L'editoriale
|
dell'Assessore
Giovanni Barbagallo
|
Il Consiglio Regionale, lo scorso 12 novembre, ha approvato all'unanimità la legge recante "Disposizioni in materia di agricoltura sociale". Con questo provvedimento nato dal disegno di legge proposto dal mio Assessorato, la Regione, per la prima volta, norma l'agricoltura sociale, intesa come attività per la produzione di beni e servizi, che in raccordo con il sistema territoriale dei servizi sociali e sociosanitari e le istituzioni preposte, si adopera per l'inclusione sociale in tutte le sue forme. Potremo ora attivare un complesso di iniziative co-terapeutiche di accoglienza, di avvicinamento sociale e lavorativo per soggetti svantaggiati, attività promosse dagli istituti penitenziari, azioni di educazione e formazione, di ospitalità, anche a carattere ludico-ricreativo, tirocini formativi e formazione sul luogo di lavoro, orti sociali e la pet-therapy con gli animali. Da questo scenario nei prossimi anni potranno scaturire interessanti opportunità di sviluppo per l'agricoltura, che riguarderanno in modo crescente, i servizi alla popolazione del territorio ligure.
Buona lettura di Agriligurianews
|
|
Dal patrimonio forestale un'opportunità per lo sviluppo locale
 La valorizzazione di tutte le funzioni svolte dal bosco, ivi compresa quella primaria produttiva, può rappresentare un valido supporto al rilancio delle zone rurali. In una regione con uno dei più elevati indici di boscosità (70% del territorio) è impensabile che un contributo alla crescita dell'occupazione non possa derivare anche da processi di valorizzazione delle imprese e degli operatori forestali. Al riguardo, la Giunta Regionale ha approvato un bando per la gestione di alcune aree di proprietà regionale, le cosiddette foreste demaniali. Il bando, esecutivo dall'11 dicembre 2013, data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale, è rivolto a cooperative sociali operanti nel settore agro-forestale e a imprese agricole e forestali. Le domande saranno selezionate sulla base di parametri quali la capacità del soggetto proponente e la qualità della proposta, con una particolare attenzione alla multifunzionalità.
(approfondisci su Agriligurianet)
Seminario sul Calabrone asiatico

Il prossimo 14 dicembre, con inizio alle ore 14.30, avrà luogo ad Albisola Superiore (SV) presso l'Auditorium comunale, il secondo convegno dedicato alla conoscenza di questo predatore ormai diffuso nel ponente ligure. Dopo i recenti avvistamenti, anche in Liguria istituzioni e apicoltori fanno il punto sulle conoscenze dell'imenottero che riesce a causare danni significativi negli apiari. La vespa velutina o calabrone asiatico è giunta in Liguria attraverso la Francia dove è presente dal 2004. Simile a un calabrone, è molto aggressivo e cattura anche le api in volo quando rientrano nell'alveare. Un primo incontro su questo argomento si è svolto a Sanremo il 30 novembre scorso.
(approfondisci su Agriligurianet)
Agricoltura sociale – Le azioni di animazione in Regione Liguria

La collana di Quaderni di Agricoltura si arricchisce con questa pubblicazione realizzata nell'ambito dell'azione di sistema S-AA del Progetto strategico transfrontaliero MARTE+ del Programma MARITTIMO IT-FR. Il volume raccoglie le esperienze realizzate durante un processo di animazione territoriale in materia di agricoltura sociale, che ha visto l'utilizzo di strumenti e modalità tradizionali (incontri, indagini, ecc.) accompagnate da una costante e capillare azione di informazione mantenuta attiva con i diversi soggetti che a questo tema si sono avvicinati con grande interesse. L'elaborato, disponibile su Agriligurianet, è liberamente scaricabile in formato .pdf.
(approfondisci su Agriligurianet)
|

Partecipa alla discussione sul nuovo PSR commentando i post su blog.psrliguria.it. Questo nuovo strumento regionale è il canale privilegiato per far conoscere la tua opinione sulla programmazione 2014-2020 per lo sviluppo rurale della Liguria.
Approfondisci l'argomento…
|

Consultabile e scaricabile liberamente dal sito dell'INEA il volume Misurare la sostenibilità dell'agricoltura biologica. Questa pubblicazione mette in evidenza, tra gli altri, uno studio condotto a Varese Ligure e nella Val di Vara.
Approfondisci l'argomento…
|

Il 20 gennaio scade il termine per il progetto di cooperazione recupero terre incolte. Tre i GAL partecipanti: Provincia della Spezia, Valli del tigullio e Strade della cucina bianca, del vino, dell'olio, dell'ortofrutta della tradizione ligure.
Approfondisci l'argomento…
|