Lunedì, 05 Dicembre 2005 01:00

Susine balle d'ase

Tipo di prugna dalla forma ovale e dal colore violaceo. Il frutto è estremamente gustoso anche se le dimensioni sono…

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Susine balle d'ase
  • TIPOLOGIA frutta, ortaggi e aromi
  • GRADO DI LAVORAZIONE Prodotto
  • LOCALITA Pignone (La Spezia)
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Pubblicato in frutta, ortaggi, aromi
Lunedì, 05 Dicembre 2005 01:00

Sciuette

Piccoli dolci variopinti, dal rosso al giallo al rosa, di pasta di mandorle, dalla forma di un fiore. Il termine…

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Sciuette
  • TIPOLOGIA pane, pasta, dolci e focacce
  • GRADO DI LAVORAZIONE Piatto
  • Nome alternativo o dialettale fioretti dolci
  • LOCALITA Varese Ligure (La Spezia)
  • CURIOSITA Questi dolci sono prodotti esclusivamente nel monastero dell'ordine agostiniano di Varese Ligure in cui attualmente vivono sette sorelle e una madre superiora. Si racconta che anticamente le sciuette venissero spedite in America, su richiesta del Consolato, per essere distribuite nelle scuole cattoliche italo-americane.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Pubblicato in pani paste focacce dolci
Lunedì, 05 Dicembre 2005 01:00

Sgabei

Gli sgabei sono strisce di pasta lievitata per circa un'ora in luogo caldo, della larghezza di circa 3 cm e…

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Sgabei
  • TIPOLOGIA pane, pasta, dolci e focacce
  • GRADO DI LAVORAZIONE Piatto
  • LOCALITA Val di Magra (La Spezia)
  • CURIOSITA La ricetta degli sgabei ha radici nella val di Magra, dove le donne friggevano la pasta avanzata del pane trasformandola in un gustoso pane fritto croccante, da mangiare con i salumi o i formaggi.
    Alla farina bianca veniva mescolata un po' di farina gialla che ha il potere di renderli più croccanti e asciutti. Si portavano all'ora di pranzo agli agricoltori avventizi che andavano in giornata. Allora venivano fritti nello strutto e a volte arricchiti con uva passa.
    Oggi, diversi ristoranti della provincia li preparano e li cucinano per i propri clienti, contribuendo a conservare le tradizioni e a rispettare la memoria storica della val di Magra. È facile trovarli di accompagnamento ad altri piatti nelle sagre paesane estive.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Pubblicato in pani paste focacce dolci
Lunedì, 05 Dicembre 2005 01:00

Patata salamina

Tubero dalla forma leggermente allungata e dimensioni regolari, dall'aspetto ruvido e di calibro medio-piccolo. Di pasta chiara, liscia e vellutata,…

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Patata salamina
  • TIPOLOGIA frutta, ortaggi e aromi
  • GRADO DI LAVORAZIONE Prodotto
  • Marchio DOCG
  • LOCALITA Calice al Cornoviglio (La Spezia)
  • LAVORAZIONE Il periodo migliore per la semina è la settimana che precede e quella che segue la festività di San Giuseppe, il 19 marzo. La raccolta avviene verso la fine del mese di settembre inizio di ottobre. I coltivatori più esperti raccomandano di effettuarla sempre in luna calante altrimenti la patata germoglia, perdendo così il sapore caratteristico.
    La patata, la cui resa a confronto con i cereali è assai più alta, venne a sostituire, in queste vallate, il frumento, la segale e l'orzo.
  • CURIOSITA Coltivata da decenni nel territorio del comune di Calice al Cornoviglio, si attribuiscono le caratteristiche del prodotto alla particolarità del terreno su cui cresce. Nel tempo la produzione di questa varietà è diminuita e sostituita da altri tipi di coltivazione più redditizie.
    Alcuni agricoltori si stanno organizzando per incrementarne nuovamente la diffusione, contribuendo così al mantenimento di un'antica tradizione locale. Sono ottime bollite e condite con olio e sale, ma vengono utilizzate anche per la preparazione di alcune ricette.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Pubblicato in frutta, ortaggi, aromi
Lunedì, 05 Dicembre 2005 01:00

Fagiolo borlotto del Mangia

Fagiolo borlotto rampicante di colore rosso, che cresce in verticale, molto produttivo. Si coltiva lungo il torrente Mangia, nel comune…

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Fagiolo borlotto del Mangia
  • TIPOLOGIA frutta, ortaggi e aromi
  • GRADO DI LAVORAZIONE Prodotto
  • LOCALITA Comune di Sesta Godano, località Mangia (La Spezia)
  • LAVORAZIONE I coltivatori fanno arrampicare la pianta lungo rami raccolti nel bosco e raggiunge grandi altezze. Viene annaffiata per allagamento con acqua del torrente Mangia, sulle cui rive viene coltivata. Una volta raccolti, i fagioli sono fatti seccare in modo a naturale con l'esposizione al sole.
  • CURIOSITA Questa produzione è antichissima e radicata nel comune di Sesta Godano da diverse generazioni. Le modalità di coltivazione sono state mantenute invariate nel tempo.
    Gli abitanti del posto suggeriscono di servire il fagiolo di Mangia lessato e condito con poco olio per apprezzarne maggiormente le qualità gustative.
    Sono diversi i coltivatori che mantengono la tradizione e che si occupano anche della rivendita che è principalmente locale. La produzione è favorita dalle particolari caratteristiche del terreno su cui è coltivata (le rive del torrente Mangia).
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Pubblicato in frutta, ortaggi, aromi
Lunedì, 05 Dicembre 2005 01:00

Fagiolana di Torza

Fagiolo dalla forma allungata e tondeggiante, più o meno piena. Il colore è bianco con qualche filamento marrone quando la…

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Fagiolana di Torza
  • TIPOLOGIA frutta, ortaggi e aromi
  • GRADO DI LAVORAZIONE Prodotto
  • LOCALITA Comune di Maissana, località di Torza e aree limitrofe (La Spezia)
  • LAVORAZIONE La semina avviene di solito dopo il 26 maggio, data di celebrazione della ricorrenza della Madonna di Caravaggio. Una produzione migliore si ottiene se le coltivazioni sono protette dal sole nelle ore più calde della giornata, godendo però di sufficiente calore.
    È consigliabile coltivare la pianta vicino a corsi d'acqua e in ogni caso irrigarla almeno una volta a settimana. In ogni postarella (piccola buca nel terreno) in cui si pongono tre o quattro semi, si sistema anche una pertica (canna) della lunghezza di circa tre metri per consentire che le piante arrampicandovisi, crescano in altezza.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Pubblicato in frutta, ortaggi, aromi
Lunedì, 05 Dicembre 2005 01:00

Castagna brodasca

Castagna di colore marrone scuro, con ampio ilo rettangolare e torcia lunga e pubescente. La dimensione è medio piccola e…

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Castagna brodasca
  • TIPOLOGIA frutta, ortaggi e aromi
  • GRADO DI LAVORAZIONE Prodotto
  • LOCALITA Levanto e val di Vara (La Spezia)
  • CURIOSITA Nella val di Vara la pianta è molto diffusa, la più diffusa dopo la varietà carpenese.
    Il legame del castagno con le popolazioni dell'entroterra è stato negli anni passati molto forte, tanto da identificarlo come l'arbu, l'albero per eccellenza, i vecchi e maestosi alberi presenti nella composizione dei boschi, i materiali di costruzione delle dimore e la gastronomia locale confermano una consolidata e lunga tradizione con questa pianta.
    Ideali per la trasformazione in farina, le castagne sono essiccate nei caratteristici seccherecci, vere e proprie case-forno nelle quali le castagne sono poste su grate in legno e seccate lentamente con fuoco basso per circa 40 giorni.
    Una volta raggiunta la giusta umidità, vengono pulite e macinate per ottenere la fragrante farina, ottima per la preparazione di frittelle.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Pubblicato in frutta, ortaggi, aromi
Lunedì, 05 Dicembre 2005 01:00

Ravioli alle patate rosse

Ravioli dalla caratteristica forma quadrata, noti per la particolarità del ripieno preparato con le patate rosse. Sono solitamente conditi con…

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Ravioli alle patate rosse
  • TIPOLOGIA pane, pasta, dolci e focacce
  • GRADO DI LAVORAZIONE Piatto
  • LOCALITA località Pitelli (La Spezia)
  • CURIOSITA La ricetta è tipica della località di Pitelli, frazione del Comune della Spezia. Tradizionalmente il piatto di ravioli, legato all'idea di ricchezza, veniva preparato soltanto in occasione della feste.
    Oggi la Cooperativa MA.RIS mantiene attiva la produzione delle patate di qualità rossa, favorendo il mantenimento della tradizionale ricetta ad esse legata.
    La patata, originaria dell'America Latina e introdotta in Europa nei primi decenni del 1500, cominciò ad essere selezionata intorno al 1800 e la varietà rossa apparve la più adatta al territorio locale nelle colline del Levante spezzino.
    Nei successivi decenni la selezione andò persa e dal dopoguerra, si cominciò a utilizzare una varietà di patata di origine olandese che, per le sue caratteristiche, si adattò perfettamente alla zona.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Pubblicato in pani paste focacce dolci
Lunedì, 07 Agosto 2006 02:00

Baci di Alassio

Detto anche bacio della Riviera, il bacio di Alassio è di forma ovale di colore nocciola/cioccolato. È formato da due gusci semi…

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Baci di Alassio
  • TIPOLOGIA pane, pasta, dolci e focacce
  • GRADO DI LAVORAZIONE Piatto
  • Nome alternativo o dialettale bacio della Riviera
  • LOCALITA comune di Alassio
  • CURIOSITA I Baci di Alassio si inseriscono nella gloriosa tradizione dolciaria italiana che allude alla dolcezza persino nel nome. Nascono intorno al 1910, circa un quindici anni dopo i progenitori assoluti del genere, i Baci di dama (due semisfere di mandorle, zucchero, burro, farina che abbracciano un dischetto di cioccolato fondente) inventati dalla premiata pasticceria Zanotti di Tortona.
    I Baci di Alassio si differenziano dai Baci di dama perché più grandi (20 g l'uno anziché 11) e perché composti di nocciole piemontesi, albume, miele, zucchero. Inoltre, perché la crema che unisce le due semisfere è fatta di cioccolata e panna bollita.
    Creato probabilmente da Rinaldo Balzola, pasticciere della Real Casa Savoia, è conosciuto dai tempi di D'Annunzio e della Duse grazie al Caffè pasticceria Balzola, locale storico d'Italia e membro dell'omonima Associazione che annovera i 212 più antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti e bar pasticcerie-confetterie-caffè letterati d'Italia.
    La produzione artigianale è stata portata avanti, intorno alla fine degli anni '50, anche dalla pasticceria La Riviera.
    Il bacio di Alassio è citato in tutte le pubblicazioni che riguardano la città di Alassio dai tempi del secondo dopoguerra. La produzione si diffonde nelle più importanti pasticcerie di Alassio alla fine degli anni '50 ed è documentata nel materiale fotografico dell'archivio dell'associazione Vecchia Alassio e dal materiale pubblicitario delle pasticcerie Balzola, Briano, Cacciamani, La Riviera, Sanlorenzo, Oliva.
    Trattandosi di prodotto fresco di pasticceria, il mercato è rimasto strettamente circoscritto ai frequentatori, seppur internazionali, della città di produzione, che ha nei Baci di Alassio uno dei suoi brand di riferimento e che, come è noto, è una delle località balneari più famose della Riviera Ligure di Ponente.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Pubblicato in pani paste focacce dolci
Lunedì, 07 Agosto 2006 02:00

Canestrelli di Avosso

Il canestrello di Avosso ha la forma classica a corona circolare ansata, una dimensione di circa 8 centimetri, colore ambrato…

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Canestrelli di Avosso
  • TIPOLOGIA pane, pasta, dolci e focacce
  • GRADO DI LAVORAZIONE Piatto
  • Marchio DOCG
  • LOCALITA località Avosso di Casella (Genova)
  • LAVORAZIONE Prima si impasta la frolla, la pasta viene stesa a mano con l'aiuto di un mattarello di legno, poi viene fatto il canestrello con lo stampo e infornato.
  • CURIOSITA I canestrelli di Avosso sono prodotti da circa ottantadue anni utilizzando una ricetta tramandata dagli anziani. Nell'alimentazione delle popolazioni rurali il dolce, per la penuria di mezzi, il dolce era riservato a particolari circostanze, pertanto si cercava di utilizzare i prodotti migliori e rari quali zucchero e burro, che sono l'essenza di questo prodotto.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Pubblicato in pani paste focacce dolci
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.