Disciplina dell'agricoltura biologica

L’agricoltura biologica è un sistema di produzione agricola che ha come obiettivo il rispetto dell’ambiente, degli equilibri naturali e della biodiversità, e che cerca di offrire al consumatore prodotti genuini ottenuti nel rispetto del ciclo della natura. L’azienda agricola biologica è un unico “agro-eco-sistema” nel quale l’attività dell’uomo si inserisce utilizzando tecniche rispettose della fertilità del suolo, delle singole colture, degli animali e dell’equilibrio ambientale: tali tecniche escludono l’impiego di concimi, fitofarmaci e medicinali veterinari chimici di sintesi, e organismi geneticamente modificati (Ogm).

Con legge n. 23 del 9 marzo 2022 sono state date le Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico che disciplinano:
1. il sistema delle autorità nazionali e locali e degli organismi competenti
2. i distretti biologici e l’organizzazione della produzione e del mercato biologico
3. le azioni per la salvaguardia, la promozione e lo sviluppo della produzione con metodo biologico
4. l’uso del marchio nazionale che distingue i prodotti biologici

Sul sito del Sinab - Sistema di Informazione nazionale sull'Agricoltura biologica, gestito dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MIPAF), sono reperibili tutte le informazioni in merito a:

  • come diventare operatori biologici
  • il logo e l’etichettatura
  • gli elenchi degli operatori riconosciuti
  • i dati sul biologico in Italia
  • la normativa

Regione Liguria, per dare impulso al settore biologico, ha approvato la legge regionale n.66/2009 del 28 dicembre (pubblicata sul Bollettino ufficiale n.24 del 30 dicembre 2009) che oltre a recepire le novità introdotte dalla normativa europea prevede l'istituzione della Consulta regionale per la produzione biologica, l'istituzione di distretti e comprensori biologici, il riconoscimento di forme associative di operatori bio, l'individuazione dei mercati biologici, la disponibilità di incentivi economici per la realizzazione di specifici progetti di settore.

In Liguria la struttura regionale competente in materia di agricoltura biologica è l'ufficio Servizi alle Imprese agricole e Florovivaismo

Regione Liguria ha legiferato anche attraverso:

  • la delibera di giunta regionale n.379 /2013 del 5 aprile con la quale è stato ufficialmente riconosciuto il Biodistretto della Val di Vara
  • il decreto del dirigente n.173/2018 del 23 marzo con l’aggiornamento delle linee guida attuative dell'articolo 8 della legge regionale n.66/2009 del 28 dicembre Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la tutela, la qualificazione e la valorizzazione delle produzioni

 

Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.