a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Con la dicitura disciplina della riproduzione animale si intende l'attività di gestione e controllo operata dalla Regione sulle strutture che lavorano nel campo della riproduzione animale. 

riferimenti normativi sono:

  • legge 15 gennaio 1991 n°30 "Disciplina della riproduzione animale"
  • legge 3 agosto 1999 n°280 recante "Modifiche ed integrazioni alla legge 30/1991"
  • Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 19 luglio 2000 n°403 Approvazione del nuovo Regolamento di esecuzione della legge 15 gennaio 1991 n°30 "Disciplina della riproduzione animale"
  • Delibera della Giunta regionale della Regione Liguria n°1322 del 16/11/2001 "Disposizioni applicative regionali sulla Disciplina della Riproduzione Animale"

Per le attività sotto elencate è necessario essere autorizzati dalla Regione, in particolare l'autorizzazione, di validità quinquennale, è rilasciata dal Servizio Ispettorato Funzioni Agricole competente per territorio.
Le autorizzazioni che è possibile richiedere sono:

  1. Richiesta di autorizzazione a gestire una stazione di monta naturale pubblica o privata equina
    Chiunque intenda gestire una stazione di monta pubblica deve seguire questa prassi, per la specie equina questa procedura deve essere seguita anche per la monta naturale dei privati. Per il puro sangue italiano e per il trottatore l'autorizzazione viene rilasciata dal Ministero Politiche Agricole
  2. Richiesta autorizzazione a gestire una stazione di inseminazione artificiale equina
  3. Richiesta autorizzazione a gestire un centro di produzione di materiale seminale
    Provvedono alla raccolta, preparazione, controllo, confezione, conservazione e distribuzione del materiale seminale; provvedono inoltre, previa autorizzazione, all'inseminazione delle fattrici con materiale seminale fresco
  4. Richiesta autorizzazione a gestire un recapito di materiale seminale
    Provvedono alla distribuzione del materiale seminale e degli embrioni
  5. Impiego della inseminazione artificiale per la specie suina nell'ambito aziendale
  6. Richiesta autorizzazione alla raccolta, direttamente in azienda, di materiale seminale di razze autoctone e di tipi etnici a limitata diffusione
  7. Richiesta autorizzazione a gestire un gruppo di raccolta embrioni
    Provvedono alla raccolta, trattamento, conservazione e trasferimento degli embrioni concepiti in vivo sulle fattrici
  8. Richiesta autorizzazione a gestire un centro di produzione di embrioni
    Tali embrioni devono provenire dalla fecondazione di un oocita di fattrice, iscritta al libro genealogico o registro anagrafico, con materiale seminale di un riproduttore autorizzato alla inseminazione artificiale.
Pubblicato in moduli e regolamenti
Martedì, 19 Marzo 2013 16:32

Moduli del settore zootecnico

Tutti i moduli per chi lavora nel settore zootecnico

Pubblicato in moduli e regolamenti
Martedì, 22 Ottobre 2013 00:00

L'editoriale dell'Assessore - ottobre 2013

Da una ventina di giorni circa chi frequenta Agriligurianet avrà notato dei cambiamenti. Sono i segnali del profondo rinnovamento nell'impostazione del nostro portale web che andrà a regime dal prossimo…
Domenica, 10 Marzo 2013 15:10

I tesori dell'alveare

Un'intera sezione dedicata a una forma particolare di allevamento: l'apicoltura.
Genuinità e dolcezza tra antiche credenze e moderne tecniche
 
Pubblicato in Focus vetrina
Venerdì, 20 Settembre 2013 15:13

Le ricette liguri

Ingredienti semplici e gustosi per una cucina dai sapori antichi. Qui trovi i piatti più caratteristici della tradizione ligure, protagonisti i prodotti tipici regionali. Storia, curiosità e ricette della gastronomia…
Pubblicato in Agenda vetrina
Mercoledì, 14 Dicembre 2016 00:00

Le piante ornamentali

Immancabili in ghirlande e addobbi, i loro colori, forma e origini leggendarie sono sinonimo di buon auspicio. Le compriamo per abbellire le nostre case: guardiamole con più attenzione per scoprire la loro storia...

Pubblicato in Focus vetrina
Lunedì, 03 Novembre 2014 00:00

La festa dell'olio nuovo

Dal 14 al 16 novembre Imperia rende omaggio alla sua tradizione di frantoi e uliveti: spazio alle degustazioni, all'assaggio dell'olio appena franto, ai prodotti di nicchia legati ad una agricoltura che valorizza e sceglie la qualità...

Pubblicato in Focus vetrina
Giovedì, 20 Settembre 2012 16:22

Agricoltura in Piazza

Liguria Mercato di terra e di mare: da venerdì 21 a domenica 23 settembre al Porto Antico di Genova. Un ricco calendario di eventi e sapori
 
Pubblicato in Focus vetrina
Martedì, 20 Marzo 2012 15:34

Olio e basilico alleati

I consorzi dei produttori delle due dop liguri sottoscrivono un accordo per fare promozione insieme, tutelare qualità e tracciabilità
 
Pubblicato in Focus vetrina
Martedì, 20 Marzo 2012 15:36

Se la mangi, ti frutta

Si conclude a maggio la terza edizione del programma europeo Frutta nelle scuole. Coinvolti 17.863 alunni liguri
 
Pubblicato in Focus vetrina
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.