Il rapporto L'agricoltura nella Liguria in cifre redatto dal Centro di Politiche e Bioeconomia del Crea - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria offre un quadro di sintesi e di facile lettura dell’agricoltura regionale. Si tratta di uno strumento conoscitivo a disposizione di tutti coloro che operano nel sistema agricolo regionale: agricoltori, rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole, tecnici e professionisti, amministratori, consumatori e cittadini.
I dati esposti in forma tabellare e di grafici, derivanti da diverse fonti informative, descrivono la congiuntura economica del comparto primario ligure e, in particolare, il ruolo svolto dal sistema agroalimentare nell’economia regionale, senza tralasciare gli interventi delle politiche di settore.
L'articolazione dei temi trattati spazia dalle caratteristiche strutturali e produttive specifiche dell'agricoltura a quelle dell'agroindustria e della cooperazione, con focus sul commercio estero delle relative produzioni e sui consumi, dagli aspetti inerenti la diversificazione e la multifunzionalità che connotano il settore primario all'attuazione delle politiche comunitarie, nazionali e regionali.
Tra le voci analizzate anche fiori recisi, fronde verdi e fiorite recise e prodotti della floricoltura industriale che hanno un valore importante dell’economia agricola ligure e del suo export nel resto d’Europa e del Mondo.
Il testo è volutamente sintetico perché l'obiettivo del rapporto è quello di evidenziare i dati numerici. Il ricco glossario a fine volume favorisce la comprensione dei termini tecnici contenuti nelle tabelle e nel commento.
Il rapporto a cura di Alberto Sturla e Stefano Trione, è scaricabile in formato .pdf.