Print this page

Registro ufficiale degli operatori professionali - Ruop

Il Registro ufficiale degli operatori professionali (Ruop) è stato istituito con Regolamento (UE) 2016/2031 come strumento fondamentale per la protezione delle piante, garantendo la riconoscibilità di tutti gli operatori professionali (di seguito OP) che producono e/o commercializzano piante o prodotti vegetali sul territorio dell’Unione europea, attraverso un codice univoco (IT + codice ISTAT Regione ove ha sede legale l’operatore professionale + numero progressivo).

Devono richiedere la registrazione al Ruop

tutti gli operatori professionali che:

  • introducono o spostano nell’Unione piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è richiesto un certificato fitosanitario o un passaporto delle piante
  • hanno intenzione di rilasciare il Passaporto delle piante
  • chiedono al Servizio fitosanitario di rilasciare certificati di esportazione, ri-esportazione, pre-esportazione
  • applicano i marchi ISPM 15 sugli imballaggi in legno

Sono esonerati dall’ iscrizione al Ruop

  • gli OP che forniscono esclusivamente e direttamente agli utilizzatori finali piccoli quantitativi di piante, prodotti vegetali e altri oggetti, attraverso mezzi diversi dalla vendita tramite contratti a distanza
  • gli OP che forniscono esclusivamente e direttamente agli utilizzatori finali piccoli quantitativi di semente, escluse quelle che richiedono un certificato fitosanitario in caso di introduzione nell’UE
  • chi esercita una attività professionale riguardante le piante, i prodotti vegetali e altri oggetti che si limita al loro trasporto per conto di un altro operatore professionale
  • chi esercita esclusivamente il trasporto di oggetti di ogni tipo con l’utilizzo di materiale da imballaggio di legno

Approfondimenti

 

Contatti

Referente regionale
Gianni Anselmo
email: gianni.anselmo@regione.liguria.it
telefono: 010 548 8576

 

Referenti provinciali

La Spezia - Stefano Bandini
email: stefano.bandini@regione.liguria.it
telefono: 010 548 4567

Genova - Valentina Boccardo
email: valentina.boccardo@regione.liguria.it
telefono: 010 548 4145

Savona - Rodolfo Lepra
email: rodolfo.lepra@regione.liguria.it
telefono: 010 548 4782

Imperia - Giuseppe Siccardi
email: giuseppe.siccardi@regione.liguria.it
telefono: 010 548 8064
Benedetta Cangelosi
email: benedetta.cangelosi@regione.liguria.it
telefono: 010 548 5388

 

Approfondimenti normativi

  • Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 652/2014 e (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga le direttive 69/464/CEE, 74/647/CEE, 93/85/CEE, 98/57/CE, 2000/29/CE, 2006/91/CE e 2007/33/CE del Consiglio
  • Decreto legislativo 2/02/2021 n.19 Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625
  • Documento tecnico ufficiale n.4 Procedura operativa per la registrazione di determinate categorie di operatori professionali al Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP) di cui all’articolo 34 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19
  • Servizio fitosanitario nazionale – Note informative sul registro ufficiale degli operatori professionali

 

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.