Cipresso comune (Cupressus sempervirens Linneo) - G1202-E632

Gli strobili hanno forma sferoidale allungata, verdi in maturazione, bruno scuro e peduncolati a maturità. Il cipresso è originario del Mediterraneo centro-orientale. In Italia è presente in tutte le zone a clima mediterraneo. Le caratteristiche della specie infatti ed il suo areale originario indicano una spiccata termofilia e xericità, (predilige i climi caldi ad aridità estiva). Si adatta molto bene a tutti i terreni, soprattutto quelli asciutti. Vegeta in modo ottimale nel piano basale, oltre l'orizzonte delle sclerofille sempreverdi.
Il legno molto duro e resistente è adatto per mobilio e per incisioni.
In fitoterapia ha impieghi analoghi ad altre conifere per l'uso di trementine e balsami nelle affezioni respiratorie, i coni hanno proprietà astringenti e vasocostrittrici.
- Famiglia: Corilacee
- Tipologia: Albero singolo
- Comune: Loano
- Provincia: SAVONA
- Località: Castello Doria
- Altezza: 20 metri
- Diametro del fusto: 620 cm.
- Numero piante: 1
- Latitudine: 44°07'58,0069''
- Longitudine: 8°15'17,9002''