIZIONEAPERTURA aperto tutti i giorni dalle 8,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 19,00. Chiuso giovedì e sabato pomeriggio e la domenica
- TIPOCOLTURA azienda a indirizzo olivicolo, dotata di un frantoio per la molitura delle olive dei soci.
- DEGUSTAZIONE Si
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA No
-
ATTIVITADIDATTICA
- dall'oliveto al frantoio: la filiera dell'olio
- il museo delle eccellenze e la bottega dei sapori -
LABORATORIDIDATTICI
- impariamo a conoscere l'olio, gustandolo
- dall'oliveto al frantoio: la raccolta delle olive
-
ORARITARIFFE
sono possibili visite di mezza giornata o di un'intera giornata (orario 9-12 e 14-18) al costo di euro 5 a persona con l'offerta di una merenda a base di focaccia e un omaggio dei nostri prodotti.
L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 50 ragazzi.
L'attività si svolge tutto l'anno. -
NOTE
preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita
- REFERENTEATTDIDATTICA Stefano Valle
- IDAGRITURISMO GE00000804
Le ortensie
L'agriturismo è una villetta su due piani, ciascuno composto da cinque vani. Sono a disposizione dei clienti due alloggi con ingressi indipendenti e dotati di terrazzi con vista sulla valle impero. Nella zona si possono effettuare numerose escursioni nel verde, a piedi o in mountain bike, o raggiungere le città di Imperia e Sanremo.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Le ortensie
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO fraz. Ville San Pietro, Case soprane, 14
- CAP 18021
- COMUNE borgomaro
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0183 54 130
- FAX 0183 54 130
- TELEFONOCELLULARE 338 83 71 274
- URLSITO http://agriturismoleortensie.com
- SOCIALFB http://
- EMAIL info@agriturismoleortensie.com
- COORDINATAGPSN 43.969722747803
- COORDINATAGPSE 7.9150605201721
- RAPPRESENTANTELEGALE Maria Luisa Thomatis
- PRESENTAZIONE L'agriturismo è una villetta su due piani, ciascuno composto da cinque vani. Sono a disposizione dei clienti due alloggi con ingressi indipendenti e dotati di terrazzi con vista sulla valle impero. Nella zona si possono effettuare numerose escursioni nel verde, a piedi o in mountain bike, o raggiungere le città di Imperia e Sanremo.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 500
- DISTANZAMARE 23
- ATTIVITAOFFERTE trekking e mountain bike
- COMEARRIVARE A10, uscire al casello di Imperia est e prendere la stada statale 28 in direzione Torino. Dopo Chiusavecchia seguire per Borgomaro (bivio a sinistra) e proseguire sempre dritto fino a ville San Pietro. Prendere la prima strada a sinistra dopo la chiesa.
- DESCRIZIONEAPERTURA chiuso dal 10 gennaio alla fine di febbraio
- TIPOCOLTURA olivicolo, orticolo e allevamento apicolo
- ALTPRODOTTIVENDITA olio d'oliva taggiasca, fagioli, miele
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 10
- NOTEOSPITALITA 10 posti letto suddivisi in due appartamenti. Ospitalità per animali domestici
- IDAGRITURISMO IM02021
Da u Gattu
L'agriturismo è una casa su due piani situata in una zona montuosa con vicino un torrente. Nella zona si possono visitare il castello dei fieschi, la chiesa di montoggio, il santuario delle Tre Fontane, la val Pentemina, il paese di Montemoro e il lago di val Noci dove si possono pescare trote e carpe.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Da u Gattu
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Loc. Terme 1, Montoggio (GE) Loc. Terme
- CAP 16026
- COMUNE montoggio
- PROVINCIA Genova
- TELEFONO 010 93 79 030
- TELEFONOCELLULARE 348 98 67 621
- SOCIALFB http://
- COORDINATAGPSN 44.506950378418
- COORDINATAGPSE 9.0319042205811
- RAPPRESENTANTELEGALE Alessio Gatto
- PRESENTAZIONE L'agriturismo è una casa su due piani situata in una zona montuosa con vicino un torrente. Nella zona si possono visitare il castello dei fieschi, la chiesa di montoggio, il santuario delle Tre Fontane, la val Pentemina, il paese di Montemoro e il lago di val Noci dove si possono pescare trote e carpe.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 500
- DISTANZAMARE 25
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici e degustazione prodotti tipici
- COMEARRIVARE autostrada A7, uscire al casello di Busalla proseguire per Laccio e al bivio di Montoggio, girare in direzione Genova sino alla località Terme.
- DESCRIZIONEAPERTURA aperto tutto l'anno venerdì, sabato e domenica. E' gradita la prenotazione.
- TIPOCOLTURA orticolo, allevamento bovino e bassa corte
- SPECIALITA torte di verdure, torte salate, fritti misti di verdura, minestre di legumi, pesto, sughi di carne, agnello e coniglio
- ALTPRODOTTIVENDITA ortaggi
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 20
- NOTERISTORAZIONE 20 coperti. Ospitalità per animali domestici
- OSPITALITA No
- IDAGRITURISMO GE04007
I lamoi
L'agriturismo è una antico edificio risalente al periodo napoleonico, periodo in cui veniva usato come punto di ristoro e come stalla di sosta e cambio dei cavalli. L'azienda è immersa nel verde degli uliveti e della vegetazione tipica della 'macchia' meditteranea. Nelle vicinanze dell'agriturismo si trova Finalborgo con i suoi castelli medievali e le sue caratteristiche chiese, una visita merita sicuramente la chiesa dei 'cinque campanili'. Nella zona ci sono numerosi sentieri e le note palestre di roccia del finalese.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE I lamoi
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Fraz. Monticello, loc. Chiappe, 2
- CAP 17024
- COMUNE finale Ligure
- PROVINCIA Savona
- TELEFONO 019 69 03 27
- TELEFONOCELLULARE 328 37 80 206
- URLSITO http://www.ilamoi.it
- SOCIALFB http://
- EMAIL info@ilamoi.it
- COORDINATAGPSN 44.184673309326
- COORDINATAGPSE 8.3293075561523
- RAPPRESENTANTELEGALE Vincenzo Pamparato
- PRESENTAZIONE L'agriturismo è una antico edificio risalente al periodo napoleonico, periodo in cui veniva usato come punto di ristoro e come stalla di sosta e cambio dei cavalli. L'azienda è immersa nel verde degli uliveti e della vegetazione tipica della 'macchia' meditteranea. Nelle vicinanze dell'agriturismo si trova Finalborgo con i suoi castelli medievali e le sue caratteristiche chiese, una visita merita sicuramente la chiesa dei 'cinque campanili'. Nella zona ci sono numerosi sentieri e le note palestre di roccia del finalese.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 70
- DISTANZAMARE 3
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici a piedi e in mountain bike, arrampicate
- COMEARRIVARE A10, uscire al casello di Finale Ligure e proseguire verso Finale poi in direzione 'centro'. Seguire per San Bernardino, posteggiare nella piazza di Monticello e proseguire a piedi per la strada sterrata
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
- TIPOCOLTURA olivicolo, frutticolo, orticolo, allevamento bassa corte
- ALTPRODOTTIVENDITA olio d'oliva taggiasca dop, fagiolini e pomodori bioogici e albicocche biologiche
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 12
- NOTEOSPITALITA 12 posti letto in quattro camere doppie con bagno tutte dotate di riscaldamento e aria condizionata. Ospitalità per animali domestici
- IDAGRITURISMO SV03020
U Teja
L'agriturismo, completamente ristrutturato nel 2000, era un'antica stalla e rimessa di carri costruita nella metà dell'ottocento. L'edificio è composto da un appartamento con due camere, un salotto e un terrazzo coperto (oltre naturalmente ai servizi e alla cucina).
L'agriturismo si affaccia sul torrente Arroscia al centro della zona di produzione del vino doc Ormeasco di Pornassio. Nella zona si possono effettuare interessanti escursioni al monte Saccarello e Marguareis.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE U Teja
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO via Provinciale, 6 Fraz. Ponti
- CAP 18020
- COMUNE pornassio
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0183 27 94 14
- FAX 0183 29 03 04
- SOCIALFB http://
- COORDINATAGPSN 43.935214996338
- COORDINATAGPSE 8.0022211074829
- RAPPRESENTANTELEGALE Nicola Anselmi
-
PRESENTAZIONE
L'agriturismo, completamente ristrutturato nel 2000, era un'antica stalla e rimessa di carri costruita nella metà dell'ottocento. L'edificio è composto da un appartamento con due camere, un salotto e un terrazzo coperto (oltre naturalmente ai servizi e alla cucina).
L'agriturismo si affaccia sul torrente Arroscia al centro della zona di produzione del vino doc Ormeasco di Pornassio. Nella zona si possono effettuare interessanti escursioni al monte Saccarello e Marguareis. - TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 410
- DISTANZAMARE 35
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici
- COMEARRIVARE autostrada A10: uscire ad Albenga se si arriva da Genova, uscire a Imperia se si arriva dalla Francia. In entrambi i casi girare a destra in direzione Pieve di Teco/Torino. Nell'abitato di Ponti di Pornassio sulla sinistra, nella prima curva, si trova l'agriturismo
- DESCRIZIONEAPERTURA aperto su prenotazione. Chiuso dal 10 gennaio alla fine di febbraio
- TIPOCOLTURA olivicolo e viticolo
- SPECIALITA olio e vino
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 7
- NOTEOSPITALITA un appartamento con 7 posti letto
- IDAGRITURISMO IM02019
La ferla
Situata a Toirano, in un antico casale ottocentesco da poco ristrutturato, l'azienda gode della posizione strategica del luogo, che permette di raggiungere facilmente sia il mare che la montagna. L'agriturismo consta di tre appartamenti indipendenti con cucina, aria condizionata e terrazza.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE La ferla
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO via Provinciale, 53
- CAP 17055
- COMUNE toirano
- PROVINCIA Savona
- TELEFONO 0182 98 279
- TELEFONOCELLULARE 333 30 71 690
- URLSITO http://www.agriturismolaferla.it
- SOCIALFB http://
- EMAIL info@agriturismolaferla.it
- COORDINATAGPSN 44.128726959229
- COORDINATAGPSE 8.2042512893677
- RAPPRESENTANTELEGALE Ettore Odasso
- PRESENTAZIONE Situata a Toirano, in un antico casale ottocentesco da poco ristrutturato, l'azienda gode della posizione strategica del luogo, che permette di raggiungere facilmente sia il mare che la montagna. L'agriturismo consta di tre appartamenti indipendenti con cucina, aria condizionata e terrazza.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 100
- DISTANZAMARE 3
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici
- COMEARRIVARE autostrada A10, uscita casello Borghetto Santo Spirito; continuare per 1 chilometro sulla strada provinciale 60 e superare Toirano. L'agriturismo si trova prima della deviazione per le grotte
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno. In luglio aperto tutte le sere tranne il lunedì. In gennaio e in settembre aperto giovedì, venerdì, sabato a cena, la domenica solo a pranzo
- TIPOCOLTURA olivicolo, frutticolo, orticolo
- SPECIALITA ravioli, gnocchi fatti in casa, cima, coniglio alla ligure, olio prodotto nell'uliveto dell'azienda
- ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti tipici
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 50
- NOTERISTORAZIONE 50 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 12
- NOTEOSPITALITA 12 posti letto in 3 appartamenti. Ospitalità per animali domestici
- IDAGRITURISMO SV02012