L’intensificarsi della globalizzazione, degli scambi commerciali e dei cambiamenti climatici aumentano in modo esponenziale i rischi di introduzione e diffusione nel territorio dell’Unione europea di organismi nocivi per le piante e i prodotti vegetali, determinando non solo danni economici, ma anche sconvolgimenti del paesaggio e del tessuto sociale di un territorio.
In questo contesto, il 14 dicembre 2019, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/2031 è stato istituito un nuovo regime fitosanitario europeo, al fine di rafforzare la protezione delle piante e dei prodotti vegetali dagli organismi nocivi.
Tenendo maggiormente in considerazione il principio di precauzione, vengono introdotti nuovi obblighi, in relazione alla tracciabilità e all’intervento di tutti gli operatori professionali interessati e di tutti gli attori della filiera: da chi importa, a chi moltiplica e commercializza vegetali, andando a definire una responsabilità diretta dei produttori sulla sanità dei vegetali.
Il Servizio fitosanitario nazionale è l’autorità competente per la protezione delle piante ai sensi dei Regolamenti (UE) 2016/2031 e 2017/625 ed è composto dal Servizio fitosanitario centrale, dai Servizi fitosanitari regionali, dal Comitato fitosanitario nazionale e dalla Rete laboratoristica nazionale.
Il Servizio fitosanitario della Regione Liguria (SFR), che si articola su cinque sedi, posizionate strategicamente sul territorio con un organico composto da ispettori, agenti e assistenti fitosanitari, addetti amministrativi e tecnici di laboratorio, svolge, nel proprio ambito territoriale, le funzioni affidategli dal decreto legislativo n. 19/2021 - Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi.
Le competenze del Servizio fitosanitario regionale riguardano:
- attività di attuazione e applicazione
- della normativa fitosanitaria
- della protezione delle piante (previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi)
- registrazione degli operatori professionali (Ruop) e il rilascio delle autorizzazioni fitosanitarie (passaporto delle piante)
- effettuazione dei controlli documentali, d'identità e fitosanitari inerenti a vegetali, prodotti vegetali ed altri materiali regolamentati provenienti da Paesi terzi (importazione)
- attività relativa alla certificazione fitosanitaria per i vegetali e prodotti vegetali destinati all'esportazione verso Paesi terzi
- sorveglianza del territorio, tramite indagine, monitoraggio o altre procedure, nonché al controllo delle produzioni vegetali in ogni fase del processo produttivo e della loro commercializzazione, al fine di verificare l'eventuale presenza di organismi nocivi
- definizione delle aree delimitate in relazione al rinvenimento di un organismo nocivo
- prescrizione di tutte le misure ufficiali ritenute necessarie, ivi compresa la distruzione di vegetali e prodotti vegetali ritenuti contaminati o sospetti tali, nonché degli altri oggetti che possono essere veicolo di diffusione di organismi nocivi ai vegetali
- analisi fitosanitarie ufficiali
- accertamento delle violazioni alle normative in materia fitosanitaria
- rilascio e rinnovo dell’abilitazione alla vendita, all’acquisto ed all’impiego dei prodotti fitosanitari.
Contatti
Servizio fitosanitario regionale
email: SFR@regione.liguria.it
PEC: fitosanitario@cert.regione.liguria.it
Genova
viale Brigate Partigiane 2
telefono 010 548 4090
email: fitosanitario.genova@regione.liguria.it
La Spezia
via XXIV Maggio 3
telefono 010 548 4521 - 4566 - 4567
email: fitosanitariolaspezia@regione.liguria.it
Savona
corso Italia 1
telefono 010 548 4783 - 4757
email: fitosanitario.savona@regione.liguria.it
Albenga
Via Dottor Niccolari 9/1
Telefono 010 548 4357 – 4471 – 4424
email: fitosanitario.savona@regione.liguria.it
Sanremo
via Quinto Mansuino 12 (presso il Mercato Fiori di Valle Armea)
telefono 010 548 8062 - 8064 - 8065
email: sfr.sanremo@regione.liguria.it
Approfondimenti normativi
- Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 652/2014 e (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga le direttive 69/464/CEE, 74/647/CEE, 93/85/CEE, 98/57/CE, 2000/29/CE, 2006/91/CE e 2007/33/CE del Consiglio
- Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari
- Decreto legislativo del 2 febbraio 2021 n. 19 Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625