Agosto 2016 - anno VI - numero 57 | ||
![]() In questi giorni abbiamo iniziato una serie di incontri sul territorio per un confronto, con Comuni e associazioni ittiche, sul testo di bozza di strategia sull'istituzione dei Gac, i Gruppi di azione costieri, elaborata dalla Regione Liguria. Gli incontri seguono l'approvazione, da parte della giunta regionale, dell'avviso pubblico per la selezione dei Gac e delle strategie di sviluppo locale del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca - Feamp 2014-2020 che per la Liguria ammonta a circa 11 milioni di euro, circa il doppio rispetto alla passata programmazione. I Gac, che prevedibilmente si costituiranno in Liguria, saranno tre: uno per la provincia di Imperia, uno per Savona e uno per le province di Genova e La Spezia e per ciascuno è prevista una dotazione finanziaria non inferiore a un milione di euro. Dai Gac potrà derivare una concreta opportunità per fare squadra e sistema tra tutti i soggetti coinvolti che appartengono a uno stesso territorio nell'ottica di sviluppare il comparto ittico che, è innegabile, a causa delle norme europee ha subito forti penalizzazioni. Da parte nostra c'è tutto l'impegno a sostenere il settore della pesca e degli operatori, come testimonia la nostra battaglia per salvare la storica sede del mercato del pesce in piazza Cavour a Genova, e l'impegno a organizzare l'edizione 2017 di Slow Fish, anche con un più ampio coinvolgimento della filiera ittica locale. Buona lettura di Agriligurianews |
||
PSR 2014-2020: sottomisura 4.4 – Supporto agli investimenti non produttivi4 milioni per interventi connessi a obiettivi agro-climatico-ambientali![]() Con la dgr n.666/2016 sono state definite le procedure per presentare le domande di sostegno riguardanti il ripristino dei muri a secco, la costituzione di siepi, filari e altri elementi idonei alla riproduzione, nidificazione, ricovero e protezione di specie selvatiche, la creazione o il recupero di piccoli invasi/abbeveratoi e di altri interventi a protezione e/o per l'osservazione della fauna selvatica. Il bando rimarrà aperto fino al prossimo 30 settembre. (approfondisci su Agriligurianet) Stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi in LiguriaI divieti sono in vigore dal 25 luglio![]() Durante il periodo di grave pericolosità su tutto il territorio regionale è vietata la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali, l'accensione di fuochi, il brillamento di mine, l'uso di apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, nonché di motori, fornelli o inceneritori che producano faville o brace. E' altresì vietato fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo di incendio. (approfondisci su Agriligurianet) PSR 2014-2020: sottomisura 4.1(2a) - Sostegno a investimenti nelle aziende agricolePosticipato il termine per la conversione delle domande semplificate![]() Gli imprenditori agricoli avranno a disposizione un mese in più per la conversione sul portale SIAN delle istanze formulate ai sensi del bando adottato con la deliberazione di Giunta regionale n.612/2016. Con decreto dirigenziale n.3358/2016 è stata infatti rideterminata al prossimo 29 agosto la scadenza precedentemente fissata al 29 luglio. La proroga riguarda esclusivamente le domande di sostegno semplificate presentate entro il 29 giugno 2016. (approfondisci su Agriligurianet) |
||
|
|
|