Di Maio
Additional Info
- DENOMINAZIONE Di Maio
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO Fraz. Conio, via Dante
- CAP 18021
- COMUNE borgomaro
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0183 54 78 90
- TELEFONOCELLULARE 339 28 29 406
- SOCIALFB http://
- EMAIL giancarlodimaio10@gmail.com
- COORDINATAGPSN 43.982895
- COORDINATAGPSE 7.893655
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 500
- ATTIVITAOFFERTE mountain bike, trekking
- DESCRIZIONEAPERTURA da maggio a settembre tutti i giorni, negli altri mesi nei fine settimana
- TIPOCOLTURA olivicolo, orticolo, frutticolo, allevmento asini
- ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti tipici
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 25
- NOTERISTORAZIONE 25 posti letto. Accessibilità per portatori di handicap.
- OSPITALITA No
- IDAGRITURISMO IM09023
Villa Bardi
Additional Info
- DENOMINAZIONE Villa Bardi
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo
- INDIRIZZO via Piano del Fiume, 7A
- CAP 16039
- COMUNE sestri Levante
- PROVINCIA Genova
- TELEFONO 0185 42 572
- TELEFONOCELLULARE 347 32 12 893
- URLSITO http://www.villabardi.com
- SOCIALFB http://
- EMAIL info@villabardi.com
- COORDINATAGPSN 44.261844
- COORDINATAGPSE 9.426033
- TIPOZONA Riviera
- ALTITUDINESLM 70
- ATTIVITAOFFERTE trekking, mountain bike, giochi per bambini
- DESCRIZIONEAPERTURA tutto l'anno
- TIPOCOLTURA olivicolo, allevamento bovino, allevamento suino, apicolo, bassa corte
- ALTPRODOTTIVENDITA possibilità di acquistare prodotti tipici
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 40
- NOTERISTORAZIONE 40 coperti
- OSPITALITA Si
- POSTILETTO 24
- NOTEOSPITALITA 24 posti letto. Accessibilità per portatori di handicap.
- IDAGRITURISMO GE07014
Bastia
Additional Info
- DENOMINAZIONE Bastia
- TIPOAZIENDA convenzionale
- ATTIVITAPRATICATA fattoria didattica
- INDIRIZZO via Salvarezza Bastia, 45
- COMUNE busalla
- PROVINCIA Genova
- TELEFONO 010 96 48 212
- TELEFONOCELLULARE 340 647 82 28
- SOCIALFB http://
- EMAIL martinavallarino@libero.it
- COORDINATAGPSN 44.593065
- COORDINATAGPSE 8.975526
- RAPPRESENTANTELEGALE Martina Vallarino
- TIPOZONA Entroterra
- COMEARRIVARE Autostrada A7 Genova-Milano, uscita al casello di Busalla. Proseguire in direzione di Sarissola e salire per la SP 53 per 5 km fino a raggiungere Bastia.
- TIPOCOLTURA Azienda a indirizzo orticolo e apicolo. Alleva bovini. Produce confetture, formaggio e miele
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA No
-
ATTIVITADIDATTICA
- mestiere contadino
- conosciamo le api
- il bosco
- gli animali del Parco Antola
- il ciclo del latte
- sapori antichi: assaggiamo i prodotti della fattoria -
LABORATORIDIDATTICI
- foraggiamo gli animali della fattoria
- mungiamo le capre e facciamo il formaggio
- il cavallo bardigiano
- cerchiamo le uova delle galline
- telai delle api: assaggiamo il miele
-
ORARITARIFFE
sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 7 o di un'intera giornata al costo di euro 12 a persona. Il pranzo è escluso.
L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 35 ragazzi.
L'attività si svolge da marzo a ottobre. -
NOTE
preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita. - REFERENTEATTDIDATTICA Martina Vallarino
- IDAGRITURISMO GE11005_FD
Terra Ingauna
Additional Info
- DENOMINAZIONE Terra Ingauna
- TIPOAZIENDA convenzionale
- ATTIVITAPRATICATA fattoria didattica
- INDIRIZZO Reg. Rollo, 6
- CAP 17031
- COMUNE albenga
- PROVINCIA Savona
- TELEFONOCELLULARE 320 143 36 20
- URLSITO http://www.terraingauna.it
- SOCIALFB http://
- EMAIL terraingauna@gmail.it
- COORDINATAGPSN 44.064539
- COORDINATAGPSE 8.211347
- RAPPRESENTANTELEGALE Valerio Berra
- TIPOZONA Entroterra
-
COMEARRIVARE
Autostrada A10 Genova-Ventimiglia uscita al casello di Albenga, alla rotonda prendere la prima uscita, dopo circa 1 km prendere la prima uscita della rotonda e imboccare Viale de Martiri della foce. Percorsi 1,6 km alla rotonda imboccare la prima uscita, dopo 100 m svoltare a sinistra e alla rotonda prendere la seconda uscita imboccando Via Torino.
Dopo 250 m svoltare a sinistra in Via del Roggetto e continuare sull'Aurelia, percorsi 450 m svoltare al semaforo a sinistra e poi subito dopo a destra e continuare per 950 m in direzione Campochiesa. - TIPOCOLTURA azienda a indirizzo floricolo.
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA No
-
ATTIVITADIDATTICA
- le specie dell'allevamento
- giochi didattici -
LABORATORIDIDATTICI
- coloro e semino
- creo la mia tartaruga
-
ORARITARIFFE
sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 5,00. Il costo della visita con il laboratorio è di euro 8,00 a persona. Il pranzo è escluso.
L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 25 ragazzi.
L'attività si svolge da aprile a ottobre. -
NOTE
preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita. - REFERENTEATTDIDATTICA Monika Gastaldi
- IDAGRITURISMO SV12003_FD
Il Carpanedo
Additional Info
- DENOMINAZIONE Il Carpanedo
- TIPOAZIENDA convenzionale
- ATTIVITAPRATICATA fattoria didattica
- INDIRIZZO via del Canale, 3
- CAP 19135
- COMUNE la spezia
- PROVINCIA La Spezia
- TELEFONOCELLULARE 393 9084775
- SOCIALFB http://
- EMAIL fattoriadelcarpanedo@gmail.com
- COORDINATAGPSN 44.12002
- COORDINATAGPSE 9.865766
- TIPOZONA Entroterra
-
COMEARRIVARE
Autostrada A12 Genova - Livorno, uscita al casello di La Spezia - S.Stefano Magra, continuare sull'A15 in direzione La Spezia, prendere l'uscita in direzione Lerici - Porto, poi girare in direzione Porto Ovest - Terminale L, alla rotonda prendere la seconda uscita in direzione Via del Camposanto, girare a destra, dopo circa 400 metri girare a sinistra in Via del Carpanedo ed al bivio di nuovo a sinistra in Via Calcinara.
Oltrepassato il tunnel della ferrovia seguire la segnaletica per raggiungere l'azienda. - TIPOCOLTURA azienda ad indirizzo olivicolo, viticolo, orticolo, frutticolo e erbe aromatiche. Alleva ovini, caprini, suini e animali di bassa corte.
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA No
-
ATTIVITADIDATTICA
- diamo da mangiare agli animali
- gli alberi
- dall'uva al vino, dal campo alla cantina: un piccolo miracolo
- ascoltare il bosco
la raccolta delle olive -
LABORATORIDIDATTICI
- dal chicco di grano al pane: il segreto del pane
- mani in pasta: laboratorio della pasta fatta in casa
- l'amico spaventapasseri: costruiamolo insieme
- l'orto
- arte e natura: la creta, il disegno dal vero, l'acquarello -
ORARITARIFFE
sono possibili visite di mezza giornata o di un'intera giornata al costo di euro 3,00 a persona. La partecipazione ad ogni laboratorio aggiuntivo (oltre il primo) ha il costo di euro 3,00. Il pranzo è escluso.
L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 30 ragazzi.
L'attività si svolge tutto l'anno. -
NOTE
preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita. - REFERENTEATTDIDATTICA Beatrice Cavallini
- IDAGRITURISMO SP12001_FD
Cian de Bazue
Additional Info
- DENOMINAZIONE Cian de bazue
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
- INDIRIZZO str. Civezza, 78
- CAP 18100
- COMUNE imperia
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0183 60 870
- TELEFONOCELLULARE 340 298 77 21
- SOCIALFB http://
- EMAIL alcideferro@alice.it
- COORDINATAGPSN 43.875725
- COORDINATAGPSE 7.969980
- TIPOZONA Entroterra
- COMEARRIVARE Autostrada A10 Genova-Ventimiglia, uscita al casello di Imperia Est, svoltare in direzione di San Remo, dopo circa 500 m dopo il ponte sul torrente Prino, svoltare a destra in direzione Poggi, proseguire per Civezza per circa 1 km.
- TIPOCOLTURA azienda ad indirizzo orticolo, frutticolo, viticolo e zootecnico. Produce vino e olio.
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA No
-
ATTIVITADIDATTICA
- dall'orto alla tavola
- trasformazione del grano in farina
- la potatura del vigneto
- come si trasforma l'uva in vino
- come si trasformano le olive in olio -
LABORATORIDIDATTICI
- facciamo un erbario
- costruzione dei muretti a secco
- facciamo il pesto
- seminiamo l'insalatina -
ORARITARIFFE
sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 6,00 o di un'intera giornata al costo di euro 10,00 a persona. Il pranzo è escluso, se richiesto è da concordare.
L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 30 ragazzi.
L'attività si svolge tutto l'anno. -
NOTE
preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita. - REFERENTEATTDIDATTICA Alcide Ferro
- IDAGRITURISMO IM12007
Terre del mistero
Additional Info
- DENOMINAZIONE Terre del mistero
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
- INDIRIZZO Loc. Foa
- CAP 18035
- COMUNE apricale
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0184 20 83 51
- TELEFONOCELLULARE 339 126 21 57
- URLSITO http://www.terredelmistero.it
- SOCIALFB http://
- EMAIL gambapatrizio@libero.it
- COORDINATAGPSN 43.905499
- COORDINATAGPSE 7.681932
- RAPPRESENTANTELEGALE Patrizio Gamba
- TIPOZONA Entroterra
- COMEARRIVARE Autostrada A10 Genova-Ventimiglia, uscita al casello di Bordighera, proseguire in direzione Francia, prima di Ventimiglia svoltare per Dolceacqua - Pigna. A Isolabona girare a sinistra per Apricale. Giunti nel paese contattare l'azienda per avere indicazioni dettagliate.
- TIPOCOLTURA azienda ad indirizzo olivicolo. Produce olio e olive.
- RISTORAZIONE No
- OSPITALITA No
-
ATTIVITADIDATTICA
- la coltivazione degli ortaggi
- la produzione dell'olio
- il compostaggio e il recupero delle frazioni organiche
- l'acqua e la conoscenza dei cibi naturali e artificiali -
LABORATORIDIDATTICI
- cucina con erbe e fiori spontanei
- introduzione dall'assaggio dell'olio
-
ORARITARIFFE
sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 5,00 o di un'intera giornata al costo di euro 7,00 a persona. La merenda è inclusa.
L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 25 ragazzi.
L'attività si svolge tutto l'anno. -
NOTE
preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita. - REFERENTEATTDIDATTICA Carolina Invernici
- IDAGRITURISMO IM09015
Ca' de Nà
Ai confini del parco delle Alpi liguri, poco sotto le sorgenti del torrente Nervia, a due passi dalla grotta dei Rugli, troviamo il paese di Buggio a chiusura a monte della Val Nervia.
In questo paese, in una casa padronale agricola dell'inizio novecento, contornato da orti e dal verde troviamo il ristorante dell'agriturismo Ca' de Na.
Qui vengono proposti piatti tipici cucinati secondo le vecchie ricette del territorio, come Gran Pistau (piatto tradizionale di Natale a base di grano), ravioli di verdure, pasta s-ciacca, conigli alla ligure e tanti altri. I piatti sono preparati sul momento usando prevalentemente i prodotti biologici dell'azienda.
Additional Info
- DENOMINAZIONE Ca' de Nà
- TIPOAZIENDA biologica
- ATTIVITAPRATICATA agriturismo, fattoria didattica
- INDIRIZZO via IV Novembre, 34 fraz. Buggio
- CAP 18037
- COMUNE pigna
- PROVINCIA Imperia
- TELEFONO 0184 241 731
- FAX 0184 192 81 18
- TELEFONOCELLULARE 339 377 95 899
- URLSITO http://www.agricadena.it
- SOCIALFB http://
- EMAIL info@agridcadena.it
- COORDINATAGPSN 43.961932
- COORDINATAGPSE 7.684051
- RAPPRESENTANTELEGALE Gallo Liliana
-
PRESENTAZIONE
Ai confini del parco delle Alpi liguri, poco sotto le sorgenti del torrente Nervia, a due passi dalla grotta dei Rugli, troviamo il paese di Buggio a chiusura a monte della Val Nervia.
In questo paese, in una casa padronale agricola dell'inizio novecento, contornato da orti e dal verde troviamo il ristorante dell'agriturismo Ca' de Na.
Qui vengono proposti piatti tipici cucinati secondo le vecchie ricette del territorio, come Gran Pistau (piatto tradizionale di Natale a base di grano), ravioli di verdure, pasta s-ciacca, conigli alla ligure e tanti altri. I piatti sono preparati sul momento usando prevalentemente i prodotti biologici dell'azienda.
- TIPOZONA Entroterra
- ALTITUDINESLM 450
- ATTIVITAOFFERTE nelle vicinanze è possibile effettuare: escursioni, trekking a cavallo, mountain bike, pesca sportiva, torrentismo e speleologia
- COMEARRIVARE dall'uscita dell'autostrada A10 di Bordighera (per chi viene da Genova), o l'uscita di Ventimiglia, per chi viene dalla Francia, seguire l'Aurelia fino al bivio per la Val Nervia (Camporosso, Dolceacqua ecc) Buggio è l'ultimo paese della vallata, seguendo il torrente Nervia, 5 km dopo Pigna. In paese proseguire per corso avvocato Borfiga, fino alle insegne dell'agriturismo.
- DESCRIZIONEAPERTURA in estate tutti i giorni, primavera e autunno il fine settimana
- TIPOCOLTURA azienda ad indirizzo orticolo e olivicolo. Produce olio extravergine di olive taggiasche. Alleva animali di bassa corte
- ALTPRODOTTIVENDITA frutta fresca e marmellate
- RISTORAZIONE Si
- COPERTI 30
- NOTERISTORAZIONE 30 coperti
- OSPITALITA No
-
ATTIVITADIDATTICA
- odori e sapori della natura
- la fattoria vive
- Dario e le sue api
- i semi di Cà de Na - LABORATORIDIDATTICI vengono realizzati laboratori inerenti alle attività didattiche
-
ORARITARIFFE
sono possibili visite di mezza giornata al costo di euro 8 o di un’intera giornata al costo di euro 12 a persona. Il costo del pranzo è di euro 6.
L'azienda può ospitare fino ad un massimo di 30 ragazzi.
L'attività si svolge tutto l’anno. -
NOTE
preventivare prima le modalità e la tipologia della visita.
Alcuni tipi di attività sono stagionali. E' consigliato un abbigliamento sportivo e pratico.
Possibilità di effettuare due o tre moduli durante la stessa visita.
- REFERENTEATTDIDATTICA Liliana Gallo
- IDAGRITURISMO IM12004
Agriturismo
Affiancare l'accoglienza turistica alla tradizionale coltivazione della terra offre agli agricoltori la possibilità di diversificare e integrare la propria attività.
Sono definite attività agrituristiche quelle esercitate esclusivamente dagli imprenditori agricoli ai sensi dell'art.2135 del Codice civile in connessione con le attività agricole. Tra queste attività sono comprese anche i servizi di ricezione, ospitalità, degustazione di prodotti, fattoria didattica. Per questo motivo essere titolari di un'azienda agricola avviata è un prerequisito per chi voglia aprire un agriturismo, insieme alla disponibilità di immobili idonei.
In Liguria, per regolamentare e sostenere un settore in continua espansione, che comprende le forme di turismo legate alla terra e al mare, il 21 novembre 2007 è stata emanata la L.R. n.37/2007 "Disciplina dell'attività agrituristica, del pescaturismo e ittiturismo".
Ittiturismo
Il grande successo dell'agriturismo ha evidenziato la presenza sempre maggiore di un turismo responsabile che vuole viaggiare nel pieno rispetto dell'ambiente e delle tradizioni locali. L'ittiturismo, chiamato da alcuni "agriturismo del mare", offre la possibilità di vivere una giornata come un pescatore, mangiando nelle case dei pescatori o a bordo dei pescherecci o pernottando nelle case tipiche dei borghi marinari.
Qui di seguito l'elenco degli operatori ittituristici in formato .pdf.
Mangiare il pesce freschissimo preparato sul momento dagli stessi pescatori, vivere l'ambiente e il paesaggio marino sono valori che stanno assumendo sempre più significato e diventano per i pescatori un'opportunità di crescita economica e professionale. Per questo la Giunta regionale con DGR n.827/2020 ha approvato le "Disposizioni attuative per l'esercizio delle attività di ittiturismo" che offre ospitalità ai turisti nelle case dei pescatori professionisti, con somministrazione e degustazione dei prodotti tipici locali.
Per approfondire: è scaricabile al link Esercizio dell'attività ittituristica la documentazione per accompagnare gli operatori verso l'organizzazione di nuove attività di ittiturismo. Attraverso queste "linee guida" si mettono a disposizione informazioni sull'attuale normativa, sulla sicurezza, l’igiene degli ambienti e degli alimenti, gli obblighi fiscali e previdenziali, gli uffici presso i quali recarsi e quale documentazione presentare per avviare queste attività. Si propongono, inoltre, suggerimenti e buone prassi sulle modalità di accoglienza e assistenza del turista.