Campagna Ruraland - partecipa al premio fotografico
Comunicare il mondo rurale in maniera creativa è la nuova iniziativa promossa dalla Rete Rurale Nazionale con il patrocinio di Expo 2015 e in partnership con l’Assessorato agricoltura della Regione Sardegna, con l’Assessorato agricoltura Regione Campania, di Aicare e di Giunti Progetti Educativi.
L’obiettivo è di incoraggiare le nuove generazioni di tutta Europa non solo a tutelare e non sprecare i beni collettivi del nostro territorio rurale, ma anche a trarre ispirazione e slancio creativo nel pensare ad un futuro più sostenibile, che possa sostenere la permanenza dei giovani nelle aree rurali.
I temi per i quali è possibile presentare la propria idea innovativa sono:
- spreco zero (risparmio e conservazione delle risorse alimentari e naturali: cibo, acqua, energia, suolo),
- paesaggio, bellezza e creatività nutrire il pianeta,
- energia per la vita.
Temi in linea con i valori promossi nell’ambito della settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile (paesaggio, bellezza e creatività), con la strategia di Europa 2020 (crescita sostenibile, intelligente e inclusiva) e con gli obiettivi di Expo 2015 (qualità e sicurezza dell’alimentazione, valorizzare le tradizioni alimentari, ricerca e innovazione).
I partecipanti dovranno cogliere ed interpretare in modo efficace ed originale il tema prescelto attraverso foto e un post da non oltre 140 caratteri. La partecipazione al concorso è gratuita. E’ possibile presentare fino a tre elaborati.
Il termine ultimo per la presentazione delle opere è stato prorogato al 18 aprile.
Per info e modulistica: www.ruraland4.it.
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Comunicare il mondo rurale in maniera creativa: partecipa al premio fotografico
Pronti, al pesto, via!
Fattore, e di successo
Taglio dei boschi cedui
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Taglio dei boschi cedui: proroga al 7 e al 15 aprile in base alla zona
- ID LINK INTERNO 860
Fiori eccellenti: Floranga 2014
Passione ed esperienza. Un'occasione d'incontro per il comparto florovivaistico e l'opportunità di ammirare le produzioni floricole d'eccellenza della Liguria. E' Floranga, che torna al Palafiori di Sanremo sabato 5 e domenica 6 aprile.
Un'esplosione di colori, profumi e varietà che sarà arricchita dal concorso di decorazione floreale Sanremo è… eventi, luoghi, simboli della città dei fiori. "La manifestazione - sottolinea Andrea Sampietro, direttore di Confagricoltura Liguria - coinvolgerà grandi e piccoli. I bambini verranno intrattenuti dalle attività delle fattorie didattiche in entrambi i giorni dell'evento. Sarà presente, inoltre, l’OAL (Organizzazione Assaggiatori Liguri) e l’associazione 'Oro di Taggia' che proporrà l'assaggio di vari tipi di olio e un convegno ad hoc".
Partecipano all'evento, oltre alle aziende della filiera del distretto florovivaistico, anche l'IRF – Istituto Regionale della Floricoltura, il CRA – Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, l’Istituto di Scuola Superiore di Agraria e il gruppo delle cooperative di produttori floricoli. Nei due giorni di kermesse verranno proiettate le foto dei partecipanti al concorso on-line della pagina facebook 'Carpe Photom' il cui tema non poteva che essere la natura con i suoi paesaggi e colori.
Floranga è organizzata da Anga, l'associazione che riunisce i giovani di Confagricoltura, con il patrocinio della Regione Liguria.
Al Palafiori di Sanremo, corso Garibaldi, dalle 10 alle 20, ingresso gratuito. Per qualsiasi informazione: anga.liguria@gmail.com, pagina facebook.
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Mostra di eccellenze della floricoltura: Floranga, a Sanremo sabato 5 e domenica 6 aprile
Sogni d’orto, coltiviamo le passioni
Due giorni dedicati al piacere della semina, dell'orto, del coltivare verdure e fiori e a tutto ciò che ruota attorno al mondo dell'agricoltura, dalle sementi al frutteto. Nel giardino comunale di Celle Ligure, disegnato da Libereso Guglielmi, sabato 5 e domenica 6 aprile ci aspetta “Sogni d’orto, coltiviamo le passioni”, un appuntamento unico e originale.
Selezionati espositori presenteranno il loro campionario di piante, piccoli frutti e ortaggi, con una particolare esposizione e vendita di macchinari agricoli e animali da cortile. Sogni d'orto sarà anche l'occasione per partecipare a laboratori di potatura, conferenze e attività pratiche per avvicinare sempre un più numeroso pubblico all'agricoltura domestica.
Qualche esempio? Il corso di molatura per affilare le lame delle cesoie degli attrezzi da lavoro, la cippatura delle ramaglie e del piccolo legname, la dimostrazione pratica di potatura dell'ulivo e poi una passeggiata botanica in cerca di erbette da prebuggiun (il ripieno dei famosi pansoti), la dimostrazione pratica della messa a dimora in giardino di piante di rosa antica da sciroppo.
Per ulteriori info: www.comunecelle.it, pagina facebook.
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Sogni d'orto a Celle Ligure sabato 5 e domenica 6 aprile, tra erbette da prebuggiun e rose
C'è vino e vino
Torna a Verona con interessanti novità il Salone internazionale del vino e dei distillati, dal 6 al 9 aprile
Fiori di Riviera 2014
Tutto dedicato all'arte floreale il week end di Pasqua a Finalborgo. Gli antichi chiostri del complesso monumentale di Santa Caterina sabato 19 e domenica 20 aprile si coloreranno soprattutto di rosa, lilla e bianco presenti in tutte le composizioni floreali. Per sabato è prevista anche quarta edizione del concorso di arte floreale Fiori di Riviera presso Ca' di Nì Location.
La manifestazione, a cui si accompagna un mercatino di fiori e piante, è a ingresso libero.
L'apertura al pubblico seguirà i seguenti orari: sabato 19 aprile dalle 9 alle 19.00; domenica 20 aprile dalle 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle 19.
Novità 2014: venerdì 18 aprile, presso Ca' di Nì Location, l'associazione Atelier Amaryllis di Sanremo organizza un corso sulla realizzazione del centro tavola di Pasqua.
Fiori di Riviera è patrocinata dalla Camera di Commercio di Savona, dalle associazioni degli agricoltori Coldiretti, Cia e Confagricoltura e dall'associazione di floricoltori Floras.
Per il programma completo: fiori di riviera, pagina facebook.
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
Fiori di Riviera, a Finalborgo il 19 e 20 aprile. Esposizione, concorso e mercatino di fiori e piante
Floricola, passione fiori
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile il centro storico di Borghetto Santo Spirito, tra piazza della Libertà e piazza Madonna della Guardia, è tutto dedicato a Floricola, la mostra-mercato dedicata a fiori, piante e al mondo del giardinaggio.
Tutti gli appassionati del green troveranno fiori e piante recisi e in vaso, arredi da giardino e complementi di arredo, attrezzi e strumenti per il giardinaggio. Una golosa sezione è dedicata ai prodotti agroalimentari realizzati con fiori e piante: marmellate, erbe aromatiche, spezie, sciroppi, ma anche cosmetici.
Oltre agli spazi dedicati alla vendita, sono realizzate aiuole e aree fiorite e numerosi eventi collaterali con corsi teorico-pratici per il pubblico, laboratori didattici, convegni. Tra i tanti segnaliamo: laboratori e fattorie didattiche in azienda, a cura delle aziende Vivai Michelini e Terre del Barone di Borghetto Santo Spirito, l’estemporanea di pittura Borghetto in fiore, laboratori sulla creazione di composizioni floreali, corsi di cucina con i fiori con chef e pasticceri famosi, un convegno sulla cucina vegetariana, un corso sui segreti dei bonsai ed uno sulla cura delle piante grasse e tante altre iniziative per adulti e bambini.
Orari di apertura: venerdì e sabato dalle 10 alle 20, domenica dalle 10 alle 18.
La seconda edizione di Floricola è organizzata dal Comune di Borghetto Santo Spirito (SV), con il patrocinio e il contributo di Camera di Commercio di Savona, con il patrocinio della Provincia di Savona, CIA, Coldiretti, Confagricoltura, FloraAS, CNA, e Confartigianato Savona.
Informazioni aggiuntive
-
OCCHIELLO
A Borghetto S.Spirito, la mostra-mercato Floricola da venerdì 25 a domenica 27 aprile
La Liguria a Vinitaly
Vinitaly, la rassegna internazionale più importante per la promozione del vino di qualità, è un appuntamento imperdibile per le aziende vitivicole della Liguria. L’elenco provvisorio dei produttori liguri presenti vede in testa l’Imperiese con 29 aziende, seguito dallo Spezzino con 23, il Savonese con 13 e il Genovesato con 4. Per un totale di 69 aziende e oltre 150 etichette di vini liguri. Si tratta di piccole aziende, con una media di appezzamenti sotto l'ettaro, ma decise a mantere alto lo standard di qualità e le caratteristiche di unicità e tipicità che marcano/ identificano il vino ligure.
Lo stand di Regione e Unioncamere, con i paesaggi del vino, da Dolceacqua, a Portofino, alle Cinque Terre è una scenografica cantina, pronta anche quest’anno a conquistare, sedurre e incantare tantissimi appassionati con i suoi vini, importanti per qualità, tipicità e unicità.
Lo stand Liguria, gestito dall’Enoteca Regionale in collaborazione con l’Associazione italiana sommeliers (Ais) , ospita ogni anno una grande folla di visitatori e operatori italiani e stranieri, diventando anche un punto di riferimento per tutti i produttori liguri e gli operatori. “Anche in questa edizione puntiamo a un forte interesse per le nostre produzioni”, afferma l’assessore all’Agricoltura Giovanni Barbagallo che, sottolinea come la “pur limitata produzione regionale sia rappresentata da vini di alta qualità, di grande talento e rappresenti una grande eccellenza del territorio perchè “Vinitaly è una delle tappe più importanti e obbligate per il mondo del vino, un appuntamento a cui i nostri produttori non possono mancare”. Lo stand della Regione Liguria ospita una spazio enoteca dedicato alla degustazione dei vini liguri , una saletta per le presentazioni guidate e un salotto riservato alle aziende per incontrare gli operatori e la stampa.