Gennaio 2017 - anno VII - numero 61 | ||
![]() La novità di maggior rilievo di questo inizio d'anno è l'apertura delle principali misure di interesse forestale del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Con una dotazione complessiva di circa 24 milioni di euro, si intendono valorizzare le nostre risorse boschive e far crescere le imprese boschive. Al sostegno degli investimenti in tecnologie forestali per la trasformazione, movimentazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste è dedicato in particolare il bando della sottomisura M08.06, con un budget dedicato di 6,5 milioni di euro rivolto alle piccole e medie imprese di settore, ai proprietari privati di aree forestali e agli Enti pubblici. Gli investimenti finanziabili riguardano tutti quegli interventi che abbiano come obiettivo l'incremento del valore aggiunto dei prodotti forestali, attraverso l'organizzazione e l'innovazione della filiera e la valorizzazione economica dei boschi. Altre tre sottomisure, per circa 17 milioni di euro complessivi, sono invece maggiormente dedicate ai valori collettivi forniti dai boschi: la M08.03 per interventi di prevenzione dei danni da incendi e calamità naturali; la M08.04 per interventi di ripristino delle foreste danneggiate; la M08.05 per interventi per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste. Ad esse si aggiunge la sottomisura M09.01 per l'avvio del riconoscimento ufficiale di gruppi di produttori forestali. La gestione attiva del patrimonio boschivo è indubbiamente legata alla difesa del nostro territorio dai pericoli di dissesto idrogeologico, ma anche alla valorizzazione di una filiera economica, strategica per il futuro sviluppo dell'entroterra attraverso uno sfruttamento sostenibile del bosco. Buona lettura di Agriligurianews |
||
Proclamato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschiviSospesa ogni deroga relativa alla combustione di residui vegetali e forestali![]() Il Decreto del Dirigente n.80 del 16 gennaio scorso è in vigore su tutto il territorio regionale. In questo caso la Legge regionale n.4/1999 prevede che durante il periodo di grave pericolosità in tutti i boschi e nelle superfici di cui all'articolo 2, comma 2, lettere a), b), c), d) ed f) nonché in ogni altra parte del territorio in prossimità dei boschi nella quale possa esservi pericolo di incendio è vietato: accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville o brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo di incendio. (approfondisci su Agriligurianet) PSR 2014-2020: perfezionamento domande semplificate misura 5.2Il bando rimarrà aperto sino al prossimo 31 marzo![]() In questa fase, possono accedere al sostegno per il ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato tutti i soggetti che hanno presentato una domanda di sostegno semplificata entro il 16 dicembre 2016, relativamente alle calamità naturali di ottobre-novembre 2014. Con la medesima dgr n.1329/2016 è stata inoltre incrementata la dotazione finanziaria posta a bando. (approfondisci su Agriligurianet) PSR 2014-2020: in apertura le misure 1.2, 3.2 e 16.1Bandi attivi dal 26 gennaio![]() Con tre deliberazioni di fine anno n.1336, 1338 e 1339, la Giunta regionale ha disposto l'apertura dei bandi relativi al sostegno pubblico per le attività dimostrative e di informazione rivolte alle imprese agricole e forestali – misura 1.2, per le attività di promozione e informazione a favore dei prodotti di qualità – misura 3.2 e per l'attuazione della prima fase "costituzione dei Gruppi operativi" limitatamente al Settore Agricolo, relativamente alle innovazioni che riguardano i prodotti compresi nell'allegato I del TFUE – misura 16.1. (approfondisci su Agriligurianet) |
||
|
|
|