Produzione alimentare innovativa e sicura. Questo l'obiettivo principale del nuovo progetto di cooperazione europea chiamato PromSTAP (Promotion the Stable to Table Approach) per migliorare e assicurare la qualità e la certificazione della filiera agro-ittico-alimentare.
PromSTAP intende promuovere l'innovazione, lo sviluppo e l'internazionalizzazione dell'approccio dalla stalla alla tavola come un modo per migliorare l'efficacia degli strumenti e delle politiche regionali attraverso un'intensa collaborazione internazionale nel settore della qualità e della sicurezza nelle catene alimentari europee.
Promstap rientra nel sottoprogramma europeo INTERREG III C (www.interreg3c.net) che promuove la cooperazione interregionale tra regioni non aventi contiguità geografica. Le nazioni partners sono sette:
- Germania (capofila del progetto), Ministero dell'ambiente e della conservazione della natura, dell'agricoltura e della protezione dei consumatori
- Italia - Regione Liguria, Assessorato agricoltura, floricoltura, caccia e pesca e protezione civile
- Danimarca, Amministrazione veterinaria e dell'alimentazione, Dipartimento dell'alimentazione e divisione della sicurezza alimentare
- Bulgaria, Amministrazione del Distretto di Vidin
- Olanda, Università di Wageningen
- Francia, Polo europeo agroalimentare per la comunicazione, la ricerca, l'innovazione e il trasferimento delle tecnologie
- Svizzera, Centro di ricerca sulle produzioni frutticole, viticole e orticole
Il progetto, che coinvolge attori pubblici e privati, si suddivide in 5 components principali:
- gestione e coordinamento (responsabile Germania)
- promozione di partnerships pubbliche e private in grado di supportare le nuove tendenze in materia di sicurezza e qualità alimentare (responsabile Italia - Regione Liguria)
- promozione dell'innovazione e flessibilità del sistema legislativo che gestisce la filiera alimentare rispetto ai rapidi cambiamenti del mercato (responsabile Francia)
- sviluppo di sistemi integrati di sicurezza alimentare e di monitoraggio (responsabili Danimarca e Germania)
- informazione e diffusione dei risultati ottenuti (responsabile Olanda)
Le components 2,3,4 danno origine a sottoprogetti. La Regione Liguria partecipa ai seguenti:
- valorizzazione dei prodotti tradizionali di qualità (Component 2). Partners: Irf (capofila), Francia, Bulgaria
- sistema di informazione geografico basato su un modello per la qualità della sicurezza alimentare nelle produzioni primarie (Component 3). Partners: Olanda(capofila), Germania
- valorizzazione dei prodotti tradizionali di montagna (Component 3). Partners: Francia (capofila), Bulgaria
- sistema di monitoraggio della contaminazione della micotossina. (Component 3). Partners: CERSAA (capofila), Università di Torino, Germania, Bulgaria
- innovazione nella catena alimentare: studio di progetti innovativi nelle differenti regioni Europee (Component 3). Partners: Olanda (capofila), Francia
- buone pratiche nel sistema di qualità (Component 3). Partners: Olanda (capofila), Germania, Francia
Per tutte le informazioni sul progetto visita il sito ufficiale di PromSTAP.