Wednesday, 27 February 2013 18:22

Tignola del pomodoro

Additional Info

  • Nome scientifico

    Tuta absoluta

  • Specie aggredite solanacee
  • Come si combatte

    Attualmente non esiste una soluzione assoluta per questo lepidottero, già ben adattato e particolarmente resistente ai comuni fitofarmaci. In Italia, dove la tuta è del tutto recente, non esistono principi attivi specificamente autorizzati per la lotta contro questo insetto.

  • Presenza sul territorio

    Eventuali avvistamenti in Liguria vanno segnalati al servizio fitosanitario che ne ufficializzerà la presenza.

Published in malattie
Wednesday, 27 February 2013 18:45

Metcalfa pruinosa (Say)

Additional Info

  • Nome scientifico

    Metcalfa pruinosa (Say)

  • Specie aggredite polifaga
  • Come si combatte

    La lotta agronomica si basa sul controllo delle piante infestanti presenti nella coltura e ai margini delle stessa perché costituiscono una fonte d'infestazione pericolosa. Le concimazioni devono essere equilibrate perché eccessi di azoto, favorendo la crescita delle piante, rendono i tessuti più deboli e quindi l'insetto riesce a pungere con maggior facilità. È importante effettuare sfoltimenti di vegetazione per evitare che l'insetto trovi un ambiente favorevole alle sue condizioni.
    La lotta chimica è limitatamente efficace per l'estrema mobilità dell'adulto e la protezione che melata e cera offrono verso i prodotti chimici. Si possono effettuare lavaggi con acqua e nitrato di potassio in quanto quest'ultimo scioglie il rivestimento ceroso di neanidi e ninfe e asporta la melata. Si possono anche effettuare trattamenti a base di olio minerale miscelato con un insetticida fosforganico verso gli inizi di luglio.
    In Italia la lotta biologica si basa sull'introduzione di Neodrynus typhlocybae, Imenottero driinide proveniente dal nord-est degli Stati Uniti, in quanto i predatori autoctoni svolgono un azione di contenimento insufficiente. Il predatore compie da una a due generazioni e inizialmente svolge un azione di predazione: tramite gli artigli afferra gli stadi giovanili e sottraendo l'emolinfa porta a morte l'insetto.
    In un secondo tempo svolge un'azione di parassitismo mediante la deposizione di un uovo all'inserzione degli abbozzi alari. Da questa schiuderà un giovane parassita che si nutrirà a spese del corpo dell'ospite portandolo infine a morte.

  • Presenza sul territorio

     

Published in malattie
Monday, 02 September 2013 00:00

Locali, meglio polifunzionali

A supporto delle produzioni locali, linee guida e semplificazione normativa per i laboratori aziendali 

 

Published in Focus imprese
Thursday, 28 February 2013 16:10

Interpretazione agronomica

Published in centri servizio
Friday, 27 September 2013 00:00

Evento finale Robinwood plus

La Regione Liguria è capofila del progetto Interreg IV C Robinwood plus. Il Dipartimento Ambiente e il Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura sono lieti di invitare tutto il pubblico interessato a prendere parte alla Conferenza Internazionale di chiusura del progetto, in programma a Genova, venerdì 11 ottobre, presso la Sala dei chierici della Biblioteca Berio. La conferenza sarà l'occasione per fare il punto sui risultati del progetto e proseguire il dibattito sui temi della Gestione forestale partecipata. Durante l'incontro, aperto al pubblico, verranno presentate alcune interessanti esperienze sviluppate nel corso del progetto e saranno discusse le Linee Guida per…

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Evento finale Robinwood plus

Published in News imprese
Gli agrofarmaci costituiscono tutt'ora il principale mezzo di difesa contro le maggiori avversità che colpiscono le produzioni agrarie e forestali. L’uso razionale degli agrofarmaci in agricoltura, assieme alla lotta biologica, costituisce un presupposto fondamentale per ottenere prodotti alimentari di qualità, per limitare i pericoli legati alla salute umana e tutelare l’ambiente. Per conseguire l’autorizzazione all’acquisto ed all’uso dei prodotti molto tossici, tossici e nocivi, occorre sostenere un'apposita prova d’esame presso il Servizio Coordinamento Ispettorati Agrari della Regione Liguria. Il prossimo corso per il rilascio del patentino per l'acquisto degli agrofarmaci in provincia di Genova si svolgerà giovedì 9 ottobre 2014 dalle ore…

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Patentino per l'uso degli agrofarmaci: corso di ottobre per la provincia di Genova

Published in News imprese

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Dal Ministero delle politiche agricole contributi per i servizi di sostituzione dei giovani agricoltori

Published in News imprese
Monday, 23 March 2015 00:00

Donne imprenditrici cercasi

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, insieme con la Rete Rurale Nazionale, ha indetto un avviso pubblico per la selezione di sei imprenditrici agricole che si sono distinte per l’introduzione di aspetti innovativi nella conduzione della propria azienda. Le imprenditrici selezionate parteciperanno ad una visita di studio che le porterà presso alcune realtà agricole dell’Unione Europea, individuate tramite il Programma Rete Rurale Europea. Riceveranno un riconoscimento legato al Premio De@Terra. Le domande di partecipazione, sia quelle spedite a mezzo posta sia quelle consegnate a mano, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14:00 del 22 aprile 2015 a:…

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Imprenditoria femminile in agricoltura: avviso pubblico per visita di studio e premio De@Terra

Published in News imprese
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.