Monday, 14 December 2020 10:28
Terra Madre Salone del Gusto 2020/2021
In collaborazione con Slow Food, Regione Liguria parteciperà all'edizione Terra Madre Salone del Gusto 2020/2021 che quest'anno sarà in forma virtuale: https://terramadresalonedelgusto.com (All.1). Si ritiene fondamentale contribuire ad aiutare le piccole produzioni locali nella ripartenza in questo momento difficile. In questo contesto digitale a Regione Liguria saranno dedicati due spazi: : che consentirà di promuovere l'ente e il territorio a un pubblico internazionale tramite testi, foto, video e raccontare la biodiversità della Liguria. a ciascuna realtà verrà offerta la possibilità di essere presente con una propria pagina dedicata, detta di market place (All.2) e con la possibilità attiva di e-commerce (All.3) Le…
Additional Info
-
OCCHIELLO
Terra Madre Salone del Gusto 2020/2021, edizione virtuale. Scopri come partecipare
Published in
News imprese
Monday, 04 January 2021 11:00
Corso di formazione per "Istruttore forestale in abbattimento ed allestimento"
La Regione Liguria cerca 6 aspiranti Istruttori forestali in abbattimento ed allestimento da candidare al corso di formazione, gratuito, finanziato dal progetto. Pubblicazione avviso per la candidatura, ai sensi del D.D. n° 8086 del 28/12/2020. Scadenza per la presentazione delle domande – ore 13,00 del 5 febbraio 2021 Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in accordo con diverse Regioni italiane, di cui la Regione Piemonte è capofila, ha dato avvio al progetto For.Italy. Il progetto si fonda appunto sulla collaborazione tra le diverse Regioni e rappresenta il primo ed importante risultato della cooperazione interistituzionale attivatasi grazie al…
Published in
News imprese
Monday, 11 January 2021 09:18
Istituto regionale per la Floricoltura: avvio selezione per formazione elenco personale con contratto Co.Co.Co
Istituto regionale per la Floricoltura: avvio selezione per formazione elenco personale con contratto CoCoCo L’Istituto regionale per la Floricoltura ha emanato il seguente avviso per la formazione di un elenco di personale ai sensi dell’art. 7 comma 6 del D.LGS N.165/2001, da impiegare con contratto CoCoCo nell’ambito del progetto regionale “Potenziamento della rete di monitoraggio degli organismi regolamentati e dei relativi accertamenti diagnostici- ottava annualità, 2021-2022”. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda, entro e non oltre il 16 gennaio 2021 ore 18,00. Per ulteriori informazioni Ufficio Segreteria – tel. 0184/535149 tutti i giorni dalle ore 12 alle ore 13,…
Additional Info
-
OCCHIELLO
Istituto regionale per la Floricoltura: avvio selezione per formazione elenco personale con contratto Co.Co.Co
Published in
News imprese
Tuesday, 12 January 2021 09:23
Corso assaggiatori Olio di Oliva 2021
Con il Decreto n. 73 dell’11 gennaio 2021 la Regione Liguria ha riconosciuto il corso per assaggiatori Olio d'Oliva, programmato per i giorni fra lunedì 22 e venerdì 26 marzo 2021 dalla Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio d'Oliva (O.N.A.O.O.) con sede a Imperia. Le lezioni si svolgeranno presso l’Hotel Corallo, in Corso G. Garibaldi di Imperia, per un totale di 36 ore di formazione. Attenzione O.N.A.O.O informa che, a causa dell'emergenza Covid-19, il calendario del corso per Assaggiatori di oli di oliva vergini previsto per il mese di marzo 2021 è rimandato alle seguenti date: 10, 11, 12, 13 e 14 maggio 2021.Il contenuto delle lezioni rimane invariato. Vedi anche Corso…
Additional Info
-
OCCHIELLO
Corso assaggiatori Olio d'Oliva organizzato a Imperia dalla O.N.A.O.O. dal 22 al 26 marzo 2021
Published in
News imprese
Thursday, 14 January 2021 16:32
L'editoriale dell'Assessore - Gennaio 2021
Grazie alla misura 21 del PSR, le imprese agricole della Liguria, hanno potuto usufruire di un contributo forfettario fino a 7mila euro, a parziale ristoro delle perdite di fatturato subite…
Published in
Editoriali dell'Assessore
Tuesday, 19 January 2021 09:59
Comunicato tariffa Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP) e scadenze 30 aprile 2021
Si comunica che le Ditte/Aziende identificate come Operatori Professionali di seguito OP, che risultano iscritti nel Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP) sono tenuti per tale iscrizione e/o autorizzazione al rispetto di quanto previsto dall’articolo 66 del Regolamento (UE) 2016/2031 e in particolare: Fatte salve le disposizioni di cui all'art. 55, comma 2 e 3 del D.lgs. 214/2005 e nelle more della definizione della nuova normativa fitosanitaria nazionale, l’OP e tenuto a versare entro il 31 gennaio di ogni anno la tariffa per i controlli alla produzione e alla circolazione (Allegato XX, Parte B) per il relativo anno solare. A tale…
Additional Info
-
OCCHIELLO
Comunicato tariffa Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP) e scadenze 30 aprile 2021
Published in
News imprese
Wednesday, 20 January 2021 11:49
Corbezzolo
Additional Info
- FAMIGLIA_TYPE
- ALBERO_TYPE Albero singolo
- NOMEALBERO_TYPE Corbezzolo
- NOMEALTERNATIVO Arbutus unedo L.
- SINONIMOSCIENTIFICO Arbutus unedo L.
- COMUNE Bogliasco
- PROVINCIA Genova
- INDIRIZZO Via Mazzini 123
- NOTEALTEZZA 6,8
- NOTEFUSTO 65+57+44
-
SCHEDABOTANICA
Il nome arbutus deriva forse da due vocaboli celti con il significato di arbusto aspro, in riferimento ai frutti, unedo è il nome latino del corbezzolo e si vuole che derivi da unum=uno e edo=mangio, nel senso che non se ne mangia più di uno perchè all'aspetto vistoso corrisponde un gusto insipido e poco invitante.
Arbusto sempreverde, di rado piccolo albero sino a una decina di metri, corteccia bruno-rossastra che si squama in scaglie sottili.
Le foglie sono semplici, alterne, lunghe 4-10 cm, ellittiche, crenato-seghettate, verde scuro e lucide di sopra, più chiare di sotto, a picciolo breve.
I fiori sono piccoli, 5-7 mm, in grappoli terminali, pendenti, assai folti, corolla ad orcio, 5-dentata, bianco crema. Frutto: bacca globosa, 1-2 cm di diametro, granuloso-tubercolata alla superficie, dapprima giallastra, poi arancione e di un bel rosso vivace a maturità, dolce e commestibile, contenente numerosi semi. I frutti impiegano un anno a maturare e così, in inverno, sono presenti contemporaneamente sulla pianta i fiori e i frutti maturi dell'anno precedente.
Specie spontanea nella regione mediterranea è uno degli elementi costitutivi della macchia.
In passato si produceva il vino di corbezzolo, lasciando fermentare le bacche schiacciate in acqua, e dal vino si otteneva anche un'acquavite.
Come tutte le piante a fruttificazione invernale riveste un ruolo molto importante per l'alimentazione degli uccelli in quel periodo povero di cibo.
- LATITUDINE 44.379249 N
- LONGITUDINE 9.068967 E
Published in
Alberi Monumentali
Wednesday, 20 January 2021 14:11
Cerro-sughera
Additional Info
- FAMIGLIA_TYPE
- ALBERO_TYPE Albero singolo
- NOMEALBERO_TYPE Sughera
- NOMEALTERNATIVO Quercus crenata Lam.
- COMUNE Valbrevenna
- PROVINCIA Genova
- LOCALITA Maggie
- NOTEALTEZZA 7,8
- NOTEFUSTO 74
-
SCHEDABOTANICA
Albero dal tronco robusto e contorto che raggiunge i 15-20 metri di altezza, con chioma irregolare ed espansa. La caratteristica della specie è la corteccia, dal colore grigio chiaro all'esterno, rossiccia all'interno, con profonde screpolature in senso longitudinale e molto spessa. Le foglie sono intere e coriacee (sclerofillia), di colore verde scuro, a margine dentellato. I fiori maschili sono disposti su amenti penduli, quelli femminili sono in spighe all'ascella di brattee erette. Il frutto è un achenio (ghianda) con una cupola che ne ricopre la metà, con squame in parte divergenti.
La sughera è una specie mediterranea centro-occidentale, è legata ad ambienti caldi e suoli tendenzialmente acidi. Come il leccio è una specie eliofila da adulta, mentre negli stadi giovanili è tendenzialmente amante dell'ombra.
L'uso principale della pianta è ben noto sin dall'antichità: nella regione mediterranea le piantagioni di sughera sono soggette a prelievo della corteccia ogni 7-14 anni, la pianta, a meno che non vengano intaccati i tessuti sottostanti la corteccia, non muore e riprende la formazione del sughero. E' comunque un trauma che priva gli alberi della loro naturale difesa in particolare contro gli incendi che potrebbero distruggere le sugherete nei primi anni successivi al prelievo.
- LATITUDINE 44.57673 N
- LONGITUDINE 9.13032 E
Published in
Alberi Monumentali
Wednesday, 20 January 2021 14:21
Cerro-sughera
Additional Info
- FAMIGLIA_TYPE
- ALBERO_TYPE Albero singolo
- NOMEALBERO_TYPE Sughera
- NOMEALTERNATIVO Quercus crenata Lam.
- COMUNE Vobbia
- PROVINCIA Genova
- LOCALITA Monte Buio
- NOTEALTEZZA 6,3
- NOTEFUSTO 60
-
SCHEDABOTANICA
Albero dal tronco robusto e contorto che raggiunge i 15-20 metri di altezza, con chioma irregolare ed espansa. La caratteristica della specie è la corteccia, dal colore grigio chiaro all'esterno, rossiccia all'interno, con profonde screpolature in senso longitudinale e molto spessa. Le foglie sono intere e coriacee (sclerofillia), di colore verde scuro, a margine dentellato. I fiori maschili sono disposti su amenti penduli, quelli femminili sono in spighe all'ascella di brattee erette. Il frutto è un achenio (ghianda) con una cupola che ne ricopre la metà, con squame in parte divergenti.
La sughera è una specie mediterranea centro-occidentale, è legata ad ambienti caldi e suoli tendenzialmente acidi. Come il leccio è una specie eliofila da adulta, mentre negli stadi giovanili è tendenzialmente amante dell'ombra.
L'uso principale della pianta è ben noto sin dall'antichità: nella regione mediterranea le piantagioni di sughera sono soggette a prelievo della corteccia ogni 7-14 anni, la pianta, a meno che non vengano intaccati i tessuti sottostanti la corteccia, non muore e riprende la formazione del sughero. E' comunque un trauma che priva gli alberi della loro naturale difesa in particolare contro gli incendi che potrebbero distruggere le sugherete nei primi anni successivi al prelievo.
- LATITUDINE 44.59401 N
- LONGITUDINE 9.20918 E
Published in
Alberi Monumentali
Friday, 22 January 2021 14:14
Proroga validità certificati di abilitazione dei prodotti fitosanitari (D.Lgs. 150/2012)
In relazione al perdurare dello stato di emergenza sanitaria da Covid-19, facendo seguito alla proroga concessa ai sensi dell’art.224 della Legge 17 luglio 2020, n. 77, vista la nota del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, del 28/12/2020 con la quale è stato dato parere favorevole all’interpretazione elaborata dal Gruppo Difesa Integrata, in riferimento alle: - Abilitazioni scadute antecedentemente al 2020 ma in corso di rinnovo; - Abilitazioni scadute nel 2020; che hanno usufruito o stanno usufruendo della proroga di 12 mesi e - Abilitazioni che scadranno naturalmente nel 2021; la validità si intende…
Additional Info
-
OCCHIELLO
Proroga validità certificati di abilitazione dei prodotti fitosanitari (D.Lgs. 150/2012)
Published in
News imprese