Ca' Sottane
di Brigitte Bruschi
			  
			  
			  
			- Via Marconi
 - 18021 Borgomaro (Imperia)
 - tel. 0183 752 848 - cell. 339 79 74 760
 - sito: http://www.agriturismocasottane.it/
 - mail: agr.casottane@libero.it
 
- 
													
					situato nell'entroterra a 15 Km. di distanza dal mare
							 - 
				
				20 coperti
			 - 
				
				4 posti letto
			 - 
				
				Trekking, agricampeggio e fattoria didattica
			 - 
				
				specialità da tutto il mondo, per lo più provenzali e cucina ligure rielaborata. Si usa molto la lavanda anche all'interno delle confetture di produzione propria
			 - 
				
				Olio extravergine taggiasco, uova, confetture, marmellata, ortaggi e frutta di stagione
			 
- tipo azienda: convenzionale
 - attività praticata: agriturismo, fattoria didattica
 - caratteristiche della produzione: azienda ad indirizzo olivicolo. Coltiva erbe aromatiche (rosmarino, timo, salvia, menta, lavanda, melissa, erba luisa etc ). Alleva animali di bassa corte. Produce olio extravergine di olive taggiasche.
 
- Il nome del luogo, Cà Sottane, allude ad un insediamento inferiore rispetto al soprastante abitato di Candeasco, tipico nome di fondo agricolo romano-ligure. Situato nell'entroterra imperiese l'agriturismo è immerso nel verde, senza altre abitazioni nelle vicinanze si respira l'aria della natura. L'azienda possiede diversi animali tra cui cinghiali, oche, germani reali e tacchini. A 10 km è possibile raggiungere Pieve di Teco e i suoi portici antichi, a 15 km invece si raggiunge il mare. La maggior parte dei prodotti offerti sono di produzione propria e variano di stagione in stagione.
 - come arrivare: Autostrada A10 Genova-Ventimiglia, uscita al casello di Imperia Est. Dalla SS 28 imboccare la SP per Borgomaro, all'ingresso dell'abitato svoltare a destra su Via Marconi, superata la residenza protetta “Orengo De Mora” proseguire per altri 600 metri.
 
- latitudine: 44.006892
 - longitudine: 7.993927
 
fattoria didattica
- responsabile della visita in azienda: Laura Russo
 - 
				
				attività didattica:
				
- Le aromatiche
- A spasso nel Medioevo: dimostrazione di erbe curative usate sin dall'antichità, di cucina dell'epoca e spiegazioni riguardanti la vita quotidiana del tempo
- Tutti pronti sull'Arca: visita agli animali - 
				
				laboratori didattici:
				
- Laboratorio di tintura
- Mani in pasta - 
				
				orari tariffe e ricettività:
				
Sono possibili visite di mezza giornata al costo di € 7,00 o di un'intera giornata al costo di € 10,00 a persona. Il costo del pranzo è di € 8,00.
L'azienda può ospitare da un minimo di 10 fino a un massimo di 25 ragazzi.
L'attività si svolge nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre. - 
				
				consigli utili e note:
				
preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
 
