L'universo femminile in agricoltura, una preziosa risorsa
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Disponibile il quaderno pubblicato da INEA sull'Universo femminile in agricoltura
Logout area riservata
Per effettuare il logout premere il pulsante Esci.
Presentazione Progetto Terragir 2
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Il 29 novembre a Lucca presentazione ufficiale alla stampa del Progetto Terragir 2
Psr: scadenza presentazione domande di pagamento nulla osta tecnici
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Psr 2007/2013: scadenza domande di pagamento dei nulla osta tecnici
Registrazione sul sito
Un'opportunità che la Regione riserva alle aziende agrituristiche liguri. Un servizio gratuito che permette al vostro agriturismo di avere una scheda di presentazione dedicata all'interno del database del sito, consultato ogni giorno dagli amanti del turismo verde.
Qui di seguito puoi scaricare il modulo A da compilare per registrarsi nella banca dati degli agriturismi o per segnalare modifiche. Usa il formato .pdf se vuoi inviarlo via posta ordinaria all'indirizzo "Settore Politiche Agricole e della Pesca, Regione Liguria, via Fieschi 15, 16121 Genova".
Se preferisci usare la posta elettronica, compila il modello direttamente nel formato .rtf e invialo all'indirizzo e-mail: silvia.benatti@regione.liguria.it (telefono 010 5488648). Si ricorda che è necessario allegare alla scheda A almeno due foto a colori della struttura.
Supporto alla pesca e all'acquacoltura
Programmi di gestione, piani di conservazione e leggi regionali di sostegno: le azioni di Regione Liguria a supporto di pesca e acquacoltura
Murta, ed è subito zucca
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Il 12 -13 e 19-20 novembre torna "Dalla A... alla Zucca" , la festa d'autunno più saporita della Val Polcevera
XVII edizione della Fiera del vino di Andora
Le eccellenze tipiche della Val Merula, della Liguria e del Basso Piemonte, sono protagoniste di questa edizione della Fiera del Vino di Andora, percorso di degustazioni e vendita di vini, prodotti tipici, eccellenze alimentari come olio extravergine d’oliva, prodotti sott’olio, salse e formaggi.
Non mancherà il Presidio Slow Food con il formaggio di pecora Brigasca. Chi ama il pesto, sappia che Andora è, in Liguria la seconda piana di produttrice di basilico D.O.P. In occasione della Fiera si svolgerà un’edizione speciale del “Mercatino del Contadino” che riunisce tutte le aziende agricola di Andora e i prodotti della Cooperativa Ortofrutticola Andorese che promuove e vende con il marchio Val Merula, le eccellenze di Andora quali pesto, olio e prodotti agricoli a KM zero.
La Fiera del vino si svolge domenica 1 dicembre 2013, dalle ore 10 alle 19, in Località Molino Nuovo di Andora ed è a ingresso libero.
L’edizione di quest’anno, oltre ad assegnare il premio “DegustAndora” ai vini migliori selezionati dalla F.I.S.A.R., propone incontri e demo di Cake Design con gli esperti della rivista Cake Design Cucina Chic. Una demo spiegherà le tecniche di realizzazione del “Presepe di zucchero sul Panettone” ed un corso insegnerà come realizzare “Biscotti da regalare: preziose decorazioni natalizie”. Il tema de “Il gusto attraverso i cinque sensi” sarà curato dal Museo del Gusto di Frossasco.
Per ulteriori informazioni: www.comune.andora.sv.it.
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Fiera del vino di Andora: le eccellenze locali in una mostra mercato domenica 1 dicembre