Roverella (Quercus pubescens Willd) - 01-I947

Si tratta di una specie diffusa nell'Europa centro meridionale, in Italia è presente nella fascia prealpina e appenninica, fino al piano basale submediterraneo. Ha una discreta valenza ecologica, riesce cioè ad adattarsi a diverse condizioni climatiche ed edafiche (relative ai suoli), pur prediligendo le stazioni calde ed assolate e terreni calcarei soprattutto nelle regioni settentrionali e in quota.
I boschi di roverella caratterizzano gran parte del paesaggio italiano. La rusticità della specie e la sua diffusione ne hanno permesso una discreta conservazione malgrado il taglio intensivo cui è stata sottoposta sin da tempi remoti.
Il legno è adatto soprattutto ad essere utilizzato come combustibile e, soprattutto in passato, veniva usato per la produzione di traverse ferroviarie.
- Famiglia: Ericacee
- Tipologia: Albero singolo
- Comune: Stellanello
- Provincia: SAVONA
- Località: Cappella di Santa Maria - Duranti
- Età presunta: 200 anni
- Altezza: 20 metri
- Diametro del fusto: 560 cm.
- Numero piante: 1
- Annotazioni: Esemplare legato ad interesse e tradizione popolare.
- Latitudine: 43.9934
- Longitudine: 8.02373