Cipresso comune (Cupressus sempervirens Linneo) - 01-L774

Gli strobili hanno forma sferoidale allungata, verdi in maturazione, bruno scuro e peduncolati a maturità. Il cipresso è originario del Mediterraneo centro-orientale. In Italia è presente in tutte le zone a clima mediterraneo. Le caratteristiche della specie infatti ed il suo areale originario indicano una spiccata termofilia e xericità, (predilige i climi caldi ad aridità estiva). Si adatta molto bene a tutti i terreni, soprattutto quelli asciutti. Vegeta in modo ottimale nel piano basale, oltre l'orizzonte delle sclerofille sempreverdi.
Il legno molto duro e resistente è adatto per mobilio e per incisioni.
In fitoterapia ha impieghi analoghi ad altre conifere per l'uso di trementine e balsami nelle affezioni respiratorie, i coni hanno proprietà astringenti e vasocostrittrici.
- Tipologia: Albero singolo
- Comune: Vernazza
- Provincia: LA SPEZIA
- Località: Santuario della Madonna di Reggio
- Età presunta: 800 anni
- Altezza: 23 metri
- Diametro del fusto: 400 cm.
- Numero piante: 1
-
Annotazioni:
Il cipresso del Santuario della Madonna di Reggio svetta maestoso con la sua chioma a forma di fiamma.
La pianta nell'antichità veniva considerata simbolo e attributo di numerose divinità. Per il suo fogliame sempreverde e il suo legno durevole era simbolo di longevità.
Il cipresso di Vernazza risulta messo a dimora dopo la costruzione del Santuario ed è citato nell'Inventario Nazionale degli "Alberi Monumentali" del 1990. - Come arrivare: Dal centro di Vernazza si percorre la provinciale 61 verso Corniglia, al primo bivio si imbocca a sinistra la provinciale per Monterosso al Mare, dopo circa 3 Km si trova il bivio per il Santuario.
- Latitudine: 44°08'35,05"
- Longitudine: 9°41'15,29"