Servizio Fitosanitario Regionale
Regione Liguria
Chi è l'operatore professionale?
Ai sensi dell'articolo 2 del Regolamento 2016/2031/UE l'operatore professionale è un soggetto di diritto pubblico o di diritto privato che svolge a titolo professionale una o più attività seguenti in relazione alle piante, ai prodotti vegetali e agli altri oggetti, e ne è giuridicamente responsabile:
- impianto;
- riproduzione;
- produzione, incluse la coltivazione, la moltiplicazione e il mantenimento;
- introduzione, spostamento nel territorio dell'Unione e in uscita dal territorio dell'Unione;
- messa a disposizione sul mercato;
- immagazzinamento, raccolta, spedizione e trasformazione.
Esempi di operatori professionali (non esaustivo): agricoltori, vivaisti, giardinieri, importatori, esportatori e rivenditori di piante, prodotti vegetali e altri oggetti, grossisti, ecc.
Chi deve richiedere l'iscrizione al Registro ufficiale degli operatori professionali (RUOP):
Gli operatori professionali che:
- introducono o spostano nell’Unione piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è richiesto un certificato fitosanitario o un passaporto delle piante
- sono autorizzati a rilasciare un passaporto delle piante
- chiedono al Servizio fitosanitario di rilasciare certificati di esportazione, ri-esportazione, pre-esportazione
- applicano i marchi ISPM 15 sugli imballaggi in legno
Come fare la richiesta di registrazione al RUOP:
La domanda di registrazione, compilata sui modelli scaricabili a fondo pagina, va inviata corredata di una marca da bollo da € 16,00 al Servizio Fitosanitario Regionale competente per il territorio in cui ricade la sede legale dell’OP. Un operatore professionale può essere iscritto nel registro di un'autorità competente solo una volta. Gli eventuali ulteriori centri aziendali ricadenti in altre Regioni assumeranno il medesimo numero di registro.
Gli OP registrati presentano annualmente un aggiornamento dei dati comunicati in sede di domanda entro il 30 aprile di ogni anno per i dati dell'anno precedente
La gestione del passaggio da RUP a RUOP
Dal 14 dicembre 2019 gli SFR competenti per sede legale registreranno d’ufficio nel RUOP tutti gli OP già registrati nel RUP (Registro Ufficiale dei Produttori) ex art. 20 D. Lgs. 214/2005 ed autorizzati all’attività ai sensi dell’art. 19 del D. Lgs. 214/05 ed i fornitori accreditati ai sensi della normativa sulla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione.
A tutti questi OP verrà assegnato un codice di registrazione univoco a livello nazionale composto da IT-07-0000.
Il SFR avrà il compito di comunicare:
- Il nuovo numero di registrazione
- La possibilità di aggiornare i dati entro il 14 marzo 2020
- L’obbligo di inviare entro il 30 aprile di ogni anno le dichiarazioni relative ai siti di produzione
Contatti
Referente Regionale:
Nico Alterisio
Email: nico.alterisio@regione.liguria.it
Tel. 010 548 8067
Referenti Provinciali:
La Spezia - Walter Baruzzo
Email: walter.baruzzo@regione.liguria.it
Tel. 010 548 4566
Genova - Valentina Boccardo
Email: valentina.boccardo@regione.liguria.it
Tel. 010 548 4145
Savona - Barbara Palmieri
Email: barbara.palmieri@regione.liguria.it
Tel. 010 548 4775
Rodolfo Lepra
Email: rodolfo.lepra@regione.liguria.it
Tel. 010 548 4782
Imperia - Nico Alterisio
Email: nico.alterisio@regione.liguria.it
Tel. 010 548 8067