Conferenza del Floriseum a Sanremo: si parla di lavanda
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
15 giugno - Floriseum a Sanremo. Workshop aperto sulla floricoltura e il suo mercato il giorno 26 giugno 2019
L'editoriale dell'Assessore - giugno 2019
Agricoltura sociale: 1 milione e 720mila euro dal PSR
Bartolucci
L'azienda nata nel 2003 è a conduzione strettamente famigliare, si occupa principalmente di
apicoltura ed olivicoltura. Situata nel Comune di Calice al Cornoviglio, nelle cuore della Val di
Vara, propone una vasta gamma di prodotti di ottima qualità, con un lavoro scrupoloso che
parte dal posizionamento degli alveari all'estrazione del miele, fini alla vendita diretta del
- Ogni passaggio è curato nei minimi particolari, con rispetto, amore e passione per
le nostre amiche api. L'azienda dispone di un laboratorio attrezzato per la lavorazione,
l'invasettamento e lo stoccaggio dei prodotti, di un locale per accogliere gli ospiti, con un
piccolo giardino, adiacente all'immobile. Posizionato in zona tranquilla e di proprietà è
accessibile sia in auto che a piedi dal centro del paese. Dai nostri apiari ricaviamo molteplici
tipologie di miele tipiche dell'entroterra ligure, che spaziano dal castagno, all'acacia, al
millefiori, alla melata e all'erica arborea, in più prepariamo altri prodotti a base di miele
come le delizie alla frutta (fragola, limone, frutti di bosco, nocciola), con frutta secca,
candele, saponi, creme e caramelle. Oltre ai prodotti dell'apicoltura ricaviamo dalle nostre
piante un olio extra vergine di oliva. A seconda delle stagioni offriamo prodotti come farina di
mais, fagioli secchi, frutta e ortaggi vari. L'azienda è presente da molti anni nei mercati e
nelle fiere di zona, partecipa attivamente a vari concorsi provinciali, regionali e nazionali di
settore aggiudicandosi numerosi riconoscimenti a riprova della qualità dei prodotti offerti.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Bartolucci
- TIPOAZIENDA convenzionale
- ATTIVITAPRATICATA fattoria didattica
- INDIRIZZO Loc. Usurana
- CAP 19020
- COMUNE calice al Cornoviglio
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONOCELLULARE 3384120114
- SOCIALFB http://
- EMAIL apibarto@libero.it
- RAPPRESENTANTELEGALE Sabatini Michela
- PRESENTAZIONE L'azienda nata nel 2003 è a conduzione strettamente famigliare, si occupa principalmente di apicoltura ed olivicoltura. Situata nel Comune di Calice al Cornoviglio, nelle cuore della Val di Vara, propone una vasta gamma di prodotti di ottima qualità, con un lavoro scrupoloso che parte dal posizionamento degli alveari all'estrazione del miele, fini alla vendita diretta del prodotto. Ogni passaggio è curato nei minimi particolari, con rispetto, amore e passione per le nostre amiche api. L'azienda dispone di un laboratorio attrezzato per la lavorazione, l'invasettamento e lo stoccaggio dei prodotti, di un locale per accogliere gli ospiti, con un piccolo giardino, adiacente all'immobile. Posizionato in zona tranquilla e di proprietà è accessibile sia in auto che a piedi dal centro del paese. Dai nostri apiari ricaviamo molteplici tipologie di miele tipiche dell'entroterra ligure, che spaziano dal castagno, all'acacia, al millefiori, alla melata e all'erica arborea, in più prepariamo altri prodotti a base di miele come le delizie alla frutta (fragola, limone, frutti di bosco, nocciola), con frutta secca, candele, saponi, creme e caramelle. Oltre ai prodotti dell'apicoltura ricaviamo dalle nostre piante un olio extra vergine di oliva. A seconda delle stagioni offriamo prodotti come farina di mais, fagioli secchi, frutta e ortaggi vari. L'azienda è presente da molti anni nei mercati e nelle fiere di zona, partecipa attivamente a vari concorsi provinciali, regionali e nazionali di settore aggiudicandosi numerosi riconoscimenti a riprova della qualità dei prodotti offerti.
- COMEARRIVARE Da Genova: Autostrada A12 uscita al casello di Brugnato, proseguire in direzione Borghetto sulla SS Aurelia sino a Padivarma svoltare a sinistra direzione Bolano, Ceparana, Mantenere sempre la sinistra, percorrere la SP 10 VIA Brigate Partigiane, al bivio per Calice al Cornoviglio svoltare a sinistra e proseguire sino a località Pantanelli, li sulla destra svoltare a destra per Usurana e seguire indicazioni per azienda.
- TIPOCOLTURA Azienda ad indirizzo apicolo ed olivicolo
-
ATTIVITADIDATTICA
-imparo a conoscere le api: morfologia, sviluppo, vita sociale dell'arnia
-Impollinazione * Raccolta del miele- Smielatura- Osservazione delle api e degli alveariAttraverso una passeggiata in sicurezza di circa 3O minuti in una strada poderale, gli ospiti osservano e imparano a riconoscere le tipica vegetazione mediterranea ed a collegarla all'apicoltura, ascoltando i suoni della natura. - LABORATORIDIDATTICI - Divento apicoltore: utilizzo dei vestiti e degli attrezzi dell'apicoltore - Simulazione di una visita in apiario - Costruzione di telaini delle arnie - Manipolazione della cera - Smielatura del miele
-
ORARITARIFFE
Sono possibili visite di mezza giornata al costo di 5.00 euro o di un'intera giornata al costo di 8.00 euro a persona possibilità di pranzare in azienda solo con pranzo al sacco.L'azienda può ospitare fino a un massimo di 30 ragazzi.L'attività si svolge tutto I'anno. Alcune attività possono essere svolte solo in primavera / estate ad esempio la smielatura.
Comitato dell'11 giugno 2019 - procedura scritta ordinaria
Qui di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione.
La fattoria di Castel d'Appio
Azienda ad indirizzo orto-floricolo, coltiva inoltre olivi, si trova sulle colline di Ventimiglia. Nell’azienda si trovano numerosi animali.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE La fattoria di Castel d'Appio
- TIPOAZIENDA convenzionale
- ATTIVITAPRATICATA fattoria didattica
- CARATTERISTICAATTIVITA azienda di produzione vegetale
- INDIRIZZO Via Peidaigo
- CAP 18039
- COMUNE ventimiglia
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 3472739681
- TELEFONOCELLULARE 3479139169
- URLSITO https://lafattoriadicasteldappio.wordpress.com/
- SOCIALFB La fattoria di Castel d'Appio
- EMAIL lafattoriadicasteldappio@gmail.com
- COORDINATAGPSN 43. 798205
- COORDINATAGPSE 7. 5838996
- RAPPRESENTANTELEGALE Cannizzaro Domenico
- PRESENTAZIONE Azienda ad indirizzo orto-floricolo, coltiva inoltre olivi, si trova sulle colline di Ventimiglia. Nell’azienda si trovano numerosi animali.
- TIPOZONA Entroterra
- COMEARRIVARE Autostrada A10 uscita Ventimiglia direzione Ventimiglia alta , proseguire fino al forte dell’Annunziata, prendere strada la strada comunale direzione Castel d’Appio per 2,5 km (seguire cartelli)
-
ATTIVITADIDATTICA
Fiori: conosciamo la realtà dell'azienda floricola
Orto: impariano a conoscere i prodotti dell'orto e le stagionalità
-
LABORATORIDIDATTICI
- Fiori: semina o messa a dimora di bulbi , a seconda del tipo di fiori;
- Orto: piantiamo e raccogliamo i prodotti dell’orto;
- Raccolta olive : stendiamo le reti sotto le piante e battiamo le olive
-
ORARITARIFFE
Sono possibili visite di mezza giornata al costo di 7 euro o di un'intera giornata al costo di 12 euro a persona (pranzo escluso).
L'azienda può ospitare fino a un massimo di 40 ragazzi.
L'attività si svolge da metà aprile a novembre. - NOTE Preventivare prima le modalità e la tipologia della visita. Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
- REFERENTEATTDIDATTICA Canizzano Domenico
Superfici assegnate nel 2019 per i nuovi impianti di vigneti
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
I viticoltori liguri che hanno fatto richiesta possono trovare le autorizzazioni assegnate nell'anno 2019
Storico materiale informativo AIB
Xylella fastidiosa: intensificati i controlli nelle aziende
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Le aziende produttrici ed il territorio della Regione Liguria sono da ritenersi indenni da xylella fastidiosa
IX Summer School of Floriculture 2019
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
A Sanremo dal 9 al 12 settembre. Iscrizioni entro il 31 luglio 2019