Bando Intervento SRA18-ACA18

impegni per l'apicoltura stanziale e nomade

CSR 2023-2027
Fonte economica: Fondo , Misura SRA18-ACA18
Data apertura: 19 February 2025
Data chiusura: 29 May 2025
Beneficiari: apicoltori singoli e associati registrati nella BDN, enti pubblici
Soggetto proponente: Regione Liguria

Regione Liguria ha approvato con decreto del direttore generale n.8799/2024 le procedure per la presentazione delle domande di sostegno relative all’intervento SRA18-ACA18 impegni per l’apicoltura Azione 1 Apicoltura stanziale e Azione 2 Apicoltura nomade.
Il bando è finalizzato a sostenere l’attività degli insetti pronubi selvatici in aree di pregio dal punto di vista botanico. Sarà erogato un premio agli apicoltori nomadi e stanziali che gestiscono apiari o portano appositamente i propri alveari in quelle aree normalmente escluse dalla pratica del nomadismo apistico per via di alti costi di trasporto non compensati dalle rese che risultano inferiori alla media.

Tipologia del bando
Bando a graduatoria con impegno quinquennale, dall'1 febbraio 2025 al 31 dicembre 2029. I beneficiari si impegnano a portare per 5 anni gli apiari ammessi al premio in aree con caratteristiche omogenee dal punto di vista del pregio naturalistico o del territorio.

Termini per la presentazione delle domande
Le domande di sostegno possono essere presentate sul portale Sian, dal 19 febbraio 2025 fino alle ore 12 del 31 marzo 2025, termine prorogato al 29 maggio 2025.
Ogni richiedente può presentare una domanda di sostegno sia per l’impegno apicoltura stanziale che per l’impegno apicoltura nomade, in funzione della tipologia di allevamento dichiarata al momento del censimento annuale nelle Banca Dati nazionale dell'Anagrafe Zootecnica - Bdn del 2024.

Beneficiari
• apicoltori singoli e associati registrati nella Bdn
• enti pubblici gestori di aziende agricole che esercitano attività di apicoltura

Criteri di ammissibilità
Sono ammissibili al premio gli apiari denunciati in Bdn aventi le seguenti caratteristiche:

  • collocati in Liguria nelle aree ZSC, ZPS, aree protette e aree contigue, aree D-C-A
  • minimo 10 arnie fino ad un massimo di 80 arnie per apiario
  • apiari della stessa azienda collocati a distanza superiore a 2,2 km in linea d’aria

Ai fini della graduatoria gli apiari devono sostare nelle zone per le quali si richiede il punteggio corrispondente per:

  • 365 giorni nel caso di apicoltori stanziali
  • almeno 60 giorni non continuativi nel caso di apicoltori nomadi. In quest’ultimo caso gli apiari devono essere presenti nelle zone indicate durante il periodo di fioritura delle essenze botaniche di pregio come indicate nell’Allegato 3 del Bando

Per identificare il punto di caduta dell’apiario e il relativo punteggio è possibile avvalersi della cartografia della Rete ecologica ed elenco comuni per area - visualizzatore cartografico e del manuale di utilizzo Guida cartografica per intervento SR18-ACA18 scaricabile dal paragrafo Download Allegati

Presentazione della domanda di sostegno e pagamento
I soggetti che intendono presentare una domanda di sostegno sono tenuti a costituire il fascicolo aziendale, presso una struttura abilitata (Centro di Assistenza Agricola). Successivamente, la domanda di sostegno può essere compilata e presentata (tecnicamente rilasciata) da:

  • Utenti di sportelli CAA detentori del fascicolo aziendale del richiedente
  • Professionisti accreditati per l’accesso all’area riservata del Sian per la compilazione di domanda di sostegno a valere sul PSR 2014/2022 della Regione Liguria, purché dotati di delega del richiedente
  • Direttamente dal richiedente, attraverso l’abilitazione al Sian come “Utente qualificato”. Si rimanda all’apposita pagina web dedicata all’abilitazione dei servizi del Sian per gli utenti qualificati Abilitazione ai servizi del Sian - utente qualificato
  • Siccome l’impegno dura 5 anni, deve esser presentata annualmente una domanda di stato di avanzamento lavori (SAL). Solo l’ultimo anno di impegno sarà possibile presentare la domanda di saldo

Nota bene
Con decreto del dirigente n.3090 del 28 aprile 2025, la chiusura del bando, inizialmente prevista il 31 marzo 2025, è stata prorogata al 29 maggio 2025 (seconda proroga)

Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.