Palma Gigante del Cile (Jubaea chilensis Johow.) - 02-I138

La pianta è originaria del Cile, dove si spinge fino a 1500 metri di altezza sul mare. Era sfruttata intensivamente per l'estrazione della linfa con cui veniva prodotto alcol o il cosiddetto miele di palma.
In Europa fu importata nel 1843 ed è impiegata come specie ornamentale nelle zone a clima più mite per il notevole pregio estetico.
Il nome del genere Jubaea è dedicato al re Giuba II di Mauritania, morto nel 23 a.C., osservatore dei diversi aspetti della natura; chilensis si riferisce invece all'area di origine della specie.
- Tipologia: Albero singolo
- Sinonimo nome scientifico: Jubaea spectabilis Kunth
- Comune: San Remo
- Provincia: IMPERIA
- Località: Parco Marsaglia
- Età presunta: + 100 anni
- Altezza: 12 metri
- Diametro del fusto: 334 cm.
- Numero piante: 1
- Annotazioni: Palma piuttosto rara nei giardini delle riviere caratterizzata dalla particolare conformazione del fusto.
- Latitudine: 43°48'48,24''
- Longitudine: 7°46'01,24''