La Tramontana
Situata a due chilometri dal mare, in posizione panoramica sulle prime colline della Val di Vara e circondata dai boschi, l'azienda riserva ai suoi clienti la massima tranquillità ed ospitalità. L'edificio, sede della sua attività, è stato di recente ristrutturato. Le produzioni caratteristiche sono: olio, vino (bianco, rosso, passito), ortaggi, frutta.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE La Tramontana
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO via Tirolo, 10
- CAP 19020
- COMUNE bolano
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 93 33 59
- SOCIALFB http://
- COORDINATAGPSN 44.181060791016
- COORDINATAGPSE 9.902193069458
- RAPPRESENTANTELEGALE Maria Luisa Ricci
- PRESENTAZIONE Situata a due chilometri dal mare, in posizione panoramica sulle prime colline della Val di Vara e circondata dai boschi, l'azienda riserva ai suoi clienti la massima tranquillità ed ospitalità. L'edificio, sede della sua attività, è stato di recente ristrutturato. Le produzioni caratteristiche sono: olio, vino (bianco, rosso, passito), ortaggi, frutta.
- TIPOZONA Riviera
- ALTITUDINESLM 320
- DISTANZAMARE 2
- ATTIVITAOFFERTE escursioni sull'Alta Via dei Monti Liguri
- COMEARRIVARE da Genova o La Spezia: Autostrada A12, uscita casello di Santo Stefano Magra; di qui lungo la Statale n. 62 della Cisa a Caprigliola, Ceparana, Bolano; prima di tale località seguire l'indicazione per Tirolo e, ad 1 km., si arriva presso la sede dell'azienda. Da Parma: Autostrada A15, uscita al casello di Aulla, e poi, si prosegue lungo la Statale n. 62 della Cisa, passando per Caprigliola, Ceparana, Bolano
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno, solo nei weekend, su prenotazione
- TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, orticolo
- SPECIALITA pane, focaccia, salumi, torte di verdure, ravioli e pasta fresca fatta in casa, sformato di carne e verdure, gallina e coniglio ripieni, dolci fatta in casa
- ALTPRODOTTIVENDITA olio, vino
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 24
- NOTERISTORAZIONE 24 coperti
- OSPITALITA No
- POSTILETTO 7
- NOTEOSPITALITA 7 posti letto. Ospitalità per animali domestici. Accessibilità per portatori di handicap
- IDAGRITURISMO SP97005
Il casale del ben-essere
Immersi nella pace della Val di Vara, alle spalle delle Cinque Terre, sorge l'agriturismo il Casale del Ben-essere. Un primo casale rustico, con un'ampia sala ristorante ed un camino rendono l'ambiente gradevole e avvolgente. Percorrendo un piccolo sentiero si raggiunge il secondo casale sempre in pietra.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Il casale del ben-essere
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO loc. Bozzolo
- CAP 19020
- COMUNE brugnato
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 89 66 17
- TELEFONOCELLULARE 338 78 72 670
- SOCIALFB http://
- EMAIL posta@agriturismoilcasaleonline.com
- COORDINATAGPSN 44.248638153076
- COORDINATAGPSE 9.7127351760864
- RAPPRESENTANTELEGALE Roberta Botti
- PRESENTAZIONE Immersi nella pace della Val di Vara, alle spalle delle Cinque Terre, sorge l'agriturismo il Casale del Ben-essere. Un primo casale rustico, con un'ampia sala ristorante ed un camino rendono l'ambiente gradevole e avvolgente. Percorrendo un piccolo sentiero si raggiunge il secondo casale sempre in pietra.
- TIPOZONA Riviera
- ALTITUDINESLM 400
- ATTIVITAOFFERTE trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo, degustazione prodotti tipici
- COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Brugnato, poi verso Brugnato, di qui indicazioni sulla sinistra per Bozzolo; da questa località seguire la segnaletica aziendale
- DESCRIZIONEAPERTURA da marzo a dicembre. È necessaria la prenotazione
- TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, frutticolo, orticolo
- SPECIALITA lasagne al 'pesto' o con sughi di cacciagione, cinghiale, pollo 'alla cacciatora'. Nella stagione condimenti a base di funghi
- ALTPRODOTTIVENDITA vini rossi e bianchi, ortaggi, frutta, uova, miele
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 20
- NOTERISTORAZIONE 20 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 19
- NOTEOSPITALITA 19 posti letto. Ospitalità per animali domestici. Accessibilità per portatori di handicap
- IDAGRITURISMO SP94011
Della Barcareccia
Nell'Alta Val di Vara, ad 800 metri di altezza, l'azienda 'della Barcareccia' è inserita in un contesto di prati e radure tipiche dell'ambiente preappenninico. Di qui si gode la vista delle vallate circostanti: quanto di più propizio dunque per la tranquillità ed il relax. L'edificio tipicamente rurale dove ha sede l'azienda è stato ristrutturato recentemente. Si allevano ovini di razze da carne ed animali da cortile. Si producono ortaggi, miele ed altri prodotti da alveare. L'itinerario dell'Alta Via dei Monti Liguri, il castello di Calice al Cornoviglio del XVI secolo ed il centro medievale, i borghi dell'Alta Val di Vara si propongono come meta di escursioni.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Della Barcareccia
- TIPOAZIENDA convenzionale
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
- INDIRIZZO Loc. Borra di Cuccaro
- CAP 19020
- COMUNE calice al Cornoviglio
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 93 63 74
- TELEFONOCELLULARE 347 41 23 955
- URLSITO http://www.agriturismodellabarcareccia.com
- SOCIALFB https://it-it.facebook.com/agrituribarcareccia/
- EMAIL agrituribarcareccia@libero.it
- COORDINATAGPSN 44.250652313232
- COORDINATAGPSE 9.8095474243164
- RAPPRESENTANTELEGALE Emilia Giannoni
- PRESENTAZIONE Nell'Alta Val di Vara, ad 800 metri di altezza, l'azienda 'della Barcareccia' è inserita in un contesto di prati e radure tipiche dell'ambiente preappenninico. Di qui si gode la vista delle vallate circostanti: quanto di più propizio dunque per la tranquillità ed il relax. L'edificio tipicamente rurale dove ha sede l'azienda è stato ristrutturato recentemente. Si allevano ovini di razze da carne ed animali da cortile. Si producono ortaggi, miele ed altri prodotti da alveare. L'itinerario dell'Alta Via dei Monti Liguri, il castello di Calice al Cornoviglio del XVI secolo ed il centro medievale, i borghi dell'Alta Val di Vara si propongono come meta di escursioni.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 800
- ATTIVITAOFFERTE maneggio, percorsi naturalistici
- COMEARRIVARE autostrada A12 Genova-Livorno, uscita al casello di Brugnato-Borghetto di Vara, prendere la SP n. 37 verso Rocchetta Vara, località Veppo. L'azienda è situata a 3 km da Veppo.
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
- TIPOCOLTURA azienda a indirizzo zootecnico e orticolo. Alleva animali di bassa corte. L'azienda ha a disposizione un maneggio con cavalli.
- SPECIALITA frittelle di fiori d'acacia, torte di verdure, sformato di riso con piccione
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 14
- NOTERISTORAZIONE 14 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 5
- NOTEOSPITALITA 5 posti letto, in 3 camere; piazzole per agricampeggio fino ad 8 persone. Ospitalità per animali domestici
-
ATTIVITADIDATTICA
- il gioco col cavallo
- la civiltà dei castagni
- favole antiche
- la panificazione
- il teatro
- l'orto biologico
- alla ricerca di tracce animali
- la frutta antica - LABORATORIDIDATTICI vengono realizzati laboratori inerenti alle attività didattiche
-
ORARITARIFFE
sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 5 o di un'intera giornata al costo di euro 7 a persona. Il costo del pranzo, se richiesto, è da concordare.
L'azienda può ospitare da un minimo di 25 fino ad un massimo di 50 ragazzi.
L'attività si svolge tutto l'anno. -
NOTE
preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
- REFERENTEATTDIDATTICA Emilia Giannoni
- IDAGRITURISMO SP95001
Alpicella
L'azienda è immersa in una pineta, davanti ad alcuni grandi prati: è perciò la situazione ideale per chi desidera trascorrere in un ambiente fresco la stagione calda ed intende dedicarsi all'escursionismo. La produzione dell'agriturismo si basa sulla carne di capretto, coniglio, oche. Sua specialità sono i formaggi, preparati anche secondo antiche ricette.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Alpicella
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Loc. Bruscarolo, 131
- CAP 19020
- COMUNE calice al Cornoviglio
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 93 55 89
- FAX 0187 93 55 89
- SOCIALFB http://
- COORDINATAGPSN 44.232372283936
- COORDINATAGPSE 9.8570690155029
- RAPPRESENTANTELEGALE Graziano Datteri
- PRESENTAZIONE L'azienda è immersa in una pineta, davanti ad alcuni grandi prati: è perciò la situazione ideale per chi desidera trascorrere in un ambiente fresco la stagione calda ed intende dedicarsi all'escursionismo. La produzione dell'agriturismo si basa sulla carne di capretto, coniglio, oche. Sua specialità sono i formaggi, preparati anche secondo antiche ricette.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 800
- ATTIVITAOFFERTE escursioni a piedi, mountain bike e cavallo sull'Alta Via dei Monti Liguri, giochi per bambini, degustazione prodotti tipici
- COMEARRIVARE da Parma: Autostrada A15, uscita casello di Aulla, poi sulla Statale n. 62 della Cisa sino a Terrarossa; di qui, a sinistra, verso Novegìgola e poi Bruscarolo, dov'è visibile segnaletica dell'agriturismo. Da Genova: autostrada A12, uscita casello di Brugnato-Borghetto di Vara, poi sulla Statale n. 1 Aurelia in direzione La Spezia sino a Padivarma, qui bivio a sinistra in direzione di Ceparana e si prosegue fino ad incontrare, sulla sinistra, bivio per Montedivalli; 7 km. dopo questa località, bivio a sinistra per Bruscarolo. Da Livorno e da La Spezia: uscita dal raccordo autostradale a Vezzano e di qui indicazioni per Ceparana e Padivarma; sulla Provinciale n. 13, 3 km. dopo Ceparana, bivio per Montedivalli e dopo altri 7 km. bivio a sinistra per Bruscarolo
- DESCRIZIONEAPERTURA da pasqua a ottobre
- TIPOCOLTURA frutticolo, orticolo, silvo-forestale, zootecnico
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 25
- NOTERISTORAZIONE 25 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 6
- NOTEOSPITALITA 6 posti letto, in 2 camere doppie con possibilità d'un altro letto, una ha servizio indipendente e l'altra esterno
- IDAGRITURISMO SP94017
Il campaccio
Situato nel verde territorio collinare della Val di Vara, l'agriturismo Il Campaccio rappresenta un balcone ideale per la visita dei paesi della Valle, ricchi di storia e del castello Doria-Malaspina di Calice al Cornoviglio.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Il campaccio
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO loc. Villagrossa, 76
- CAP 19020
- COMUNE calice al Cornoviglio
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 93 64 71
- FAX 0187 93 64 71
- SOCIALFB http://
- EMAIL ilcampaccio@tiscali.it
- COORDINATAGPSN 44.256408691406
- COORDINATAGPSE 9.8290767669678
- RAPPRESENTANTELEGALE Paola Montanari
- PRESENTAZIONE Situato nel verde territorio collinare della Val di Vara, l'agriturismo Il Campaccio rappresenta un balcone ideale per la visita dei paesi della Valle, ricchi di storia e del castello Doria-Malaspina di Calice al Cornoviglio.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 500
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici a piedi e in mountain bike sull'Alta Via dei Monti Liguri, degustazione prodotti tipici
- COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di La Spezia; sulla Statale n. 62 della Cisa sino a Caprigliola; di qui, a sinistra, sulla Statale n. 330, verso Albiano e poi Ceparana, quindi, sulla Provinciale n. 13 sino al bivio per Madrignano e di qui, sulla Provinciale n. 20, a Calice al Cornoviglio; 1,5 km. dopo Calice, seguendo le indicazioni per S. Maria svoltare sulla destra (indicazione sempre per S. Maria); l'agriturismo è a circa 100 metri dall'imbocco di questa strada
- DESCRIZIONEAPERTURA da metà maggio alla prima metà di settembre e nei weekend per il resto dell'anno
- TIPOCOLTURA olivicolo, orticolo, allevamento bovino, ovino, suino, bassa corte
- SPECIALITA ravioli fatti in casa, porchetta, carni alla brace
- ALTPRODOTTIVENDITA ortaggi, farina di castagne
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 20
- NOTERISTORAZIONE 20 coperti. Ospitalità per animali domestici
- OSPITALITA No
- IDAGRITURISMO SP99007
I due Ghiri
L'azienda è situata in una zona collinare tra la media e bassa Val di Vara, a pochi chilometri dalle Cinque Terre e dal Golfo dei Poeti. Si estende su di una superficie di circa sedici ettari dove si coltivano con metodo biologico (certificazione AIAB) olivi, alberi da frutto, castagni, ortaggi e piante aromatiche e si allevano animali da cortile.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE I due Ghiri
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
- INDIRIZZO Loc. Usurana
- CAP 19020
- COMUNE calice al Cornoviglio
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 57 65 00
- TELEFONOCELLULARE 335 80 61 067
- URLSITO http://www.agriturismoidueghiri.com
- SOCIALFB http://
- EMAIL info@agriturismoidueghiri.com
- COORDINATAGPSN 44.212631225586
- COORDINATAGPSE 9.8284406661987
- RAPPRESENTANTELEGALE Stefano Arioni
- PRESENTAZIONE L'azienda è situata in una zona collinare tra la media e bassa Val di Vara, a pochi chilometri dalle Cinque Terre e dal Golfo dei Poeti. Si estende su di una superficie di circa sedici ettari dove si coltivano con metodo biologico (certificazione AIAB) olivi, alberi da frutto, castagni, ortaggi e piante aromatiche e si allevano animali da cortile.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 250
- ATTIVITAOFFERTE trekking, ping pong
- COMEARRIVARE autostrada A12 Genova-Livorno, uscita al casello di Bugnato, proseguire lungo la SS n.1 Aurelia verso La Spezia fino a Padivarma, quindi immettersi nella SP n.18 in direzione di Ceparana - Sarzana e prendere il bivio a sinistra per Calice al Cornoviglio. Dopo circa 2 km seguire sulla destra le indicazioni per Usurana e per l'azienda.
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
- TIPOCOLTURA azienda a indirizzo olivicolo e orticolo. Alleva ovini e animali di bassa corte.
- SPECIALITA paste fatte in casa, zuppe, torte di verdura, carni
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 20
- NOTERISTORAZIONE 20 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 14
- NOTEOSPITALITA 14 posti letto. Ospitalità per animali domestici
-
ATTIVITADIDATTICA
- visita all'azienda con osservazione degli animali
- tosatura della pecora
- percorso botanico
- l'agricoltura biologica
- i giochi all'aria aperta -
LABORATORIDIDATTICI
- preparazione della pasta
- laboratorio botanico
-
ORARITARIFFE
sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 5 o di un'intera giornata al costo di euro 7 a persona. Il costo del pranzo, se richiesto, è da concordare.
L'azienda può ospitare da un minimo di 25 fino a un massimo di 50 ragazzi.
L'attività si svolge tutto l'anno. -
NOTE
preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita. - REFERENTEATTDIDATTICA Gaia Di Rosa
- IDAGRITURISMO SP00010
Ca' du Chittu
Situato sulle colline dell'Alta Val di Vara, in una zona ricca di boschi, l'agriturismo ha sede in un casale della fine del XVIII secolo, completamente ristrutturato. Produce, con metodi biologici, cereali, ortaggi, frutta, miele, carni. L'area circostante offre opportunità per suggestive passeggiate a cavallo. La vicinanza delle Cinque Terre offre altre occasioni per interessanti escursioni.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Ca' du Chittu
- TIPOAZIENDA convenzionale
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Isolato Camporione, 25
- CAP 19012
- COMUNE carro
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 86 12 05
- TELEFONOCELLULARE 335 80 37 376
- URLSITO http://www.caduchittu.it
- SOCIALFB http://
- EMAIL caduchittu@virgilio.it
- COORDINATAGPSN 44.274940490723
- COORDINATAGPSE 9.591287612915
- RAPPRESENTANTELEGALE Ennio Nardi
- PRESENTAZIONE Situato sulle colline dell'Alta Val di Vara, in una zona ricca di boschi, l'agriturismo ha sede in un casale della fine del XVIII secolo, completamente ristrutturato. Produce, con metodi biologici, cereali, ortaggi, frutta, miele, carni. L'area circostante offre opportunità per suggestive passeggiate a cavallo. La vicinanza delle Cinque Terre offre altre occasioni per interessanti escursioni.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 420
- ATTIVITAOFFERTE percosi naturalistici, maneggio, passeggiate a cavallo, mountain bike, degustazione prodotti tipici
- COMEARRIVARE autostrada A12 Genova-Livorno, uscita al casello di Brugnato-Borghetto di Vara, verso Sesta Godano sulla statale n.566; a Ponte Santa Margherita a sinistra, sulla provinciale n.50, in direzione di Carro; più avanti bivio a sinistra per Pavareto e di qui all'azienda.
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno, su prenotazione, particolarmente nei weekend e nelle festività
- TIPOCOLTURA azienda a indirizzo orticolo e frutticolo. Alleva maiali di cinta senese, animali di bassa corte e cavalli bardigiani.
- SPECIALITA cucina ligure, pesto, torte di verdura, carni
- ALTPRODOTTIVENDITA cereali, ortaggi, frutta, miele, ottenuti tutti con metodi biologici
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 24
- NOTERISTORAZIONE 24 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 14
- NOTEOSPITALITA 14 posti letto, in 7 camere doppie, ciascuna con proprio servizio. 10 posti in agricampeggio. Ospitalità per animali domestici. Accessibilità per portatori di handicap
- IDAGRITURISMO SP95006
Terre Bianche
Nel 1870 Tommaso Rondelli impianta nella zona di Terre Bianche i suoi vitigni di Rossese e poi gli oliveti della varietà Taggiasca. Col passare delle generazioni al Rossese si aggiungono il Vermentino e il Pigato. Rossese, Vermentino, Pigato, tutti vini DOC, e l'olio extravergine DOP ''Riviera Ligure-Riviera dei Fiori'' caratterizzano oggi la produzione di Terre Bianche, mentre la sua Locanda del Bricco Arcagna propone agli ospiti 24 posti letto, con tutti i comforts, ed una cucina ligure.(da aggiungere a quella del sito. La locanda è in una particolare villa in pietra di fine '800, dalla caratteristica forma a torre, immersa nei vigneti dell'azienda, con vista che spazia dalle alpi liguri al mar ligure e una magnifica veduta del borgo medievale di Dolceaqua e del suo castello. Nella zona circostante si possono ammirare gli spettacolari fenomeni erosivi (calanchi) tipici di queste terre bianche e argillose.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Terre Bianche
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Loc. Arcagna
- CAP 18035
- COMUNE dolceacqua
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0184 31 426
- FAX 0184 31 230
- URLSITO http://www.terrebianche.com
- SOCIALFB http://
- EMAIL terrebianche@terrebianche.com
- COORDINATAGPSN 43.844089508057
- COORDINATAGPSE 7.6111102104187
- RAPPRESENTANTELEGALE Filippo Rondelli e Nicola Laconi
- PRESENTAZIONE Nel 1870 Tommaso Rondelli impianta nella zona di Terre Bianche i suoi vitigni di Rossese e poi gli oliveti della varietà Taggiasca. Col passare delle generazioni al Rossese si aggiungono il Vermentino e il Pigato. Rossese, Vermentino, Pigato, tutti vini DOC, e l'olio extravergine DOP ''Riviera Ligure-Riviera dei Fiori'' caratterizzano oggi la produzione di Terre Bianche, mentre la sua Locanda del Bricco Arcagna propone agli ospiti 24 posti letto, con tutti i comforts, ed una cucina ligure.(da aggiungere a quella del sito. La locanda è in una particolare villa in pietra di fine '800, dalla caratteristica forma a torre, immersa nei vigneti dell'azienda, con vista che spazia dalle alpi liguri al mar ligure e una magnifica veduta del borgo medievale di Dolceaqua e del suo castello. Nella zona circostante si possono ammirare gli spettacolari fenomeni erosivi (calanchi) tipici di queste terre bianche e argillose.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 400
- DISTANZAMARE 10
- ATTIVITAOFFERTE passeggiatea piedi e in mountain bike sull'Alta Via dei Monti Liguri, giochi per bambini, ping pong e degustazione prodotti tipici
- COMEARRIVARE autostrada A10, uscita casello di Bordighera; sulla Statale n. 1 Aurelia verso Ventimiglia; dopo Vallecrosia a destra verso la Val Nervia in direzione di Dolceacqua; all'inizio di questa località segnaletica dell'azienda; dopo Dolceacqua bivio a sinistra per Rocchetta Nervina; dopo 2 km secondo bivio sulla sinistra (segnaletica dell'azienda) e strada in salita; a 5 km tutto a sinistra
- DESCRIZIONEAPERTURA L'agriturismo è aperto tutto l'anno, salvo novembre. Il ristorante è aperto da marzo a ottobre (salvo i lunedì), chiuso a novembre e febbraio, aperto solo per le festività a dicembre e gennaio.
- TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo e frutticolo
- SPECIALITA coniglio alla ligure, ravioli, pasta fatta in casa, turtun di verdure
- ALTPRODOTTIVENDITA vino DOC, olio extravergine
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 24
- NOTERISTORAZIONE solo per gli ospiti dell'agriturismo
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 24
- NOTEOSPITALITA 24 posti letto, in camere doppie, triple, quadruple; tutte con servizi. Ospitalità per animali domestici
- IDAGRITURISMO IM93005
Il melograno
L'agriturismo è situato ad un chilometro dall'abitato di Dolceacqua, nei pressi del torrente Nervia. L'ampio edificio in cui ha sede è immerso nel verde della campagna. Si coltivano fiori, ortaggi, frutta e, in zona collinare, l'olivo. Dolceacqua - in cui è evidente il ricordo della signoria dei Doria - e l'intera valle Nervia sono ricche di storia e di suggestivi richiami paesaggistici. Di qui la costa dista solo 6 km. In poco tempo si raggiunge con l'auto Sanremo e la vicina Costa Azzurra.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Il melograno
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Regione Auriperga
- CAP 18033
- COMUNE dolceacqua
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0184 20 62 73
- FAX 0184 20 40 50
- TELEFONOCELLULARE 347 70 03 848
- SOCIALFB http://
- COORDINATAGPSN 43.840805053711
- COORDINATAGPSE 7.6286606788635
- RAPPRESENTANTELEGALE Maria Agostina Mammone
- PRESENTAZIONE L'agriturismo è situato ad un chilometro dall'abitato di Dolceacqua, nei pressi del torrente Nervia. L'ampio edificio in cui ha sede è immerso nel verde della campagna. Si coltivano fiori, ortaggi, frutta e, in zona collinare, l'olivo. Dolceacqua - in cui è evidente il ricordo della signoria dei Doria - e l'intera valle Nervia sono ricche di storia e di suggestivi richiami paesaggistici. Di qui la costa dista solo 6 km. In poco tempo si raggiunge con l'auto Sanremo e la vicina Costa Azzurra.
- TIPOZONA Riviera
- ALTITUDINESLM 50
- DISTANZAMARE 6
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici a piedi e in mountain bike, degustazione prodotti tipici; all'esterno dell'azienda: possibilità di escursioni a cavallo nei bellissimi dintorni
- COMEARRIVARE autostrada A10, uscita casello di Bordighera; sulla Statale n. 1 Aurelia in direzione di Ventimiglia sino al bivio per la valle Nervia; di qui verso Camporosso e poi Dolceacqua. In paese attraversare il piccolo ponte nuovo e seguire, per un chilometro circa, la strada che costeggia il fiume in direzione della costa sino all'edificio dell'agriturismo
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
- TIPOCOLTURA olivicolo, frutticolo, orticolo, floricolo e allevamento bassa corte
- ALTPRODOTTIVENDITA ortaggi, frutta, olio dell'azienda
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 6
- NOTEOSPITALITA 6 posti letto in 3 camere. Ospitalità per animali domestici
- IDAGRITURISMO IM95002
Cascina dei Peri
L'agriturismo è una vecchia casa colonica ristrutturata, immersa nella campagna e circondata da alberi di olivo e da frutta. Situata in collina su un territorio terrazzato - tipico ligure - dal quale si gode la vista della costa e del monte Marcello. Il castello dei Malaspina, Fosdinovo, le cave di marmo della Alpi Apuane, gli scavi romani di Luni, il Parco naturale regionale di Montemarcello Magra, Portovenere, Tellaro, le Cinque Terre costituiscono altrettanti elementi di richiamo nel territorio circostante.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Cascina dei Peri
- TIPOAZIENDA convenzionale
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO loc. Montefrancio, 71
- CAP 19030
- COMUNE castelnuovo Magra
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187674085
- FAX 0187674085
- TELEFONOCELLULARE 3348105652
- URLSITO http://www.cascinadeiperi.it
- SOCIALFB http://
- EMAIL info@cascinadeiperi.it
- COORDINATAGPSN 44.103710174561
- COORDINATAGPSE 10.006837844849
- RAPPRESENTANTELEGALE Mariangiola Marcoli
- PRESENTAZIONE L'agriturismo è una vecchia casa colonica ristrutturata, immersa nella campagna e circondata da alberi di olivo e da frutta. Situata in collina su un territorio terrazzato - tipico ligure - dal quale si gode la vista della costa e del monte Marcello. Il castello dei Malaspina, Fosdinovo, le cave di marmo della Alpi Apuane, gli scavi romani di Luni, il Parco naturale regionale di Montemarcello Magra, Portovenere, Tellaro, le Cinque Terre costituiscono altrettanti elementi di richiamo nel territorio circostante.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 100
- DISTANZAMARE 6
- ATTIVITAOFFERTE agricampeggio, percorsi naturalistici
- COMEARRIVARE autostrada A12 Genova-Livorno, uscita al casello di Sarzana, proseguire sulla SS n. 1 Aurelia in direzione di Carrara. Al bivio per Castelnuovo Magra dirigersi verso la frazione Colombiera, località Montefrancio e seguire le indicazioni dell'azienda.
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno; si riceve solo su prenotazione
- TIPOCOLTURA azienda a indirizzo olivicolo, vinicolo e orticolo. Produce vino vermentino DOC Colli dei Luni, olio extravergine, verdura e frutta. Alleva capretti e animali di bassa corte.
- SPECIALITA 'testaroli al pesto', petto d'anatra
- ALTPRODOTTIVENDITA vino Vermentino DOC 'Colli di Luni', olio extra vergine
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 24
- NOTERISTORAZIONE 24 coperti. Possibilità di menu vegetariano
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 24
- NOTEOSPITALITA 24 posti letto, in 7 camere, da 2 a 4 letti, tutte con servizio. Ospitalità per animali domestici
- IDAGRITURISMO SP93001