Mercoledì, 25 Settembre 2013 13:57

L'editoriale dell'Assessore - settembre 2013

“La Liguria ama i suoi vini”. Questo il titolo del progetto con cui l’Enoteca regionale ha vinto un bando del PSR Liguria su informazione e comunicazione. Il progetto prevede anche…
Giovedì, 20 Ottobre 2016 00:00

Denuncia degli apiari

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Apicoltura: c'è tempo dal 1 novembre fino al 31 dicembre per aggiornare nell’Anagrafe apistica nazionale la consistenza e l’ubicazione dei propri alveari

  • ID LINK INTERNO 1052
Pubblicato in Scadenzario
Giovedì, 22 Ottobre 2015 00:00

Denuncia degli apiari - nomadismo

Vai alla pagina del sito

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Apicoltura: gli apicoltori che praticano esclusivamente il nomadismo devono presentare la denuncia degli apiari entro il 31 dicembre

  • ID LINK INTERNO 1052
Pubblicato in Scadenzario
Mercoledì, 26 Settembre 2012 14:12

A trincea

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE A trincea
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO via G. Matteotti, 49
  • CAP 18030
  • COMUNE airole
  • PROVINCIA Imperia
  • TELEFONO 0184 255 503
  • FAX 0184 255 502
  • TELEFONOCELLULARE 335 37 21 08
  • URLSITO http://www.atrincea.it
  • EMAIL atrincea@libero.it
  • COORDINATAGPSN 43.869815
  • COORDINATAGPSE 7.553045
  • RAPPRESENTANTELEGALE Laura Masala
  • PRESENTAZIONE

    L'azienda si trova nella valle del fiume Roja, "A Trincea" trae il nome dal fatto che ancora oggi, sono presenti postazioni in pietra che, i militari prima i partigiani poi, utilizzavano come base per il controllo della valle sottostante.
    L'attività agricola è principalmente improntata sulla produzione del vino e dell'olio, in particolare la coltivazione tra i muretti a secco e le rocce deriva il suo principale prodotto il vino roccese (antico sistema di coltivazione ligure). L'azienda coltiva circa 8 ettari di vite ed ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi in ambito viticolo.

  • TIPOZONA Entroterra
  • ALTITUDINESLM 200
  • ATTIVITAOFFERTE nelle vicinanze è possibile effettuare: escursioni, trekking a cavallo, mountain bike, torrentismo
  • COMEARRIVARE da Ventimiglia prendere la strada statale SS20 del colle Tenda in direzione Limone, Cuneo; in circa 10 minuti di automobile si incontra uno svincolo sulla destra che indica Airole
  • DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
  • TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, apicoltura e allevamento da cortile
  • ALTPRODOTTIVENDITA vino e olio
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 24
  • NOTEOSPITALITA 24 posti letto
  • IDAGRITURISMO IM04001
Martedì, 01 Ottobre 2013 00:00

Il pane dell’albero

Secondo un vecchio detto, le tre castagne del riccio venivano così ripartite: una al padrone, una al contadino e una ai poveri. Per questo motivo la castagna era anche chiamata “pane d’albero”: il suo prezioso apporto nutritivo, nei tempi passati, poteva sopperire alle difficoltà familiari di mettere insieme il pranzo con la cena.

Le migliori, come sempre, sono le castagne che si raccolgono con il proprio impegno. Nell’Antola, il Parco organizza per ottobre visite guidate sui “Colori caldi dell'autunno tingono il bosco”, che ha come baricentro un tratto dell'Anello di Torriglia.

Nell’Aveto le strade percorribili sono molte e a ottobre si apre una mostra presso il centro visite di Rezzoaglio dedicata ai “Colori dell’autunno”: una piccola mostra per svelare i segreti della tavolozza naturale dell’autunno.

Chi non ha voglia di passeggiare, può puntare su una delle tante sagre a tema. A Montoggio, nell’entroterra di Genova, domenica 13 ottobre “Polentata” e "Castagnata". Per tutti a disposizione il Bioparco, un’area che riunisce la possibilità di godere momenti di relax. Non lontano nella stessa giornata del 13 a Pareto di Valbrevenna si svolge la Castagnata con concerto del gruppo Trallalero.

In provincia di Imperia a Triora, domenica 13 si svolge la Festa della Castagna, un appuntamento tanto atteso per gustare insieme un ottimo menù a base di castagne dall'antipasto al dolce. Non mancheranno caldarroste e mosto, per trascorrere la giornata in allegria.

In provincia di Savona, Castagnata e porchetta per chi non a problemi di dieta sabato 5 e domenica 6 a Vado Ligure, mentre domenica 13 le feste si sprecano nel savonese: a Stellanello con Castagna e Pan Frutto, a Osiglia la Festa della Castagna con merenda e frisse e altre Castagnate sono di scena a Mallare e Urbe. Domenica 20 appuntamento a Pontinvrea, Rialto e Bormida.

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Le castagne, uno dei genuini piaceri dell'autunno, da raccogliere e gustare in compagnia

Pubblicato in News vetrina
Lunedì, 30 Settembre 2013 12:22

Orticolario, gusta il verde

Dal 4 al 6 ottobre a Villa Erba di Cernobbio, sul Lago di Como, torna Orticolario, l’evento dedicato al giardino, al verde e a tutte le suggestioni ad essi collegate, capace ogni anno di coinvolgere i visitatori in un'esperienza sensoriale assoluta, aperta a influenze di moda, gusto, arte, design.

Il gusto sarà il senso conduttore di questa quinta edizione, e tutti i visitatori saranno istigati a commettere - incessantemente e senza rimorso - “Peccati di gola in giardino”. Una particolare attenzione sarà dedicata ai bambini: per loro Orticolario ha organizzato – nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 ottobre - un programma ricchissimo di laboratori e attività divertenti, educative ma soprattutto… golose! I laboratori ludico-didattici di questa edizione saranno infatti tutti tematici e incentrati sul gusto, ma con l’obiettivo di far comprendere ai più piccoli come buona parte del cibo che mangiamo – e che al supermercato troviamo raffinato o inscatolato - proviene dalla natura.

Vivere pienamente Orticolario significa prendersi il tempo per scoprire uno per uno tutti i vivaisti accuratamente selezionati dal Comitato Scientifico, e lasciarsi sorprendere dalle loro proposte originali, ricercate, a volte anche bizzarre. Sarà la dahlia, pianta ornamentale di cui sono noti innumerevoli ibridi e varietà, commestibile nei tuberi e nei fiori, l’essenza protagonista di questa edizione. Le aiuole del parco di Villa Erba, presenteranno un campo catalogo d’eccezione. Varietà da taglio, in vaso, saranno in mostra all’interno dei padiglioni.

Orari di apertura al pubblico della mostra-mercato: venerdì 4 ottobre: 12.00 - 20.00; sabato 5 ottobre: 9.30 - 20.00; domenica 6 ottobre: 9.30 - 19.00. Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 ottobre saranno attivi i battelli-navetta gratuiti tra Piazza Cavour e il pontile del parco di Villa Erba, nonchè un servizio navetta tra i parcheggi disponibili a Cernobbio e Villa Erba.

Ingresso: alle casse 14 euro; online 12 euro; ragazzi e bambini fino a 14 anni: ingresso gratuito.

Approfondimenti

 

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Orticolario: mostra-mercato per un giardinaggio evoluto dal 4 al 6 ottobre sul lago di Como

Pubblicato in News vetrina

harboreaNel parco di Villa Mimbelli a Livorno, tre giornate dedicate al giardinaggio e all'arte floreale. Dall'11 al 13 ottobre l'appuntamento è per Harborea, mostra mercato di piante, erbe, fiori, piante esotiche, ortaggi, spezie e sementi. Ma anche arredi da giardino e prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati.

Per maggiori informazioni: www.harborea.com; tel. 320-8887044; amarantaservice@tiscali.it.

Pubblicato in News vetrina
Domenica, 15 Settembre 2013 12:21

Partecipa al blog sul Psr

Il nuovo Programma di sviluppo rurale 2014/2020, principale fonte di sostegno economico per le attività legate all'agricoltura, è in fase di costruzione. La partecipazione della collettività è fondamentale e la Regione desidera stimolare la discussione anche attraverso il web. La tua opinione è importante, informati leggendo la pagina dedicata al blog psr.
Pubblicato in News imprese
Domenica, 22 Settembre 2013 12:33

PSR: via libera alle modifiche

Con la delibera di Giunta regionale n.1167 del 25 settembre 2013 si è concluso l'iter che ha portato ad alcune modifiche non sostanziali riguardanti una rimodulazione della dotazione finanziaria tra misure del PSR e l'adeguamento del valore di alcuni indicatori di monitoraggio. Consulta il testo consolidato del Psr.

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Programma di sviluppo rurale 2007/2013: via libera alle modifiche

Pubblicato in News imprese
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.