Martedì, 08 Luglio 2003 02:00

Dalpian Il Sottobosco

L'azienda, situata sulle verdi colline della Valle Stura, ai confini del Parco Naturale Regionale del Beigua, produce con metodi biologici e con strutture avanzate frutti di bosco: mirtilli, lamponi, ribes, more, fragoline di bosco. Si tratta di un indirizzo innovativo nel settore dell'economia montana ligure.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Dalpian Il Sottobosco
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via Bolla, 7 Loc. Acquabona
  • CAP 16010
  • COMUNE tiglieto
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 010 92 92 98
  • URLSITO http://www.dalpian.it
  • EMAIL info@dalpian.it
  • COORDINATAGPSN 44.505512237549
  • COORDINATAGPSE 8.5955200195312
  • RAPPRESENTANTELEGALE Luca Dalpian
  • PRESENTAZIONE L'azienda, situata sulle verdi colline della Valle Stura, ai confini del Parco Naturale Regionale del Beigua, produce con metodi biologici e con strutture avanzate frutti di bosco: mirtilli, lamponi, ribes, more, fragoline di bosco. Si tratta di un indirizzo innovativo nel settore dell'economia montana ligure.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 600
  • DISTANZAMARE 50
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici a piedi e in mountain bike, degustazione prodotti tipici
  • COMEARRIVARE autostrada A26, uscita casello di Masone; verso Rossiglione e di qui - dopo 16 chilometri - a Tiglieto e la località Acquabona dove, con segnalazione, ha sede l'azienda.
  • DESCRIZIONEAPERTURA da aprile a inizio novembre
  • TIPOCOLTURA frutticolo e orticolo
  • SPECIALITA piatti tipici della tradizione contadina
  • ALTPRODOTTIVENDITA gelato ai frutti di bosco, sciroppi di frutta, frutta sciroppata, marmellata, prodotti dell'apicoltura (miele, propoli, cera), liquore di fragoline di bosco, sciroppo di rose (presidio slowfood), crema di patate (BIO), confetture di frutti di bosco e frut
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 30
  • NOTERISTORAZIONE 30 coperti
  • OSPITALITA No
  • IDAGRITURISMO GE98006
Martedì, 08 Luglio 2003 02:00

Agrinatura

Piccola azienda a conduzione familiare e ad indirizzo zootecnico, con ovini e caprini, 'Agrinatura' è situata su un pianoro che, dall'edificio davanti al quale ha luogo la ristorazione, scende verso la sottostante stalla ed il vicino orto. Caratteristica di questo agriturismo appunto la ristorazione all'aperto, con carni alla piastra e latticini, lavorati in appositi locali. Il paesaggio appenninico circostante l'azienda è caratterizzato da castagneti e da alberi da frutto. Poco sopra l'azienda la cappelletta della Gorra, con vista panoramica sulla vallata. A Caserza ed a Mareta 3 delle tappe del 'Museo Storico della Valle Scrivia' distribuite su tutto il territorio

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Agrinatura
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via di Gorra, 508
  • CAP 16010
  • COMUNE valbrevenna
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 010 96 75 239
  • TELEFONOCELLULARE 347 11 90 544
  • URLSITO http://www.agriturismoagrinatura.com
  • COORDINATAGPSN 44.537349700928
  • COORDINATAGPSE 9.0297813415527
  • RAPPRESENTANTELEGALE Fabrizio Cremona
  • PRESENTAZIONE Piccola azienda a conduzione familiare e ad indirizzo zootecnico, con ovini e caprini, 'Agrinatura' è situata su un pianoro che, dall'edificio davanti al quale ha luogo la ristorazione, scende verso la sottostante stalla ed il vicino orto. Caratteristica di questo agriturismo appunto la ristorazione all'aperto, con carni alla piastra e latticini, lavorati in appositi locali. Il paesaggio appenninico circostante l'azienda è caratterizzato da castagneti e da alberi da frutto. Poco sopra l'azienda la cappelletta della Gorra, con vista panoramica sulla vallata. A Caserza ed a Mareta 3 delle tappe del 'Museo Storico della Valle Scrivia' distribuite su tutto il territorio
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 600
  • ATTIVITAOFFERTE giochi per bambini e degustazione prodotti tipici
  • COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Busalla, verso Casella e proseguire fini ad Avosso; nel centro del paese deviazione per Valbrevenna, poco prima dell'abitato ha inizio la segnaletica per raggiungere l'agriturismo
  • DESCRIZIONEAPERTURA da aprile a novembre su prenotazione
  • TIPOCOLTURA frutticolo, orticolo e allevamento ovino e bassa corte
  • SPECIALITA antipasti di 5 diversi formaggi e di 4 salumi; verdura alla piastra, agnelli e capretti alla piastra ed alla brace
  • ALTPRODOTTIVENDITA formaggi ovi-caprini
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 35
  • NOTERISTORAZIONE 35 coperti. Ospitalità per animali domestici
  • OSPITALITA No
  • IDAGRITURISMO GE98010
Mercoledì, 09 Luglio 2003 02:00

Il colletto

L'azienda è situata in una vallata tra prati e boschi a Campochiesa, antico borgo agricolo delle valli retrostanti Albenga, a 3 km. dal mare. Produce olio extravergine d'oliva, conserve varie e piante aromatiche. L'ospitalità - curata dai proprietari Corrado ed Ivana e dai loro figli Pietro, Silvia e Claudia - viene offerta in appartamenti autonomi ed indipendenti, situati in un grande ed antico edificio del paese e dotati di ogni attrezzatura e comfort.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Il colletto
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO loc. Campochiesa, via Cavour, 34
  • CAP 17031
  • COMUNE albenga
  • PROVINCIA Savona
  • TELEFONO 0182 21 858
  • TELEFONOCELLULARE 335 26 02 54
  • URLSITO http://www.agriturismoilcolletto.it
  • EMAIL ilcolletto@virgilio.it
  • COORDINATAGPSN 44.077548980713
  • COORDINATAGPSE 8.1948938369751
  • RAPPRESENTANTELEGALE Corrado Parodi
  • PRESENTAZIONE L'azienda è situata in una vallata tra prati e boschi a Campochiesa, antico borgo agricolo delle valli retrostanti Albenga, a 3 km. dal mare. Produce olio extravergine d'oliva, conserve varie e piante aromatiche. L'ospitalità - curata dai proprietari Corrado ed Ivana e dai loro figli Pietro, Silvia e Claudia - viene offerta in appartamenti autonomi ed indipendenti, situati in un grande ed antico edificio del paese e dotati di ogni attrezzatura e comfort.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 40
  • ATTIVITAOFFERTE piscina per gli ospiti, passeggiate a piedi, mountain bike
  • COMEARRIVARE autostrada A10, uscita casello di Albenga; proseguire in direzione di Garessio per circa 2 km. e poi, a destra, verso Ceriale; dal bivio dopo 3 km. si incontra la frazione Campochiesa
  • DESCRIZIONEAPERTURA da marzo a dicembre
  • TIPOCOLTURA olivicolo, orticolo, floricolo
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio extravergine d'oliva, ortaggi, frutta, fiori e piante aromatiche
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 24
  • NOTEOSPITALITA 24 posti letto, in appartamenti autonomi, da 2 a 8 persone, e dotati di ogni comfort. Ospitalità per animali domestici
  • IDAGRITURISMO SV93007
Mercoledì, 09 Luglio 2003 02:00

Il carruggio

L'azienda ha sede in un tipico borgo ligure, incorniciato da secolari alberi di olivo, sulle colline della bassa valle Arroscia, nell'entroterra di Albenga, a 12 km. dal mare. Produce olio extravergine di oliva, vino, ortaggi. L'ospitalità viene offerta in appartamenti in una casa del borgo perfettamente ristrutturata e separata da quella padronale. Arnasco, un tempo feudo dei Clavesana e poi dei Del Carretto e dei Cazzulini, il castello medievale di Bezzo, la romanica chiesetta di San Dalmazzo, situata nel fondovalle, costituiscono altrettante mete di escursioni per conoscere un lembo della millenaria storia della valle Arroscia. Più in generale 'Il Carruggio' offre un soggiorno ideale a chi ama la tranquillità e le passeggiate nel verde dell'entroterra ligure.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Il carruggio
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO Fraz. Menosio, via Gallizzi, 6
  • CAP 17032
  • COMUNE arnasco
  • PROVINCIA Savona
  • TELEFONO 0182 76 10 3; 0182 76 11 82
  • FAX 0182 57 01 47
  • COORDINATAGPSN 44.078735351562
  • COORDINATAGPSE 8.0981931686401
  • RAPPRESENTANTELEGALE Ornella Bottero
  • PRESENTAZIONE L'azienda ha sede in un tipico borgo ligure, incorniciato da secolari alberi di olivo, sulle colline della bassa valle Arroscia, nell'entroterra di Albenga, a 12 km. dal mare. Produce olio extravergine di oliva, vino, ortaggi. L'ospitalità viene offerta in appartamenti in una casa del borgo perfettamente ristrutturata e separata da quella padronale. Arnasco, un tempo feudo dei Clavesana e poi dei Del Carretto e dei Cazzulini, il castello medievale di Bezzo, la romanica chiesetta di San Dalmazzo, situata nel fondovalle, costituiscono altrettante mete di escursioni per conoscere un lembo della millenaria storia della valle Arroscia. Più in generale 'Il Carruggio' offre un soggiorno ideale a chi ama la tranquillità e le passeggiate nel verde dell'entroterra ligure.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 300
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici
  • COMEARRIVARE autostrada A10, uscita casello di Albenga; sulla Statale n. 453 in direzione di Pieve di Teco; dopo circa 2 km. bivio per Arnasco e strada sino alla frazione di Menosio
  • DESCRIZIONEAPERTURA da marzo a novembre
  • TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio extravergine di oliva, vino, ortaggi, salse, uova, marmellate
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 16
  • NOTEOSPITALITA 16 posti letto, in 4 appartamenti di varia dimensione, da 1 o 2 camere, e ciascuno con il proprio bagno
  • IDAGRITURISMO SV93010
Mercoledì, 09 Luglio 2003 02:00

Fratelli Oddone

Edificio recentemente ristrutturato. Casolare posto su due piani. Situato nel piccolo paesino di Bardineto ai piedi del monte Carmo, possiede un'altezza ed un clima ideali per chi ha problemi alle vie respiratorie ed offre percorsi per passeggiate.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Fratelli Oddone
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via Martino, 13
  • CAP 17020
  • COMUNE bardineto
  • PROVINCIA Savona
  • TELEFONO 019 79 07 115
  • TELEFONOCELLULARE 328 64 23 895
  • URLSITO http://www.agriturismooddone.com
  • EMAIL nadia.oddone@libero.it
  • COORDINATAGPSN 44.192989349365
  • COORDINATAGPSE 8.1309795379639
  • RAPPRESENTANTELEGALE F.lli Oddone
  • PRESENTAZIONE Edificio recentemente ristrutturato. Casolare posto su due piani. Situato nel piccolo paesino di Bardineto ai piedi del monte Carmo, possiede un'altezza ed un clima ideali per chi ha problemi alle vie respiratorie ed offre percorsi per passeggiate.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 740
  • DISTANZAMARE 20
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici a piedi e in mountain bike, passeggiate a cavallo, piscina
  • COMEARRIVARE autostrada A6, uscita casello di Millesimo; sulla provinciale verso Murialdo, Calizzano, Bardineto. Autostrada A10, uscita casello di Albenga; sulla Statale n.582 per Garessio, svoltare verso Castelvecchio di Rocca Barbena e proseguire per il colle Scravaion, su una strada molto panoramica, verso Bardineto
  • DESCRIZIONEAPERTURA aperti tutto l'anno su prenotazione
  • TIPOCOLTURA allevamento bovino
  • SPECIALITA le carni: in particolare, brasato, roast-beef, coniglio; primi piatti della cucina contadina della zona: polenta bianca - fatta di patate e farina di grano - con sugo di funghi o di porri, ''panizza'', polenta, pasta fatta in casa, dolci casalinghi
  • ALTPRODOTTIVENDITA carne piemontese
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 42
  • NOTERISTORAZIONE 42 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 14
  • NOTEOSPITALITA 14 posti letto in 3 monolocali, 2 bilocali e 1 trilocale. Accessibilità per portatori di handicap. Ospitalità per animali domestici
  • IDAGRITURISMO SV95012
Mercoledì, 09 Luglio 2003 02:00

Cascina del Vai

Offre una vacanza di relax a contatto con la natura e con gli animali della fattoria. Fra le novità, l'ampia piscina con acqua salata e 5 nuove camere. La cucina utilizza materie prime fresche e genuine, strettamente legate al territorio e alle stagioni.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Cascina del Vai
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO strada Ville, 140
  • CAP 17014
  • COMUNE cairo Montenotte
  • PROVINCIA Savona
  • TELEFONO 019 50 894
  • TELEFONOCELLULARE 338 13 90 269
  • URLSITO http://www.agriturismocascinadelvai.it
  • EMAIL agricascinadelvai@libero.it
  • COORDINATAGPSN 44.431621551514
  • COORDINATAGPSE 8.2508230209351
  • RAPPRESENTANTELEGALE Benedetta Becattini
  • PRESENTAZIONE L'azienda è situata a 5 minuti dal centro di Cairo Montenotte e a pochi km dalla riviera ligure. Offre una vacanza di relax a contatto con la natura e con gli animali della fattoria. Fra le novità, l'ampia piscina con acqua salata e 5 nuove camere. Si coltivano ortaggi e frutta usati nella ristorazione e si allevano suini, ovini, galline, conigli e bovini di pura razza piemontese. La cucina dell'agriturismo utilizza materie prime fresche e genuine, strettamente legate al territorio e alle stagioni.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 420
  • DISTANZAMARE 25
  • ATTIVITAOFFERTE piscina, ampia fattoria
  • COMEARRIVARE autostrada A6, uscita casello di Altare-Carcare; sulla Statale n. 29 verso Cairo Montenotte e di qui, a sinistra, in direzione di Carnovale e Ville
  • DESCRIZIONEAPERTURA da giugno a settembre: tutti i giorni; negli altri mesi: chiuso lunedì, martedì, mercoledì, esclusi festivi e prefestivi
  • TIPOCOLTURA frutticolo, orticolo, allevamento bovino, caprino, bassa corte
  • SPECIALITA carne alla brace, pasta fresca fatta in casa, bollito alla piemontese, spiedo misto cotto a legna
  • ALTPRODOTTIVENDITA formaggette di pura capra
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 15
  • NOTERISTORAZIONE 15 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 15
  • NOTEOSPITALITA 15 posti letto
  • IDAGRITURISMO SV93003
Mercoledì, 09 Luglio 2003 02:00

Le Giaire

Antico casale in pietra dal 1600 circondato da 16 ettari di boschi e prati con annessi appartamenti e una zona rifugio dove poter pernottare.

Si arriva all'agriturismo attraverso una strada privata in terra battuta con una zona boschiva a nord e il fiume Bormida a sud.

In zona si svolgono le sagre enogastronomiche "Funghi in Piazza" (2° domenica di Ottobre) e la "sagra della castagna" (3° domenica di Ottobre).

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Le Giaire
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO Regione Giaire, 24
  • CAP 17057
  • COMUNE calizzano
  • PROVINCIA Savona
  • TELEFONO + 39 328 332 0226
  • TELEFONOCELLULARE 328 743 7956
  • EMAIL grazielladecocco@gmail.com
  • COORDINATAGPSN 44.246597290039
  • COORDINATAGPSE 8.1193771362305
  • RAPPRESENTANTELEGALE Graziella De Cocco
  • PRESENTAZIONE L'azienda è situata a circa 1 km da Calizzano nell'entroterra di Savona, immersa nel verde e nella tranquillità di un paesaggio ancora incontaminato. L'edificio è un antico casale in pietra del 1600 circondato da 16 ettari di boschi e prati con annessi appartamenti e una zona rifugio.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 700
  • DISTANZAMARE 35
  • ATTIVITAOFFERTE trekking, mountain bike, serate a tema
  • COMEARRIVARE Arrivati a Calizzano seguire le indicazioni per la caserma dei Carabinieri e proseguire per Via delle Giaire per 800 metri e seguire la stradina sterrata a fianco della casa bianca, alla fine di questa siete arrivati.
  • DESCRIZIONEAPERTURA L'Agriturismo è aperto dal 15 al 31 gennaio e dal 1 al 1 febbraio. Poi è aperto dal mese di marzo a tutto dicembre. L'apertura settimanale è dal martedì alla domenica. Non è necessaria prenotazione.
  • TIPOCOLTURA azienda a indirizzo silvoforestale. L'azienda coltiva ortaggi e frutta da produzione autoctona e ha un allevamento caprino e di galline.
  • ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti tipici (ortaggi e frutta)
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 10
  • NOTERISTORAZIONE 10 coperti. Propone pasta fresca e ricette regionali. I dolci sono di produzione propria. C'è la possibilità di avere un menù vegetariano.
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 15
  • NOTEOSPITALITA 15 posti letto. Possibilità di solo pernottamento, mezza pensione o pensione completa. Agricampeggio.
  • IDAGRITURISMO SV99001
Mercoledì, 09 Luglio 2003 02:00

La brinetta

Situata in zona montana a 3 km da Calizzano sulla statale n.490 del Melogno. L'agriturismo si svolge in un fabbricato rurale dove è presente un seccatoio per le castagne. Possibilità di escursioni a piedi lungo sentieri e piste forestali e di effettuare la raccolta di funghi nel periodo autunnale.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE La brinetta
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO regione Frassino , 84
  • CAP 17057
  • COMUNE calizzano
  • PROVINCIA Savona
  • TELEFONO 019 79 181
  • TELEFONOCELLULARE 333 87 09 011
  • URLSITO http://www.labrinetta.it
  • EMAIL info@labrinetta.it
  • COORDINATAGPSN 44.234222412109
  • COORDINATAGPSE 8.1531791687012
  • RAPPRESENTANTELEGALE Roberto Pesce
  • PRESENTAZIONE Situata in zona montana a 3 km da Calizzano sulla statale n.490 del Melogno. L'agriturismo si svolge in un fabbricato rurale dove è presente un seccatoio per le castagne. Possibilità di escursioni a piedi lungo sentieri e piste forestali e di effettuare la raccolta di funghi nel periodo autunnale.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 715
  • ATTIVITAOFFERTE escursioni a piedi lungo sentieri e piste forestali in mezzo a faggete , giochi per bambini
  • COMEARRIVARE autostrada A6, casello di Millesimo direzione Calizzano (km20); da Calizzano direzione Finale (km.3).Autostrada A10, uscita Finale Ligure; statale n.490 del Colle del Melogno (km20)
  • DESCRIZIONEAPERTURA da giugno a settembre, nei week end e nelle festività
  • TIPOCOLTURA silvo-forestale
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 5
  • NOTEOSPITALITA due appartamenti indipendenti con angolo cucina e servizi, per un totale di 5 posti letto. Ospitalità per animali domestici
  • IDAGRITURISMO SV96003
Mercoledì, 09 Luglio 2003 02:00

Gli ulivi

L'agriturismo è situato nel verde degli olivi e della macchia mediterranea. Produce olio extra vergine di oliva DOP 'Riviera Ligure Riviera del Ponente Savonese'. L'ospitalità è offerta in camere o monolocali - con servizi privati, angolo cottura, frigo, tv, telefono - ed in una casetta di pietra, con analoga dotazione di servizi. A soli 15 km. il mare di Albenga ed il suggestivo centro storico medievale della città, che da solo merita una visita. Nel circostante territorio della valle del Lerrone ed in quella del Merula sono presenti, oltre a Casanova Lerrone ed al vicino castello medievale di Poggiolo, numerose altre località ricche di storia, musei, grotte, il Parco acquatico di Ceriale. Nel raggio di 8 km. si trovano inoltre campi da golf, tennis, ippodromo, maneggio, piscina, e l'aeroporto turistico di Villanova di Albenga.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Gli ulivi
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO fraz. Maremo, 9
  • COMUNE casanova Lerrone
  • PROVINCIA Savona
  • TELEFONO 0182 74 149
  • URLSITO http://www.agrigliulivi.it
  • EMAIL agrigliulivi@libero.it
  • COORDINATAGPSN 44.037410736084
  • COORDINATAGPSE 8.0744590759277
  • RAPPRESENTANTELEGALE Pierangelo Dutto
  • PRESENTAZIONE L'agriturismo è situato nel verde degli olivi e della macchia mediterranea. Produce olio extra vergine di oliva DOP 'Riviera Ligure Riviera del Ponente Savonese'. L'ospitalità è offerta in camere o monolocali - con servizi privati, angolo cottura, frigo, tv, telefono - ed in una casetta di pietra, con analoga dotazione di servizi. A soli 15 km. il mare di Albenga ed il suggestivo centro storico medievale della città, che da solo merita una visita. Nel circostante territorio della valle del Lerrone ed in quella del Merula sono presenti, oltre a Casanova Lerrone ed al vicino castello medievale di Poggiolo, numerose altre località ricche di storia, musei, grotte, il Parco acquatico di Ceriale. Nel raggio di 8 km. si trovano inoltre campi da golf, tennis, ippodromo, maneggio, piscina, e l'aeroporto turistico di Villanova di Albenga.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 200
  • ATTIVITAOFFERTE escursioni a piedi e in mountain bike
  • COMEARRIVARE autostrada A10, uscita al casello di Albenga; procedere in direzione di Garlenda e, dopo l'abitato, proseguire per altri 3 km sino all'azienda
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
  • TIPOCOLTURA olivicolo
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio extravergine di oliva DOP 'Riviera Ligure-Riviera del Ponente Savonese'
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 24
  • NOTEOSPITALITA 24 posti letto in camere o in piccoli appartamenti. Ospitalità per animali domestici
  • IDAGRITURISMO SV93008
Mercoledì, 09 Luglio 2003 02:00

Cascina Il Poggio

La 'Cascina Il Poggio' è situata sulla sommità d'un crinale, dal quale lo sguardo abbraccia le valli Lerrone ed Arroscia: un luogo ideale per chi ama la tranquillità d'una passeggiata tra gli olivi. A soli 19 km. sta il mare di Albenga. Nel territorio numerose possibilità per escursioni ed attività sportive. L'edificio, mantenendo la sua struttura originaria, ospita al piano superiore le camere ed i servizi, mentre al pianterreno è situata la sala da pranzo.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Cascina Il Poggio
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
  • INDIRIZZO via Poggio, 97 Fraz. Marmoreo
  • CAP 17033
  • COMUNE casanova Lerrone
  • PROVINCIA Savona
  • TELEFONO 0182 74 040
  • TELEFONOCELLULARE 331 1572 228
  • URLSITO http://www.agriturismocascinailpoggio.it
  • EMAIL agri.cascinailpoggio@libero.it
  • COORDINATAGPSN 44.0460903493112
  • COORDINATAGPSE 8.063936097717287
  • RAPPRESENTANTELEGALE Rosanna Merlo
  • PRESENTAZIONE La 'Cascina Il Poggio' è situata sulla sommità d'un crinale, dal quale lo sguardo abbraccia le valli Lerrone ed Arroscia: un luogo ideale per chi ama la tranquillità d'una passeggiata tra gli olivi. A soli 19 km. sta il mare di Albenga. Nel territorio numerose possibilità per escursioni ed attività sportive. L'edificio, mantenendo la sua struttura originaria, ospita al piano superiore le camere ed i servizi, mentre al pianterreno è situata la sala da pranzo.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 400
  • DISTANZAMARE 19
  • ATTIVITAOFFERTE sentieri per passeggiate, percorsi per mountain bike
  • COMEARRIVARE autostrada A10, uscita casello di Albenga; dirigersi a Villanova, Garlenda, Casanova Lerrone; dal paese, sulla destra, indicazioni per la frazione di Marmoreo e la 'Cascina Il Poggio'
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno, su prenotazione
  • TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, fruttciolo, orticolo
  • SPECIALITA ravioli, ripieni, frittelle, torte ed altri cibi della zona
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio extravergine di oliva, olive in salamoia, patè di olive, vino, prodotti dell'orto, conserve
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 30
  • NOTERISTORAZIONE 30 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 16
  • NOTEOSPITALITA 16 posti letto, in 5 camere, bagni in comune, in costruzione 2 nuovi appatamenti. Ospitalità per animali domestici
  • ATTIVITADIDATTICA

    Nel corso degli anni è stato realizzato un piccolo "Museo diffuso" custode di storia , di memoria, di curiosità.

  • LABORATORIDIDATTICI Laboratori didattici: - Mani in pasta: le magie della pasta lievitata - Percorso sensoriale nel bosco e negli oliveti - Natura creativa realizzazione di oggetti con materiali naturali
  • ORARITARIFFE

    Sono possibili visite di mezza giornata a 5 euro o di un'intera giornata al costo di 10 euro a persona, il pranzo è escluso.
    La visita al museo si svolge tutto l'anno. Le altre attività si svolgono da ottobre a maggio. Tutte le attività devono essere preventivamente concordate
    consigli utili e note: preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.

  • REFERENTEATTDIDATTICA Rosanna Merlo
  • IDAGRITURISMO SV93020
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.