Venerdì, 04 Luglio 2003 02:00

Da Bacè

L'azienda è situata a circa 1 km. dalla zona archeologica di Luni, importante centro mercantile e portuale dell'epoca romana, dal quale partivano via mare i marmi delle cave Apuane. Le vestigia degli antichi edifici e l'ampio museo documentano le vicende di Luni in epoca romana e meritano una visita. ''Da Bacè'' ha sede in un edificio che sorge all'interno di un'area di oltre un ettaro di superficie. Produce olio, vino, ortaggi, frutta. L'ospitalità da parte della famiglia del titolare e la cucina, legata alle tradizioni del territorio e con ingredienti genuini - in gran parte di produzione propria - sono le caratteristiche essenziali di questo agriturismo.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Da Bacè
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via Provasco, 6
  • CAP 19030
  • COMUNE castelnuovo Magra
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 67 37 44
  • COORDINATAGPSN 44.075897216797
  • COORDINATAGPSE 10.011474609375
  • RAPPRESENTANTELEGALE Elisabetta Fornelli
  • PRESENTAZIONE L'azienda è situata a circa 1 km. dalla zona archeologica di Luni, importante centro mercantile e portuale dell'epoca romana, dal quale partivano via mare i marmi delle cave Apuane. Le vestigia degli antichi edifici e l'ampio museo documentano le vicende di Luni in epoca romana e meritano una visita. ''Da Bacè'' ha sede in un edificio che sorge all'interno di un'area di oltre un ettaro di superficie. Produce olio, vino, ortaggi, frutta. L'ospitalità da parte della famiglia del titolare e la cucina, legata alle tradizioni del territorio e con ingredienti genuini - in gran parte di produzione propria - sono le caratteristiche essenziali di questo agriturismo.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 100
  • DISTANZAMARE 1
  • ATTIVITAOFFERTE trekking, giochi per bambini
  • COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Carrara, proseguire sulla Statale n. 1 Aurelia in direzione di Sarzana; dopo la stazione di Luni, al primo semaforo, svoltare a sinistra e seguire la segnaletica dell'azienda
  • DESCRIZIONEAPERTURA luglio ed agosto: tutti i giorni; negli altri mesi solo venerdì, sabato, domenica, su prenotazione
  • TIPOCOLTURA orticolo
  • SPECIALITA ''testaroli'', torte di verdura, crostineria, ''sgabei''
  • ALTPRODOTTIVENDITA quelli di stagione
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 25
  • NOTERISTORAZIONE 25 coperti. Ospitalità per animali domestici
  • OSPITALITA No
  • IDAGRITURISMO SP94010
Venerdì, 04 Luglio 2003 02:00

Monteverde

Tra il verde della Versilia ed il mare unico delle Cinque Terre, a 5 km dalla costa e dalle Alpi Apuane, vicino ad importanti Parchi naturali fluviali ed in un territorio ricco di richiami storici, culturali, naturalistici, l'Azienda Agricola ''Monteverde'' occupa una collina di circa 7 ettari, sulle pendici di Castelnuovo Magra. Produce vino Vermentino DOC ''Colli di Luni'', olio extravergine, miele, marmellate, verdure biologiche; alleva animali da cortile. L'ospitalità viene offerta in una vecchia casa colonica ligure, recuperata rispettando le tipologie locali.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Monteverde
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via Ciro Menotti, 21
  • CAP 19030
  • COMUNE castelnuovo Magra
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 67 47 27
  • TELEFONOCELLULARE 336 44 29 26
  • URLSITO http://www.agriturismomonteverde.it
  • EMAIL info@agriturismomonteverde.it
  • COORDINATAGPSN 44.095230102539
  • COORDINATAGPSE 10.015222549438
  • RAPPRESENTANTELEGALE Anna Maria Fibbi
  • PRESENTAZIONE Tra il verde della Versilia ed il mare unico delle Cinque Terre, a 5 km dalla costa e dalle Alpi Apuane, vicino ad importanti Parchi naturali fluviali ed in un territorio ricco di richiami storici, culturali, naturalistici, l'Azienda Agricola ''Monteverde'' occupa una collina di circa 7 ettari, sulle pendici di Castelnuovo Magra. Produce vino Vermentino DOC ''Colli di Luni'', olio extravergine, miele, marmellate, verdure biologiche; alleva animali da cortile. L'ospitalità viene offerta in una vecchia casa colonica ligure, recuperata rispettando le tipologie locali.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 100
  • DISTANZAMARE 5
  • ATTIVITAOFFERTE trekking, piscina
  • COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Sarzana, proseguire sulla Statale n. 1 Aurelia in direzione di Carrara, salire verso Castelnuovo Magra e raggiungere l'azienda
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
  • TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, allevamento bassa corte
  • ALTPRODOTTIVENDITA vino Vermentino DOC ''Colli di Luni'', olio extravergine, miele, ortaggi
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 19
  • NOTEOSPITALITA 19 posti letto in 4 camere e 4 appartamenti indipendenti con angolo cottura. Tutte le camere sono munite di servizi privati, riscaldamento, aria condizionata. Accessibilità per portatori di handicap
  • IDAGRITURISMO SP98006
Venerdì, 04 Luglio 2003 02:00

Montecavallo

Posto su un'altura in prossimità del centro di Deiva Marina l'agriturismo gode di una splendida vista sul mare. L'ospitalità viene offerta in ambienti ristrutturati di recente. L'azienda è specializzata nei prodotti dell'alveare, oltre che in quelli dell'orto e dell'oliveto.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Montecavallo
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO Loc. Montecavallo
  • CAP 19013
  • COMUNE deiva Marina
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONOCELLULARE 340 3160591
  • URLSITO http://www.agriturismomontecavallo.it
  • COORDINATAGPSN 44.223106384277
  • COORDINATAGPSE 9.5201997756958
  • RAPPRESENTANTELEGALE Silvano De Filippi
  • PRESENTAZIONE Posto su un'altura in prossimità del centro di Deiva Marina l'agriturismo gode di una splendida vista sul mare. L'ospitalità viene offerta in ambienti ristrutturati di recente. L'azienda è specializzata nei prodotti dell'alveare, oltre che in quelli dell'orto e dell'oliveto.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 85
  • ATTIVITAOFFERTE escursioni nei sentieri naturalistici della zona
  • COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Deiva Marina, proseguire verso Deiva Marina, prima di entrarvi svoltare a destra verso la località Montecavallo
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
  • TIPOCOLTURA viticolo, apicolo
  • ALTPRODOTTIVENDITA miele uniflorale di acacia, erica arborea, castagno, miele ''millefiori'' ed altri prodotti derivati dall'alveare
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 12
  • NOTEOSPITALITA 12 posti letto in 5 unità abitative: ciascuna con zona giorno, notte, bagno autonomo ed angolo cottura attrezzato
  • IDAGRITURISMO SP94023
Venerdì, 04 Luglio 2003 02:00

Colline di Rossoli

L'azienda è ubicata in zona collinare, verdeggiante e silenziosa, ed è vicina alle Cinque Terre. Si tratta di un casolare in pietra con tetto, solai di legno e pavimento in cotto. Il luogo ideale in cui trascorrere le vacanze all'aria aperta in un ambiente intimo ed elegante.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Colline di Rossoli
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA produttori esclusivi, agriturismo
  • CARATTERISTICAATTIVITA azienda di produzione vegetale
  • INDIRIZZO via XXVIII luglio 1944 Fraz. Rossoli Loc. Sorbolo
  • CAP 19020
  • COMUNE follo
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 55 91 18
  • TELEFONOCELLULARE 349 26 88 611; 339 81 01 384
  • EMAIL collinedirossoli@5terre.com
  • COORDINATAGPSN 44.16720199585
  • COORDINATAGPSE 9.8332891464233
  • RAPPRESENTANTELEGALE Claudia Del Fabbro
  • CODFISCALE DLFCLD62P59E463I
  • PARTITAIVA 00490970118
  • PRESENTAZIONE L'azienda è ubicata in zona collinare, verdeggiante e silenziosa, ed è vicina alle Cinque Terre. Si tratta di un casolare in pietra con tetto, solai di legno e pavimento in cotto. Il luogo ideale in cui trascorrere le vacanze all'aria aperta in un ambiente intimo ed elegante.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 350
  • ATTIVITAOFFERTE trekking, mountain bike
  • COMEARRIVARE autostrada A12, uscita al casello di Vezzano Ligure, prendere la direzione per Bottagna, Follo, Durasca, fraz. Collinari Bastremoli e Sorbolo
  • DESCRIZIONEAPERTURA pernottamento da aprile a dicembre; ristorazione a dicembre e nel periodo che va da aprile a settembre
  • TIPOCOLTURA olivicolo,orticolo, allevamento caprino e bassa corte
  • SPECIALITA salumi di produzione propria, prosciutto castelnovese e prosciutto di tacchino, frittate, crostini con pane cotto in forno a legna, bruschette, pasta fresca, ravioli alle erbe, tagliatelle, gnocchi, carni ovine (razza zerasca) e caprine, bistecca chianina, dolci e marmellate
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio extravergine DOP biologico, marmellata, mostarda agrodolce ai peperoni, ortaggi, conigli, polli, capretti
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 36
  • NOTERISTORAZIONE 36 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 4
  • NOTEOSPITALITA 4 posti letto in due camere, servizi in comune. Ospitalità per animali domestici
  • IDAGRITURISMO SP94002
Venerdì, 04 Luglio 2003 02:00

Sostio a Levante

Immersa nel verde della macchia mediterranea circostante l'azienda è situata lungo la strada che collega la Statale n. 1 Aurelia con Framura; dista dal mare circa 5 chilometri. L'edificio in cui ha sede è stato ristrutturato di recente.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Sostio a Levante
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via Montebello, 1
  • CAP 19014
  • COMUNE framura
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 82 42 84
  • FAX 335 17 64 643
  • URLSITO http://www.sostioalevante.com
  • EMAIL info@sostioalevante.com
  • COORDINATAGPSN 44.227478027344
  • COORDINATAGPSE 9.5761060714722
  • RAPPRESENTANTELEGALE Laura Colzani
  • PRESENTAZIONE Immersa nel verde della macchia mediterranea circostante l'azienda è situata lungo la strada che collega la Statale n. 1 Aurelia con Framura; dista dal mare circa 5 chilometri. L'edificio in cui ha sede è stato ristrutturato di recente.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 300
  • DISTANZAMARE 5
  • ATTIVITAOFFERTE trekking, mountain bike
  • COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Deiva Marina, in direzione di Framura; dalla località Piazza segnaletica per l'azienda
  • DESCRIZIONEAPERTURA da marzo a novembre: da maggio a settembre, tutti i giorni; negli altri mesi, nei weekend e nei giorni festivi
  • TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, orticolo, allevamento apicolo, bassa corte
  • SPECIALITA focaccia e pane cotti nel forno a legna, 'pasta alla Norma', tagliatelle con verdure, lasagne, 'pesto', besciamella, grigliate miste, coniglio con le olive, crostate di frutta
  • ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti tipici
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 12
  • NOTERISTORAZIONE 12 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 12
  • NOTEOSPITALITA 12 posti letto, in 4 camere (due con 4 posti letto - due letti a castello ciascuna - ed una matrimoniale) tutte con servizio; un'altra matrimoniale con servizi in comune)
  • IDAGRITURISMO SP95002
Venerdì, 04 Luglio 2003 02:00

Foce del Prato

La bellezza del paesaggio circostante, la quiete, l'ospitalità dei titolari sono i fattori di attrattività della ''Foce del Prato'', situata ai confini del Parco naturale regionale delle Cinque Terre, nel folto dei pini marittimi ed affacciata sul mare, da cui dista 4 chilometri. L'azienda produce vino bianco, rosso e passito, olio, ortaggi, frutta; alleva ovini, caprini ed animali da cortile.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Foce del Prato
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO Loc. Foce del Prato, 2
  • CAP 19014
  • COMUNE framura
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 81 02 23
  • TELEFONOCELLULARE 331 44 30 391
  • URLSITO http://www.agriturismolafocedelprato.it
  • EMAIL info@agriturismolafocedelprato.it
  • COORDINATAGPSN 44.212821960449
  • COORDINATAGPSE 9.5461273193359
  • RAPPRESENTANTELEGALE Rosanna Lagaxio
  • PRESENTAZIONE La bellezza del paesaggio circostante, la quiete, l'ospitalità dei titolari sono i fattori di attrattività della ''Foce del Prato'', situata ai confini del Parco naturale regionale delle Cinque Terre, nel folto dei pini marittimi ed affacciata sul mare, da cui dista 4 chilometri. L'azienda produce vino bianco, rosso e passito, olio, ortaggi, frutta; alleva ovini, caprini ed animali da cortile.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 300
  • DISTANZAMARE 4
  • ATTIVITAOFFERTE escursioni a piedi nel Parco naturale regionale delle Cinque Terre, bocce, ping pong
  • COMEARRIVARE da Genova: Autostrada A12, uscita casello di Deiva Marina, proseguire in direzione di Framura, sulla Provinciale n. 41; passata la località Castàgnola, scendere verso la località Costa e poi a Setta; prima dell'abitato è visibile una segnaletica aziendale; dirigersi a destra e dopo 2 km. si raggiunge l'agriturismo. Da La Spezia o Parma: Autostrada A12, uscita casello di Carrodano, proseguire sulla Statale n. 370 in direzione Levanto Cinque Terre; da Levanto verso Framura, di qui a Costa, poi a Setta e quindi all'azienda
  • DESCRIZIONEAPERTURA sempre su prenotazione, nel corso dell'anno; chiusura in novembre e febbraio
  • TIPOCOLTURA olivicolo, viticolo, frutticolo, orticolo, allevamento caprino, ovino, bassa corte
  • SPECIALITA pane, pasta fresca fatta in casa (ravioli, ''pansoti''), minestrone alla ligure, coniglio e agnello di produzione aziendale al forno, bistecche e verdure alla griglia, focaccia dolce, crostata con marmellata
  • ALTPRODOTTIVENDITA olio, ortaggi
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 25
  • NOTERISTORAZIONE 25 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 23
  • NOTEOSPITALITA 23 posti letto, in 7 camere con bagno e 3 con bagno in comune, che possono costituire un'unità indipendente. Ospitalità per animali domestici. Accessibilità per portatori di handicap
  • IDAGRITURISMO SP94005
Venerdì, 04 Luglio 2003 02:00

La caprarbia

L'azienda è situata in mezzo al bosco, affacciata sul mare, in un ambiente semplice ed essenziale. Vi è privilegiata la convivialità internazionale. Vi si allevano capre e pecore. La vicinanza delle Cinque Terre e la prossimità di Portofino costituiscono ulteriori fattori di richiamo.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE La caprarbia
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO Fraz. Le Fosse, loc. Castàgnola
  • CAP 19014
  • COMUNE framura
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 0187 82 42 82
  • COORDINATAGPSN 44.230545043945
  • COORDINATAGPSE 9.5860261917114
  • RAPPRESENTANTELEGALE Jean Louis Basset
  • PRESENTAZIONE L'azienda è situata in mezzo al bosco, affacciata sul mare, in un ambiente semplice ed essenziale. Vi è privilegiata la convivialità internazionale. Vi si allevano capre e pecore. La vicinanza delle Cinque Terre e la prossimità di Portofino costituiscono ulteriori fattori di richiamo.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 600
  • ATTIVITAOFFERTE trekking, degustazione prodotti tipici
  • COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Deiva Marina, proseguire in direzione della località Piazza e poi, sulla Provinciale n. 41, verso la località Castàgnola; di qui seguire la segnaletica dell'azienda
  • DESCRIZIONEAPERTURA da Pasqua a ottobre
  • TIPOCOLTURA frutticolo, orticolo, silvo-forestale
  • SPECIALITA capretto, agnello, asparagi
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 12
  • NOTERISTORAZIONE 12 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 12
  • NOTEOSPITALITA 12 posti letto, in 2 camere doppie ed 1 monolocale, ciascuno con servizio indipendente, ed in altre 3 camere con servizio in comune; 12 piazzole per campeggio, per tende da 2 posti ciascuna, ma con possibilità anche per piccoli camper
  • IDAGRITURISMO SP94022
Lunedì, 07 Luglio 2003 02:00

Argentea

L'agriturismo è un'azienda ortofrutticola di 3 ettari, situata nell'immediato entroterra di Arenzano, nell'ambiente tipico della macchia mediterranea. Coltiva con metodo biologico ed è caratterizzata da vigneto, oliveto, frutteto; alleva bovini, caprini, animali da cortile. L'ospitalità, con ogni comfort, è offerta in un ampio edificio completamente ristrutturato. Siamo dunque in presenza d'un tipico agriturismo, nel quale si ha riguardo sia all'accoglienza che alla cura del fondo e della suggestiva natura in cui lo stesso è situato.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Argentea
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
  • INDIRIZZO via Val Lerone, 50
  • CAP 16011
  • COMUNE arenzano
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 010 91 35 367
  • TELEFONOCELLULARE 349 8466963
  • URLSITO http://www.agriturismoargentea.com
  • EMAIL agriturismo.argentea@tiscali.it
  • COORDINATAGPSN 44.411117553711
  • COORDINATAGPSE 8.6471357345581
  • RAPPRESENTANTELEGALE Giuliana Bellotti
  • PRESENTAZIONE L'agriturismo è un'azienda ortofrutticola di 3 ettari, situata nell'immediato entroterra di Arenzano, nell'ambiente tipico della macchia mediterranea. Coltiva con metodo biologico ed è caratterizzata da vigneto, oliveto, frutteto; alleva bovini, caprini, animali da cortile. L'ospitalità, con ogni comfort, è offerta in un ampio edificio completamente ristrutturato. Siamo dunque in presenza d'un tipico agriturismo, nel quale si ha riguardo sia all'accoglienza che alla cura del fondo e della suggestiva natura in cui lo stesso è situato.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 100
  • DISTANZAMARE 3
  • ATTIVITAOFFERTE escursionismo equestre, golf, tennis, passeggiate sui sentieri del CAI-Club Alpino Italiano, con documentazione in azienda. Escursioni nel parco naturale del Beigua e pesca
  • COMEARRIVARE autostrada A10 Genova-Ventimiglia, uscita al casello di Arenzano, svoltare a destra in direzione di Savona, prendere strada a destra (via Pian Masino) e proseguire per 2,5 km.
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
  • TIPOCOLTURA azienda a indirizzo olivicolo, viticolo, frutticolo, orticolo. Alleva bovini, equini, suini e animali di bassa corte.
  • SPECIALITA salumi aziendali, 'tomini' con confettura di peperoni, focaccia, focaccia al formaggio, verdure ripiene al forno, pesto
  • ALTPRODOTTIVENDITA ortaggi e verdure di stagione, pesto, salsa, frutta fresca e marmellate
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 15
  • NOTERISTORAZIONE 15 coperti, possibilità di menu vegetariano
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 12
  • NOTEOSPITALITA 12 posti letto, in camere con servizi, tv, telefono, in appartamenti ricavati da un fienile completamente ristrutturato. Ospitalità per animali domestici
  • ATTIVITADIDATTICA

    - il microclima e la flora e fauna
    - il giardino dei profumi
    - il nonno dei nonni degli ulivi
    - l'agrumeto
    - la fattoria
    - il museo contadino

  • LABORATORIDIDATTICI
    - laboratori di orticoltura biologica
    - attività motorie in ambiente naturale
    - laboratori del pane
  • ORARITARIFFE

    sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 6 o di un'intera giornata al costo di euro 10 a persona. Il costo del pranzo è 5 euro.
    L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 20/25 ragazzi.
    Su richiesta possibilità di gruppi più numerosi. L'attività si svolge in primavera.

  • NOTE preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita
  • REFERENTEATTDIDATTICA Giuliana Bellotti
  • IDAGRITURISMO GE93002
Lunedì, 07 Luglio 2003 02:00

Bocca Moà

A soli tre chilometri dal lago di Giacopiane, nel verde del territorio di Borzonasca, l'azienda propone di gustare una cucina tipica e di apprezzare una ospitalità confortevole e la frescura dei boschi secolari della Valle Sturla, in un territorio dove il castagno cede progressivamente spazio agli abeti ed ai faggi. Forte è il richiamo della romanica abbazia di Borzone, dedicata a Sant'Andrea, in origine monastero e nel XIII secolo sede dell'abate Gherardo dei conti di Cogorno.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Bocca Moà
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO loc. Bocca Moà
  • CAP 16041
  • COMUNE borzonasca
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 0185 34 10 24
  • TELEFONOCELLULARE 335 61 68 703
  • EMAIL m66.botto@alice.it
  • COORDINATAGPSN 44.439781188965
  • COORDINATAGPSE 9.3847436904907
  • RAPPRESENTANTELEGALE Elda Gazzolo
  • PRESENTAZIONE A soli tre chilometri dal lago di Giacopiane, nel verde del territorio di Borzonasca, l'azienda propone di gustare una cucina tipica e di apprezzare una ospitalità confortevole e la frescura dei boschi secolari della Valle Sturla, in un territorio dove il castagno cede progressivamente spazio agli abeti ed ai faggi. Forte è il richiamo della romanica abbazia di Borzone, dedicata a Sant'Andrea, in origine monastero e nel XIII secolo sede dell'abate Gherardo dei conti di Cogorno.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 800
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici, passeggiate a cavallo, mountain bike
  • COMEARRIVARE Autostrada A12 Genova-Livorno, uscita al casello di Lavagna direzione Carasco, proseguire per SS 586 val D’Aveto sino all’altezza di Campori al bivio girare a destra per Località Gazzolo e lago di Giacopiane l’azienda si trova a circa 3 km dalla strada statale.
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
  • TIPOCOLTURA Azienda ad indirizzo ortofrutticolo.
  • SPECIALITA salumi dell'azienda, ravioli fatti in casa, 'baciocca', ripieno di verdure
  • ALTPRODOTTIVENDITA funghi secchi
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 30
  • NOTERISTORAZIONE 30 coperti. Accessibilità per portatori di handicap
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 6
  • NOTEOSPITALITA 6 posti letto, in 3 camere doppie con servizio
  • IDAGRITURISMO GE93006
Lunedì, 07 Luglio 2003 02:00

Malga Perlezzi

L'agriturismo, situato su un pianoro in vicinanza del lago di Giacopiane, costituisce un importante punto di partenza o di bivacco per trekking e per passeggiate sui sentieri dell'Alto Appennino Genovese. È collegato con l'Alta Via dei Monti Liguri.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Malga Perlezzi
  • TIPOAZIENDA biologica
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO Loc. Malga Perlezzi
  • CAP 16041
  • COMUNE borzonasca
  • PROVINCIA Genova
  • TELEFONO 0185 34 26 41
  • COORDINATAGPSN 44.464012145996
  • COORDINATAGPSE 9.4111394882202
  • RAPPRESENTANTELEGALE Consorzio di Perlezzi
  • PRESENTAZIONE L'agriturismo, situato su un pianoro in vicinanza del lago di Giacopiane, costituisce un importante punto di partenza o di bivacco per trekking e per passeggiate sui sentieri dell'Alto Appennino Genovese. È collegato con l'Alta Via dei Monti Liguri.
  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 1000
  • ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici
  • COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Lavagna o di Chiavari, poi sulla Statale n. 586 verso Santo Stefano d'Aveto; a Borzonasca imboccare il bivio per Sopralacroce, incontrare la chiesetta di Perlezzi e, seguendo la segnaletica aziendale, raggiungere l'alpeggio su strada sterrata negli ultimi 2 km
  • DESCRIZIONEAPERTURA da aprile ad ottobre, è gradita la prenotazione
  • TIPOCOLTURA orticolo e allevamento bovini
  • SPECIALITA polenta di funghi o di cinghiale, 'baciocca', torta di riso, castagnaccio
  • RISTORAZIONE Si
  • COPERTI 24
  • NOTERISTORAZIONE 24 coperti
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 12
  • NOTEOSPITALITA 12 posti letto in 3 camere: 1 matrimoniale con bagno, 1 camera da 6 letti (a castello) e 1 camera da 4 letti, con servizio in comune
  • IDAGRITURISMO GE96003
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.