Martedì, 25 Maggio 2004 02:00

La giara

Posizionata in collina, in località ''Scortica'', in pieno sole, in mezzo a 7 ettari di terreno, la vecchia struttura (della quale si sono conservate pietre, portali di arenaria scolpiti a mano e travi di legno) è stata ampliata ed ammodernata. La posizione favorevole di questo agriturismo permette al vacanziere di raggiungere la Riviera di Levante con le sue belle località (Tellaro, Fiascherino, Lerici, S.Terenzo, La Spezia, Portovenere) e le magnifiche ''Cinque Terre'' con i suoi borghi abbarbicati sugli scogli a picco sul mare.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE La giara
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO Loc. La Scortica, via Federici, 15
  • CAP 19020
  • COMUNE beverino
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 88 31 29
  • URLSITO http://www.agriturismolagiara.it/
  • EMAIL agriturismo.la_giara@libero.it
  • COORDINATAGPSN 44.183212280273
  • COORDINATAGPSE 9.7916889190674
  • RAPPRESENTANTELEGALE Rita Pascotto
  • PRESENTAZIONE Posizionata in collina, in località ''Scortica'', in pieno sole, in mezzo a 7 ettari di terreno, la vecchia struttura (della quale si sono conservate pietre, portali di arenaria scolpiti a mano e travi di legno) è stata ampliata ed ammodernata. La posizione favorevole di questo agriturismo permette al vacanziere di raggiungere la Riviera di Levante con le sue belle località (Tellaro, Fiascherino, Lerici, S.Terenzo, La Spezia, Portovenere) e le magnifiche ''Cinque Terre'' con i suoi borghi abbarbicati sugli scogli a picco sul mare.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 150
  • DISTANZAMARE 20
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici a piedi e in mountain bike, passeggiate a cavallo
  • COMEARRIVARE da Genova l'uscita autostradale consigliata è Brugnato. Seguite in direzione La Spezia. In località Padivarma, al bivio, sul ponte, girare a sinistra e seguire per Beverino. Alla fine del borgo, seguire le indicazioni ''Canevolivo'' e ''Scortica'', per poche centinaia di metri. Da La Spezia imboccate la statale Aurelia SS.1 fino al bivio dove troverete le indicazioni per Beverino (circa 5 km. da La Spezia) proseguite poi ancora per circa altri 8 km. e poi all'inizio del paese girate a destra e seguite come sopra.
  • DESCRIZIONEAPERTURA sempre aperti il sabato e la domenica, gli altri giorni su prenotazione
  • TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, frutticolo, allevamento bovino
  • SPECIALITA cucina con piatti tipici locali: testaroli, tortelli, pasta e dolci fatti in casa, carne alla brace, coniglio, maialino
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio DOP, ortaggi, prodotti da allevamento apicolo
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 20
  • NOTERISTORAZIONE 20 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 7
  • NOTEOSPITALITA 7 posti letto in camere doppie. Ospitalità per animali domestici. Accessibilità per portatori di handicap
  • IDAGRITURISMO SP99001
Lunedì, 07 Giugno 2004 02:00

Benza

L'azienda, con 4000 piante di olivo di varietà taggiasca, si estende su vari appezzamenti, tutti in zona collinare tra i 200 e i 600 metri di altitudine e distribuiti nei comuni di Imperia, Prelà, Dolcedo e Civezza. In questi quattro comuni sono state ristrutturate e messe a disposizione degli ospiti diverse abitazioni. Edifici tipici dei tranquilli paesi liguri, contornati dal verde dei boschi e degli uliveti.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Benza
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via Dolcedo, 180
  • CAP 18100
  • COMUNE imperia
  • PROVINCIA Imperia
  • TELEFONO 0183 28 01 32
  • FAX 0183 28 19 68
  • URLSITO http://www.agriturismobenza.it
  • EMAIL info@agriturismobenza.it
  • COORDINATAGPSN 43.906467437744
  • COORDINATAGPSE 7.9537205696106
  • RAPPRESENTANTELEGALE Enza Siccardi
  • PRESENTAZIONE L'azienda, con 4000 piante di olivo di varietà taggiasca, si estende su vari appezzamenti, tutti in zona collinare tra i 200 e i 600 metri di altitudine e distribuiti nei comuni di Imperia, Prelà, Dolcedo e Civezza. In questi quattro comuni sono state ristrutturate e messe a disposizione degli ospiti diverse abitazioni. Edifici tipici dei tranquilli paesi liguri, contornati dal verde dei boschi e degli uliveti.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 500
  • DISTANZAMARE 5
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici a piedi e in mountain bike e piscina
  • COMEARRIVARE dall'autostrada A10 si esce al casello di Imperia Ovest girando a destra per Dolcedo. Raggiunto il paese girare a destra dal ponte e proseguire per due chilometri
  • DESCRIZIONEAPERTURA aperto tutto l'anno su prenotazione
  • TIPOCOLTURA olivicolo
  • SPECIALITA olio extra vergine, olive in salamoia, pasta di olive
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio dop, pasta di olive, olive in salamoia
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 16
  • NOTEOSPITALITA 6 appartamenti indipendenti e attrezzati per un totale di 16 posti letto
  • IDAGRITURISMO IM01015
Mercoledì, 21 Luglio 2004 02:00

Il colle fiorito

L'agriturismo a conduzione familiare si trova vicino alle incantevoli Cinque Terre. Produce olio, vino e ortaggi.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Il colle fiorito
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via Vezzale, 30 Loc. Polverara
  • CAP 19020
  • COMUNE ricco' del Golfo di Spezia
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 76 98 36
  • TELEFONOCELLULARE 328 70 74 173
  • COORDINATAGPSN 44.164144
  • COORDINATAGPSE 9.796402
  • RAPPRESENTANTELEGALE Barbara Besenghi
  • PRESENTAZIONE L'agriturismo a conduzione familiare si trova vicino alle incantevoli Cinque Terre. Produce olio, vino e ortaggi.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 150
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici
  • COMEARRIVARE Riccò del Golfo è facilmente raggiungibile uscendo al casello autostradale di Brugnato (autostrada A12), percorrendo quindi la Via Aurelia in direzione La Spezia o a quello di Santo Stefano Magra (autostrada A12 e A15), proseguendo per La Spezia e poi, lungo la SS1, in direzione Genova attraverso il nuovo traforo Marinasco.
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
  • TIPOCOLTURA olivicolo, viticolo, orticolo
  • ALTPRODOTTIVENDITA vino bianco e rosso, olio, ortaggi
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 20
  • NOTERISTORAZIONE 20 coperti. Ospitalità per animali domestici
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 2
  • NOTEOSPITALITA 2 posti letto
  • IDAGRITURISMO SP98015
Mercoledì, 21 Luglio 2004 02:00

Taggiasco Enrico

L'azienda alleva api e produce miele, svolgendo anche attività di fattoria didattica.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Taggiasco Enrico
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA fattoria didattica
  • CARATTERISTICAATTIVITA azienda di produzione zootecnica
  • INDIRIZZO via Provinciale, 181
  • CAP 19125
  • COMUNE vezzano Ligure
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 50 13 62
  • COORDINATAGPSN 44.131572
  • COORDINATAGPSE 9.847707
  • RAPPRESENTANTELEGALE Enrico Taggiasco
  • CODFISCALE TGGNRC36R25E463Q
  • PARTITAIVA 00443830112
  • ORGANISMOCONTROLLO Istituto Mediterraneo di Certificazione - Senigallia (AN)
  • PRESENTAZIONE L'azienda alleva api e produce miele, svolgendo anche attività di fattoria didattica.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ATTIVITAOFFERTE percorso didattico ambientale con circa 30-40 varietà di piante e "arnia da osservazione"
  • COMEARRIVARE autostrada A12 Genova-Livorno, uscita al casello della Spezia. Prendere la SS n.330 e a circa 3 km si trova la località Buonviaggio e l'azienda. Si possono utilizzare gli autobus di linea che percorrono la statale, l'azienda si trova a 100 metri dalla fermata di Buonviaggio
  • TIPOCOLTURA azienda a indirizzo apicolo. Produce miele.
  • ALTPRODOTTIVENDITA miele, candele, propoli, polline
  • ATTIVITADIDATTICA

    - di fiore in fiore, i segreti del bosco
    - dall'alveare al vasetto

  • LABORATORIDIDATTICI
    - riconoscimento delle piante aromatiche del bosco
  • ORARITARIFFE

    sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 4 o di un'intera giornata al costo di euro 5 a persona. Il pranzo è escluso.
    I ragazzi porteranno a casa un vasetto di miele come ricordo della visita.
    L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 25 ragazzi.
    L'attività si svolge tutto l'anno.

  • NOTE preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
  • REFERENTEATTDIDATTICA Enrico Taggiasco
  • IDAGRITURISMO SP00000137
Mercoledì, 21 Luglio 2004 02:00

San Michele al Magra

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE San Michele al Magra
  • TIPOAZIENDA mista
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via XXV Aprile
  • COMUNE arcola
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 95 48 04
  • TELEFONOCELLULARE 333 28 15 709
  • COORDINATAGPSN 44.127639770508
  • COORDINATAGPSE 9.9123888015747
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 20
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
  • TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo
  • ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti tipici
  • RISTORAZIONE Si
  • NOTERISTORAZIONE degustazioni
  • OSPITALITA No
  • IDAGRITURISMO SP00007
Mercoledì, 21 Luglio 2004 02:00

Cooperativa Olivicola Arnasco

E' una cooperativa di circa 200 soci con una produzione media di 500 quintali all'anno di olio extra vergine della varietà locale 'Arnasca'. E' dotata di un frantoio per la molitura delle olive dei soci.
Si occupa inoltre della tutela delle antiche varietà locali di frutta e di ortaggi. Organizza la 'Scuola dei muretti a secco'.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Cooperativa Olivicola Arnasco
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA fattoria didattica
  • INDIRIZZO Piazza IV Novembre, 8
  • COMUNE arnasco
  • PROVINCIA Savona
  • TELEFONO 0182 76 11 78
  • FAX 0182 76 19 07
  • URLSITO http://www.coopolivicolarnasco.it
  • EMAIL info@coopolivicolarnasco.it
  • COORDINATAGPSN 44.077936
  • COORDINATAGPSE 8.10587
  • RAPPRESENTANTELEGALE Soc. Coop. Agr. A.r.l.
  • PRESENTAZIONE E' una cooperativa di circa 200 soci con una produzione media di 500 quintali all'anno di olio extra vergine della varietà locale 'Arnasca'. E' dotata di un frantoio per la molitura delle olive dei soci.
    Si occupa inoltre della tutela delle antiche varietà locali di frutta e di ortaggi. Organizza la 'Scuola dei muretti a secco'.
  • TIPOZONA Entroterra
  • COMEARRIVARE autostrada A10 Genova-Ventimiglia uscita al casello di Albenga, seguire le indicazioni per Pieve di Teco, dopo l'abitato di Bastia si incontra il bivio per Arnasco.
  • TIPOCOLTURA azienda a indirizzo olivicolo dotata di un frantoio per la molitura delle olive dei soci.
  • ATTIVITADIDATTICA

    - una mattinata tra gli ulivi
    - i piccoli frantoiani
    - il sentiero della Torre
    - il sentiero tra gli ulivi
    - i muretti a secco

  • LABORATORIDIDATTICI
    - attività legate all'olivicoltura
    - laboratori di degustazione dell'olio
  • ORARITARIFFE

    sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 3, con degustazione euro 5 o di un'intera giornata al costo di euro 5, con degustazione euro 7 a persona (la degustazione consiste in assaggi di prodotti aziendali).
    L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 50 ragazzi.
    L'attività si svolge tutto l'anno.

  • NOTE preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
  • REFERENTEATTDIDATTICA Giacomo Nervi
  • IDAGRITURISMO SV00000535
Mercoledì, 04 Agosto 2004 02:00

I Pipetta

L'azienda è ubicata nel pittoresco borgo di Legnaro immerso nel verde degli uliveti a poca distanza dalle Cinque Terre. Si tratta di un edificio a tre piani, ristrutturato nel 2000. Soggiorno ideale per chi vuole godere la pace e la serenità della civiltà rurale lontano dalla città.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE I Pipetta
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via S.Giovanni Bosco Fraz. Legnaro
  • CAP 19015
  • COMUNE levanto
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 80 13 42
  • FAX 0187 80 13 42
  • TELEFONOCELLULARE 349 46 39 038; 328 76 50 670
  • URLSITO http://www.agriturismo-pipetta.it
  • EMAIL info@agriturismo-pipetta.it
  • COORDINATAGPSN 44.175476074219
  • COORDINATAGPSE 9.6420612335205
  • RAPPRESENTANTELEGALE Francesco Currarino
  • PRESENTAZIONE L'azienda è ubicata nel pittoresco borgo di Legnaro immerso nel verde degli uliveti a poca distanza dalle Cinque Terre. Si tratta di un edificio a tre piani, ristrutturato nel 2000. Soggiorno ideale per chi vuole godere la pace e la serenità della civiltà rurale lontano dalla città.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 200
  • DISTANZAMARE 3
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici
  • COMEARRIVARE autostrada A12 Genova-Livorno: uscita Carrodano Levanto. Percorrere la statale fino a Levanto quindi continuare la provinciale per Monterosso-La Spezia fino ad arrivare in località Legnaro.
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno. A gennaio e novembre dal primo al quindici
  • TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, frutticolo, orticolo
  • SPECIALITA ravioli alla pipetta, gattafin, torta d'erbe, acciughe ripiene, verdure ripiene, cima genovese, pesto, dolci casalinghi
  • ALTPRODOTTIVENDITA vino, olio, frutta e verdura, uova, carne di gallina e coniglio
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 9
  • NOTERISTORAZIONE 9 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 9
  • NOTEOSPITALITA 9 posti letto in una camera singola e quattro camere doppie con bagno. Ospitalità per animali domestici
  • IDAGRITURISMO SP99009
Martedì, 24 Agosto 2004 02:00

Cibele

L'azienda è un antico casale completamente ristrutturato nel rispetto dell'ambiente con una terrazza e una piccola piscina. Nella zona ci sono numerosi itinerari escursionistici che riprendono le antiche vie di comunicazione medievali dell'alta via dei monti liguri della vallata del fiume Vara.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Cibele
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO Loc. Cerro, 66
  • CAP 19028
  • COMUNE varese Ligure
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONOCELLULARE 349 61 09 589
  • URLSITO http://www.agricibele.it
  • EMAIL az.agricola.cibele@virgilio.it
  • COORDINATAGPSN 44.374893188477
  • COORDINATAGPSE 9.599871635437
  • RAPPRESENTANTELEGALE Percy Wochiecevich
  • PRESENTAZIONE L'azienda è un antico casale completamente ristrutturato nel rispetto dell'ambiente con una terrazza e una piccola piscina. Nella zona ci sono numerosi itinerari escursionistici che riprendono le antiche vie di comunicazione medievali dell'alta via dei monti liguri della vallata del fiume Vara.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 400
  • DISTANZAMARE 30
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi in mountain bike, passeggiate a cavallo, piscina, giochi per bambini
  • COMEARRIVARE chi arriva da Sestri Levante (Genova) deve proseguire con la strada statale 523, mentre chi arriva da La Spezia deve imboccare la strada statale 566
  • DESCRIZIONEAPERTURA da aprile fino al dieci novembre tutti i giorni su prenotazione
  • TIPOCOLTURA allevamento cavalli
  • ALTPRODOTTIVENDITA prodotti da allevamento equino
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 19
  • NOTEOSPITALITA 19 posti letto. Ospitalità per animali domestici
  • IDAGRITURISMO SP97016
Martedì, 24 Agosto 2004 02:00

All'isola che non c'è

Sulle colline della Spezia, immerso tra oliveti e vigneti, l'agriturismo domina la città sottostante. L'azienda si trova a soli dieci minuti dalla stazione ferroviaria e dal porto dove partono i battelli per le note località turistiche di Lerici e Portovenere. Nella zona ci sono anche numerosi sentieri che attraversano il Parco naturalistico delle Cinque Terre e il Parco fluviale del Magra.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE All'isola che non c'è
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via Montalabano, 28 Fraz. Marinasco
  • CAP 19134
  • COMUNE la spezia
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 70 00 88
  • TELEFONOCELLULARE 347 06 04 980
  • URLSITO http://www.allisolachenonce.it
  • EMAIL merliana@libero.it
  • COORDINATAGPSN 44.126888275146
  • COORDINATAGPSE 9.7952060699463
  • RAPPRESENTANTELEGALE Silvia Ricci
  • PRESENTAZIONE Sulle colline della Spezia, immerso tra oliveti e vigneti, l'agriturismo domina la città sottostante. L'azienda si trova a soli dieci minuti dalla stazione ferroviaria e dal porto dove partono i battelli per le note località turistiche di Lerici e Portovenere. Nella zona ci sono anche numerosi sentieri che attraversano il Parco naturalistico delle Cinque Terre e il Parco fluviale del Magra.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 200
  • DISTANZAMARE 6
  • ATTIVITAOFFERTE trekking, mountain bike e degustazione prodotti tipici
  • COMEARRIVARE autostrada A12, uscita al casello di La Spezia. Proseguire in direzione Portovenere e successivamente prendere la statale in direzione Genova. Arrivati in zona ''foce'' proseguire per Valdurasca fino alle indicazioni
  • DESCRIZIONEAPERTURA 1- 6 gennaio; 1 luglio - 31 agosto; da febbraio a giugno aperto da giovedì a domenica per 2 settimane al mese; da settembre a dicembre aperto da giovedì a domenica tutte le settimane.
  • TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, allevamento caprino e bassa corte
  • SPECIALITA pasta fresca, pane fatto in casa e torte di verdure
  • ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti tipici
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 10
  • NOTERISTORAZIONE 10 coperti; possibilità di menù vegetariano
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 8
  • NOTEOSPITALITA 8 posti letto. Ospitalità per animali domestici
  • IDAGRITURISMO SP00005
Martedì, 07 Settembre 2004 02:00

Collarina

Azienda agricola sul mare che opera in floricoltura da più generazioni. Attualmente si coltivano in serra calle e ortaggi, mentre in piena aria ginestra, ortaggi, olive, frutta. Da alcuni anni è iniziata l'attività di agriturismo con tre monolocali da quattro posti letto ognuno con angolo cottura e servizi e recentemente è aperta la ristorazione serale.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Collarina
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via Aurelia, 86 Loc. Collarina
  • CAP 18100
  • COMUNE imperia
  • PROVINCIA Imperia
  • TELEFONO 0183 61 655
  • FAX 0183 61 655
  • TELEFONOCELLULARE 328 96 05 950
  • URLSITO http://www.collarina.it
  • EMAIL info@collarina.it
  • COORDINATAGPSN 43.863067626953
  • COORDINATAGPSE 7.9754519462585
  • RAPPRESENTANTELEGALE Laura Lauro
  • PRESENTAZIONE Azienda agricola sul mare che opera in floricoltura da più generazioni. Attualmente si coltivano in serra calle e ortaggi, mentre in piena aria ginestra, ortaggi, olive, frutta. Da alcuni anni è iniziata l'attività di agriturismo con tre monolocali da quattro posti letto ognuno con angolo cottura e servizi e recentemente è aperta la ristorazione serale.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 30
  • DISTANZAMARE 50
  • ATTIVITAOFFERTE piscina
  • COMEARRIVARE A10, uscire al casello di Imperia Ovest e prendere l's.s. Aurelia per Sanremo dopo tre km circa si arriva all'azienda agrituristica.
  • DESCRIZIONEAPERTURA chiuso a ottobre e novembre
  • TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, frutticolo, orticolo, floricolo e allevamento bassa corte
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio d'oliva taggiasca, ortaggi e fiori
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 60
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 12
  • NOTEOSPITALITA 12 posti letto in tre monolocali da quattro posti letto con bagno e angolo cottura. Ospitalità per animali domestici
  • IDAGRITURISMO IM00009
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.