Feampa 2021-2027

Priorità, risorse finanziarie disponibili e gestione
Il Fondo europeo affari marittimi pesca e acquacoltura - Feampa 2021-2027 è stato approvato con il Regolamento Ue n.1139 del 7 luglio 2021

Il Programma nazionale - Pn del Feampa 2021-2027 è stato approvato con decisione Ue n.C (2022) 8023 del 3 novembre 2022: si tratta del programma Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura - Programma per l'Italia per il periodo 2021-2027 ai fini del sostegno del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura in Italia.

Il Feampa 2021-2027 è composto da quattro priorità più la misura di assistenza tecnica

  • Priorità 1 -  promuovere la pesca sostenibile e il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche
  • Priorità 2 -  promuovere le attività di acquacoltura sostenibile e la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare nell'Unione
  • Priorità 3 - consentire un'economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e promuovere lo sviluppo di comunità della pesca e dell'acquacoltura.
  • Priorità 4 - rafforzare la governance internazionale degli oceani e consentire mari e oceani sicuri, protetti, puliti e gestiti in modo sostenibile
  • Misura di assistenza tecnica - promuovere la prosperità delle comunità costiere

Le risorse finanziarie nazionali (quota Ue) sono pari a euro 518 milioni ripartiti tra Stato e Regioni come segue:

  • Stato 233 milioni
  • Regioni 285 milioni

Le risorse finanziarie di Regione Liguria hanno una quota Ue pari a circa 5,9 milioni di euro, per un totale di risorse pubbliche pari a circa 5,9 milioni di euro, di cui:

  • 3,9 milioni per la priorità 1 (flotta, porti da pesca, aree marine protette)
  • 3,6 milioni per la priorità 2 (acquacoltura)
  • 3,9 milioni per la priorità 3 (GAL pesca-acquacoltura)
  • la restante parte per assistenza tecnica

Tale ripartizione è stata approvata definitivamente in sede di conferenza Stato-Regioni

Chi gestisce il Feampa
L’Autorità di gestione è il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf).
Gli Organismi intermedi sono le Regioni

Download documentazione correlata
Vedi contenuti elenco alberatura per il tag
Elenco bandi aperti
Vedi contenuti elenco alberatura per il tag
Elenco bandi chiusi
Facebook
Pin It
  • Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova tel. +39 010 548.51 - fax +39 010.548.8742
    numero verde gratuito Urp 800 445.445 © Regione Liguria p.i. 00849050109 - Privacy

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.