Thursday, 10 July 2003 02:00
Pino domestico
Additional Info
- FAMIGLIA_TYPE
- ALBERO_TYPE Albero singolo
- NOMEALBERO_TYPE Pino domestico
- NOMEALTERNATIVO Pinus pinea Linneo
- SINONIMOCOMUNE Pino da pinoli
- COMUNE Savona
- PROVINCIA SAVONA
- LOCALITA Varnazzino
- INDIRIZZO Via Beato Antonio Botta, 35
- NOTEALTEZZA 21
- NOTEFUSTO 400
- NUM_PIANTE 1
-
SCHEDABOTANICA
Pianta dal portamento eretto, con ramificazione rivolta verso l'alto nella parte sommitale del fusto, con la tipica chioma ad ombrello. Raggiunge e, in certi esemplari, supera i 30 metri di altezza. Come tutte le conifere ha foglie aghiformi raggruppate a fascetti di due, lunghe 10-20 centimetri, verde scuro.
Gli organi riproduttivi maschili (microsporofilli) sono amenti giallognoli raggruppati presso l'apice dei rametti, anche gli organi femminili, che daranno origine agli strobili (le pigne), sono amenti globosi e verde-giallognoli. Le pigne sono globose e grandi, maturano in tre anni, all'interno sono contenuti i semi (pinoli). La corteccia è costituita da grandi placche allungate di colore rossiccio.
Vegeta su tutti i suoli, con predilezione per quelli più asciutti e poco argillosi. E' una specie eliofila, e xerofila, ama cioè una buona insolazione e clima asciutto. Attualmente molti pini domestici mostrano un evidente stato di deperienza a causa della aggressione di inquinanti quali detersivi e saponi presenti in mare, che con la loro azione "sgrassante" sciolgono le cere protettive presenti sugli aghi, agevolando la disidratazione.
Il legno non è di particolare pregio.
Essa viene impiegata soprattutto per la produzione di pinoli e per la resina (trementina), usata ad esempio nei solventi per vernici, ma anche in fitoterapia nelle affezioni respiratorie.
- ANNOTAZIONI Esemplare emblematico per il particolare inserimento in un contesto di edilizia abitativa.
- LATITUDINE 44°19'36,15''
- LONGITUDINE 8°27'59,81''
Published in
Alberi Monumentali
Thursday, 10 July 2003 02:00
Palma da datteri
Additional Info
- FAMIGLIA_TYPE
- ALBERO_TYPE Albero singolo
- NOMEALBERO_TYPE Phoenix
- NOMEALTERNATIVO Phoenix dactylifera L.
- SINONIMOCOMUNE Palma da datteri
- COMUNE Pietra Ligure
- PROVINCIA SAVONA
- LOCALITA Piazza Vittorio Emanuele II
- NOTEALTEZZA 24
- NOTEFUSTO 260
- NUM_PIANTE 1
-
SCHEDABOTANICA
Tra tutte le palme è quella che presenta il tronco più grosso, tanto che può superare, nei paesi di origine, anche 4 metri di circonferenza. Il tronco si presenta liscio, di colore grigio chiaro, con le cicatrici delle vecchie foglie poco marcate, e raggiunge i 10-12 metri di altezza da noi, mentre nei luoghi di origine arriva anche a 20 metri. Le foglie sono pennate, grandi (anche 4 metri di lunghezza) e di colore argenteo, raccolte in una corona apicale. I fiori di entrambi i sessi, di colore marrone-rossastro, sono portati sullo stesso spadice. I frutti (chiamati coquito in Cile), gialli e legnosi, lunghi circa 2,5 centimetri, maturano in autunno. La parte interna del frutto è commestibile e ha il gusto della noce di cocco.
La pianta è originaria del Cile, dove si spinge fino a 1500 metri di altezza sul mare. Era sfruttata intensivamente per l'estrazione della linfa con cui veniva prodotto alcol o il cosiddetto miele di palma.
In Europa fu importata nel 1843 ed è impiegata come specie ornamentale nelle zone a clima più mite per il notevole pregio estetico.
Il nome del genere Jubaea è dedicato al re Giuba II di Mauritania, morto nel 23 a.C., osservatore dei diversi aspetti della natura; chilensis si riferisce invece all'area di origine della specie.
- ANNOTAZIONI Pianta rara di forma e dimensioni interessanti.
- LATITUDINE 44°08'55,31"
- LONGITUDINE 8°16'53,88"
Published in
Alberi Monumentali
Thursday, 10 July 2003 02:00
Tiglio nostrale
Additional Info
- FAMIGLIA_TYPE
- ALBERO_TYPE Albero singolo
- NOMEALBERO_TYPE Tiglio
- NOMEALTERNATIVO Tilia platyphyllos Scop.
- COMUNE Sassello
- PROVINCIA SAVONA
- LOCALITA Pianpaludo - Miculla
- NOTEETA 200
- NOTEALTEZZA 25
- NOTEFUSTO 445
- NUM_PIANTE 1
- ANNOTAZIONI Grande esemplare di bel portamento, non comune nella zona.
- LATITUDINE 44°28'13,93"
- LONGITUDINE 8°35'12,60"
Published in
Alberi Monumentali
Thursday, 10 July 2003 02:00
Tasso
Additional Info
- FAMIGLIA_TYPE
- ALBERO_TYPE Albero singolo
- NOMEALBERO_TYPE Tasso
- NOMEALTERNATIVO Taxus baccata Linneo
- COMUNE Urbe
- PROVINCIA SAVONA
- LOCALITA Gatazzè
- NOTEETA >200
- NOTEALTEZZA 15
- NOTEFUSTO 320
- NUM_PIANTE 1
- ANNOTAZIONI Pianta di particolare interesse estetico e botanico.
- LATITUDINE 44°29'42,73"
- LONGITUDINE 8°38'59,49"
Published in
Alberi Monumentali
Thursday, 10 July 2003 02:00
Sequoia sempreverde
Sequoia sempervirens Endl.
Additional Info
- FAMIGLIA_TYPE Tamaricacee
- ALBERO_TYPE Gruppo
- NOMEALBERO_TYPE Sequoia
- NOMEALTERNATIVO Sequoia sempervirens Endl.
- COMUNE Genova
- PROVINCIA GENOVA
- LOCALITA Pegli - Parco Villa Doria
- INDIRIZZO P.za Bonavino
- NOTEALTEZZA 30 m
- NOTEFUSTO 250 cm (med), 410 cm (max)
- LATITUDINE 44.43414
- LONGITUDINE 8.81466
Published in
Alberi Monumentali
Thursday, 10 July 2003 02:00
Sequoia sempreverde
Additional Info
- FAMIGLIA_TYPE
- ALBERO_TYPE Albero singolo
- NOMEALBERO_TYPE Sequoia
- NOMEALTERNATIVO Sequoia sempervirens Endl.
- COMUNE Altare
- PROVINCIA SAVONA
- LOCALITA Li Piani
- NOTEETA 110
- NOTEALTEZZA 38
- NOTEFUSTO 570
- NUM_PIANTE 1
- ANNOTAZIONI Uno dei due esemplari di rilevanti dimensioni, non comuni ed inseriti in un bel contesto.
- LATITUDINE 44.3293
- LONGITUDINE 8.33524
Published in
Alberi Monumentali
Thursday, 10 July 2003 02:00
Abete del Caucaso
Additional Info
- FAMIGLIA_TYPE
- ALBERO_TYPE Albero singolo
- NOMEALBERO_TYPE Abete del Caucaso
- NOMEALTERNATIVO Abies nordmanniana Spach
- COMUNE Altare
- PROVINCIA SAVONA
- LOCALITA Li Piani
- NOTEETA 110
- NOTEALTEZZA 34
- NOTEFUSTO 350
- NUM_PIANTE 1
- ANNOTAZIONI Dimensioni imponenti e bell'impatto visivo, anche nel contesto in cui è inserito. Criteri di monumentalità: età e/o dimensioni; rarità botanica.
- LATITUDINE 44°19'45,32"
- LONGITUDINE 8°20'06,92"
Published in
Alberi Monumentali
Thursday, 10 July 2003 02:00
Cedro dell'Atlante
Additional Info
- FAMIGLIA_TYPE
- ALBERO_TYPE Albero singolo
- NOMEALBERO_TYPE Cedro dell'Atlante
- NOMEALTERNATIVO Cedrus atlantica Carriere
- COMUNE Zuccarello
- PROVINCIA SAVONA
- LOCALITA Piazza della Posta
- NOTEALTEZZA 30
- NOTEFUSTO 310
- NUM_PIANTE 1
-
SCHEDABOTANICA
Questa conifera sempreverde può raggiungere i 50 metri di altezza e 1,5 metri di diametro. Il fusto generalmente presenta una ricca ramificazione, corteccia grigia e abbastabza liscia da giovane, poi si screpola in scaglie di piccole dimensioni.
Le foglie sono aghiformi, corte e rigide, riunite in ciuffetti di 10-20 o anche più. Il colore del fogliame è spesso tendente al blu in esemplari coltivati. Le pigne sono tozze, leggermente incavate all'apice e portate erette, di colore verdastro quando immature e tendenti a divenire violacee con la maturità. Non cadono intere, ma si sfaldano sulla pianta, dove permane per un certo tempo dopo la caduta delle squame l'asse centrale eretto del cono.
La specie è originaria dell'Africa settentrionale, dove vegeta nelle zone montuose della catena dell'Atlante algerino e marocchino, fino ai 2200 metri di quota. Secondo alcuni autori essa era già presente in Europa in epoche remote ma è poi scomparsa; è stata introdotta in Europa a scopo ornamentale e forestale nel 1827 e in Italia nel 1842.
Si adatta molto bene anche su suoli poveri e sterili e per questo motivo è stato impiegato in rimboschimenti.
Kedron è l'antico nome di origine araba della pianta, col significato di potere, riferito all'aspetto maestoso dell'albero; atlantica ricorda la sua provenienza dai monti dell'Atlante.
- ANNOTAZIONI Pianta di altezza rilevante e buona conformazione.
- LATITUDINE 44°06'35,70''
- LONGITUDINE 8°06'58,18''
Published in
Alberi Monumentali
Thursday, 10 July 2003 02:00
Sequoia gigante
Additional Info
- FAMIGLIA_TYPE
- ALBERO_TYPE Albero singolo
- NOMEALBERO_TYPE Sequoia
- NOMEALTERNATIVO Sequoiadendron giganteum Lindl.
- SINONIMOCOMUNE Redwood
- SINONIMOSCIENTIFICO Sequoiadendron giganteum Buch.
- COMUNE Santo Stefano d'Aveto
- PROVINCIA GENOVA
- LOCALITA Allegrezze
- NOTEETA 90
- NOTEALTEZZA 18
- NOTEFUSTO 475
- NUM_PIANTE 1
-
SCHEDABOTANICA
Grande albero dalle dimensioni e proporzioni imponenti. Nella zona di origine si trovano esemplari alti fino a 95 metri, e diametro di 12 metri.
Il tronco è massiccio e meno slanciato di un'altra specie di sequoia (Sequoia sempervirens Endl.), più alta (fino a 110 metri), ma dal fusto più esile. La chioma è piramidale cilindrica. I primi rami, negli esemplari adulti, iniziano ad un terzo dell'altezza.
La corteccia è rosso bruna, spessa e tenera, preserva le piante dall'aggressione degli insetti. Le foglie sono piccole scaglie lunghe da 2 a 6 millimetri, appressate sui rametti. Gli organi riproduttivi sono amenti ovoidali. Gli strobili, le pigne, resistono diversi anni sulla pianta.
La specie è originaria della Sierra Nevada in California. Trova il suo optimum climatico dai 1600 ai 1900 metri s.l.m.(sul livello del mare).
In Europa è impiegata per l'innegabile valore estetico a partire dal XIX secolo, pur essendo ancora rari gli esemplari di grandi dimensioni.
Nella zona d'origine infatti vegetano individui di età stimata di 2600-3500 anni.
I tagli indiscriminati che vennero operati tra il 1800 ed il 1900 portarono a considerare la specie tra quelle minacciate di estinzione. Il regime di tutela attualmente vigente ha scongiurato tale rischio. Alcuni esemplari hanno dimensioni tali da essere considerati dei veri e propri monumenti della natura tanto da essere individuati con nomi di personaggi famosi;, si ricorda, a titolo di esempio il Generale Sherman nel Sequoia National Park.
- ANNOTAZIONI La pianta è stata portata probabilmente da emigranti rientrati in patria dall'America del nord. Tra la fine dl secolo XIX e l'inizio del XX, infatti, tutta la zona fu caratterizzata da una forte emigrazione verso le Americhe. Alcune famiglie raggiunsero la California dove era molto richiesta l'opera di boscaioli nelle foreste di sequoie giganti e pini "sugar" della Sierra Nevada.
- COMEARRIVARE la statale che da Rezzoaglio sale verso S.Stefano d'Aveto passa dalla località La Villa. L'esemplare si trova lungo la strada presso il cimitero.
- LATITUDINE 44°31'52,58''
- LONGITUDINE 9°26'13,34''
Published in
Alberi Monumentali
Thursday, 10 July 2003 02:00
Albero dei tulipani
Additional Info
- FAMIGLIA_TYPE
- ALBERO_TYPE Albero singolo
- NOMEALBERO_TYPE Albero dei tulipani
- NOMEALTERNATIVO Liriodendron tulipifera Linneo
- SINONIMOCOMUNE Liriodendro
- COMUNE Rapallo
- PROVINCIA GENOVA
- LOCALITA Golf Club di Rapallo
- INDIRIZZO Via Goffredo Mameli, 377
- NOTEETA 100
- NOTEALTEZZA 33,5
- NOTEFUSTO 380
- NUM_PIANTE 1
-
SCHEDABOTANICA
Albero caducifoglio che può raggiungere, nei paesi di origine, i 40 metri di altezza. Il tronco è dritto e con una ricca ramificazione.
Le foglie alterne, con lungo picciolo, hanno una forma caratteristica con due lobi pronunciati nella parte basale e l'apice nettamente troncato.
I fiori appaiono in estate, grandi, solitari e di colore giallo verdastro. Hanno sei petali macchiati di arancione alla base. La fioritura inizia solo quando l'albero ha raggiunto una certa età; gli esemplari giovani non presentano fiori.
La specie è originaria della parte orientale degli Stati Uniti, dove è diffusa nelle foreste miste dei monti Appalachi. E' stata introdotta in Europa nella seconda metà del 1600 e si è ben ambientata su terreni freschi e posizioni soleggiate. Indicata come specie ornamentale per il rapido accrescimento e per il notevole valore estetico e apprezzata anche per la sua resistenza alle malattie e agli attacchi parassitari.
Il nome del genere deriva dal greco leirion = giglio e dendron = albero, col significato quindi di albero dai fiori di giglio; anche tulipifera fa riferimento ai vistosi fiori che hanno una certa somiglianza con quelli del tulipano.
- ANNOTAZIONI Alcune fotografie d'epoca testimoniano che già all'inizio del secolo la pianta si imponeva al centro del campo da golf ("green") di Rapallo. Oggi la mole dell'albero dei tulipani caratterizza il magnifico impianto con una nota di signorile vetustà. Un tempo questa specie era rarissima nei giardini italiani, motivo per cui non si trovano esemplari di simili dimensioni. Attualmente viene impiegata maggiormente nei giardini e nelle ville per la rapidità d'accrescimento e il pregio estetico.
- COMEARRIVARE la pianta si trova nel primo campo del "green" (il campo da golf) di Rapallo, raggiungibile dall'uscita dell'autostrada proseguendo in direzione del centro. Si tratta di un circolo privato per cui l'accesso è riservato ai soci.
- LATITUDINE 44°21'06,55''
- LONGITUDINE 9°12'47,66''
Published in
Alberi Monumentali