Monti Liguri
Situato nell'entroterra delle Cinqueterre in un insediamento di origine monastica (di cui si hanno notizie risalenti all'anno 1133), è stato completamente ristrutturato rispettando l'originaria architettura. L'edificio dotato di molti comforts si affaccia sulla valle dove si allevano bovini, anatre, pollame, api da miele ed altro a livello familiare. Nella casa è libero l'uso della cucina, mentre a 30 metri un'Osteria offre cucina tipica ad un ottimo prezzo. Molte sono le attrattive turistiche nelle vicinanze.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Monti Liguri
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Loc. Fornello di Stadomelli
- CAP 19020
- COMUNE rocchetta di Vara
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 50 32 08
- TELEFONOCELLULARE 328 38 52 069
- URLSITO http://www.giannelli.org
- EMAIL montiliguri@tele2.it
- COORDINATAGPSN 44.224643707275
- COORDINATAGPSE 9.7724285125732
- RAPPRESENTANTELEGALE Fabrizio Giannelli
- PRESENTAZIONE Situato nell'entroterra delle Cinqueterre in un insediamento di origine monastica (di cui si hanno notizie risalenti all'anno 1133), è stato completamente ristrutturato rispettando l'originaria architettura. L'edificio dotato di molti comforts si affaccia sulla valle dove si allevano bovini, anatre, pollame, api da miele ed altro a livello familiare. Nella casa è libero l'uso della cucina, mentre a 30 metri un'Osteria offre cucina tipica ad un ottimo prezzo. Molte sono le attrattive turistiche nelle vicinanze.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 400
- ATTIVITAOFFERTE trekking
- COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Brugnato-Borghetto di Vara, oltrepassare questo paese proseguire a sinistra per La Spezia dopo Stagnedo e poco prima di Padivarma girare a sinistra sul ponte sul fiume Vara, proseguire dritto per Cavanella (2km), qui a destra si trova un bar di fronte al quale sale la strada per Stadomelli (2km) che bisogna percorrere fino in cima per poi scendere 200 mt verso Fornello (Osteria dei Mattarelli), 30 mt oltre si trova l'agriturismo
- DESCRIZIONEAPERTURA da Pasqua ai primi di novembre
- TIPOCOLTURA orticolo, apicolo, allevamento cavalli
- ALTPRODOTTIVENDITA confetture, miele, uova, pollame, vitelli
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 12
- NOTERISTORAZIONE 12 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 15
- NOTEOSPITALITA 15 posti letto. Ospitalità per animali domestici
- IDAGRITURISMO SP96009
Fontanafredda
L'edificio che ospita l'agriturismo risale al 1877 ed è stato ristrutturato mantenendo la struttura originale. L'azienda si trova in alta Val di Vara a confine con l'alta Via dei Monti Liguri. Prende il suo nome da una sorgente di acqua molto fredda e leggera che si trova all'interno.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Fontanafredda
- TIPOAZIENDA convenzionale
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Fraz. Suvero Loc. Fontanafredda, 1
- CAP 19020
- COMUNE rocchetta di Vara
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 89 01 45
- TELEFONOCELLULARE 333 63 51 121; 339 12 66 369
- SOCIALFB http://
- COORDINATAGPSN 44.286487579346
- COORDINATAGPSE 9.7855854034424
- RAPPRESENTANTELEGALE Enzo Moscatelli
- PRESENTAZIONE L'edificio che ospita l'agriturismo risale al 1877 ed è stato ristrutturato mantenendo la struttura originale. L'azienda si trova in alta Val di Vara a confine con l'alta Via dei Monti Liguri. Prende il suo nome da una sorgente di acqua molto fredda e leggera che si trova all'interno.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 800
- ATTIVITAOFFERTE trekking sui sentieri che portano all'Alta Via, mountain bike
- COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Brugnato; dirigersi a Rocchetta Vara quindi proseguire per Suvero, Molino Rotato; passato il gruppo di case, seguire la segnaletica dell'agriturismo
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno, su prenotazione dal venerdi alla domenica
- TIPOCOLTURA orticolo, allevamento bovino, ovino, caprino, bassa corte
- SPECIALITA lasagne alla contadina, ravioli fatti a mano, capretto al forno a legna, grigliate su prenotazione, frittelle dolci e salate, buccellato
- ALTPRODOTTIVENDITA carne bovina, uova, farina di castagne
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 35
- NOTERISTORAZIONE 35 coperti. Accessibilità per portatori di handicap
- OSPITALITA No
- IDAGRITURISMO SP99013
Di.La.Je
Immerso nel verde dei boschi e dei prati della Val di Vara, questo agriturismo offre l'opportunità di incontro con la natura e di scoperta dei sapori tradizionali, attraverso la degustazioni delle carni e delle verdure prodotte in azienda. Vengono allevati animali da cortile, vacche, pecore, capre. Nelle vicinanze si possono trovare località ricche di storia e possibilità di effettuare passeggiate.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Di.La.Je
- TIPOAZIENDA convenzionale
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Loc. Casoni di Suvero, 7
- CAP 19020
- COMUNE rocchetta di Vara
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 89 01 78
- TELEFONOCELLULARE 347 50 55 621
- SOCIALFB http://
- COORDINATAGPSN 44.28685760498
- COORDINATAGPSE 9.7890253067017
- RAPPRESENTANTELEGALE Ornella Menini
- PRESENTAZIONE Immerso nel verde dei boschi e dei prati della Val di Vara, questo agriturismo offre l'opportunità di incontro con la natura e di scoperta dei sapori tradizionali, attraverso la degustazioni delle carni e delle verdure prodotte in azienda.Vengono allevati animali da cortile, vacche, pecore, capre. Nelle vicinanze si possono trovare località ricche di storia e possibilità di effettuare passeggiate.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 950
- ATTIVITAOFFERTE trekking, mountain bike
- COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Brugnato; proseguire per Valico Casoni. Raggiunto il paese, dirigersi verso la pineta e dopo 200 metri si trova l'agriturismo
- DESCRIZIONEAPERTURA da giugno a settembre tutti i giorni, i fine settimana nel resto dell'anno
- TIPOCOLTURA orticolo e zootecnico
- SPECIALITA ravioli, tagliatelle, lasagne al forno, pollo, coniglio, capretto, agnello, buccellato, porchetta, salumi
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 50
- NOTERISTORAZIONE 50 coperti. Accessibilità per portatori di handicap
- OSPITALITA No
- IDAGRITURISMO SP00004
Agriverde
Un angolo di tranquillità tra il verde della Val di Vara, dove si può trovare una cucina tipica ed un'accoglienza ospitale da parte dei titolari. Il fabbricato sede dell'azienda è stato ristrutturato di recente. Vengono allevati bovini, ovini, caprini. Tra le colture vitigni di uva rossa e bianca, ortaggi, frutta. Da visitare gli antichi borghi della Val di Vara.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Agriverde
- TIPOAZIENDA convenzionale
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO via Maria Ausiliatrice Loc. Bergassana
- CAP 19020
- COMUNE sesta Godano
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 89 16 90
- TELEFONOCELLULARE 338 48 58 611
- SOCIALFB http://
- EMAIL t.garbini@alice.it
- COORDINATAGPSN 44.266372680664
- COORDINATAGPSE 9.6791181564331
- RAPPRESENTANTELEGALE Tiziana Garbini
- PRESENTAZIONE Un angolo di tranquillità tra il verde della Val di Vara, dove si può trovare una cucina tipica ed un'accoglienza ospitale da parte dei titolari. Il fabbricato sede dell'azienda è stato ristrutturato di recente. Vengono allevati bovini, ovini, caprini. Tra le colture vitigni di uva rossa e bianca, ortaggi, frutta. Da visitare gli antichi borghi della Val di Vara.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 450
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici a piedi e in mountain bike
- COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Brugnato-Borghetto di Vara, proseguire lungo la Statale n. 566 in direzione di Sesta Godano; poco dopo la località Piano di Isola, svoltare a destra per Bergassana
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno, solo su prenotazione
- TIPOCOLTURA allevamento bovino, ovino, caprino
- SPECIALITA pasta fresca e ripiena fatta in casa, coniglio alla cacciatora, cinghiale, crostate di frutta di stagione
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 20
- NOTERISTORAZIONE 20 coperti. Ospitalità per animali domestici
- OSPITALITA No
- IDAGRITURISMO SP97015
Colle del Faggio
L'azienda è ubicata nella località di Colle Craiolo, lungo l'Alta Via dei Monti Liguri. Di qui si possono effettuare escursioni a cavallo o in mountain bike. Le popolazioni del territorio hanno conservato la tradizionale economia produttiva costituita dal bosco e dall'allevamento del bestiame. Della vicenda storica e delle tradizioni del luogo dà conto, a Cassego, il Museo Contadino: è una raccolta etnografica di rilievo che merita una visita.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Colle del Faggio
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO via Cassego, 101
- CAP 19028
- COMUNE varese Ligure
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 84 30 03
- URLSITO http://colledelfaggio.com
- SOCIALFB http://
- EMAIL colledelfaggio@gmail.com
- COORDINATAGPSN 44.407863616943
- COORDINATAGPSE 9.4934167861938
- RAPPRESENTANTELEGALE Maria Pietronave
- PRESENTAZIONE L'azienda è ubicata nella località di Colle Craiolo, lungo l'Alta Via dei Monti Liguri. Di qui si possono effettuare escursioni a cavallo o in mountain bike. Le popolazioni del territorio hanno conservato la tradizionale economia produttiva costituita dal bosco e dall'allevamento del bestiame. Della vicenda storica e delle tradizioni del luogo dà conto, a Cassego, il Museo Contadino: è una raccolta etnografica di rilievo che merita una visita.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 930
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici
- COMEARRIVARE da Genova: Autostrada A12, uscita casello di Sestri Levante; sulla Statale n. 523 a San Pietro Vara, Varese Ligure e poi, sulla Provinciale n. 49, a Cassego. Da La Spezia: Autostrada A12, uscita casello di Brugnato-Borghetto di Vara; sulla Statale n. 566 dirigersi a Sesta Godano e San Pietro Vara; poi, sulla Statale n. 523, a Varese Ligure e, sulla Provinciale n. 49, a Cassego. Da Parma: Autostrada A15, uscita casello di Borgotaro; sulla Statale n. 523 dirigersi poi a Borgo Val di Taro, passo Cento Croci, Varese Ligure e di qui a Cassego
- DESCRIZIONEAPERTURA da febbraio a ottobre su prenotazione
- TIPOCOLTURA frutticolo, orticolo, allevamento bassa corte e cavalli
- ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti tipici
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 19
- NOTEOSPITALITA 19 posti letto. Ospitalità per animali domestici
- IDAGRITURISMO SP94001
Monte Zatta
L'agriturismo è situato nell'Alta Val di Vara in un territorio montano ricco di boschi. Qui, sin dal quindicesimo secolo, la castagnicoltura era l'attività prevalente. L'azienda ha sede in una casa rurale. Merita una visita il ''borgo rotondo'' e il centro storico medievale di Varese Ligure. Numerosi i sentieri nella zona adatti alle escursioni, anche a cavallo o in mountain bike.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Monte Zatta
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Fraz. Codivara Loc. Corbelletta, 48
- CAP 19020
- COMUNE varese Ligure
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 84 90 73
- TELEFONOCELLULARE 340 77 85 646
- SOCIALFB http://
- EMAIL agriturismo.montezatta@virgilio.it
- COORDINATAGPSN 44.390129089355
- COORDINATAGPSE 9.4900255203247
- RAPPRESENTANTELEGALE Doriano Ceresola
- PRESENTAZIONE L'agriturismo è situato nell'Alta Val di Vara in un territorio montano ricco di boschi. Qui, sin dal quindicesimo secolo, la castagnicoltura era l'attività prevalente. L'azienda ha sede in una casa rurale. Merita una visita il ''borgo rotondo'' e il centro storico medievale di Varese Ligure. Numerosi i sentieri nella zona adatti alle escursioni, anche a cavallo o in mountain bike.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 200
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici a piedi e in mountain bike, passeggiate a cavallo, giochi per bambini, degustazione prodotti tipici
- COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Brugnato-Borghetto di Vara; sulla Statale n. 566 a Sesta Godano e Varese Ligure; di qui a sinistra, verso Toceto, Comuneglia, Codivara, prima sulla Provinciale n. 49 e poi sulla n. 57, e quindi, seguendo la segnaletica aziendale, verso la località Corbelletta
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione.
- TIPOCOLTURA orticolo, allevamento caprino e bassa corte
- SPECIALITA ravioli casalinghi, baciocca (torta di patate e farina di grano), castagnaccio
- ALTPRODOTTIVENDITA patate e mele proveniente da agricoltura biologica. Capre, conigli e galline provenienti da allevamento biologico
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 24
- NOTERISTORAZIONE 24 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 6
- NOTEOSPITALITA 6 posti letto in due appartamenti. Accessibilità per portatori di handicap
- IDAGRITURISMO SP94016
Il pruno selvatico
A 5 chilometri dal ''borgo rotondo'' di Varese Ligure, immersa tra i boschi ed i pascoli della Val di Vara, affacciata in posizione panoramica sulla vallata sottostante e sull'Appennino Ligure, l'azienda ''Il Pruno Selvatico'' offre una cordiale ospitalità in fabbricati recentemente ristrutturati. Le produzioni caratteristiche sono incentrate sull'allevamento di ovini da carne e di animali da cortile, sulle coltivazioni frutticole e del basilico. I titolari dell'azienda conducono un fondo agricolo anche nelle Cinque Terre e possono quindi offrire agli ospiti vini Doc ed olio. Nelle vicinanze dell'azienda passa il sentiero dell'Alta Via dei Monti Liguri e vi sono collegamenti verso i tipici borghi della Val di Vara e della limitrofa provincia di Parma.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Il pruno selvatico
- TIPOAZIENDA convenzionale
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO loc. Groppo Marzo, 70/c
- CAP 19028
- COMUNE varese Ligure
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 84 23 82
- TELEFONOCELLULARE 334 33 89 691
- URLSITO http://www.ilprunoselvatico.it
- SOCIALFB http://
- EMAIL info@ilprunoselvatico.it
- COORDINATAGPSN 44.370788574219
- COORDINATAGPSE 9.6106929779053
- RAPPRESENTANTELEGALE Laudina Cappellini
- PRESENTAZIONE A 5 chilometri dal ''borgo rotondo'' di Varese Ligure, immersa tra i boschi ed i pascoli della Val di Vara, affacciata in posizione panoramica sulla vallata sottostante e sull'Appennino Ligure, l'azienda ''Il Pruno Selvatico'' offre una cordiale ospitalità in fabbricati recentemente ristrutturati. Le produzioni caratteristiche sono incentrate sull'allevamento di ovini da carne e di animali da cortile, sulle coltivazioni frutticole e del basilico. I titolari dell'azienda conducono un fondo agricolo anche nelle Cinque Terre e possono quindi offrire agli ospiti vini Doc ed olio. Nelle vicinanze dell'azienda passa il sentiero dell'Alta Via dei Monti Liguri e vi sono collegamenti verso i tipici borghi della Val di Vara e della limitrofa provincia di Parma.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 700
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici
- COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Brugnato, verso Varese Ligure sulla Statale n. 566, 5 km. dopo l'imbocco della strada per il passo delle Cento Croci bivio sulla destra per la località Malagnola
- DESCRIZIONEAPERTURA da aprile a ottobre. È richiesta la prenotazione
- TIPOCOLTURA frutticolo, orticolo, allevamento ovino
- SPECIALITA cucina del territorio: ''capelassi'' con crema di noci e ricotta, lasagnette con erbe aromatiche e funghi, agnello ''in crosta'', coniglio alla ligure, corolle di fiori di sambuco alla vaniglia, torta di pere con cioccolato fondente
- ALTPRODOTTIVENDITA confetture di frutta, verdure sott'olio, pesto, verdura e frutta fresca, erbe aromatiche, uova, agnelli e pollame
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 8
- NOTERISTORAZIONE 8 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 8
- NOTEOSPITALITA 8 posti letto
- IDAGRITURISMO SP96004
Gumo
Il podere Gumo, le cui origini risalgono alla fine del Settecento, é stato ristrutturato con gran cura dai padroni di casa, che hanno mantenuta intatta la tipica architettura contadina ligure e che vi abitano stabilmente. La proprietà, di 27 ettari, si trova nella valle del Vara, sconosciuta ai più, di incomparabile bellezza e scarsamente abitata.Il Gumo é un ottimo campo-base per raggiungere le Cinque Terre, Levanto, Bonassola e Sestri Levante, mentre nelle sue vicinanze é possibile praticare il nuoto in piscina, il tennis, l'equitazione e sport fluviali come il rafting, la canoa, il torrentismo e l'idrospeed.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Gumo
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Loc. Gumo, 69
- CAP 19028
- COMUNE varese Ligure
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 84 22 82
- FAX 0187 84 22 82
- TELEFONOCELLULARE 348 55 24 577; 349 36 05 904
- URLSITO http://www.ilgumo.it
- SOCIALFB http://
- EMAIL ilgumo@tin.it
- COORDINATAGPSN 44.371215820312
- COORDINATAGPSE 9.6043462753296
- RAPPRESENTANTELEGALE Alessandro Triantafyllidis
- PRESENTAZIONE Il podere Gumo, le cui origini risalgono alla fine del Settecento, é stato ristrutturato con gran cura dai padroni di casa, che hanno mantenuta intatta la tipica architettura contadina ligure e che vi abitano stabilmente. La proprietà, di 27 ettari, si trova nella valle del Vara, sconosciuta ai più, di incomparabile bellezza e scarsamente abitata.Il Gumo é un ottimo campo-base per raggiungere le Cinque Terre, Levanto, Bonassola e Sestri Levante, mentre nelle sue vicinanze é possibile praticare il nuoto in piscina, il tennis, l'equitazione e sport fluviali come il rafting, la canoa, il torrentismo e l'idrospeed.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 550
- ATTIVITAOFFERTE trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo, giochi per bambini
- COMEARRIVARE come arrivare: da Genova, Autostrada A12, uscita casello di Sestri Levante; dirigersi, lungo la Statale n. 523, a San Pietro Vara e poi a Varese Ligure; di qui seguire l'indicazione per il passo delle Cento Croci e Parma; dopo circa 4 km. (al km. 58) prendere la strada sterrata a destra che porta direttamente in azienda. Da La Spezia: Autostrada A12, uscita casello di Sestri Levante e poi percorso come sopra. Da Parma: Autostrada A15, uscita casello di Borgotaro, proseguire sulla Statale n. 523 verso Borgo Val di Taro e poi valicare il passo Cento Croci; 4 km. prima di Varese Ligure ci si dirige all'azienda
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
- TIPOCOLTURA frutticolo, orticolo, allevamento ovino, bassa corte
- ALTPRODOTTIVENDITA agnelli, castagne, marmellate
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 8
- NOTEOSPITALITA 8 posti letto. Ospitalità per animali domestici
- IDAGRITURISMO SP99004
La Rocca
La struttura dove vengono ricevuti gli ospiti si trova nell'abitato di Corniglia, in posizione panoramica sul mare. Le coltivazioni principali dell'azienda sono quelle tipiche della zona costiera: vite ed olivo. Situata nel cuore delle Cinque Terre, Corniglia è un punto ideale per escursioni nel Parco naturale regionale delle Cinque Terre e nell'antistante area marina protetta.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE La Rocca
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO via Fieschi, 222 Loc. Corniglia
- CAP 19010
- COMUNE vernazza
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 81 21 78
- FAX 0187 81 21 78
- SOCIALFB http://
- COORDINATAGPSN 44.121795654297
- COORDINATAGPSE 9.7132549285889
- RAPPRESENTANTELEGALE Maria Bordigoni
- PRESENTAZIONE La struttura dove vengono ricevuti gli ospiti si trova nell'abitato di Corniglia, in posizione panoramica sul mare. Le coltivazioni principali dell'azienda sono quelle tipiche della zona costiera: vite ed olivo. Situata nel cuore delle Cinque Terre, Corniglia è un punto ideale per escursioni nel Parco naturale regionale delle Cinque Terre e nell'antistante area marina protetta.
- TIPOZONA Riviera
- ALTITUDINESLM 150
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici a piedi e in mountain bike nel Parco naturale regionale delle Cinque Terre
- COMEARRIVARE in treno, dalla stazione ferroviaria salire a piedi sino alla piazza della chiesa parrocchiale di san Pietro e poi all'azienda. In auto: da Pisa o da Parma: Autostrada A12, uscita casello di La Spezia, verso La Spezia-Riomaggiore sulla Statale n. 370 litoranea, quindi a Manarola, Groppo, Volastra e poi, dalla ''Strada dei Santuari'' - Madonna di Soviore - scendere a Corniglia seguendo le indicazioni. Da Genova: Autostrada A12, uscita casello di Carrodano, poi, sulla Statale n. 370, in direzione di Levanto; di qui, sulla ''Strada dei Santuari'' - Legnaro, bivio per La Spezia, Madonna di Soviore, Foce Drignana - scendere a Corniglia. Fare benzina prima delle Cinque Terre, dove non sono presenti distributori
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno, con prenotazione
- TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo
- ALTPRODOTTIVENDITA vino ed olio
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 7
- NOTEOSPITALITA 7 posti letto, 4 in due camere doppie, con servizio in comune, e 3 in un'unità abitativa indipendente, con servizio. Ospitalità per animali domestici
- IDAGRITURISMO SP94008
Graziella
L'azienda è situata all'interno del territorio del Parco naturale regionale delle Cinque Terre, a circa 8 km. da Vernazza. È immersa nella quiete e nel verde dell'immediato entroterra: si raccomanda per tali caratteristiche oltre che per l'ospitalità del coltivatore. Di qui sono facilmente raggiungibili le varie località delle Cinque Terre. Le produzioni aziendali vanno dal vino agli ortaggi, alla frutta ed all'allevamento del bestiame da cortile.
Informazioni aggiuntive
- DENOMINAZIONE Graziella
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Loc. Pavì
- CAP 19018
- COMUNE vernazza
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 81 21 00; 0187 82 10 57
- TELEFONOCELLULARE 339 76 11 651
- SOCIALFB http://
- EMAIL sassarinialessandra@libero.it
- COORDINATAGPSN 44.157451629639
- COORDINATAGPSE 9.6863174438477
- RAPPRESENTANTELEGALE Alessandra Sassarini
- PRESENTAZIONE L'azienda è situata all'interno del territorio del Parco naturale regionale delle Cinque Terre, a circa 8 km. da Vernazza. È immersa nella quiete e nel verde dell'immediato entroterra: si raccomanda per tali caratteristiche oltre che per l'ospitalità del coltivatore. Di qui sono facilmente raggiungibili le varie località delle Cinque Terre. Le produzioni aziendali vanno dal vino agli ortaggi, alla frutta ed all'allevamento del bestiame da cortile.
- TIPOZONA Riviera
- ALTITUDINESLM 400
- ATTIVITAOFFERTE percorsi a piedi ed inmountain bike sui sentieri delle Cinque Terre
- COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Brugnato-Borghetto di Vara, proseguire sulla Statale n. 1 Aurelia in direzione di La Spezia, fino al bivio per Pignone-Cinque Terre; 5 km. dopo Pignone - raggiunta con la Provinciale n. 33 - il bivio per Pavì con la segnaletica dell'azienda
- DESCRIZIONEAPERTURA da maggio ad agosto tutti i giorni; negli altri mesi nei weekend e nelle festività
- TIPOCOLTURA frutticolo, orticolo, allevamento ovino, bassa corte
- ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti tipici
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 9
- NOTEOSPITALITA 9 posti letto, in 2 camere con servizio indipendente ed in altre 2 con servizio in comune. Ospitalità per animali domestici. Accessibilità per portatori di handicap
- IDAGRITURISMO SP96005