Carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.) - G6

foto: faggio e carpino nero

Il nome del genere, dal greco ostreion conchiglia, evidenzia le caratteristiche del frutto, avvolto da brattee rigonfie, mentre il nome della specie, carpinifolia, ricorda la forte somiglianza delle sue foglie con quelle del carpino vero (Carpinus betulus). Ha legno bianco rosato, a fibra contorta, di difficile lavorazione, usato per parti di macchine soggette a sforzo, quali mozzi e raggi di ruote o manici di arnesi. Molto usato per produrre carbone di ottima qualità. Le sue foglie sono appetite dagli erbivori e i rami giovani utilizzabili come vimini.

  • Tipologia: Albero singolo
  • Comune: Sant'Olcese
  • Provincia: Genova
  • Località: Comago, Parco di villa Serra
  • Età presunta: > 160-170 anni anni
  • Altezza: 22 metri
  • Diametro del fusto: 256 cm.
  • Numero piante: 1
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.