Valle Chiappella
di Maria Luisa La Sala

- via M. e G. Gotelli, 27
- 16040 San Colombano Certenoli (Genova)
- tel. 0185 34 58 88 - cell. 366 35 61 766
- sito: http://www.valchiappella.it
- mail: chiappel@tin.it
-
dal 15 di marzo al 31 dicembre tutti i giorni; a gennaio dall'1 al 6
-
situato nell'entroterra a 270 metri sul livello del mare e a 18 Km. di distanza dal mare
-
8 coperti
-
8 posti letto
-
percorsi naturalisitici, trekking a cavallo, piscina scoperta, giochi per bambini e degustazione prodotti tipici
-
ravioli con ripieno di 'prebuggiun', 'focaccette' di mais, 'baciocca', verdure ripiene
-
suini
- tipo azienda: biologica
- attività praticata: agriturismo, fattoria didattica
- caratteristiche della produzione: azienda a indirizzo viticolo, frutticolo e orticolo. Alleva bovini, suini, equini, caprini e animali di bassa corte. E' circondata da circa 8 ettari di bosco a castagni e coltiva frutti di bosco e rose.
- Nel verde della Val Cichero, tra i boschi di castagni e di corbezzoli, sta la 'Casa sullo scoglio', dove ha sede l'agriturismo. È un ideale punto di partenza per gite ed escursioni alla scoperta della Val Fontanabuona e delle sue 'Vie dell'ardesia': si tratta d'un Eco museo le cui tappe sono le cave d'ardesia ed il laboratorio a Isolona di Orero, il Centro espositivo e show-room dell'ardesia a Chiapparino, il Museo dell'ardesia e Storico-archeologico a Cicagna. A Favale di Malvaro il Museo dell'emigrante documenta la vicenda dell'esodo verso la 'Merica' di tanti liguri. A Lorsica c'è ancora chi tesse damaschi ed altre preziose stoffe in seta, secondo una tradizione secolare. Tra i piatti tipici di queste valli la 'baciocca', una torta di patate che sta tornando in auge.
- come arrivare: autostrada A12 Genova-Livorno, uscita al casello di Lavagna. Superato Carasco imboccare la SP n.586 per Mezzanego-Borzonasca, percorrere 3 km ed imboccare sulla sinistra la strada per Val Chichero. Arrivare a Mezzavalle e da qui per chiesa San Bernardo - Valle Chiappella.
- latitudine: 44.394916534424
- longitudine: 9.3417263031006
fattoria didattica
- responsabile della visita in azienda: Maria Luisa La Sala
-
attività didattica:
- dalla mungitura al formaggio: che magia!
- la vita del maiale allo stato brado
- dei grandi amici: i cavalli
- alla scoperta del bosco
- l'etologia -
laboratori didattici:
- laboratorio del pane
- laboratorio del formaggio
-
orari tariffe e ricettività:
sono possibili visite di un'intera giornata al costo di euro 9 o euro 18 a persona con pranzo compreso.L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 40 ragazzi.
L'attività si svolge in primavera e in autunno. -
consigli utili e note:
preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.