Giugno 2016 - anno VI - numero 55 | ||
![]() Da settimane si rincorrono voci sulla possibilità che siano destinate alle imprese agricole liguri, danneggiate gravemente dalle alluvioni 2014, risorse provenienti dallo stanziamento nazionale di 21 milioni di euro, derivanti dal decreto approvato dal Dipartimento della Protezione Civile. Per avere notizie certe sulle reali prospettive per le nostre imprese, ho scritto al Ministro Martina e al Dipartimento della Protezione Civile. Ricordo che queste aziende, ricomprese in 19 Comuni delle province di Genova e Savona, subirono danni per 16,2 milioni di euro. Ora, a distanza di quasi due anni dai tragici eventi, hanno il diritto di sapere se e quando finalmente potranno vedersi riconosciuti dei risarcimenti. Fino a oggi il Governo ha stanziato 376 mila euro, cifra ben lontana dal reale ammontare dei danni subiti dalle nostre imprese che hanno perso intere produzioni. Sul fronte dei bandi del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, ho ufficializzato nei giorni scorsi la disponibilità da parte della Regione Liguria a lavorare direttamente in prima linea con AGEA, per lo sblocco del Sistema Informativo Agricolo Nazionale. Le imprese liguri, e non solo, stanno esaurendo la pazienza e non possono aspettare oltre. Non si può assolutamente rischiare di non utilizzare tutte le risorse messe loro a disposizione. Sarebbe un errore irreparabile e gravissimo che vogliamo evitare con ogni idoneo strumento. Buona lettura di Agriligurianews |
||
OCM Vino: promozione sui mercati dei paesi terziPubblicato l'invito a presentare i progetti![]() Il Bando regionale per la campagna 2016-2017 prevede scadenze differenziate a seconda che i progetti abbiano rilevanza multiregionale (entro le ore 14 del 6 luglio prossimo) o regionale (entro le ore 14 del 12 luglio 2016). Le modalità operative e procedurali di attuazione sono quelle previste dai decreti ministeriali n.32072 del 18 aprile 2016 e n.43478 del 25 maggio 2016. Le candidature progettuali dovranno essere indirizzate a: Regione Liguria - Settore Servizi alle Imprese Agricole e Florovivaismo - via Fieschi 15, 16121 Genova. (approfondisci su Agriligurianet) Fauna selvatica: prevenzione e risarcimento danniEcco i nuovi criteri![]() Elaborati e discussi dal gruppo di lavoro istituito nell'ambito della Commissione faunistica regionale, i criteri sono stati recentemente approvati dalla Giunta regionale. La gestione del Fondo per la prevenzione e il risarcimento dei danni provocati alle produzioni agricole e agli allevatori liguri dalla fauna selvatica (ungulati e lupo) è affidata a un Comitato composto dal dirigente della struttura regionale competente sulla caccia e quattro rappresentanti delle strutture provinciali delle organizzazioni professionali agricole al fine di assicurare la massima rappresentatività dei territori. (approfondisci su Agriligurianet) Pesca: acciughe sotto sale del mar Ligure IGPProposta di modifica del disciplinare![]() Il prossimo 20 giugno si terrà a Genova alla presenza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali una pubblica audizione, così come previsto dal Decreto Ministeriale n.12511 del 14 ottobre 2013, per la modifica del disciplinare di produzione. Produttori e operatori della filiera, nonché le organizzazioni professionali di categoria, sono tutti invitati a partecipare all'incontro che avrà luogo alle ore 15 nella sede della Regione, in Piazza De Ferrari 5. (approfondisci su Agriligurianet) |
||
|
|
|