Bagolaro (Celtis australis Linneo) - 03-G605

E' una specie spontanea in tutta l'area mediterranea, diffusa dall'Europa meridionale, Africa settentrionale, sino all'Asia occidentale. In Italia si trova soprattutto nelle zone temperate; piuttosto rustico, si adatta anche a terreni aridi e preferisce quelli calcarei; non tollera i geli troppo intensi e prolungati e vegeta bene anche su suoli pietrosi.
E' diffuso nelle città come specie ornamentale per il rapido accrescimento e la tolleranza all'inquinamento.
Il legno è duro, diritto e resistente, adatto per bastoni da passeggio e manici. Buono per il carbone. La corteccia si usava per tingere di giallo.
Celtis è uno degli antichi nomi del loto, usato da Linneo per questo genere in base ad una vaga descrizione di Plinio; australis significa che la specie proviene dalle regioni meridionali dell'Europa.
- Tipologia: Gruppo
- Sinonimo nome comune: Spacca sassi
- Comune: Pietra Ligure
- Provincia: SAVONA
- Località: Trabocchetto
- Indirizzo: Via della Cornice
- Altezza: 22,0 (med) 22,0 (max) metri
- Diametro del fusto: 290 (med) 330 (max) cm.
- Numero piante: 1
- Latitudine: 44°09'00,17"
- Longitudine: 8°16'54,79"