Flavescenza dorata della vite

Nome scientifico del fitopatogeno
Grapevine flavescence dorée phytoplasma (FDp)

Specie ospiti: Vitis vinifera, Vitis sp
La Flavescenza dorata della vite è una malattia causata da fitoplasmi, e rientra nei cosiddetti giallumi della vite (a causa della colorazione giallastra che determina sulle foglie dei vitigni a bacca bianca). La malattia è trasmessa da un vettore, la cicalina Scaphoideus titanus, che svolge il suo ciclo vitale sulla vite.

Il vettore Scaphoideus titanus
La cicalina Scaphoideus titanus è ad oggi il più efficiente vettore per la trasmissione della malattia. Essa acquisisce il fitoplasma nutrendosi a livello del floema delle foglie di vite infette e lo trasmette a nuove piante ospiti dopo un periodo di latenza di 4-5 settimane.
Di norma, l’acquisizione del fitoplasma avviene da parte degli stadi giovanili dell’insetto, mentre l’inoculazione è prerogativa degli adulti. Infatti, il tempo di latenza fa sì che quando il fitoplasma diviene trasmissibile, l’insetto abbia ormai completato la metamorfosi giungendo alla fase adulta.
Solo l’adulto è in grado di spostarsi in volo da pianta a pianta, contribuendo principalmente alla diffusione della malattia.
Anche gli adulti possono comunque acquisire FDp, e la loro efficienza di acquisizione aumenta con l’avanzamento della stagione estiva.
Per contrastare la diffusione della malattia è pertanto fondamentale eseguire una lotta contro il vettore.

Sintomatologia
I sintomi di flavescenza dorata sono molto simili a quelli di altre fitoplasmosi, in particolare a quelli del legno nero e colpiscono i germogli, i tralci, le foglie, i grappoli. Si possono distinguere dei sintomi tipici primaverili e dei sintomi tipici della stagione estiva.

Sintomi chiave primaverili

  • Germogli con numero ridotto di internodi
  • Internodi corti e/o disposti a zig zag
  • Foglie di dimensioni ridotte
  • Disseccamento delle infiorescenze
  • Bollosità della lamina fogliare per sviluppo ridotto delle nervature
  • Disseccamento della porzione apicale del germoglio
  • Ripiegamento verso il basso della foglia
  • Lamina fogliare con seno peziolare più stretto della norma
  • Caduta prematura delle foglie
  • Imbrunimenti della parte interna della corteccia nel capo a frutto sintomatico (inizio giugno)

Sintomi chiave estivi

  • Tracce del germogliamento stentato primaverile
  • Femminelle stentate come i germogli in primavera
  • Arrossamenti e/o ingiallimenti della lamina fogliare che non interessano le nervature
  • Disseccamento dei grappoli in allegagione
  • Arrossamenti e/o ingiallimenti settoriali delimitati dalle nervature
  • Distacco anticipato delle foglie con o senza picciolo
  • Appassimento (nota: l'appassimento può anche solo di porzioni dei grappoli dalla fase di invaiatura fino alla raccolta)
  • Consistenza gommosa del tralcio e/o mancato agostamento
  • Ripiegamento verso il basso delle lamine fogliari
  • Ispessimento della lamina fogliare: consistenza cartacea (percepibile al tatto)
  • Comparsa di pustole oleose nere sui tralci

Difesa e disposizioni fitosanitarie
Con l’entrata in vigore del Reg. Ue 2016/2031, Grapevine flavescence dorée phytoplasma è stato classificato come organismo da quarantena rilevante per l’Unione Europea ed il successivo Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1630 del 21 settembre 2022 ha stabilito specifiche misure per il contenimento dell’avversità in aree delimitate dove non è possibile l’eradicazione.
Il Settore fitosanitario centrale, in accordo con la normativa comunitaria, ha emanato il 22 giugno 2023 l’Ordinanza n° 4 - Misure fitosanitarie d’emergenza per il contrasto di Grapevine flavescence dorée phytoplasma, atte ad impedirne la diffusione nel territorio della Repubblica italiana, attraverso la quale vengono definite le misure fitosanitarie da applicare nelle aree delimitate secondo una strategia eradicatoria.
Sulla base di tale ordinanza e del D.lgs. n.19 del 2021, a seguito dei risultati del monitoraggio dell’avversità nell’ultimo triennio 2021-2023, la Regione Liguria ha aggiornato la delimitazione delle aree interessate da flavescenza dorata con il decreto del dirigente del Settore fitosanitario n. 2302 del 3 aprile 2024 e a seguito dei nuovi ritrovamenti di focolai di flavescenza dorata nel 2024 ha ulteriormente aggiornato le aree delimitate con il decreto del dirigente del Settore fitosanitario n. 4343 del 11 giugno 2025 con le rispettive misure fitosanitarie da applicare in tali aree.

Presenza sul territorio
FDp è presente in tutte le aree viticole del centro - nord Italia ed è stata segnalata nel 2011 sull’isola di Ischia, che rappresenta ad oggi il focolaio più a sud per l’Italia.
Scaphoideus titanus è presente soprattutto nel Nord e Centro Italia e più sporadicamente in alcune aree del Sud Italia, mentre è considerato assente in Sardegna e Sicilia.
In Liguria l’avversità è presente dai primi anni del 2000.
Pur con l’applicazione delle misure per la lotta obbligatoria previste dal decreto ministeriale del 30 maggio 2000, tra il 2020 e 2021 la malattia ha fatto registrare una recrudescenza nelle aree produttive settentrionali italiane, causando gravi danni alla produzione viticola del territorio nazionale. Tale recrudescenza è imputabile a diverse concause, tra cui la difficoltà di contenimento del vettore con i trattamenti insetticidi, la presenza crescente di superfici incolte, che rappresentano un pericoloso serbatoio di infezione, nonché gli evidenti cambiamenti climatici.
Anche in Liguria tale recrudescenza, seppur più concentrata in alcuni areali viticoli, ha determinato una maggior attenzione verso tale avversità che si è tradotta in un monitoraggio più consistente del territorio vitato regionale, e di conseguenza in una maggior attività di campionamento.
Con decreto del dirigente del Settore fitosanitario n. 4343 del 11 giugno 2025 - Aggiornamento della delimitazione delle aree interessate alla presenza di flavescenza dorata della vite in Regione Liguria e relative misure di lotta, ha confermato e aggiornato la delimitazione delle aree in cui è stata riscontrata la presenza dell’organismo nocivo Flavescenza Dorata sulla base degli esiti delle analisi ufficiali sui campioni di vite raccolti durante la campagna di monitoraggio del 2024.

Approfondimenti

Contatti

Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.