Gennaio 2018 - anno VII - numero 70 | ||
![]() Buone notizie per gli apicoltori liguri: nel 2017, la squadra di esperti costituita grazie al progetto europeo Life "Stop Vespa", ha neutralizzato in Liguria 419 nidi di Vespa velutina o calabrone asiatico. Il dato è sensibilmente in calo rispetto al 2016, quando i nidi rilevati e debellati furono 487. A questo proposito, da quest'anno sarà operativo anche il nuovo radar armonico, progettato e realizzato dal Politecnico di Torino, per il tracciamento del volo dei calabroni e l'individuazione con maggiore precisione delle sue nuove colonie. I primi avvistamenti di Vespa velutina risalgono al 2012, quando proveniente dalla Francia, è stata individuata nelle province di Savona e Imperia. Dal 2016, è partita in Liguria una campagna di sensibilizzazione, con l'affissione di manifesti in tutti i Comuni delle province interessate dalla possibile presenza dell'insetto, l'attivazione del numero verde 800445445 e dell'indirizzo email (vespavelutina@regione.liguria.it) per le segnalazioni da parte dei cittadini. Il coinvolgimento di tutti i soggetti sul territorio per le segnalazioni e l'utilizzo di nuove tecnologie è indispensabile per contenere e prevenire la presenza di questo insetto inserito nella black list europea. Ricordiamo che la Vespa velutina ha causato danni significativi in alcune zone del Ponente ligure, con perdite fino al 50% della popolazione di api, quindi anche se la sua espansione risulta rallentata, è necessario tenere sempre alta la guardia. Buona lettura di Agriligurianews |
||
BANDI PSR Liguria
(approfondisci su Agriligurianet)
|
Attivi Misura 6.4 - Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole Misura 7.1 - Piani di tutela e di gestione dei siti di Natura 2000 Misura 9.1 - Riconoscimento di gruppi di produttori forestali In scadenza Misura 3.1 – Sostegno ai regimi di qualità e di certificazione 31 gennaio 2018. Il bando è rivolto agli agricoltori singoli o associati, che aderiscono per la prima volta ai regimi di qualità descritti dalla misura del PSR. Misura 4.1 - Sostegno a investimenti nelle aziende agricole Misura 6.1 - Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori Di prossima apertura: Misura 4.3 |
|
Tutto quanto si vuole conoscere sulla BULUn sito tematico informativo![]() Il Ministero della Sviluppo economico ha messo a disposizione un sito tematico.
Con l'approvazione della Strategia Italiana per la banda ultralarga, si intende arrivare a coprire, entro il 2020, l'85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps garantendo al contempo al 100% dei cittadini l'accesso alla rete internet ad almeno 30Mbps. Anche la Regione Liguria con le risorse dei programmi POR FESR e PSR FEASR concorrerà al raggiungimento di tali obiettivi nazionali. |
||
|
|
|
Questo messaggio è stato inviato in modalità automatica, preghiamo di non rispondere.
Se vuoi ricevere questa newsletter da un altro indirizzo invia una e-mail
da quell'indirizzo a:
redazione@agriligurianet.it
I dati sono trattati secondo la normativa sulla privacy