Pavì delle Cinque Terre
Situata all'interno del territorio del Parco naturale delle Cinque Terre e distante circa 7 km dal mare l'azienda è un'oasi di tranquillità, tra il verde della flora mediterranea circostante. Riposo e massima ospitalità caratterizzano la sua offerta.
Additional Info
- DENOMINAZIONE Pavì delle Cinque Terre
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Loc. Pavì
- CAP 19018
- COMUNE vernazza
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 82 11 57
- FAX 0187 82 11 57
- TELEFONOCELLULARE 334 59 75 821
- URLSITO http://www.pavidelle5terre.com
- SOCIALFB http://
- EMAIL rina.messina@gmail.com
- COORDINATAGPSN 44.15686416626
- COORDINATAGPSE 9.6844205856323
- RAPPRESENTANTELEGALE Alice Rossi
- PRESENTAZIONE Situata all'interno del territorio del Parco naturale delle Cinque Terre e distante circa 7 km dal mare l'azienda è un'oasi di tranquillità, tra il verde della flora mediterranea circostante. Riposo e massima ospitalità caratterizzano la sua offerta.
- TIPOZONA Riviera
- ALTITUDINESLM 400
- DISTANZAMARE 7
- ATTIVITAOFFERTE passeggiatea piedi e in mountain bike nei sentieri del Parco naturale delle Cinque Terre
- COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di Brugnato-Borghetto di Vara, proseguire sulla Statale n. 1 Aurelia verso La Spezia fino al bivio per Pignone; di qui seguire l'indicazione Pignone-Cinque Terre, sulla Provinciale n. 33, fino ad incontrare, sulla sinistra, il bivio per la località Pavì
- DESCRIZIONEAPERTURA da aprile ad ottobre: tutti i giorni; negli altri mesi, nei weekend e nelle festività
- TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, orticolo
- ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti tipici
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 12
- NOTERISTORAZIONE 12 coperti. Ospitalità per animali domestici
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 8
- NOTEOSPITALITA 8 posti letto, in 2 camere con bagno indipendente; 4 posti letto in un appartamento con angolo cottura e servizi autonomi
- IDAGRITURISMO SP95011
Barrani Fabio
Azienda agricola a conduzione familiare situata nel cuore delle Cinque Terre, con l'abitato su uno sperone di roccia e tutt'intorno una zona intensamente coltivata a vigneti. La casa padronale, ha le stanze per gli ospiti; un'altra casetta indipendente è in corso di ristrutturazione. Le attività agricole che Fabio cura sono quelle tipiche delle Cinque Terre: vite, olivo, agrumi, ortaggi, erbe aromatiche, allevamento di api, polli, conigli. Questi prodotti servono a mamma Elena per proporre i piatti tipici liguri, esaltati dal vino delle Cinque Terre ''cavato fresco'' dalla cantina.
Additional Info
- DENOMINAZIONE Barrani Fabio
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA produttori esclusivi, agriturismo
- CARATTERISTICAATTIVITA azienda di produzione vegetale
- INDIRIZZO via Fieschi, 14 Loc. Corniglia
- CAP 19010
- COMUNE vernazza
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 81 20 63
- TELEFONOCELLULARE 334 19 21 917; 328 35 42 386
- URLSITO http://www.barrani.it
- SOCIALFB http://
- EMAIL info@barrani.it
- COORDINATAGPSN 44.120704650879
- COORDINATAGPSE 9.7091197967529
- RAPPRESENTANTELEGALE Fabio Barrani
- CODFISCALE BRRFBA62R13E463L
- PARTITAIVA 00492080114
- PRESENTAZIONE Azienda agricola a conduzione familiare situata nel cuore delle Cinque Terre, con l'abitato su uno sperone di roccia e tutt'intorno una zona intensamente coltivata a vigneti. La casa padronale, ha le stanze per gli ospiti; un'altra casetta indipendente è in corso di ristrutturazione. Le attività agricole che Fabio cura sono quelle tipiche delle Cinque Terre: vite, olivo, agrumi, ortaggi, erbe aromatiche, allevamento di api, polli, conigli. Questi prodotti servono a mamma Elena per proporre i piatti tipici liguri, esaltati dal vino delle Cinque Terre ''cavato fresco'' dalla cantina.
- TIPOZONA Riviera
- ALTITUDINESLM 80
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici
- COMEARRIVARE in treno: dalla stazione di Corniglia si sale, sino alla piazza della chiesa parrocchiale. In auto: da Pisa o da Parma: Autostrada A12, uscita casello di La Spezia, verso La Spezia-Riomaggiore sulla Statale n. 370 litoranea, quindi seguire segnaletica per Corniglia. Da Genova: Autostrada A12, uscita casello Carrodano, in direzione di Levanto, sulla Statale n. 370, e di qui seguire la segnaletica per Corniglia. Rifornirsi prima di carburante: le Cinque Terre non hanno distributori
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno per il pernottamento; per la ristorazione: sabato e domenica, solo su prenotazione
- TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, orticolo, allevamento apicolo e bassa corte
- SPECIALITA ''pansoti'' di ''boraggine'', salsa di noci, ''trenette al pesto'', tagliatelle con farro, cozze ripiene, acciughe ripiene
- ALTPRODOTTIVENDITA vino Cinque Terre DOC delle ''Cinque Terre'' da pasto, Sciacchetrà DOC delle ''Cinque Terre'' da dessert, olio extra vergine d'oliva, ortaggi e frutta, tra cui fave, limoni, miele
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 12
- NOTERISTORAZIONE 12 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 6
- NOTEOSPITALITA 6 posti letto in 2 camere con bagno
- IDAGRITURISMO SP94019
La lupa
L'azienda offre una vista panoramica sul golfo della Spezia, sulla valle del Magra e dista circa 10 km dalle principali località balneari della costa. L'ambiente tranquillo e rilassato di ''La Lupa'' permette al cliente di sentirsi come a casa propria.
Additional Info
- DENOMINAZIONE La lupa
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Forte Bastia
- CAP 19020
- COMUNE vezzano Ligure
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187994299
- TELEFONOCELLULARE 368 99 38 84
- SOCIALFB http://
- COORDINATAGPSN 44.140098571777
- COORDINATAGPSE 9.8675966262817
- RAPPRESENTANTELEGALE Stefano Pisculli
- PRESENTAZIONE L'azienda offre una vista panoramica sul golfo della Spezia, sulla valle del Magra e dista circa 10 km dalle principali località balneari della costa. L'ambiente tranquillo e rilassato di ''La Lupa'' permette al cliente di sentirsi come a casa propria.
- TIPOZONA Riviera
- ALTITUDINESLM 250
- DISTANZAMARE 10
- ATTIVITAOFFERTE escursioni a piedi
- COMEARRIVARE A12 uscita casello di La Spezia, proseguire per Migliarina, quindi seguire le indicazioni per Buonviaggio, bivio per Vezzano Ligure, superato di circa 2 km l'abitato di Carozzo si trova segnalata la strada di accesso all'azienda
- DESCRIZIONEAPERTURA solo su prenotazione
- TIPOCOLTURA olivicolo, frutticolo, allevamento bassa corte
- SPECIALITA liguri e nazionali: terrina di pollo, pane fritto, torta di verdura, ravioli al timo, tagliatelle ai funghi, pancotti, capretto in umido, agnello alle erbe, crema cotta, canoli alla ricotta
- ALTPRODOTTIVENDITA olio extravergine, verdure di stagione,animali di bassa corte
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 15
- NOTERISTORAZIONE 15 coperti. Ospitalità per animali domestici
- OSPITALITA No
- IDAGRITURISMO SP98012
Laura
L'azienda è situata sulla collina di Vezzano Ligure, a circa 18 chilometri dal mare delle Cinque Terre, 3 da La Spezia e 9 dal Golfo di Lerici. Si compone di due edifici rurali ristrutturati, adibiti a camere per soggiorno e locali per ristorazione. Ogni camera ha accesso indipendente da giardino e propri servizi igienici.
Additional Info
- DENOMINAZIONE Laura
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO via Lozzana, 4 Loc. Bottagna
- CAP 19020
- COMUNE vezzano Ligure
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONO 0187 51 11 53
- TELEFONOCELLULARE 339 53 16 295; 335 61 55 143
- SOCIALFB http://
- EMAIL agriturismo.laura@inwind.it
- COORDINATAGPSN 44.143634796143
- COORDINATAGPSE 9.8636388778687
- RAPPRESENTANTELEGALE Laura Santucci
- PRESENTAZIONE L'azienda è situata sulla collina di Vezzano Ligure, a circa 18 chilometri dal mare delle Cinque Terre, 3 da La Spezia e 9 dal Golfo di Lerici. Si compone di due edifici rurali ristrutturati, adibiti a camere per soggiorno e locali per ristorazione. Ogni camera ha accesso indipendente da giardino e propri servizi igienici.
- TIPOZONA Riviera
- ALTITUDINESLM 110
- DISTANZAMARE 9
- ATTIVITAOFFERTE percorsi a piedi e in mountain bike lungo i sentieri delle Cinque Terre
- COMEARRIVARE autostrada A12, uscita casello di La Spezia, proseguire per La Spezia con superstrada uscita Vezzano Ligure, svoltare a sinistra ed alla rotatoria prendere per direzione Bottagna, tenersi in pianura con il fiume Magra sulla destra, all'incrocio con il paese di Bottagna svoltare a sinistra per La Spezia e dopo circa 3 km trovate la nostra insegna sulla sinistra
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
- TIPOCOLTURA olivicolo, frutticolo
- SPECIALITA ravioli e tagliatelle fatte in casa, arrosti e prosciutti in crosta di pane, tagliate di carne
- ALTPRODOTTIVENDITA olio, ortaggi, frutta fresca
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 25
- NOTERISTORAZIONE 25 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 4
- NOTEOSPITALITA 4 posti letto. Accessibilità per portatori di handicap
- IDAGRITURISMO SP98002
Val Prino
L'azienda agricola Val Prino a conduzione familiare, è situata nella piazza di Prelà di fronte al Municipio. Due appartamenti affrescati con giardino possono ospitare dalle 6 alle 8 persone. Il ristorante offre la possibilità di gustare ottimi piatti tipici liguri e prodotti biologici. Nel paese è possibile ammirare una chiesa del 200 e diverse rovine romane inoltre vi sono diverse passeggiate e sentieri nelle valli vicine.
Additional Info
- DENOMINAZIONE Val Prino
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO piazza Umberto I, 8
- CAP 18020
- COMUNE prela'
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0183 28 22 30
- TELEFONOCELLULARE 331 34 15 339
- SOCIALFB http://
- EMAIL agriturismovalprino@alice.it
- COORDINATAGPSN 43.925922393799
- COORDINATAGPSE 7.9369020462036
- RAPPRESENTANTELEGALE Marina Mela
- PRESENTAZIONE L'azienda agricola Val Prino a conduzione familiare, è situata nella piazza di Prelà di fronte al Municipio. Due appartamenti affrescati con giardino possono ospitare dalle 6 alle 8 persone. Il ristorante offre la possibilità di gustare ottimi piatti tipici liguri e prodotti biologici. Nel paese è possibile ammirare una chiesa del 200 e diverse rovine romane inoltre vi sono diverse passeggiate e sentieri nelle valli vicine.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 100
- DISTANZAMARE 9
- ATTIVITAOFFERTE trekking a cavallo, percorsi a piedi e in mountain bike, degustazione prodotti tipici
- COMEARRIVARE autostrada A10, uscita casello Imperia ovest; verso Dolcedo e poi Molini dove ha sede il comune di Prelà
- DESCRIZIONEAPERTURA da Pasqua a ottobre, tutti i giorni escluso il martedì
- TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo, frutticolo, orticolo
- SPECIALITA cucina tipica ligure
- ALTPRODOTTIVENDITA olio, olive in salamoia
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 35
- NOTERISTORAZIONE 35 coperti, solo a cena.Possibilità di menu vegetariano.
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 8
- NOTEOSPITALITA 8 posti letto in 2 appartamenti. Ospitalità per animali domestici. Accessibilità per portatori di handicap
- IDAGRITURISMO IM99001
La Fattoria
L'agriturismo è situato nella zona collinare della Valle Arroscia, sulla strada di mezzacosta, all'estremità dell'abitato. L'azienda ha sede in un'antica casa in pietra, completamente ristrutturata. Produce olio, olive in salamoia, verdure, frutta ed alleva bovini. La Valle Arroscia è attraversata da antichi percorsi, tra cui la 'Via del Sale' ed i sentieri della transumanza. Poco distante da Bacelega è situato il confine tra le province di Savona e d'Imperia, un tempo limite del Comune medievale di Albenga. Di rilievo la chiesa di San Pantaleo, del XV secolo, con affreschi ed il portale scolpito dai lapicidi della 'scuola di Cenova' nella Valle Arroscia, prima di Pieve di Teco. A Rezzo, sempre sulla strada per Pieve di Teco, Santuario di Nostra signora del Sepolcro, con stalli in pietra del XV secolo e cicli di affreschi della prima metà del XVI secolo.
Additional Info
- DENOMINAZIONE La Fattoria
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
- INDIRIZZO via Principale, 1 Fraz. Costa Bacelega
- CAP 18028
- COMUNE ranzo
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONOCELLULARE 338 44 26 766
- SOCIALFB http://
- EMAIL agritrusimolafattoria@gmail.com
- COORDINATAGPSN 44.069660186768
- COORDINATAGPSE 8.0318613052368
- RAPPRESENTANTELEGALE Marisa e Sandra Plando
- PRESENTAZIONE L'agriturismo è situato nella zona collinare della Valle Arroscia, sulla strada di mezzacosta, all'estremità dell'abitato. L'azienda ha sede in un'antica casa in pietra, completamente ristrutturata. Produce olio, olive in salamoia, verdure, frutta ed alleva bovini. La Valle Arroscia è attraversata da antichi percorsi, tra cui la 'Via del Sale' ed i sentieri della transumanza. Poco distante da Bacelega è situato il confine tra le province di Savona e d'Imperia, un tempo limite del Comune medievale di Albenga. Di rilievo la chiesa di San Pantaleo, del XV secolo, con affreschi ed il portale scolpito dai lapicidi della 'scuola di Cenova' nella Valle Arroscia, prima di Pieve di Teco. A Rezzo, sempre sulla strada per Pieve di Teco, Santuario di Nostra signora del Sepolcro, con stalli in pietra del XV secolo e cicli di affreschi della prima metà del XVI secolo.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 450
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici, giochi per bambini, degustazione prodotti tipici
- COMEARRIVARE autostrada A10 Genova-Ventimiglia, uscita al casello di Albenga. All'uscita girare a destra e al primo semaforo ancora a destra. Si seguono le indicazioni per Pieve e Costa Bacelega.
- DESCRIZIONEAPERTURA su prenotazione; luglio ed agosto: tutti i giorni; da febbraio a giugno, in settembre e dal 23 dicembre al 6 gennaio: sabato e domenica; ottobre, novembre e metà dicembre: chiusura
- TIPOCOLTURA azienda a indirizzo zootecnico e olivicolo. Alleva caprini, asini e animali di bassa corte. Coltiva l'aglio di Vessalico (presidio Slow Food).
- SPECIALITA 'pan fritto', 'farinata', 'torta verde', 'brusso', ravioli, 'zemin', trippa e coniglio
- ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti in azienda
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 50
- NOTERISTORAZIONE 50 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 12
- NOTEOSPITALITA 12 posti letto, in 5 camere doppie. Ospitalità per animali domestici
-
ATTIVITADIDATTICA
- conoscere gli animali
- impastare e cuocere il pane
- un tesoro da scoprire: il bosco -
LABORATORIDIDATTICI
- laboratorio del pane
- la vita della stalla
- laboratorio del sapone
- i cinque sensi -
ORARITARIFFE
sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 6 o di euro 9 a persona con pranzo compreso o di un'intera giornata al costo di euro 9 o di euro 12 a persona con pranzo compreso.
L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 50 ragazzi.
L'attività si svolge da aprile a settembre. -
NOTE
preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita. - REFERENTEATTDIDATTICA Marisa Plando
- IDAGRITURISMO IM95004
Le morghe
Azienda orticola, viticola ed olivicola, immersa nel verde in un'oasi di tranquillità. Gli ospiti vengono alloggiati in edifici ad un unico piano, con bilocali con angolo cottura e servizi privati; dotati di telefono, tv satellitare, cassaforte, giardino antistante e posto macchina. L'abitato medievale di Rocchetta Nervina ha le case disposte su uno stretto colle, delimitato da due corsi d'acqua; suggestivi i due ponti a schiena d'asino che si collegano alla strada per Dolceacqua.
Additional Info
- DENOMINAZIONE Le morghe
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Regione Morga
- CAP 18035
- COMUNE rocchetta Nervina
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0184 20 71 10
- FAX 0184 20 78 27
- URLSITO http://www.lemorghe.it
- SOCIALFB http://
- EMAIL lagobin@lagobin.it
- COORDINATAGPSN 43.883419036865
- COORDINATAGPSE 7.6031799316406
- RAPPRESENTANTELEGALE Livio Franco
- PRESENTAZIONE Azienda orticola, viticola ed olivicola, immersa nel verde in un'oasi di tranquillità. Gli ospiti vengono alloggiati in edifici ad un unico piano, con bilocali con angolo cottura e servizi privati; dotati di telefono, tv satellitare, cassaforte, giardino antistante e posto macchina. L'abitato medievale di Rocchetta Nervina ha le case disposte su uno stretto colle, delimitato da due corsi d'acqua; suggestivi i due ponti a schiena d'asino che si collegano alla strada per Dolceacqua.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 225
- DISTANZAMARE 12
- ATTIVITAOFFERTE percorsi a piedi e in mountain bike (le bici sono disponibili gratuitamente), campo da calcetto, sala biliardo, piscina
- COMEARRIVARE autostrada A10, uscita casello di Ventimiglia oppure di Bordighera; lungo la Statale n. 1 Aurelia sino al bivio per Camporosso e poi Dolceacqua; di qui seguire le indicazioni per Rocchetta Nervina; l'agriturismo è situato lungo la strada prima del paese, di fronte all'hotel ''Lago Bin''
- DESCRIZIONEAPERTURA aperto in primavera, estate e periodo natalizio
- TIPOCOLTURA viticolo, olivicolo e orticolo
- ALTPRODOTTIVENDITA vino, olio
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 24
- NOTEOSPITALITA 24 posti letto in 10 appartamenti. Accessibilità per portatori di handicap. Ospitalità per animali domestici
- IDAGRITURISMO IM97015
Turlin
Nel verde del tranquillo entroterra ligure, dove la brezza marina filtra tra gli ulivi, c'è ''Turlin''. L'agriturismo è costituito da appartamenti arredati con cucina, soggiorno e televisione, ampi spazi all'aperto e una zona comune coperta e attrezzata con barbecue, cucina e tavoli; parcheggio.
Additional Info
- DENOMINAZIONE Turlin
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO via della Repubblica, 3
- CAP 18012
- COMUNE vallebona
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0184 25 90 03
- SOCIALFB http://
- COORDINATAGPSN 43.821582794189
- COORDINATAGPSE 7.6752581596375
- RAPPRESENTANTELEGALE Sergio Guglielmi
- PRESENTAZIONE Nel verde del tranquillo entroterra ligure, dove la brezza marina filtra tra gli ulivi, c'è ''Turlin''.L'agriturismo è costituito da appartamenti arredati con cucina, soggiorno e televisione, ampi spazi all'aperto e una zona comune coperta e attrezzata con barbecue, cucina e tavoli; parcheggio.
- TIPOZONA Riviera
- ALTITUDINESLM 170
- ATTIVITAOFFERTE trekking, mountain bike e giochi per bambini
- COMEARRIVARE autostrada A10, uscita casello di Bordighera; scendere verso la città in direzione del confine con la Francia; proseguire per 4 chilometri verso Vallebona
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
- TIPOCOLTURA olivicolo e floricolo
- ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti tipici
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 20
- NOTEOSPITALITA 20 posti letto in 6 appartamenti da 2 e 4 posti letto
- IDAGRITURISMO IM97012
Il Roccolo
La nostra azienda, situata in un caratteristico angolo della Riviera Ligure, si dedica all'olivicoltura e all'agriturismo. A questo si aggiunge nei mesi estivi la distillazione della lavanda, da cui otteniamo l'olio essenziale. Il nostro olio extra vergine di oliva ''mosto'' viene ottenuto da olive di varietà Taggiasca, raccolte nelle valli dell'entroterra ligure mediate la sola ''Prima spremitura'' dei frutti, seguendo il metodo tradizionale di lavorazione con le macine di pietra, la pressa e la centrifuga. Nel nostro agriturismo potrete soggiornare in confortevoli abitazioni rustiche immersi nel verde della campagna a pochi minuti dal mare.
Additional Info
- DENOMINAZIONE Il Roccolo
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
- INDIRIZZO Pza. Ameglio, 5 Fraz. Pantasina
- CAP 18020
- COMUNE vasia
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0183 28 21 45
- FAX 0183 28 21 45
- TELEFONOCELLULARE 333 79 81 164
- URLSITO http://www.agricotta.com
- SOCIALFB bioagricotta
- EMAIL monica@agricotta.com
- COORDINATAGPSN 43.937442779541
- COORDINATAGPSE 7.9305191040039
- RAPPRESENTANTELEGALE Simona Cotta
- PRESENTAZIONE La nostra azienda, situata in un caratteristico angolo della Riviera Ligure, si dedica all'olivicoltura e all'agriturismo. A questo si aggiunge nei mesi estivi la distillazione della lavanda, da cui otteniamo l'olio essenziale. Il nostro olio extra vergine di oliva ''mosto'' viene ottenuto da olive di varietà Taggiasca, raccolte nelle valli dell'entroterra ligure mediate la sola ''Prima spremitura'' dei frutti, seguendo il metodo tradizionale di lavorazione con le macine di pietra, la pressa e la centrifuga. Nel nostro agriturismo potrete soggiornare in confortevoli abitazioni rustiche immersi nel verde della campagna a pochi minuti dal mare.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 450
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici a piedi e in mountain bike, giochi per bambini e degustazione prodotti tipici
- COMEARRIVARE autostrada A10, all'uscita del casello di Imperia Ovest, svoltare a destra e dirigersi verso Dolcedo. Appena superato il paese di Dolcedo, seguire indicazioni per Prelà - Pantasina.
- DESCRIZIONEAPERTURA chiuso a gennaio e febbraio
- TIPOCOLTURA olivicolo e orticolo. Coltiva lavanda
- ALTPRODOTTIVENDITA olio extravergine d'oliva
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 12
- NOTEOSPITALITA 12 posti letto, in 3 case singole ciascuna con cucina. Ospitalità per animali domestici e accessibilità per portatori di handicap
-
ATTIVITADIDATTICA
- Una giornata in frantoio
- Conoscenza della pianta della lavanda e di altre piante aromatiche e loro raccolta -
LABORATORIDIDATTICI
- Vengono realizzati laboratori inerenti le attività didattiche -
ORARITARIFFE
Sono possibili visite di mezza giornata o di un’intera giornata al costo di euro 7,00 a persona a seconda dell’attività didattica concordata.
L’azienda può ospitare da un minimo di 15 alunni fino a un massimo di 30 ragazzi.
L’attività è possibile tutto l’anno, preferibilmente nel periodo di dicembre-gennaio per la frangitura delle olive e nel periodo estivo per la raccolta della lavanda. -
NOTE
preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
- IDAGRITURISMO IM95005
Villa Faraldi
Collocata in un ambiente collinare tipicamente mediterraneo sospeso tra il mare e i monti. L'azienda offre una svariata gamma di prodotti tipici: olio, conserve, erbe aromatiche. Il moderno allevamento bovino garantisce una buona produzione di carne.
Additional Info
- DENOMINAZIONE Villa Faraldi
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO via Cascione, 4
- CAP 18010
- COMUNE villa Faraldi
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0183 41 085
- FAX 0183 41 085
- SOCIALFB http://
- EMAIL robertovista69@gmail.com
- COORDINATAGPSN 43.967124938965
- COORDINATAGPSE 8.0909032821655
- RAPPRESENTANTELEGALE Roberto Lanternelli
- PRESENTAZIONE Collocata in un ambiente collinare tipicamente mediterraneo sospeso tra il mare e i monti.L'azienda offre una svariata gamma di prodotti tipici: olio, conserve, erbe aromatiche. Il moderno allevamento bovino garantisce una buona produzione di carne.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 336
- ATTIVITAOFFERTE percorsi naturalistici
- COMEARRIVARE autostrada A10, uscita S.Bartolomeo al Mare, direzione Villa Faraldi; arrivando in paese l'agriturismo è la prima casa sulla destra
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno su prenotazione
- TIPOCOLTURA olivicolo e allevamento bovino
- SPECIALITA maltagliati; torta contadina; budino ''Pane e Cioccolato''; schiacciata di noci; cucina ligure; carne bovina prodotta nell'azienda
- ALTPRODOTTIVENDITA carne bovina
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 36
- NOTERISTORAZIONE 36 coperti (gradita la prenotazione)
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 8
- NOTEOSPITALITA 8 posti letto. Ospitalità per animali domestici
- IDAGRITURISMO IM97003