Fico magnolioide (Ficus macrophylla Desf.) - 04-A984

La specie è originaria dell'Australia. Nei paesi di origine anche questa specie veniva utilizzata come produttore di lattice e le foglie venivano date da mangiare al bestiame.
In Europa è coltivato come specie ornamentale solo nelle zone a clima mite, e si è rivelato ben resistente al salmastro e ai forti venti.
Il nome del genere, ficus, deriva dal nome latino della specie dai frutti eduli comune in tutto il bacino del Mediterraneo; l'epiteto specifico macrophylla fa riferimento alle grandi dimensioni delle foglie.
Il genere Ficus annovera un numero notevole di specie (circa 700). Molte di queste sono diffuse nei boschi tropicali e raggiungono spesso dimensioni gigantesche. Alla stessa famiglia appartiene il Gelso (Morus nigra L. e Morus alba L.).
- Tipologia: Albero singolo
- Sinonimo nome scientifico: Ficus magnolioides Borzì
- Comune: Bordighera
- Provincia: IMPERIA
- Località: Pressi Museo Bicknell
- Indirizzo: Via Romana, 39
- Età presunta: 100 anni
- Altezza: 22 metri
- Diametro del fusto: 1020 cm.
- Numero piante: 1
- Annotazioni: Pianta con portamento maestoso.
- Latitudine: 43°46'55,28"
- Longitudine: 7°40'02,14"