Agosto 2019 - anno IX - numero 86 | ||
![]() Grazie alle misure adottate dal progetto Life Stop Vespa, durato 4 anni e di cui siamo partner, abbiamo potuto salvare 76.000.000 di api, abbiamo individuato e rimosso in Liguria oltre 2.100 nidi di Vespa velutina, garantito 1.000 quintali di miele e grazie a 4 corsi di formazione abbiamo formato 80 addetti alla neutralizzazione dei nidi. Siamo riusciti a ridurre i tempi d'intervento, mappato il territorio e abbiamo avuto la possibilità di utilizzare un radar per il tracciamento del volo dei calabroni. Con 1.364.254 euro di finanziamento europeo, 909.484 euro messi a disposizione dai beneficiari e il sostegno di Regione Liguria, è stato possibile contrastare la Vespa velutina in tutta la Liguria, dove era stata individuata dall'Università di Torino nel 2012, e monitorarne la presenza. Tutelare le api è fondamentale per la biodiversità, il nostro territorio rappresenta una sorta di frontiera, quindi è molto importante che si riesca a contenere la diffusione della vespa per evitare che si espanda nel resto del paese. Per questo abbiamo messo in campo tutte le forze possibili. Il contrasto alla velutina deve essere costante, e l'esperienza maturata pone le basi per lo sviluppo del sistema di contenimento e resta a disposizione per il futuro. Sono orgoglioso di questi risultati per cui devo ringraziare tutti coloro che si sono attivati, partendo dai ricercatori dell'Università di Torino e del Politecnico fino alle squadre che si sono attivate sul territorio, in particolar modo le associazioni apistiche e la Protezione Civile. Buona lettura di Agriligurianews |
||
BANDI PSR Liguria |
Attivi: Misura 3.2 - Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno.
Misura 7.1 - Piani di tutela e di gestione dei siti Natura 2000
Misura 16.1 - Costituzione e operatività dei gruppi operativi Pei
Misura 16.9 - Aiuti per la promozione e lo sviluppo dell'agricoltura sociale
Misura 19.2 GAL Provincia della Spezia Misura 19.2 GAL Genovese |
|
Antincendio boschivoLe regole per non provocare un incendio boschivo
|
||
|
|
|
Questo messaggio è stato inviato in modalità automatica, preghiamo di non rispondere.
Se vuoi ricevere questa newsletter da un altro indirizzo invia una e-mail
da quell'indirizzo a:
redazione@agriligurianet.it
I dati sono trattati secondo la normativa sulla privacy
Se non desideri ricevere ulteriori comunicazioni cancellati