Il Pellegrino
di Jutta Jirovec
			  
			  
			  
			- Loc. Pelosa, 201
 - 19028 Varese Ligure (La Spezia)
 - tel. 0525 88 264 - cell. 328 74 73 502
 - sito: http://www.ilpellegrino.eu
 - mail: info@ilpellegrino.eu
 
- 
				
				tutto l'anno
			 - 
													
					situato nell'entroterra a 630 metri sul livello del mare
							 - 
				
				percorsi naturalistici a piedi e in mountain bike, passeggiate a cavallo, giochi per bambini, degustazione prodotti tipici
			 - 
				
				marmellate, sott'oli, sottaceti, verdura di stagione fresca
			 
- tipo azienda: biologica
 - attività praticata: agriturismo, fattoria didattica
 - caratteristiche della produzione: azienda a indirizzo policulturale, produce piccoli frutti, alberi da frutto di antiche varietà , ortaggi, erbe aromatiche e officinali. Alleva animali di bassa corte.
 
- L'azienda è situata in prossimità del fiume Taro, immersa in un angolo di paradiso verde. La località Pelosa è la frazione più settentrionale di Varese Ligure, sul confine dei boschi di Borgo Val di Taro, zona ricchissima di funghi porcini. Le montagne circostanti invitano a passeggiate rilassanti o a escursioni in mountain bike a tutti i livelli. A pochi metri da casa vi è la possibilità di praticare la pesca sportiva della trota. Ospitalità in camere con bagno. Prima colazione. Ristorazione con piatti tipici da agricoltura biologica.
 - come arrivare: autostrada A12 Genova-Livorno uscita al casello di Chiavari, prendere la SP n.3 fino a Borgo Nuovo e quindi Passo del Bocco, dopo 13 km si arriva a Pelosa e all'azienda.
 
- latitudine: 44.472991
 - longitudine: 9.557676
 
fattoria didattica
- responsabile della visita in azienda: Jutta Jirovec
 - 
				
				attività didattica:
				
- l'acqua e la sua importanza in agricoltura
- gli alberi da frutta: le antiche varietÃ
- il prato che ci nutre
- piccoli frutti
- il ciclo riproduttivo degli animali
- produzione di talee - 
				
				laboratori didattici:
				
- preparazione delle marmellate
- moltiplicazione delle piante
- semina delle piante
 - 
				
				orari tariffe e ricettività:
				
sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 5 o di un'intera giornata al costo di euro 10 a persona o di euro 15 con pranzo compreso.
L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 25 ragazzi.
L'attività si svolge dalla primavera all'autunno. - 
				
				consigli utili e note:
				preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita. 
