Novembre 2016 - anno VI - numero 59 | ||
![]() In questi giorni abbiamo festeggiato a Sanremo i 40 anni dell'Irf, l'Istituto regionale per la floricoltura, ente strumentale della Regione Liguria per il supporto della produzione florovivaistica ligure. Il 'compleanno' dell'Irf non è stata solo un'occasione di festa, ma anche e soprattutto un momento per fare il punto sulle strategie di sviluppo futuro dell'Istituto e quindi su come garantire al meglio un supporto concreto alle imprese del comparto floricolo che rappresenta il 28% delle imprese agricole liguri. L'Istituto in questi anni ha dato molto, ma penso potrà dare ancora dare molto di più in termini di assistenza alle imprese in chiave innovativa. Per vincere la sfida del futuro penso sia indispensabile fare squadra: proprio per questo ho lanciato la proposta di inserire nell'Istituto anche il Centro servizi per la floricoltura, oggi all'interno del mercato dei fiori di Sanremo. Credo che questi due enti, fianco a fianco potranno produrre molto di più, nell'interesse del florovivaismo ligure, e rilanciare i nostri produttori anche sui mercati internazionali, attraverso la ricerca e con la forza di un bagaglio importante di tradizioni e di conoscenze. Buona lettura di Agriligurianews |
||
PSR 2014-2020: al via le strategie di sviluppo localeSelezionati i primi tre Gruppi di azione locale (GAL) liguri![]() Con Decreto del Direttore n.261/2016, è stata approvata la graduatoria di merito dei GAL dichiarati ammissibili ai fini dell'attuazione delle sottomisure 19.2, 19.3 e 19.4 del Programma regionale di sviluppo rurale. I tre GAL selezionati avranno complessivamente a disposizione circa 16 milioni di euro da destinare ad interventi rivolti allo sviluppo del territorio di rispettiva competenza. (approfondisci su Agriligurianet) Apicoltura: Programma nazionale triennaleBando sottoazione b3 disponibili 45.000 euro![]() Con la deliberazione n.1000/2016 sono state approvate le modalità di presentazione delle domande di sostegno per l'acquisto di arnie con fondo a rete anti varroa per la campagna 2016-2017. Per partecipare al bando, gli apicoltori singoli o associati hanno tempo sino alle ore 12 del prossimo 9 dicembre. Le modalità di presentazione delle domande, le condizioni di ammissibilità, i criteri di selezione e tutte le ulteriori informazioni necessarie sono riportate nel bando allegato alla citata dgr. (approfondisci su Agriligurianet) Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2014-2020Ecco i FLAG (Fisheries Local Action Groups)![]() Con decreto del Direttore n.260/2016, è stata approvata la graduatoria di merito dei Gruppi di azione costiera dichiarati ammissibili ai fini dell'attuazione della priorità 4 "Sviluppo locale di tipo partecipativo CLLD" del programma operativo FEAMP Italia. I tre soggetti selezionati avranno complessivamente a disposizione poco meno di 5 milioni di euro per rispondere a specifiche esigenze individuate a livello locale creando nuove opportunità di sviluppo. (approfondisci su Agriligurianet) |
||
|
|
|