a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
Tuesday, 21 June 2016 00:00

Campagna estiva AIB 2016

E' attivo il Piano operativo regionale per la prevenzione e la lotta contro gli incendi boschivi per l'estate 2016. Cos'è il piano di monitoraggio, cosa possono fare i cittadini e come è organizzato in Liguria l'antincendio boschivo?

Published in Focus vetrina
Wednesday, 02 July 2014 11:51

Patata Cabannese

Tubero tondo-ovale, di pezzatura media; buccia scabrosa, quasi a "scaglie" e giallastra. Patata a pasta gialla, farinosa, di tessitura grossolana…

Additional Info

  • DENOMINAZIONE Patata Cabannese
  • TIPOLOGIA frutta, ortaggi e aromi
  • GRADO DI LAVORAZIONE Prodotto
  • LOCALITA Val d'Aveto e parti alte delle valli retrostanti il Tigullio
  • LAVORAZIONE La coltivazione del tubero segue tre fasi: pregerminazione a marzo, semina fra aprile e giugno, raccolta dopo 120 giorni dalla semina. Il tubero non necessita di particolari attenzioni. Ancora oggi, la Cabannese è coltivata con le stesse modalità del passato.
  • CURIOSITA Il nome Cabannese si riferisce alla frazione Capanne di Rezzoaglio, in alta Val d'Aveto, da dove si pensa sia partita la coltivazione. Testimoniata in altre zone dell'entroterra ligure (Stura, Varo, Ceno) oggi è conservata, senza obiettivi commerciali, presso l'Associazione Consorzio della Quarantina.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Wednesday, 02 July 2014 12:28

Avviso di possibile disservizio

A partire dalle 18 della giornata di venerdì 4 luglio, Agriligurianet sarà sottoposto a interventi di manutenzione tecnica. Potrebbero verificarsi alcuni disservizi temporanei di alcuni servizi online di cui ci scusiamo. 

Additional Info

  • OCCHIELLO

    Avviso di possibile disservizio a partire dalle 18 della giornata di venerdì 4 luglio

Published in News imprese
Wednesday, 02 July 2014 15:12

Patata Morella

Tubero allungato irregolare, di forma cilindrica, leggermente schiacciata e pezzatura medio-piccola; buccia liscia, viola uniforme. Tubero a pasta bianca, non…

Additional Info

  • DENOMINAZIONE Patata Morella
  • TIPOLOGIA frutta, ortaggi e aromi
  • GRADO DI LAVORAZIONE Prodotto
  • Nome alternativo o dialettale Muella, Muellina
  • LOCALITA Provincia di Genova
  • LAVORAZIONE Pregerminazione dei tuberi a marzo. Semina: marzo-aprile nelle valli interne; maggio-giugno nelle zone al di sopra degli 800m sul livello del mare.
    È molto sensibile alla peronospera.
    La raccolta avviene, mediamente, dopo 110-120 giorni dalla semina.
    Oggi la Morella è coltivata con le stesse attrazzature e procedure delle altre patate piantate sull'Appennino, con l'unica differenza che necessita di un rincalzo abbondante.
  • CURIOSITA Il nome "Morella" si riferisce al colore scuro della buccia e del germoglio.
    Testimoniata in tutto l'Appenino genovese attraverso fonti orali, è stata ritrovata e riconosciuta in alta Val Trebbia nel 1998. Nel 1999, in provincia di Genova, nasce il Comitato per il recupero della Quarantina Bianca genovese, che oggi tutela anche la varietà Morella.
    Oggi, la coltivazione e la diffusione di questo tubero è promossa da questo consorzio.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Published in frutta, ortaggi, aromi
Thursday, 03 July 2014 09:24

Patata Quarantina gialla

Tubero irregolare tondo a buccia liscia color crema; pasta a granulosità molto fine, non farinosa, color giallo paglierino; gemme molto…

Additional Info

  • DENOMINAZIONE Patata Quarantina gialla
  • TIPOLOGIA frutta, ortaggi e aromi
  • GRADO DI LAVORAZIONE Prodotto
  • Nome alternativo o dialettale Giana riunda, Giana de masùn, Franseize, Franseize de Servàesa
  • LOCALITA Genova, Imperia, La Spezia, Savona: Appenino ligure e valli costiere
  • LAVORAZIONE Pregerminazione dei tuberi a marzo; semina tra marzo e aprile nelle valli interne, e tra maggio e giugno nelle zone sopra gli 800m sul livello del mare. È poco sensibile alla peronospora.
    La raccolta avviene, in media, dopo 100-110 giorni dalla semina.
  • CURIOSITA Il nome "Quarantina" si riferisce al modo corrente di definire ole varietà più adatte a cicli colturali brevi, quindi in area montana. L'aggettivo "gialla" si riferisce al colore della pasta.
    Localmente, soprattutto nelle valli Stura e Scrivia, è nota come Giana riunda, per il colore e la forma del tubero. In valle Stura era già coltivata agli inizi del '900. Nel 1999, in provincia di Genova, nasce il Comitato per il recupero della Quarantina bianca genovese, che oggi coltiva e promuove anche la varietà Quarantina gialla.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Published in frutta, ortaggi, aromi
Thursday, 03 July 2014 10:01

Comune dorata ligure

È un pollo di tipo mediterraneo caratterizzato da cresta semplice sviluppata, bargigli rossi sviluppati, orecchione bianco o crema, pelle gialla,…

Additional Info

  • DENOMINAZIONE Comune dorata ligure
  • GRADO DI LAVORAZIONE Prodotto
  • Nome alternativo o dialettale Comune dorata
  • LOCALITA Tutte le province della Liguria
  • LAVORAZIONE Il pollo comune dorata ligure viene allevato con metodo estensivo. La macellazione deve essere eseguita almeno dopo il quarto mese di vita.
    La concentrazione dei capi deve essere la seguente: in ambiente chiuso 10 capi a metro quadrato, se destinati all'ingrasso; 4 capi a metro quadrato, se destinati alla riproduzione.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Published in carni salumi uova
Thursday, 03 July 2014 10:14

Comune argentata ligure

È un pollo di tipo mediterraneo caratterizzato da cresta semplice sviluppata, bargigli rossi sviluppati, orecchione bianco o crema, pelle gialla,…

Additional Info

  • DENOMINAZIONE Comune argentata ligure
  • TIPOLOGIA carni, salumi e uova
  • GRADO DI LAVORAZIONE Prodotto
  • Nome alternativo o dialettale Comune argentata
  • LOCALITA Tutte le province della Liguria
  • LAVORAZIONE Il pollo comune dorata ligure viene allevato con metodo estensivo. La macellazione deve essere eseguita almeno dopo il quarto mese di vita.
    La concentrazione dei capi deve essere la seguente: in ambiente chiuso 10 capi a metro quadrato, se destinati all'ingrasso; 4 capi a metro quadrato, se destinati alla riproduzione.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Published in carni salumi uova
Tuesday, 08 July 2014 14:00

Ventre di tonno

La ventre di tonno è un piatto ligure tradizionale, inserito nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. La "ventre" è lo…

Additional Info

  • DENOMINAZIONE Ventre di tonno
  • TIPOLOGIA pesce e frutti di mare
  • GRADO DI LAVORAZIONE Trasformato
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Published in pesci e frutti di mare
Tuesday, 08 July 2014 14:32

Ciliegia di Castelbianco

La ciliegia di Castelbianco è un tipico frutto locale che ha trovato nel territorio di questo comune dell’entroterra savonese, grazie…

Additional Info

  • DENOMINAZIONE Ciliegia di Castelbianco
  • TIPOLOGIA frutta, ortaggi e aromi
  • GRADO DI LAVORAZIONE Prodotto
  • LOCALITA Provincia di Savona
  • LAVORAZIONE Due le varietà autoctone di Castelbianco, cantun giancau e cantun negrau, frutti coltivati con metodo biodinamico e per questo particolarmente apprezzati su tutti i mercati ortofrutticoli della Riviera di Ponente, dove viene inviata quotidianamente per la distribuzione ai negozi al minuto, agli alberghi e ai ristoranti.
  • CURIOSITA Ogni anno a giugno, nel periodo della raccolta, Castelbianco dedica al suo prodotto di punta da oltre cinquant’anni la “Sagra della Ciliegia” con annessa una mostra mercato della ciliegia d’oro, per far conoscere e promuovere questo prodotto tipico del territorio.
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Published in frutta, ortaggi, aromi
Tuesday, 08 July 2014 14:42

Amaretto Rocchetta

L'Amaretto di Rocchetta nasce 27 anni fa nel laboratorio della famiglia Buttiero di Cairo Montenotte (SV). E' un dolce tipico…

Additional Info

  • DENOMINAZIONE Amaretto Rocchetta
  • TIPOLOGIA pane, pasta, dolci e focacce
  • GRADO DI LAVORAZIONE Trasformato
  • LOCALITA Cairo Montenotte (SV)
  • PRESIDIO SLOW FOOD no
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.