a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
Mercoledì, 11 Marzo 2015 15:32

Proroga bando viticoltura

Contributi per la viticoltura in Liguria: prorogato sino a mercoledì 18 marzo 2015 il termine di presentazione per il bando di Ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Consulta la documentazione e i requisiti necessari.

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Attenzione: prorogato al 18 marzo il bando per la ristrutturazione dei vigneti

Pubblicato in News imprese
Lunedì, 16 Marzo 2015 12:32

Gli ulivi di Montalbano

L'azienda è inserita in un uliveto, sulla prima collina della Spezia. La zona è tranquilla e adatta a chi cerca relax.
Base ideale per chi vuole visitare le località del Golfo dei Poeti, Portovenere, Lerici, Tellaro e le Cinque Terre.

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Gli ulivi di Montalbano
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA agriturismo
  • INDIRIZZO Via Montalbano 154/A
  • CAP 19125
  • COMUNE la spezia
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONO 335 1024251
  • URLSITO http://www.gliulividimontalbano.it
  • EMAIL info@gliulividimontalbano.it
  • COORDINATAGPSN 44.1272336
  • COORDINATAGPSE 9.8110224
  • RAPPRESENTANTELEGALE Fraccaro Adelmo Alberto
  • PARTITAIVA 01391590112
  • PRESENTAZIONE L'azienda è inserita in un uliveto, sulla prima collina della Spezia. La zona è tranquilla e adatta a chi cerca relax. Base ideale per chi vuole visitare le località del Golfo dei Poeti, Portovenere, Lerici, Tellaro e le Cinque Terre.
    La struttura è composta da due blocchi distinti: il blocco principale ospita ufficio e lavanderia al piano terra; al primo piano tre appartamenti bilocale con terrazza, completi di cucina, aria condizionata, TV, Wi-Fi; nel secondo blocco vi sono tre appartamenti monolocale da circa 40 mq cad. completi di letto matrimoniale, divano letto matrimoniale, cucina completa, aria condizionata TV, Wi-Fi.
    Una piscina è disponibile per gli ospiti.
  • TIPOZONA Riviera
  • ALTITUDINESLM 200
  • DISTANZAMARE 4
  • ATTIVITAOFFERTE dall'azienda è possibile fare trekking nelle antiche vie che dalla Spezia portano alla Val di Vara (via del sale), percorrere il sentiero che congiunge le 5 Terre e l'Alta Via che scorre sul crinale della collina da Portovenere fino a Monterosso al mare. In zona ci sono molti piccoli ristoranti dove si possono assaggiare le specialità della zona
  • COMEARRIVARE dalla Spezia centro seguire viale Italia, viale Amendola, via Ferrari, via Fiume, via Dei Colli, via Sarbia e infine via Montalbano
  • DESCRIZIONEAPERTURA Apertura da metà marzo al 3 novembre, tutti i giorni su prenotazione
  • TIPOCOLTURA olivicolo, frutticolo
  • ALTPRODOTTIVENDITA Olio extra vergine, mele, fichi, bacche fresche ed essiccate di Gooji e di Maqui
  • OSPITALITA Si
  • POSTILETTO 24
  • NOTEOSPITALITA 24 posti letto divisi in 6 appartamenti
Giovedì, 19 Marzo 2015 10:22

Cimabue

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Cimabue
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA fattoria didattica
  • INDIRIZZO Case Seri
  • CAP 19028
  • COMUNE varese Ligure
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONOCELLULARE 328 30 33 581
  • URLSITO http://www.cimabueagrisociale.it
  • EMAIL cimabueagrisociale@libero.it
  • RAPPRESENTANTELEGALE Matteo Ferradini
  • TIPOZONA Entroterra
  • COMEARRIVARE Autostrada A12 Genova-Livorno, uscita al casello di Sestri Levante direzione Casarza, Castiglione Chiavarese e infine Varese Ligure Oppure uscita al casello di Brugnato direzione Sesta Godano, S. Pietro Vara e Varese Ligure.
  • TIPOCOLTURA Azienda ad indirizzo orticolo, frutticolo. Alleva maiali.
  • ACCESSIBILITA No
  • DEGUSTAZIONE No
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA No
  • ATTIVITADIDATTICA

    - Dal seme all’ortaggio: laboratorio di tecniche vivaistiche
    - Sport e ambiente 

  • LABORATORIDIDATTICI
    - Vengono realizzati laboratori inerenti le attività didattiche
  • ORARITARIFFE

    Sono possibili visite di un’intera giornata al costo euro 25 a persona. Il pranzo è escluso.
    L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 15 persone.
    L'attività si svolge tutto l’anno. 

  • NOTE preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
  • REFERENTEATTDIDATTICA Luca Vetricelli
Giovedì, 19 Marzo 2015 10:33

La Volpara

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE La Volpara
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA fattoria didattica
  • INDIRIZZO Loc. Volpara
  • CAP 19020
  • COMUNE rocchetta di Vara
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONOCELLULARE 328 75 20 503
  • EMAIL lavolpara@uno.it
  • RAPPRESENTANTELEGALE Sonja Parigger
  • TIPOZONA Entroterra
  • COMEARRIVARE Autostrada A12 Genova-Livorno, uscita al casello di Brugnato, girare a destra per Rocchetta di Vara, proseguire e girare a destra per Veppo, dopo 3 km girare a destra fino a Veppo, proseguire per Beverone e seguire le indicazioni per l'azienda.
  • TIPOCOLTURA Azienda ad indirizzo orticolo, frutticolo e apicolo. Coltiva piccoli frutti (mirtilli, fragole e more). Alleva animali di bassa corte.
  • ACCESSIBILITA No
  • DEGUSTAZIONE No
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA No
  • ATTIVITADIDATTICA

     - La storia dell’orto e della frutta
    - Gli animali della fattoria
    - L’alveare e i mieli

  • LABORATORIDIDATTICI
    - Raccogliere la frutta
    - Le marmellate
    - Come si accudiscono gli animali (gallo, galline, pulcini e conigli)
    - Il miele
  • ORARITARIFFE

    Sono possibili visite di mezza giornata al costo da euro 9 a persona. Il pranzo è escluso.
    L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 20 ragazzi.
    L'attività si svolge da marzo a ottobre. 

  • NOTE preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
  • REFERENTEATTDIDATTICA Sonja Parigger
Giovedì, 19 Marzo 2015 10:44

Predavalle

Informazioni aggiuntive

  • DENOMINAZIONE Predavalle
  • TIPOAZIENDA convenzionale
  • ATTIVITAPRATICATA fattoria didattica
  • INDIRIZZO Loc. Predavalle, 1
  • CAP 19020
  • COMUNE rocchetta di Vara
  • PROVINCIA La Spezia
  • TELEFONOCELLULARE 338 20 52 089
  • EMAIL lucabenatello@virgilio.it
  • RAPPRESENTANTELEGALE Luca Benatello
  • TIPOZONA Entroterra
  • COMEARRIVARE Autostrada A12 Genova-Livorno, uscita al casello di Brugnato-Borghetto di Vara, proseguire per Brugnato, Rocchetta Vara, Veppo. Dopo aver percorso un paio di Km da Veppo prendere la strada per Calice al Cornoviglio.
  • TIPOCOLTURA Azienda ad indirizzo frutticolo, olivicolo e zootecnico. Alleva animali di bassa corte.
  • ACCESSIBILITA No
  • DEGUSTAZIONE No
  • RISTORAZIONE No
  • OSPITALITA No
  • ATTIVITADIDATTICA

    - Visita alla fattoria
    - Dar da mangiare agli animali e come accudirli
    - L’orto

  • LABORATORIDIDATTICI
    Vengono realizzati laboratori inerenti alle attività didattiche.
  • ORARITARIFFE

    Sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 5,00 o di un’intera giornata al costo di euro 10,00 a persona. Il pranzo è escluso.
    L’azienda può ospitare fino ad un massimo di 25 ragazzi.
    L'attività si svolge tutto l'anno.

  • NOTE Preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
    Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
    Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
  • REFERENTEATTDIDATTICA Luca Benatello
Martedì, 31 Marzo 2015 00:00

L'editoriale - marzo 2015

Anche quest'anno sono tantissimi i motivi per partecipare a Slow Fish, l'evento in programma al Porto Antico di Genova dal 14 al 17 maggio. Attraverso 21 Laboratori del Gusto potremo…
Martedì, 31 Marzo 2015 10:49

Bilancio di mandato

Cinque anni di agricoltura in Liguria

Pubblicato in Focus imprese
La comparsa di un focolaio di blue tongue (febbre catarrale) nel territorio spezzino risalente all’autunno 2013 ha comportato la messa in atto di misure di restrizione in tutta la Provincia per evitare l’insorgenza di nuovi focolai della malattia. La blue tongue o lingua blu o febbre catarrale è una malattia causata da un virus che colpisce ovini, caprini, bovini e ruminanti in genere. Si trasmette solo attraverso la puntura di Culicoides imicola, un moscerino simile ad una zanzara, la cui grandezza da adulto varia da 1 a 3 millimetri. L'insetto è detto vettore perchè si infetta assumendo sangue da un…

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Nello Spezzino incontro con gli allevatori per campagna di vaccinazione blue tongue 2015

Pubblicato in News imprese
Con decreto del 30 marzo 2015, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali  ha espresso la Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nella regione Liguria. L'atto è pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Dichiarazione dell'eccezionalità degli eventi calamitosi: il decreto del 30 marzo 2015.

Pubblicato in News imprese
Domenica 19 aprirà i battenti il convegno internazionale organizzato dall'Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF), Sanremo, indirizzato alla tematica dell'applicazione delle tecniche in vitro in agricoltura, con particolare attenzione alla micropropagazione. Il convegno è la sesta edizione di una serie patrocinata dalla Società Internazionale ISHS (International Society for Horticulture Science) ed è stato incluso nel progetto "Agriexpo Liguria: le Riviere" che ha come obiettivo strategico la promozione, in occasione di Expo 2015, delle produzioni agroalimentari del territorio con importanti ricadute turistiche e culturali della Liguria. Inoltre, il convegno ha avuto il supporto del Comune di Sanremo, del Casino di Sanremo,…

Informazioni aggiuntive

  • OCCHIELLO

    Tecniche in vitro in agricoltura: convegno internazionale a Sanremo domenica 19 aprile

Pubblicato in News imprese
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.